Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxray
Ciao ragazzi, mi si � chiusa la scimmia per il tamron 70/200 f2.8 g2 da accoppiare alla mia D810.... che ne pensate ? qualcuno l'ha provato?
grazie del passaggio a tutti...buona giornata
lupaccio58
QUOTE(maxray @ Mar 28 2017, 08:42 AM) *
Ciao ragazzi, mi si � chiusa la scimmia per il tamron 70/200 f2.8 g2 da accoppiare alla mia D810.... che ne pensate ? qualcuno l'ha provato?
grazie del passaggio a tutti...buona giornata

Io il tamron non ce l'ho ma credo fermamente che la 810 meriti il meglio che gli si possa dare, altrimenti � inutile averla comprata. Quindi il nuovo nikon 70-200 con diaframma elettromagnetico oppure il classico nikon 70-200 2,8 VR2, splendidi entrambi. E se si � particolarmente attenti al budget allora il nikon 70-200 f 4 messicano.gif
orco
QUOTE(maxray @ Mar 28 2017, 09:42 AM) *
Ciao ragazzi, mi si � chiusa la scimmia per il tamron 70/200 f2.8 g2 da accoppiare alla mia D810.... che ne pensate ? qualcuno l'ha provato?
grazie del passaggio a tutti...buona giornata

Anche io ero molto interessato al Tamron, ho anche aperto una discussione in merito, ma non � fregato nulla a nessuno. Invece sono convinto che la nuova versione ha veramente tanto da dire. Lo stabilizzatore pare sia il pi� performante, da specifica, e i primi test ne confermano la validit�. L'AF, tallone d'achille della vecchia versione, � veloce almeno quanto il Canon IS II, che prima dell'uscita del Nikon FL era il riferimento su quella focale, quindi direi superiore al VR II Nikon. Il diaframma � elettromagnetico, ne pi� ne meno del Nikon FL, compatto, leggero e con trattamento antiriflesso equivalente al nanocrystal Nikon. Per trovare qualcuno che lo ha gi� provato puoi farti una passeggiata su Juza, l� un paio di utenti lo hanno gi� preso e provato e ne sono entusiasti. Resta da vedere come si comporta in termini di compatibilit� generale, ma so per certo che il dock per le regolazioni off camera, ha pi� regolazioni di quello Sigma e permette una personalizzazione fantastica, sia dell'AF che dello stabilizzatore. wink.gif

Adriano
orco
Ah, dimenticavo: l'unica cosa in cui ritengo il G2 scandaloso � il focus breathing!! Vero che mette a fuoco a 95cm, quindi molto pi� versatile di tutta la concorrenza, ma se per avere questo devo dimezzare, quasi, la focale (a 95cm dal soggetto e 200mm di focale indicata, diventa un 115mm circa), allora non mi va bene. Se a te non interessa la cosa, vai tranquillo!! wink.gif

Adriano
Stratos85
Ciao a tutti sono nuovo del forum e chiedo consiglio/impressioni su alcuni tele essendo un neofita.
Avendo sostituito da poco corpo macchina mi piacerebbe sostituire anche il mio 55-300 MM F/4.5-5.6G con qualcosa di pi� performante.
Gli obiettivi che sto prendendo in esame sono il Nikon 70-200 MM F/4G ED VR e appunto il nuovo Tamron 70/200 f2.8 g2.
Sono indeciso ...
Parlando nello specifico del tamron ,cercando notizie in rete spunta questa storia del focus breathing...

Cosa � di preciso questo focus breathing? Una sorta di compensazione che l'obiettivo mette in atto quando deve mettere a fuoco su alcune focali ? o su alcune distanze
dal soggetto da mettere a fuoco? Potreste spiegarmi meglio?

Grazie in anticipo a chi mi dedicher� parte del suo tempo/conoscenza biggrin.gif

Ciao
giulysabry
QUOTE(Stratos85 @ Apr 3 2017, 09:13 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo del forum e chiedo consiglio/impressioni su alcuni tele essendo un neofita.
Avendo sostituito da poco corpo macchina mi piacerebbe sostituire anche il mio 55-300 MM F/4.5-5.6G con qualcosa di pi� performante.
Gli obiettivi che sto prendendo in esame sono il Nikon 70-200 MM F/4G ED VR e appunto il nuovo Tamron 70/200 f2.8 g2.
Sono indeciso ...
Parlando nello specifico del tamron ,cercando notizie in rete spunta questa storia del focus breathing...

Cosa � di preciso questo focus breathing? Una sorta di compensazione che l'obiettivo mette in atto quando deve mettere a fuoco su alcune focali ? o su alcune distanze
dal soggetto da mettere a fuoco? Potreste spiegarmi meglio?

Grazie in anticipo a chi mi dedicher� parte del suo tempo/conoscenza biggrin.gif

Ciao
All'interno di zoom del genere,ci sono delle lenti flottanti che riducono la focale di un tot per mettere a fuoco alla minima distanza.Esiste anche una formuletta per calcolarla(basta fare una googlata e salta fuori) queste sono le mie conoscenze sperado di esserti stato utile.,ora la parola ai pi� esperti cool.gif .

Giuliano
orco
QUOTE(Stratos85 @ Apr 3 2017, 09:13 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo del forum e chiedo consiglio/impressioni su alcuni tele essendo un neofita.
Avendo sostituito da poco corpo macchina mi piacerebbe sostituire anche il mio 55-300 MM F/4.5-5.6G con qualcosa di pi� performante.
Gli obiettivi che sto prendendo in esame sono il Nikon 70-200 MM F/4G ED VR e appunto il nuovo Tamron 70/200 f2.8 g2.
Sono indeciso ...
Parlando nello specifico del tamron ,cercando notizie in rete spunta questa storia del focus breathing...

Cosa � di preciso questo focus breathing? Una sorta di compensazione che l'obiettivo mette in atto quando deve mettere a fuoco su alcune focali ? o su alcune distanze
dal soggetto da mettere a fuoco? Potreste spiegarmi meglio?

Grazie in anticipo a chi mi dedicher� parte del suo tempo/conoscenza biggrin.gif

Ciao

Ciao Stratos e benvenuto a bordo!! wink.gif
Il focus breathing � un problema che affligge tutti gli obiettivi con IF (Internal Focus), ovvero quelle ottiche che mettendo a fuoco non variano la loro lunghezza, in quanto sono progettati per mettere a fuoco muovendo gruppi di lenti interne, detti flottanti. Questa soluzione, che offre indubbi vantaggi da una parte, implica il fatto che, a partire da una certa distanza di messa a fuoco, con maggiore evidenza alla minima distanza, l'obiettivo si ritrovi modificata la lunghezza focale effettiva. Cos�, ad esempio, il Tamron G2, a 95cm dal soggetto, impostato a 200mm ha in realt� una lunghezza focale pari a circa 115mm. Lo stesso succede al Nikon 70-200 f/2.8 VR II, che con soggetti a 1,4mt diventa un 135mm circa, pur se la ghiera indica 200mm. wink.gif

Adriano
giulysabry
QUOTE(orco @ Apr 3 2017, 10:02 PM) *
Ciao Stratos e benvenuto a bordo!! wink.gif
Il focus breathing � un problema che affligge tutti gli obiettivi con IF (Internal Focus), ovvero quelle ottiche che mettendo a fuoco non variano la loro lunghezza, in quanto sono progettati per mettere a fuoco muovendo gruppi di lenti interne, detti flottanti. Questa soluzione, che offre indubbi vantaggi da una parte, implica il fatto che, a partire da una certa distanza di messa a fuoco, con maggiore evidenza alla minima distanza, l'obiettivo si ritrovi modificata la lunghezza focale effettiva. Cos�, ad esempio, il Tamron G2, a 95cm dal soggetto, impostato a 200mm ha in realt� una lunghezza focale pari a circa 115mm. Lo stesso succede al Nikon 70-200 f/2.8 VR II, che con soggetti a 1,4mt diventa un 135mm circa, pur se la ghiera indica 200mm. wink.gif

Adriano
Concordo con la competenza e la spiegazione di Adriano,il primo 70-200 Vr f/2.8 soffre meno di questo problema....e mi dicono pure l'ultimissimo (dicono) attendo conferma dai possessori...

Giuliano
orco
QUOTE(giulysabry @ Apr 3 2017, 10:56 PM) *
Concordo con la competenza e la spiegazione di Adriano,il primo 70-200 Vr f/2.8 soffre meno di questo problema....e mi dicono pure l'ultimissimo (dicono) attendo conferma dai possessori...

Giuliano

L'ultimo Nikon, ne soffre meno, ma comunque ne soffre, come tutte le lenti IF. Se non ricordo male, da specifica, dovrebbe attestarsi sui 165mm effettivi, per� rispetto al VR II metti a fuoco a 110cm, anzich� a 140cm, quindi � un compromesso ottimo. Io di prove non ne ho fatte e non ne far� perch� mi bastano le specifiche dichiarate!! wink.gif

Adriano
giulysabry
QUOTE(orco @ Apr 3 2017, 11:05 PM) *
L'ultimo Nikon, ne soffre meno, ma comunque ne soffre, come tutte le lenti IF. Se non ricordo male, da specifica, dovrebbe attestarsi sui 165mm effettivi, per� rispetto al VR II metti a fuoco a 110cm, anzich� a 140cm, quindi � un compromesso ottimo. Io di prove non ne ho fatte e non ne far� perch� mi bastano le specifiche dichiarate!! wink.gif

Adriano
grazie.gif
fullerenium2
In questo articolo troverai molte risposte alle tue domande
https://www.cameralabs.com/tamron-sp-70-200...8-vc-g2-review/
lupaccio58
Allora, il FB non � "un problema" ma una scelta precisa da capitolato di progetto. Al calo di lunghezza focale si ha la riduzione della minima distanza di maf e questo � oltremodo comodo per chi, come me, usa il 70-200 VR2 passando da spazi aperti ad ambienti indoor senza soluzione di continuit�. Mi spiego meglio: senza il FB al chiuso non riusciresti a focheggiare. Se prevedi di scattare sempre e cmq all'aperto � ovvio che del FB tu non sappia che fartene, in quel caso fai un'altra scelta...
orco
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 4 2017, 07:31 AM) *
Allora, il FB non � "un problema" ma una scelta precisa da capitolato di progetto. Al calo di lunghezza focale si ha la riduzione della minima distanza di maf e questo � oltremodo comodo per chi, come me, usa il 70-200 VR2 passando da spazi aperti ad ambienti indoor senza soluzione di continuit�. Mi spiego meglio: senza il FB al chiuso non riusciresti a focheggiare. Se prevedi di scattare sempre e cmq all'aperto � ovvio che del FB tu non sappia che fartene, in quel caso fai un'altra scelta...

Permettimi di dissentire da queste affermazioni Lupaccio! Se non vogliamo considerarlo un problema, chiamiamolo, almeno, una conseguenza dello schema ottico con internal focus, ma sicuramente non � una scelta progettuale. La scelta progettuale � quella di adottare uno schema a corpi flottanti, con tutti i suoi benefici, accettando il compromesso di avere il focus breathing di conseguenza. Che poi il focus breathing possa tornare utile in certe situazioni � soggettivo, anche perch� pu� essere positivo o negativo, ovvero, a seconda dello schema ottico, pu� portare ad un decremento della focale, ma anche ad un aumento (ad esempio con un AFS 85mm f/1.4, mettendo a fuoco a infinito hai 85mm di focale, ma se focheggi un soggetto alla minima distanza vedi l'inquadratura stringersi, segno evidente che la focale aumenta invece di diminuire). Inoltre, se per te � comodo (indubbiamente) quando usi il VRII nel modo che hai descritto, per me � un disastro quando uso il 105 Micro, il quale alla minima distanza di MAF diventa un 85mm!!! wink.gif

Adriano
giulysabry
QUOTE(orco @ Apr 4 2017, 09:21 AM) *
Permettimi di dissentire da queste affermazioni Lupaccio! Se non vogliamo considerarlo un problema, chiamiamolo, almeno, una conseguenza dello schema ottico con internal focus, ma sicuramente non � una scelta progettuale. La scelta progettuale � quella di adottare uno schema a corpi flottanti, con tutti i suoi benefici, accettando il compromesso di avere il focus breathing di conseguenza. Che poi il focus breathing possa tornare utile in certe situazioni � soggettivo, anche perch� pu� essere positivo o negativo, ovvero, a seconda dello schema ottico, pu� portare ad un decremento della focale, ma anche ad un aumento (ad esempio con un AFS 85mm f/1.4, mettendo a fuoco a infinito hai 85mm di focale, ma se focheggi un soggetto alla minima distanza vedi l'inquadratura stringersi, segno evidente che la focale aumenta invece di diminuire). Inoltre, se per te � comodo (indubbiamente) quando usi il VRII nel modo che hai descritto, per me � un disastro quando uso il 105 Micro, il quale alla minima distanza di MAF diventa un 85mm!!! wink.gif

Adriano
Quindi hai uno zoom 85-105 f/2.8 Micro messicano.gif .....

Giuliano
orco
QUOTE(giulysabry @ Apr 4 2017, 12:40 PM) *
Quindi hai uno zoom 85-105 f/2.8 Micro messicano.gif .....

Giuliano

Eh, in pratica si, ma comunque, ce l'avevo perch� l'ho venduto; era comunque troppo corto per quello che volevo farci io. Aspetto di accumulare risorse per il Sigma 150 (che comunque alla minima distanza di MAF si accorcia a 135mm, se non ricordo male! wink.gif

Adriano
giulysabry
QUOTE(orco @ Apr 4 2017, 01:17 PM) *
Eh, in pratica si, ma comunque, ce l'avevo perch� l'ho venduto; era comunque troppo corto per quello che volevo farci io. Aspetto di accumulare risorse per il Sigma 150 (che comunque alla minima distanza di MAF si accorcia a 135mm, se non ricordo male! wink.gif

Adriano
Esiste pure l'ottimo sigma 180 ,forse si accorcia a 150 e sarebbe speciale wink.gif

Giuliano
orco
QUOTE(giulysabry @ Apr 4 2017, 01:27 PM) *
Esiste pure l'ottimo sigma 180 ,forse si accorcia a 150 e sarebbe speciale wink.gif

Giuliano

Si, ma costa il 50% in pi�!! dry.gif

Adriano
lupaccio58
QUOTE(orco @ Apr 4 2017, 08:21 AM) *
Permettimi di dissentire da queste affermazioni Lupaccio! Se non vogliamo considerarlo un problema, chiamiamolo, almeno, una conseguenza dello schema ottico con internal focus, ma sicuramente non � una scelta progettuale.

Siamo stati un'enormit� (fra amatori e professionisti) a comprare il VR2 e vedo che ne siamo quasi tutti soddisfatti, visto che ce lo teniamo stretto. Ciononostante capisco benissimo chi ha esigenze diverse, ed � giusto che queste persone si orientino su roba diversa, il mercato � grande. Non capisco per� perch� ti scaldi tanto, mica ti obbliga nessuno a comprarlo...
orco
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 4 2017, 04:13 PM) *
Siamo stati un'enormit� (fra amatori e professionisti) a comprare il VR2 e vedo che ne siamo quasi tutti soddisfatti, visto che ce lo teniamo stretto. Ciononostante capisco benissimo chi ha esigenze diverse, ed � giusto che queste persone si orientino su roba diversa, il mercato � grande. Non capisco per� perch� ti scaldi tanto, mica ti obbliga nessuno a comprarlo...

Scaldarmi? Con te poi, che sei una delle persone pi� tranquille ed attive del forum?? Ma scherzi? Forse hai frainteso! Semplicemente non condivido la tua affermazione sul fatto che il FB sia una scelta progettuale, ma come ho detto, il fatto che ci sia pu� tornare utile in certi frangenti, tipo quello che hai descritto tu, ma pu� essere una tragedia nelle condizioni che ti ho descritto io, tutto qui. Il VRII era nella mia lista della spesa fino alla fine dello scorso anno, poi ho trovato il nuovo FL a 300 caff� in pi� e non mi sono lasciato scappare l'occasione, altrimenti anche io avrei il VRII adesso. So benissimo che � una lente validissima, ci mancherebbe!! wink.gif

Adriano
lupaccio58
Questione di necessit� e relative scelte, per fortuna mamma nikon non lascia a piedi nessuno! messicano.gif
Stratos85
Ciao a tutti ! biggrin.gif

Grazie a tutti per la quantit� e la esaustivit� delle vostre risposte! guru.gif

L'uso teorizzato che farei di questo tele � prevalentemente all' aperto essendo un appassionato di rally, per primi piani in eventuali interni sono orientato su altre lenti.
Quindi ricapitolando con i soli dati tecnici alla mano,non considerando il valore di focus breathing come limitazione/problema/scelta progettuale messicano.gif , le uniche differenze rispetto ai vari Nikon(che sono naturalmente il termine di paragone) sarebbe una qualit� leggermente inferiore a livello di resa e un Af leggermente pi� lento ?
Considerando che fotografare non � la mia professione(purtroppo ... biggrin.gif ) da qui il mio dubbio se prendere questo nuovo Tamron o magari aspettare un p� e magari prendere pi� in l� il vr2 anche io .



Memez
l'unico sample a 200mm che ho visto su juza, non mi ha entusiasmato anzi, mi sembra piuttosto impastata...
Link
orco
QUOTE(Stratos85 @ Apr 4 2017, 08:46 PM) *
Ciao a tutti ! biggrin.gif

Grazie a tutti per la quantit� e la esaustivit� delle vostre risposte! guru.gif

L'uso teorizzato che farei di questo tele � prevalentemente all' aperto essendo un appassionato di rally, per primi piani in eventuali interni sono orientato su altre lenti.
Quindi ricapitolando con i soli dati tecnici alla mano,non considerando il valore di focus breathing come limitazione/problema/scelta progettuale messicano.gif , le uniche differenze rispetto ai vari Nikon(che sono naturalmente il termine di paragone) sarebbe una qualit� leggermente inferiore a livello di resa e un Af leggermente pi� lento ?
Considerando che fotografare non � la mia professione(purtroppo ... biggrin.gif ) da qui il mio dubbio se prendere questo nuovo Tamron o magari aspettare un p� e magari prendere pi� in l� il vr2 anche io .

Secondo me, se vuoi cominciare risparmiando qualcosina, puoi provare il Tamron e non credo te ne pentiresti. Se non vuoi rogne (possibili incompatibilit� perch� si tratta comunque di un'ottica di terze parti, malgrado abbia la posibilit� di regolazioni e aggiornamenti firmware tramite dock esterno) e puoi spendere qualcosa in pi�, vai sul VR II. Personalmente credo che il Tamron sia superiore al VR II Nikon, ma non avendolo mai provato non posso dirti cose certe, sono solo mie considerazioni personali e quindi prendile pure come aria fritta. Oppure aspetta dei test pi� completi di quelli che trovi adesso in rete (non tarderanno ad arrivare) e che si comincino a trovare foto pubblicate sui vari forum e poi decidi. wink.gif

Adriano

QUOTE(Memez @ Apr 4 2017, 09:23 PM) *
l'unico sample a 200mm che ho visto su juza, non mi ha entusiasmato anzi, mi sembra piuttosto impastata...
Link

Beh, quello � chiaramente uno scatto malriuscito e ancora peggio � stato il tentativo di recupero in post. Presenta un evidente artefatto da applicazione esagerata dello slider di luminanza in LR!! Magari aspetta che posti qualcosa un utente un po' pi� capace.

Adriano
Memez
QUOTE(orco @ Apr 4 2017, 10:24 PM) *
Beh, quello � chiaramente uno scatto malriuscito e ancora peggio � stato il tentativo di recupero in post. Presenta un evidente artefatto da applicazione esagerata dello slider di luminanza in LR!! Magari aspetta che posti qualcosa un utente un po' pi� capace.

Adriano


Sicuramente non mi baser� solo su quella foto per farmi un'idea... diciamo che come inizio non � proprio il massimo... laugh.gif
Kind of Blue
Ho avuto (e usato) il Tamron 70-200 f2.8 liscio e l'ho trovato ottimo (eccezionale, se rapportato al prezzo): non molto lontano dal Nikon 70-200 VRII come qualit� ottica, e ben superiore (in particolar modo a TA) al bighiera. Unico appunto che gli si pu� muovere � la lentezza e la rumorosit� dell'autofocus.

Se il nuovo G2 mantiene (e, magari, migliora) i punti di forza del vecchio, apportando migliorie in ambito AF e costruzione, beh, potrebbe essere sicuramente un best buy.
Mircs
QUOTE(Stratos85 @ Apr 4 2017, 08:46 PM) *
Ciao a tutti ! biggrin.gif

Grazie a tutti per la quantit� e la esaustivit� delle vostre risposte! guru.gif

L'uso teorizzato che farei di questo tele � prevalentemente all' aperto essendo un appassionato di rally, per primi piani in eventuali interni sono orientato su altre lenti.
Quindi ricapitolando con i soli dati tecnici alla mano,non considerando il valore di focus breathing come limitazione/problema/scelta progettuale messicano.gif , le uniche differenze rispetto ai vari Nikon(che sono naturalmente il termine di paragone) sarebbe una qualit� leggermente inferiore a livello di resa e un Af leggermente pi� lento ?
Considerando che fotografare non � la mia professione(purtroppo ... biggrin.gif ) da qui il mio dubbio se prendere questo nuovo Tamron o magari aspettare un p� e magari prendere pi� in l� il vr2 anche io .


Ciao Stratos, se l'utilizzo � all'aperto e segui i rally, perch� non prendi in considerazione un 70-200 f4 Nikon?
prova a fare un giro sul club dedicato.

Ps c'� anche una sezione rally.

Mirko.
luigi67
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 28 2017, 03:24 PM) *
Io il tamron non ce l'ho ma credo fermamente che la 810 meriti il meglio che gli si possa dare, altrimenti � inutile averla comprata. Quindi il nuovo nikon 70-200 con diaframma elettromagnetico oppure il classico nikon 70-200 2,8 VR2, splendidi entrambi. E se si � particolarmente attenti al budget allora il nikon 70-200 f 4 messicano.gif


il problema non � solo del budget...a me comunque per il 70-200 f/4 mi � andata via la tredicesima(anche se non eravamo sotto Natale),...e questo non � proprio stare attenti alle spese messicano.gif
dicevo,oltre al costo,per un'obiettivo di qualit� superiore aumenta anche il peso.prima di prendere la versione f/4 ero partito per prendere la versione 2.8,per� ho avuto modo di provarlo per una decina di minuti e l'ho trovato troppo pesante(e te lo dice uno che di mestiere fa il fabbro messicano.gif )e cos� ho ripiegato(si fa per dire ) sulla versione f/4,pi� leggera e bilanciata,consapevole che non arriver� alla resa del 2.8 ma comunque non se la cava male...neanche di notte...
giusto per fare due conti sui pesi

ho la D500 che pesa Circa 860 g, e il 70-200 f/4 che pesa Circa 850 g , il 70-200 f/2.8 da solo pesa Circa 1.540 g...
cito Nino Manfredi" per me la fotografia � un piacere se diventa un peso che piacere �..." ....ma forse lui parlava del caff� messicano.gif

Saluti,Gigi
Stratos85
QUOTE(Mircs @ Apr 7 2017, 11:58 PM) *
Ciao Stratos, se l'utilizzo � all'aperto e segui i rally, perch� non prendi in considerazione un 70-200 f4 Nikon?
prova a fare un giro sul club dedicato.

Ps c'� anche una sezione rally.

Mirko.


Ciao Mircs grazie della dritta sulla sezione rally.Seguir� questa sezione sicuramente . wink.gif

lupaccio58
QUOTE(luigi67 @ Apr 8 2017, 07:55 AM) *
prima di prendere la versione f/4 ero partito per prendere la versione 2.8,per� ho avuto modo di provarlo per una decina di minuti e l'ho trovato troppo pesante(e te lo dice uno che di mestiere fa il fabbro messicano.gif )

Sillo a me, io ho il 2,8 VR2 e non lo porto quasi mai (non amo molto i tele) a meno che non sappia - con sicurezza estrema - che mi servir� davvero. E cmq anche l'f 4 � una lente coi controc.....ni, credo che con la 500 si sposi veramente alla grande! wink.gif
Stratos85
QUOTE(orco @ Apr 4 2017, 10:24 PM) *
Secondo me, se vuoi cominciare risparmiando qualcosina, puoi provare il Tamron e non credo te ne pentiresti. Se non vuoi rogne (possibili incompatibilit� perch� si tratta comunque di un'ottica di terze parti, malgrado abbia la posibilit� di regolazioni e aggiornamenti firmware tramite dock esterno) e puoi spendere qualcosa in pi�, vai sul VR II. Personalmente credo che il Tamron sia superiore al VR II Nikon, ma non avendolo mai provato non posso dirti cose certe, sono solo mie considerazioni personali e quindi prendile pure come aria fritta. Oppure aspetta dei test pi� completi di quelli che trovi adesso in rete (non tarderanno ad arrivare) e che si comincino a trovare foto pubblicate sui vari forum e poi decidi. wink.gif

Adriano
Beh, quello � chiaramente uno scatto malriuscito e ancora peggio � stato il tentativo di recupero in post. Presenta un evidente artefatto da applicazione esagerata dello slider di luminanza in LR!! Magari aspetta che posti qualcosa un utente un po' pi� capace.

Adriano


Ho ascoltato il tuo consiglio e girando un p� in rete ho trovato un interessante test riguardante il nuovo Tamron .
Ecco il link https://www.youtube.com/watch?v=a0Pb37PGa2E

con annessi sample http://froknowsphoto.com/tamron-g2/


Cosa ne dite? Considerando le caratteristiche tecniche del Tamron e i sample che adesso circolano si pu� dire che � superiore ad un nikon VR2 ma non al nuovo FL?
Considerando il calibro delle macchine usate per i test nella prova (D500 e D5 ) e il confronto con il nuovo FL cosa ne pensate?

P.S : Non sono un rappresentante Tamron laugh.gif , sto valutando solo cosa prendere.. A questo punto se il Tamron � davvero superiore al VR 2 la scelta ricadrebbe
o sul Tamron o pi� in l� sul nuovo FL ,...

Ciao tutti e grazie per gli eventuali contributi/insulti messicano.gif


orco
QUOTE(Stratos85 @ Apr 12 2017, 09:35 PM) *
Ho ascoltato il tuo consiglio e girando un p� in rete ho trovato un interessante test riguardante il nuovo Tamron .
Ecco il link https://www.youtube.com/watch?v=a0Pb37PGa2E

con annessi sample http://froknowsphoto.com/tamron-g2/
Cosa ne dite? Considerando le caratteristiche tecniche del Tamron e i sample che adesso circolano si pu� dire che � superiore ad un nikon VR2 ma non al nuovo FL?
Considerando il calibro delle macchine usate per i test nella prova (D500 e D5 ) e il confronto con il nuovo FL cosa ne pensate?

P.S : Non sono un rappresentante Tamron laugh.gif , sto valutando solo cosa prendere.. A questo punto se il Tamron � davvero superiore al VR 2 la scelta ricadrebbe
o sul Tamron o pi� in l� sul nuovo FL ,...

Ciao tutti e grazie per gli eventuali contributi/insulti messicano.gif

Si, quella di Jared Polin � sicuramente la pi� esaustiva tra le comparative che trovi in rete. Lui � matto come un cavallo, secondo me, ma competente e pragmatico nelle sue recensioni. Come ho gi� detto, secondo me, il Tamron � superiore al VR II e costa meno, quindi � un'ottima alternativa. Il nuovo FL � qualcosa in pi�, ma � anche giusto cos� e comunque il Tamron non sfigura di sicuro. Se decidi di prenderlo, ricorda di prevedere nel budget altri 80 euro circa per la dock, che � indispensabile avere, secondo me, per sistemare eventuali magagne in tempi rapidi (aggiornamenti del FW in caso servisse, o tarature AF in caso di F/B focus). Pensare di prendere un FL pi� avanti, sperando che cali di prezzo, la vedo dura, perch� � talmente performante che dubito scender� di prezzo almeno per i prossimi 3-4 anni! wink.gif

Adriano
lexio
Guardando il video con le prove sul campo, io vedo che il Tamron ha ombre parecchio pi� chiuse rispetto al Nikon, in pari condizioni. Per me � preferibile gi� un VRII al Tamron, senza per forza dover prendere l'ultimo versione E della Nikon.

Secondo me, oltre alla nitidezza, la velocit� e la precisione dell' AF sono importanti ma soprattutto � importante la ripetitivit� del risultato, l'affidabilit� , e in questo Nikon � superiore a Tamron. Poi ovviamente ognuno la pensa a suo modo e beato lui!
orco
A me non pare abbia ombre pi� chiuse, ma semplicemente un T-stop inferiore e ci sta tutto, probabilmente per il nuovo schema ottico e per la presenza di una lente alla fluorite. Ma la stessa cosa la vedresti in un confronto tra i Nikon FL e il VRII.

Adriano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.