Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
franzpejnikon
ciao un altra domanda a riguardo dell' 85 mm! Vale la pena spendere pi� del doppio per il sigma art o � un ottimo obiettivo anche il 1.8
Grazie per l aiuto
tommys77
Vale la pena ....non ha senso questa domanda, nel senso che possedere una lente che ha un certo costo pu� valere la pena solo in relazione a quanto sei disposto a spendere per possederla; detto questo se una lente costa pi� del doppio di un'altra, qualche motivo tecnico alla base di questo costo ci sar� pure, ancor di pi� considerando che le ottiche Sigma non hanno lo stesso blasone di quelle della casa nipponica; un tempo erano l'alternativa economica e dall'ottimo rapporto Q/P alle ottiche Nikon, adesso con l'avvento di alcune serie (Art in primis) si stanno rivelando molto di pi� che alternative .....stanno ridifinendo lo standard delle lenti ad alta risoluzione dotate di autofocus che non sono marchiate Zeiss.
Il NIkkor 85 1.8 g � una buona lente, ma il Sigma art 85 1.4 � di un altro livello, per incisione a tutta apertura e anche per costruzione. Andrebbe paragonata al pi� al Nikkor 85 1.4 g, non alla versione 1.8.
sarogriso
QUOTE(franzpejnikon @ Mar 25 2017, 08:49 PM) *
ciao un altra domanda a riguardo dell' 85 mm! Vale la pena spendere pi� del doppio per il sigma art o � un ottimo obiettivo anche il 1.8
Grazie per l aiuto


Oltre a quelli che hai elencato di 85mm c'� anche il Tamron, lo Zeiss e altri, ma in caso includi le richieste nella stessa discussione senza farne una per ogni ottica, per chi in futuro vorr� notizie su quella focale verr� utile. smile.gif

ciao

saro
newlearn
Non capisco perch� disdegnate gli 85 nikon 1.8 cos�, sono ottimi obiettivi. Io con l'85 1.8D mi trovo benissimo, di poco meno nitido del nuovo G ma molto meglio costruito.
Se vale veramente la pena spendere pi� del doppio (triplo per il D) per il sigma vuol dire che, oltre ad essere 1.4, questo debba essere l'obiettivo definitivo (sfortunatamente non ho ancora avuto l'opportunit� di provarlo). Ultimamente ho provato l'85 1.4 G nikon, e s�, � superiore, ma per il triplo del costo ed il doppio del peso preferisco tenermi il mio 85 1.8 (ovviamente sono opinioni personali fai come vuoi).
tommys77
QUOTE(newlearn @ Mar 25 2017, 11:58 PM) *
Non capisco perch� disdegnate gli 85 nikon 1.8 cos�, sono ottimi obiettivi. Io con l'85 1.8D mi trovo benissimo, di poco meno nitido del nuovo G ma molto meglio costruito.
Se vale veramente la pena spendere pi� del doppio (triplo per il D) per il sigma vuol dire che, oltre ad essere 1.4, questo debba essere l'obiettivo definitivo (sfortunatamente non ho ancora avuto l'opportunit� di provarlo). Ultimamente ho provato l'85 1.4 G nikon, e s�, � superiore, ma per il triplo del costo ed il doppio del peso preferisco tenermi il mio 85 1.8 (ovviamente sono opinioni personali fai come vuoi).

Non mi sembra di averne disdegnato qualcosa, tutt'altro....
giulysabry
A me piaceva molto l'Af-d 1.4...(piaceva perch� si trova solo usato)...pi� nitido al centro e pi� morbido ai bordi,forse l'Af non � fulmineo ma per scattare ritratti resta comunque un gran vetro.Un cordiale saluto.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(tommys77 @ Mar 25 2017, 10:03 PM) *
Vale la pena ....non ha senso questa domanda, nel senso che possedere una lente che ha un certo costo pu� valere la pena solo in relazione a quanto sei disposto a spendere per possederla; detto questo se una lente costa pi� del doppio di un'altra, qualche motivo tecnico alla base di questo costo ci sar� pure, ancor di pi� considerando che le ottiche Sigma non hanno lo stesso blasone di quelle della casa nipponica; un tempo erano l'alternativa economica e dall'ottimo rapporto Q/P alle ottiche Nikon, adesso con l'avvento di alcune serie (Art in primis) si stanno rivelando molto di pi� che alternative .....stanno ridifinendo lo standard delle lenti ad alta risoluzione dotate di autofocus che non sono marchiate Zeiss.
Il NIkkor 85 1.8 g � una buona lente, ma il Sigma art 85 1.4 � di un altro livello, per incisione a tutta apertura e anche per costruzione. Andrebbe paragonata al pi� al Nikkor 85 1.4 g, non alla versione 1.8.


Sei proprio sicuro di tutta questa differenza di qualit�? Sigma aumenta molto il contrasto locale a bassa frequenza per prendere i gonzi e i tester di Internet (anche l'Otus lo fa, ma con pi� criterio e spalle pi� robuste), ma poi la sua MTF scende rapidamente (magari non quanto molti Nikkor), complicando risoluzione, post-processing e la percezione dei dettagli. Dopo il PP gli altri possono prendere vantaggio. Macrocontrasto e colori sono scarsini (anche nei Nikkor di oggi per�), quindi il Sigma serve per reportage. In questo ruolo il Sigma � cost-effective: il ritratto si fa tra f/2.8 e 7.1 a queste focali, leggete in giro i dati di chi li sa fare abbastanza.
Per� non mi sembra che a 2.8-4 i Nikkor siano cos� inferiori, specie l'1.8 G, anzi. L'1.4 G � un po' meno grezzo per i colori dell'1.8, ma tanti sono ormai contenti di quello che gli servono le Case.
Poi un'altra cosa: con il diaframma E, il Sigma rischia di non essere compatibile e assistito con le future Nikon e neppure riciclabile con le mirrorless entro 4-5 anni, quindi il discorso della costruzione (magari necessaria per lo schema ottico) � molto relativo.
Il fotografo amaatore � bene che prenda l'1.8 G (il pi� nitido oggi in casa Nikon), il reporter il Sigma (tante foto di eventi in 4-5 anni), il matrimonialista pu� prendere l'1.4 G, il fotografo pignolo pensi a Zeiss. L'85/1.4 D si colloca a met� strada tra gli Zeiss e i Nikkor attuali. Era una "silver bullett" con caratteristiche molto calibrate e riuscite a TA e durava una vita, mentre perdeva un po' a diaframma chiuso (restava un velo di haze specie al bordo...).

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Mar 26 2017, 04:01 PM) *
Il fotografo amaatore � bene che prenda l'1.8 G (il pi� nitido oggi in casa Nikon)

Comincia la serie delle perle di saggezza domenicali, prepariamo pop corn e birretta messicano.gif

QUOTE(pes084k1 @ Mar 26 2017, 04:01 PM) *
L'85/1.4 D si colloca a met� strada tra gli Zeiss e i Nikkor attuali. Era una "silver bullett" con caratteristiche molto calibrate e riuscite a TA e durava una vita, mentre perdeva un po' a diaframma chiuso (restava un velo di haze specie al bordo...)

A queste boutade non ci crede neanche chi ce l'ha, ma tant'�... rolleyes.gif L'1,4D a TA era in realt� piuttosto penoso. Ottica famosa per perdere definizione ai bordi anche a diaframmi intermedi, a TA non brillava neanche al centro. E come dico sempre, � da queste pecche che viene il famoso bokeh cremoso...
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 26 2017, 05:52 PM) *
Comincia la serie delle perle di saggezza domenicali, prepariamo pop corn e birretta messicano.gif


A queste boutade non ci crede neanche chi ce l'ha, ma tant'�... rolleyes.gif L'1,4D a TA era in realt� piuttosto penoso. Ottica famosa per perdere definizione ai bordi anche a diaframmi intermedi, a TA non brillava neanche al centro. E come dico sempre, � da queste pecche che viene il famoso bokeh cremoso...


Va bene che non hai obiettivi risolventi per poter dire certe cose, ma danneggiare gratuitamente i pochi oggetti seri di Nikon con questi discorsi � disinformazione pura. A questo punto fai controllare occhi e soprattutto il corpo macchina e tappati la bocca per evitare altre bufale. Per esempio, l'85/1.4 AFD ha DUE punti di IQ a TA sopra all'AFS_G, che si riverberano anche sulla risoluzione (fa un certo aliasing sulla Sony A7r sul piano focale a TA, stiamo 20-30% MTF sopra a 60-70 lp/mm, capito l'antifona?). Tra 8 (AF-D) e 9 punti (la fantasia anche oggi) di IQ non c'� differenza pratica, possono essere tarature diverse, ma tra 6 (mosciaggine) e 8 (qualit� ottima, in pratica non migliorabile...) c'� un ABISSO e si vede. L'AFS-G � diventato il punching-ball nei test delle riviste serie, pur essendo un'ottica a diaframmi intermedi superiore all'AF-D. Almeno sono obiettivo... come un tecnico che sa fare pure fotografie.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
Allora su questo Af-D 85f 1.4 (che a me piace molto e che magari all'autore del 3D non gliene po` frega`) Elio lo loda mentre Lupaccio dice che � un fondo di bottiglia...facciamo che la verit� sta nel mezzo? A mio avviso almeno un occhiata al club di partenenza io gliela darei...ma anche a tutti gli altri (restando su 85 Nikkor) poi se l'autore riesce a farci qualche scatto con qualcuno che lo presta in amicizia,sarebbe la cosa migliore.Buon proseguimento.

Adesso patatine e birretta fresca per me` messicano.gif

Giuliano
Cobaltatore
QUOTE(giulysabry @ Mar 27 2017, 05:15 PM) *
Allora su questo Af-D 85f 1.4 (che a me piace molto e che magari all'autore del 3D non gliene po` frega`) Elio lo loda mentre Lupaccio dice che � un fondo di bottiglia...facciamo che la verit� sta nel mezzo?
Giuliano


L' 85mm 1.4 AFD era pi� nitido al centro della versione G, ma perdeva agli angoli fino a f4 compreso. Il G per usi generalisti (anche fuori dall'ambito ritratto) era pi� flessibile. Definire invece il Sigma Art una ciofeca per gonzi, causa molta ilarit� e fa perdere di credibilit� chiunque lo affermi (ed ovviamente ogni ulteriore sua replica).
Banci90
QUOTE(Cobaltatore @ Mar 27 2017, 04:22 PM) *
L' 85mm 1.4 AFD era pi� nitido al centro della versione G, ma perdeva agli angoli fino a f4 compreso. Il G per usi generalisti (anche fuori dall'ambito ritratto) era pi� flessibile. Definire invece il Sigma Art una ciofeca per gonzi, causa molta ilarit� e fa perdere di credibilit� chiunque lo affermi (ed ovviamente ogni ulteriore sua replica).

C'era un bel sipario fra i due 1.4 ed io non ho mai trovato nulla a favore del D se non la resa cromatica.

Comunque per chi vuole davvero il meglio che il mercato ha da offrire, mantenendo comunque l'Af, il Sigma � la scelta migliore, soprattutto per il prezzo. Sembra pi� un obiettivo da Medio Formato che da Reflex ma se siete disposti a sopportarlo vi ripagher�.

PS. Non ditelo a nessuno ma l'1.8G � un peso piuma economico e nella vita di tutti i giorni nessuno noterebbe le differenze.. ma che rimanga tra noi,
lupaccio58
QUOTE(giulysabry @ Mar 27 2017, 04:15 PM) *
Allora su questo Af-D 85f 1.4 Elio lo loda mentre Lupaccio dice che � un fondo di bottiglia..

Giuliano, io non ho scritto che � un fondo di bottiglia, sostengo solamente che la nitidezza a TA � penosa e che a 2,8-4 ancora fatica ai bordi. Ed ovviamente ultranitido anche al centro non lo sar� mai, chi ha provato l'afs 1,4 ovvero l'Art 1,4 sa bene di cosa parlo wink.gif In questo frangente avere il famoso bokeh cremoso � facile, per capitolato di progetto non potr� mai averlo nervoso. E' stata una precisa scelta di nikon, ad alcuni piace ad altri meno. Questo vale per tutti gli afd 85 mm f 1,4 meno naturalmente quello di Elio, senz'altro glielo hanno confezionato su misura... laugh.gif
QUOTE(pes084k1 @ Mar 27 2017, 01:49 PM) *
A questo punto fai controllare occhi e soprattutto il corpo macchina e tappati la bocca per evitare altre bufale.

Stai sereno professore, giova ricordare che solo pochi post fa sostenevi che l'afd 20 f 2,8 era una mezza specie di fenomeno. Sempre tu sei quello che testi le ottiche (degli altri....) su D700. Che per carit�, � macchina formidabile, anch'io ne ho una per casa, ma mi permetto di dire che i sensori sono andati avanti e non poco. Insomma, se devi fare controinfornazione almeno attrezzati per essere un minimo credibile, se un tuo studente si trova a passare di qui ti aprono una rubrica sulla web tv della tua universit� cool.gif
rolubich
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 28 2017, 03:05 PM) *
In questo frangente avere il famoso bokeh cremoso � facile, per capitolato di progetto non potr� mai averlo nervoso. E' stata una precisa scelta di nikon, ad alcuni piace ad altri meno.


Ancora con questa presunta regola che nitidezza e buon bokeh sono inversamente proporzionali. Sono due aspetti che riguardano piani dell'immagine distinti. Gli Zeiss 100mm f/2, 135mm f/2 ed Otus 85mm f/1.4, ma anche il nuovo 105mm f/1.4 Nikon mi sembra che siano molto nitidi sul piano focale pur avendo un ottimo sfocato.

Diversa � invece l'ottimizzazione di un obiettivo sul piano focale, in questo caso effettivamente migliorare una caratteristica pu� andare a scapito di un'altra (ottimizzazione della resa a TA od a diaframmi chiusi, dell'uniformit� o della resa di picco al centro, della risolvenza o del microcontrasto, della resa a corte distanze oppure ad infinito)
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 28 2017, 01:59 PM) *
C'era un bel sipario fra i due 1.4 ed io non ho mai trovato nulla a favore del D se non la resa cromatica.

Comunque per chi vuole davvero il meglio che il mercato ha da offrire, mantenendo comunque l'Af, il Sigma � la scelta migliore, soprattutto per il prezzo. Sembra pi� un obiettivo da Medio Formato che da Reflex ma se siete disposti a sopportarlo vi ripagher�.

PS. Non ditelo a nessuno ma l'1.8G � un peso piuma economico e nella vita di tutti i giorni nessuno noterebbe le differenze.. ma che rimanga tra noi,


Guarda, i test non sono quisquilie e chi lavora con le ottiche non pu� essere affatto d'accordo su certe prese di posizione. Le ottiche AF-D e AF-S sono molto diverse. Se tu vedi la focalizzazione dei punti con l'AF-D a TA, vedi cerchietti con punte fortissime al centro e una lieve corona (alta risoluzione=alta qualit�, alto microcontrasto, lieve haze, ma certamente a un livello unico per l'epoca, molto migliore del Canon 85/1.2). Verso il bordo i cerchi si allargano gradualmente, indicando buon micro-contrasto ma inferiore risoluzione. Ma i bordi non contano nulla a f/1.4, fine della storia. Chiudendo il diaframma, resta un po' di haze. L'AF-S fa "una larga patacca" al centro verso TA (bassa risoluzione, alto microcontrasto a bassa frequenza) e resta tale fino al bordo. La differenza di IQ generale � ovviamente elevata a favore dell'AF-D (e TF, notoriamente poco critico anche con le porcherie con i roll-off, se ne lament� esplicitamente), persino al bordo (1/2 punto ancora di vantaggio almeno per l'AF-D a distanza) e quindi l'AF-D "stritola" a TA e grandi risoluzioni l'AF-S, su corpi risolventi e in applicazioni critiche. Mi sentirei uno stupido assoluto a cambiarlo in quell'uso da "silver bullett" (eventi e ritratti a distanza).
Questo per� vale per una tecnica perfetta. Se sfoco un po', come sempre accade in azione e spesso a mano libera, l'AF-D degrada pi� dell'AF-S (un punto piccolo si allarga, ma un macchione resta quello).
Chiudendo il diaframma con l'AF-S, sia pure senza i picchi al centro-macchia di un "grande", vediamo che il cerchio dell'immagine del punto si restringe insieme con l'haze, dando immagini magari appena meno definite al centro, ma pi� nette in genere dell'AF-D. Qui per� il Canon o ogni Zeiss o i vari 105 o 135 Nikon lasciano indietro entrambi. Poi la trasmissione cromatica dell'AF-S � quella degli AFS in genere, assai discutibile e variabile se hai anche Zeiss, Sony, Voigtlander, Leica.
Quindi l'AF-D resta di gran lunga migliore del nuovo a TA (il minimo haze scompare in PP e/o addolcisce il volto, ma con ciglia e altre nuances pi� fini e incise, win-win) se hai corpi decenti e ben tarati e li manovri come si deve. A f/1.4 tiro fuori pi� dettagli utili e migliori dall'AF-D. Splendido con l'A7r che lo tira veramente al massimo a f/1.4, al contrario delle DSRL in genere che "passeranno pur di qui in media" per il fuoco giusto. Punto. Se il ritratto critico lo faccio dopo f/4 tiro via l'AF-D 85/1.4 e metto il 105/2.5 AI/AIS, il Tokina 100 ATX PRO, il 180 AFD, il 70-180 AFD (eccezionale PdC effettiva e controllo aberrazioni cromatiche a breve distanza, ma con il roll-off dei macro) ecc., ecc.
Ora il Sigma sostituisce con un certo vantaggio l'AF-D nel suo ruolo principe (eventi), l'AF-S sempre, ma sar� sempre pi� leggero ed evanescente dell'1.8 G e degli altri eso a diaframmi normali, con il classico look "sfiatato" da ultraluminoso universale sull'ingrandimento di paesaggio o architettura.
Questi sono i fatti, poi... anche tanti brutti/e trovano il partner che li apprezza.

P.S.: quando scelgo un obiettivo, faccio mille prove, mi scarico raw da altri e ragiono con la mia testa da "persona del settore". La Sony mi ha dato un'occasione incredibile per apprezzare queste e altre ottiche senza i filtracci sensore e l'AF ballerino delle reflex.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Mar 28 2017, 04:53 PM) *
Ancora con questa presunta regola che nitidezza e buon bokeh sono inversamente proporzionali. Sono due aspetti che riguardano piani dell'immagine distinti. Gli Zeiss 100mm f/2, 135mm f/2 ed Otus 85mm f/1.4, ma anche il nuovo 105mm f/1.4 Nikon mi sembra che siano molto nitidi sul piano focale pur avendo un ottimo sfocato.

Diversa � invece l'ottimizzazione di un obiettivo sul piano focale, in questo caso effettivamente migliorare una caratteristica pu� andare a scapito di un'altra (ottimizzazione della resa a TA od a diaframmi chiusi, dell'uniformit� o della resa di picco al centro, della risolvenza o del microcontrasto, della resa a corte distanze oppure ad infinito)


Se ottimizzo sul piano focale, ho in genere una sfocatura rapida avanti/dietro, quindi ho un ottimo bokeh tecnico (bassa apodizzazione, disco piatto che si allarga, quello dei film, no sdoppiamenti...). Gli ultraluminosi fanno sempre abbastanza pena, fino ad ora li ho messi sempre in difficolt�. Dietro cremoso, doppie linee davanti, glare delicato e doppio fuoco, ruvidit� sul piano focale...). Il bokeh degli "ultra" pu� essere brutto o tipico, ma non corretto in assoluto e devi conoscerlo per evitarne i problemi. Se sfochi di poco con un Planar 100 o un 105/2.5 la foto la salvi, con un "ultra" hai spesso brutte sorprese.

A presto telefono.gif

Elio
Gallito
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 28 2017, 12:59 PM) *
[...]

PS. Non ditelo a nessuno ma l'1.8G � un peso piuma economico e nella vita di tutti i giorni nessuno noterebbe le differenze.. ma che rimanga tra noi,

Pollice.gif
giovanni949
Discussione lunga, dotta ed articolata, peccato che se uno volesse farsi un'idea di cosa varrebbe la pena comprare non � che aiuti molto ! Io di solito preferisco fare un giro dalle parti di chi testa le ottiche professionalmente e con gli attrezzi adeguati ma soprattutto mi rivolgo a chi � in grado di mostrarmi il risultato di quello che afferma. Il motivo � semplice, mi piace vedere e capire se i 2/3 Keuro che separano un top di gamma da un buon prodotto sono rilevabili nelle foto del buon fotoamatore evoluto o soltanto in laboratorio. E ti pare poco ? Spiace rilevare che in tanti interventi di questa dotta discussione ho preso atto delle pi� raffinate elucubrazioni sulle qualit� e difetti delle ottiche ma alla fine resta il dilemma: quanto vale per me questa o la tal altra ottica ? Allora sar� poco raffinato ma se dobbiamo dare un parametro di valore ben vengano i vecchi e saggi diagrammi MTF di Tutti Fotografi ed assimilati e collaterali, almeno avr� un parametro oggettivo che non sar� totalmente esaustivo ma qualcosa ben significa ! Se poi ho anche la possibilit� di confronto diretto sulle stesse immagini al 200% potr� aggiungere al mio giudizio che i 3Keuro di differenza ci stanno tutti e ne vale la pena ! Invece no, la discussione che precede � equivalente a quella di una giuria di "miss Italia" che dovesse votare bendata sulla base della descrizione della candidata che ne fanno vari addetti ! No, cos� non va bene, non serve a nulla, fiumi di inchiostro che potrebbero avere miglior destino ! La storia della fotografia � stata anche quella della messa a punto di criteri oggettivi di valutazione delle ottiche. Certamente non ci sono criteri infallibili e tutto � perfettibile ma mi dispiace per gli intervenuti ma io ancora non ho capito quanto vale il Nikkor 85 rispetto al sigma art e questo � sicuramente dovuto alle mie arterie ormai indurite. Epper� mi chiedo e vi chiedo, qualcuno ha capito BENE come stanno davvero le cose ? Io no ed alla fine, con tutta franchezza, preferisco andarmi a leggere i test "internettiani" di Photozone o Photography Life o DXO Mark o LensRetals e quant'altro, alla fine faccio una media ed un'idea me la formo. Sar� tutto sbagliato ma la discussione che mi ha preceduto serve davvero a poco anzi, a nulla, proprio a nulla. Scusate l'intervento politicamente poco corretto ma sono cocciuto, pensate che ritengo che in un forum di fotografia dovremmo vedere e giudicare delle immagini, ma sicuramente sbaglio.
pes084k1
QUOTE(giovanni949 @ Mar 29 2017, 01:44 PM) *
Discussione lunga, dotta ed articolata, peccato che se uno volesse farsi un'idea di cosa varrebbe la pena comprare non � che aiuti molto ! Io di solito preferisco fare un giro dalle parti di chi testa le ottiche professionalmente e con gli attrezzi adeguati ma soprattutto mi rivolgo a chi � in grado di mostrarmi il risultato di quello che afferma. Il motivo � semplice, mi piace vedere e capire se i 2/3 Keuro che separano un top di gamma da un buon prodotto sono rilevabili nelle foto del buon fotoamatore evoluto o soltanto in laboratorio. E ti pare poco ? Spiace rilevare che in tanti interventi di questa dotta discussione ho preso atto delle pi� raffinate elucubrazioni sulle qualit� e difetti delle ottiche ma alla fine resta il dilemma: quanto vale per me questa o la tal altra ottica ? Allora sar� poco raffinato ma se dobbiamo dare un parametro di valore ben vengano i vecchi e saggi diagrammi MTF di Tutti Fotografi ed assimilati e collaterali, almeno avr� un parametro oggettivo che non sar� totalmente esaustivo ma qualcosa ben significa ! Se poi ho anche la possibilit� di confronto diretto sulle stesse immagini al 200% potr� aggiungere al mio giudizio che i 3Keuro di differenza ci stanno tutti e ne vale la pena ! Invece no, la discussione che precede � equivalente a quella di una giuria di "miss Italia" che dovesse votare bendata sulla base della descrizione della candidata che ne fanno vari addetti ! No, cos� non va bene, non serve a nulla, fiumi di inchiostro che potrebbero avere miglior destino ! La storia della fotografia � stata anche quella della messa a punto di criteri oggettivi di valutazione delle ottiche. Certamente non ci sono criteri infallibili e tutto � perfettibile ma mi dispiace per gli intervenuti ma io ancora non ho capito quanto vale il Nikkor 85 rispetto al sigma art e questo � sicuramente dovuto alle mie arterie ormai indurite. Epper� mi chiedo e vi chiedo, qualcuno ha capito BENE come stanno davvero le cose ? Io no ed alla fine, con tutta franchezza, preferisco andarmi a leggere i test "internettiani" di Photozone o Photography Life o DXO Mark o LensRetals e quant'altro, alla fine faccio una media ed un'idea me la formo. Sar� tutto sbagliato ma la discussione che mi ha preceduto serve davvero a poco anzi, a nulla, proprio a nulla. Scusate l'intervento politicamente poco corretto ma sono cocciuto, pensate che ritengo che in un forum di fotografia dovremmo vedere e giudicare delle immagini, ma sicuramente sbaglio.


I test internettiani purtroppo non sono affidabili e vanno per lo meno "interpretati". I parametri internettiani (MTF 50%, MTF pesata, immagine di un LED) sono esattamente l'opposto di quello che serve (MTF alte frequenze, macrocontrasto, trasmissione colore, perfino bokeh) e oltretutto contengono distorsioni completamente reversibili (CA, sferocromatismo) o ininfluenti per immagini appealing (curvatura di campo) e provate a distanze non pratiche (60 lunghezze focali non dicono nulla o peggio su un grandangolare...). E' facile "falsificare" quei test per quello di importante che non mostrano e sullo scarso peso delle misure che fanno. Quindi sono un concentrato di disinformazione. E' il problema della comunicazione odierna.
Quando provo un obiettivo (ne ho provati e scartati tanti, ho comprato quelli oggettivamente migliori nella gara sulle mie focali d'interesse) faccio rapidamente prove di focalizzazione lungo il piano focale. Miro a oggetti dettagliati e confronto il risultato con il mio sterminato database. Poi valuto macrocontrasto generale e trasmissione colori, poi distorsione. Alla fine passo a curvatura di campo, correzione colore (vera) e dettagli sul bokeh, anche non convenzionali. Ormai mi bastano 5 minuti, specie di notte quando posso valutare la concentrazione dei punti ai vari stop.
Queste prove si fanno anche sui raw ricevuti, se sai dove guardare: se hai sfocato sul "soggetto" ma vedi un'altra area a fuoco, puoi giudicare su quella. Mentalmente poi peso la qualit� per i diaframmi che uso e scelgo. Non si sbaglia mai. Se hai un database in memoria, sai poi che significa un IQ di 6, 7, 8, 9, una risolvenza di 60-80-100-1550 lp/mm. Poi se hai il corpo starato, sei un forzato dell'autofocus (a occhio batto sempre l'AF alle grandi aperture), hai criteri distorti e segui Internet, butti tanti soldi che neppure li sai.
Infine un consiglio: se impari a valutare tecnicamente gli obiettivi, impari anche a vedere a foto che far� sul campo in una certa situazione e questo � ottimo per selezionare i pezzi da mettere in borsa. So se devo prendere un Biogon 25 o un 24 AFD e la risposta non � mai ovvia.

A presto telefono.gif

Elio
Banci90
QUOTE(giovanni949 @ Mar 29 2017, 12:44 PM) *
Discussione lunga, dotta ed articolata, peccato che se uno volesse farsi un'idea di cosa varrebbe la pena comprare non � che aiuti molto ! Io di solito preferisco fare un giro dalle parti di chi testa le ottiche professionalmente e con gli attrezzi adeguati ma soprattutto mi rivolgo a chi � in grado di mostrarmi il risultato di quello che afferma. Il motivo � semplice, mi piace vedere e capire se i 2/3 Keuro che separano un top di gamma da un buon prodotto sono rilevabili nelle foto del buon fotoamatore evoluto o soltanto in laboratorio. E ti pare poco ? Spiace rilevare che in tanti interventi di questa dotta discussione ho preso atto delle pi� raffinate elucubrazioni sulle qualit� e difetti delle ottiche ma alla fine resta il dilemma: quanto vale per me questa o la tal altra ottica ? Allora sar� poco raffinato ma se dobbiamo dare un parametro di valore ben vengano i vecchi e saggi diagrammi MTF di Tutti Fotografi ed assimilati e collaterali, almeno avr� un parametro oggettivo che non sar� totalmente esaustivo ma qualcosa ben significa ! Se poi ho anche la possibilit� di confronto diretto sulle stesse immagini al 200% potr� aggiungere al mio giudizio che i 3Keuro di differenza ci stanno tutti e ne vale la pena ! Invece no, la discussione che precede � equivalente a quella di una giuria di "miss Italia" che dovesse votare bendata sulla base della descrizione della candidata che ne fanno vari addetti ! No, cos� non va bene, non serve a nulla, fiumi di inchiostro che potrebbero avere miglior destino ! La storia della fotografia � stata anche quella della messa a punto di criteri oggettivi di valutazione delle ottiche. Certamente non ci sono criteri infallibili e tutto � perfettibile ma mi dispiace per gli intervenuti ma io ancora non ho capito quanto vale il Nikkor 85 rispetto al sigma art e questo � sicuramente dovuto alle mie arterie ormai indurite. Epper� mi chiedo e vi chiedo, qualcuno ha capito BENE come stanno davvero le cose ? Io no ed alla fine, con tutta franchezza, preferisco andarmi a leggere i test "internettiani" di Photozone o Photography Life o DXO Mark o LensRetals e quant'altro, alla fine faccio una media ed un'idea me la formo. Sar� tutto sbagliato ma la discussione che mi ha preceduto serve davvero a poco anzi, a nulla, proprio a nulla. Scusate l'intervento politicamente poco corretto ma sono cocciuto, pensate che ritengo che in un forum di fotografia dovremmo vedere e giudicare delle immagini, ma sicuramente sbaglio.

Entri in un negozio, chiedi di provare gli obiettivi fra cui sei indeciso e poi valuti i tuoi scatti. Se tra un obiettivo da 1000 euro ed uno da 300 non noti lampanti evidenze allora chi telo fa fare di spendere quei 700 euro di differenza? Facile no?

Lo scorso anno ho proposto ad un noto brand di abbigliamento uno scatto, o per meglio dire, un frame estrapolato da un video in 4k girato con iPhone 6; al cliente e' piaciuto un sacco e quando mostravo le stampe nessuno ci credeva. Ovviamente il tutto e' stato fatto al meglio delle nostre possibilit�' e non per puro caso ma ci�' dimostra quanto sia inutile basarsi sugli scatti altrui.

Io ad oggi ancora non so leggere un grafico Mtf e vivo felice.. Valuto un obiettivo in base alle mie esigenze e non mi preoccupo molto dei dati oggettivi perch�' se poi l'obiettivo e' otticamente impeccabile ma poi ha una resa che non soddisfa il mio gusto personale allora si trasforma in un fermacarte. I consigli per gli acquisti hanno il tempo che trovano..

QUOTE(pes084k1 @ Mar 29 2017, 02:48 PM) *
I test internettiani purtroppo non sono affidabili e vanno per lo meno "interpretati". I parametri internettiani (MTF 50%, MTF pesata, immagine di un LED) sono esattamente l'opposto di quello che serve (MTF alte frequenze, macrocontrasto, trasmissione colore, perfino bokeh) e oltretutto contengono distorsioni completamente reversibili (CA, sferocromatismo) o ininfluenti per immagini appealing (curvatura di campo) e provate a distanze non pratiche (60 lunghezze focali non dicono nulla o peggio su un grandangolare...). E' facile "falsificare" quei test per quello di importante che non mostrano e sullo scarso peso delle misure che fanno. Quindi sono un concentrato di disinformazione. E' il problema della comunicazione odierna.
Quando provo un obiettivo (ne ho provati e scartati tanti, ho comprato quelli oggettivamente migliori nella gara sulle mie focali d'interesse) faccio rapidamente prove di focalizzazione lungo il piano focale. Miro a oggetti dettagliati e confronto il risultato con il mio sterminato database. Poi valuto macrocontrasto generale e trasmissione colori, poi distorsione. Alla fine passo a curvatura di campo, correzione colore (vera) e dettagli sul bokeh, anche non convenzionali. Ormai mi bastano 5 minuti, specie di notte quando posso valutare la concentrazione dei punti ai vari stop.
Queste prove si fanno anche sui raw ricevuti, se sai dove guardare: se hai sfocato sul "soggetto" ma vedi un'altra area a fuoco, puoi giudicare su quella. Mentalmente poi peso la qualit� per i diaframmi che uso e scelgo. Non si sbaglia mai. Se hai un database in memoria, sai poi che significa un IQ di 6, 7, 8, 9, una risolvenza di 60-80-100-1550 lp/mm. Poi se hai il corpo starato, sei un forzato dell'autofocus (a occhio batto sempre l'AF alle grandi aperture), hai criteri distorti e segui Internet, butti tanti soldi che neppure li sai.
Infine un consiglio: se impari a valutare tecnicamente gli obiettivi, impari anche a vedere a foto che far� sul campo in una certa situazione e questo � ottimo per selezionare i pezzi da mettere in borsa. So se devo prendere un Biogon 25 o un 24 AFD e la risposta non � mai ovvia.

A presto telefono.gif

Elio

Pippe mentali e basta.
umbertomonno
......
Pippe mentali e basta.
[/quote]
Ebbene SI, mai conclusione fu pi� vera Pollice.gif tongue.gif laugh.gif laugh.gif
1berto
tommys77
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 29 2017, 03:09 PM) *
Entri in un negozio, chiedi di provare gli obiettivi fra cui sei indeciso e poi valuti i tuoi scatti. Se tra un obiettivo da 1000 euro ed uno da 300 non noti lampanti evidenze allora chi telo fa fare di spendere quei 700 euro di differenza? Facile no?

Lo scorso anno ho proposto ad un noto brand di abbigliamento uno scatto, o per meglio dire, un frame estrapolato da un video in 4k girato con iPhone 6; al cliente e' piaciuto un sacco e quando mostravo le stampe nessuno ci credeva. Ovviamente il tutto e' stato fatto al meglio delle nostre possibilit�' e non per puro caso ma ci�' dimostra quanto sia inutile basarsi sugli scatti altrui.

Io ad oggi ancora non so leggere un grafico Mtf e vivo felice.. Valuto un obiettivo in base alle mie esigenze e non mi preoccupo molto dei dati oggettivi perch�' se poi l'obiettivo e' otticamente impeccabile ma poi ha una resa che non soddisfa il mio gusto personale allora si trasforma in un fermacarte. I consigli per gli acquisti hanno il tempo che trovano..
Pippe mentali e basta.

Fosse cos� semplice trovare venditori che in negozio ti facciano provare le ottiche prima dell'acquisto...ma poi anche se succedesse, pensi davvero che con pochi scatti riusciresti a capire quali sono le differenze tra un obiettivo ed un altro ?
La verit� � che tali differenze sono piccole, pi� piccole di quanto noi acquirenti crediamo che siano tra un obiettivo da 500 e un da 1000 euro...la differenza di prezzo non cresce proporzionalmente alla differenza di qualit�...
umbertomonno
Soprattutto se non sono stabiliti prima quali sono i requisiti che deve avere la QUALITA'.
1berto
Banci90
QUOTE(tommys77 @ Mar 29 2017, 03:48 PM) *
Fosse cos� semplice trovare venditori che in negozio ti facciano provare le ottiche prima dell'acquisto...ma poi anche se succedesse, pensi davvero che con pochi scatti riusciresti a capire quali sono le differenze tra un obiettivo ed un altro ?
La verit� � che tali differenze sono piccole, pi� piccole di quanto noi acquirenti crediamo che siano tra un obiettivo da 500 e un da 1000 euro...la differenza di prezzo non cresce proporzionalmente alla differenza di qualit�...

E' come comprare un vestito senza passare dal camerino, se il negoziante non e' interessato nello svolgere il suo lavoro allora non sono interessato ad acquistare da lui.

No, non sto dicendo che in due scatti capisci le reali potenzialit�' di un obiettivo e nemmeno in un mese probabilmente ma un TUO scatto e le tue sensazioni ti dicono pi�' di 1000 commenti letti su internet, bisogna provarle le cose per comprenderle e se anche non sono in linea con quello che sostiene la maggioranza delle persone devi scegliere con la tua testa perch�' sarai tu ad acquistare ed usare quel determinato obiettivo e non i 10, 100 che ti hanno detto che l'altro era meglio.

Sono anni che leggo di questi fantomatici lp/mm ma ancora non mi dicono nulla.. Eppure, quando mi trovai a scegliere fra 24-70 Nikon e Tamron, per citarne uno, mi basto' maneggiare gli obiettivi per capire ci�' che avevo fra le mani, poi a casa mi sono dato un'occhiata alle foto fatte e non ho avuto dubbi sul quale scegliere.
tommys77
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 29 2017, 04:16 PM) *
E' come comprare un vestito senza passare dal camerino, se il negoziante non e' interessato nello svolgere il suo lavoro allora non sono interessato ad acquistare da lui.

No, non sto dicendo che in due scatti capisci le reali potenzialit�' di un obiettivo e nemmeno in un mese probabilmente ma un TUO scatto e le tue sensazioni ti dicono pi�' di 1000 commenti letti su internet, bisogna provarle le cose per comprenderle e se anche non sono in linea con quello che sostiene la maggioranza delle persone devi scegliere con la tua testa perch�' sarai tu ad acquistare ed usare quel determinato obiettivo e non i 10, 100 che ti hanno detto che l'altro era meglio.

Sono anni che leggo di questi fantomatici lp/mm ma ancora non mi dicono nulla.. Eppure, quando mi trovai a scegliere fra 24-70 Nikon e Tamron, per citarne uno, mi basto' maneggiare gli obiettivi per capire ci�' che avevo fra le mani, poi a casa mi sono dato un'occhiata alle foto fatte e non ho avuto dubbi sul quale scegliere.

Anche a me basta maneggiare il Sigma art 85 1.4 per capire la bont� (costruttiva soprattutto) di questa ottica; poi guardando le foto mi sembrano molto nitide ; � il Sigma la scelta giusta ? Non saprei, questo genere di acquisti si fa anche col cuore oltre che col portafogli....di certo per� non mi verrebbe mai in mente di sostituirlo con l'85 afD , ottica che produrr� un bokeh cremoso ma pur sempre un po' datata....poi rispetto il professor Elio e le sue affermazioni, ci mancherebbe altro, lui avr� di sicuro basi tecniche di spessore e sapr� il fatto suo da scienziato e da fotografo, ma resto dell'idea che il prezzo di un'ottica in linea di massima ne rispecchi il valore....
lupaccio58
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 29 2017, 03:09 PM) *
Pippe mentali e basta.

Ma anche fisiche, amico mio, anche fisiche! messicano.gif
Banci90
QUOTE(tommys77 @ Mar 29 2017, 04:52 PM) *
Anche a me basta maneggiare il Sigma art 85 1.4 per capire la bont� (costruttiva soprattutto) di questa ottica; poi guardando le foto mi sembrano molto nitide ; � il Sigma la scelta giusta ? Non saprei, questo genere di acquisti si fa anche col cuore oltre che col portafogli....di certo per� non mi verrebbe mai in mente di sostituirlo con l'85 afD , ottica che produrr� un bokeh cremoso ma pur sempre un po' datata....poi rispetto il professor Elio e le sue affermazioni, ci mancherebbe altro, lui avr� di sicuro basi tecniche di spessore e sapr� il fatto suo da scienziato e da fotografo, ma resto dell'idea che il prezzo di un'ottica in linea di massima ne rispecchi il valore....

Si e no..

Il Sigma e' sicuramente ottimo ma visto il suo peso, per Me pi�' che eccessivo, rimane sullo scaffale in cui si trova, nemmeno melo pongo il quesito, ma nemmeno se costasse quanto l'1.8G. Come vedi ognuno ha il suo metro di giudizio ed ognuno cerca il miglior compromesso per le proprie esigenze, anche perch�' non esiste nessun vincitore assoluto.
Ma sai cos'e' ancora meglio dell'85 Art? Il 100mm Summicron Asph, pesa meno dell'Art ma in quanto a qualit�' e definizione non vi e' assolutamente paragone, ed ho avuto modo di utilizzarlo prima di fare questa sparata, peccato che a ragionare cosi' non si finisce pi�.

Ti faccio un esempio: 35 f2 D e 35 f1.4 G, uno pagato 200 euro e l'altro pagato 1000 euro, 800 euro di differenza. Solo un cieco potrebbe dire che le foto scattate con il D siano migliori di quelle scattate con il G e la penso anche io cosi'. Eppure tra i due preferisco il D, anche se a tutta apertura e' poco nitido, anche se lo sfocato non e' dei migliori, anche se l'autofocus e' rumoroso, anche se.. Eppure il D entra nella tasca del mio giubbotto, pesa una sciocchezza al collo e sopratutto non gliene frega niente a nessuno se a tutta apertura e' poco nitido! Se hai davanti una bella foto, e' bella, punto. Dovremmo smetterla di farci paranoie su quale sia la macchina o l'obiettivo migliore ed iniziare ad utilizzare l'attrezzatura che pi� ci soddisfa e pi�' ci fa divertire. Come hai detto te, l'acquisto si fa anche col cuore, e allora perch� siamo qui a ribadire l'ovvio?

Poi in ambito lavorativo il discorso cambia ma solitamente sono gli amatori a farsi problemi per avere l'attrezzatura all'ultimo grido.
sarogriso
Io non ho nessun 85mm e vorrei chiedere se tale obiettivo pu� servire anche a fare qualche foto oltre che fomentare l'autoerotismo, da quanto si legge in questa discussione sembra che in questo campo faccia faville. cool.gif
tommys77
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 29 2017, 06:11 PM) *
Si e no..

Il Sigma e' sicuramente ottimo ma visto il suo peso, per Me pi�' che eccessivo, rimane sullo scaffale in cui si trova, nemmeno melo pongo il quesito, ma nemmeno se costasse quanto l'1.8G. Come vedi ognuno ha il suo metro di giudizio ed ognuno cerca il miglior compromesso per le proprie esigenze, anche perch�' non esiste nessun vincitore assoluto.
Ma sai cos'e' ancora meglio dell'85 Art? Il 100mm Summicron Asph, pesa meno dell'Art ma in quanto a qualit�' e definizione non vi e' assolutamente paragone, ed ho avuto modo di utilizzarlo prima di fare questa sparata, peccato che a ragionare cosi' non si finisce pi�.

Ti faccio un esempio: 35 f2 D e 35 f1.4 G, uno pagato 200 euro e l'altro pagato 1000 euro, 800 euro di differenza. Solo un cieco potrebbe dire che le foto scattate con il D siano migliori di quelle scattate con il G e la penso anche io cosi'. Eppure tra i due preferisco il D, anche se a tutta apertura e' poco nitido, anche se lo sfocato non e' dei migliori, anche se l'autofocus e' rumoroso, anche se.. Eppure il D entra nella tasca del mio giubbotto, pesa una sciocchezza al collo e sopratutto non gliene frega niente a nessuno se a tutta apertura e' poco nitido! Se hai davanti una bella foto, e' bella, punto. Dovremmo smetterla di farci paranoie su quale sia la macchina o l'obiettivo migliore ed iniziare ad utilizzare l'attrezzatura che pi� ci soddisfa e pi�' ci fa divertire. Come hai detto te, l'acquisto si fa anche col cuore, e allora perch� siamo qui a ribadire l'ovvio?

Poi in ambito lavorativo il discorso cambia ma solitamente sono gli amatori a farsi problemi per avere l'attrezzatura all'ultimo grido.

Per� qui si parlava di un confronto ben preciso : il Nikkor 85 1.8 g vs il Sigma art 85 1.4 DG HSM.
La penso come te , il peso di un'ottica � un parametro da tenere in seria considerazione in fase di acquisto...per tornare al nostro confronto, il Nikkor vince a ''mani basse'' sul Sigma, lo prendi e lo metti dove vuoi, anche in una tasca, cosa che � un po' difficile col Sigmone..
L'ideale sarebbe averli entrambi, il 85 1.8 Nikkor per le uscite leggere e il Sigma art per eventi importanti dove � necessario pi� bokeh , ad esempio ritratti o matrimoni.
E ci mancherebbe pure che gli amatori non si facessero alcun problema prima di sborsare certe cifre.... messicano.gif
Il forum in fin dei conti serve anche ad alimentare queste ''pippe''... wink.gif


pes084k1
QUOTE(tommys77 @ Mar 29 2017, 08:42 PM) *
Per� qui si parlava di un confronto ben preciso : il Nikkor 85 1.8 g vs il Sigma art 85 1.4 DG HSM.
La penso come te , il peso di un'ottica � un parametro da tenere in seria considerazione in fase di acquisto...per tornare al nostro confronto, il Nikkor vince a ''mani basse'' sul Sigma, lo prendi e lo metti dove vuoi, anche in una tasca, cosa che � un po' difficile col Sigmone..
L'ideale sarebbe averli entrambi, il 85 1.8 Nikkor per le uscite leggere e il Sigma art per eventi importanti dove � necessario pi� bokeh , ad esempio ritratti o matrimoni.
E ci mancherebbe pure che gli amatori non si facessero alcun problema prima di sborsare certe cifre.... messicano.gif
Il forum in fin dei conti serve anche ad alimentare queste ''pippe''... wink.gif


Concordo, � quello che volevo far capire... Per� il problema vero di scelta in questo caso, tra ottiche peraltro di resa simile ai diaframmi comuni (4-8), cade sulla luminosit� e resa in condizioni estreme (silver bullett vs. workhorse, vantaggio Sigma), fruibilit� (peso, trattamento MC, compatibilit� elettro-meccanica, a vantaggio di Nikon) e prezzo e alla fine ti devi domandare: che cosa oggi porto in borsa e che cosa lascio a casa per avere la massima resa in quello che voglio fare. Il primo scatta e produce, il secondo no.
La scelta personale per me sarebbe o un 85/1.8 G per fare tutto (iniziale, da principiante) o uno sdoppiamentro tra l'85/1.4 (Sigma Art, pi� luminoso e migliore a TA, focale cos� cos�, in alternativa tengo l'85/1.4 AFD o passo a Milvus o Otus) e un 100/105 o anche un 135 di media luminosit� da distanza (ZF 100/2, 135/2 DC o il caro Nikkor 105/2.5...), focale con resa generalmente migliore per ritratti e paesaggi generici. Ne porto solo uno per volta. Come vedete, una mezza tacca a TA e ai diaframmi centrali, luminosa e costosa, non la compro (tutti gli 85 hanno un bokeh discutibile in qualche senso verso TA). Qui � il vero problema di azzeccare un target razionale nella progettazione ottica e di ottimizzare le risorse da parte del compratore.

Infine, l'acquisto deve essere ripagato da quanto e come scatti e dalla riusabilit� futura. Chi costa di pi� oggi ed � proprietario deve giustificare tutto il suo costo.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 29 2017, 07:11 PM) *
Si e no..

Il Sigma e' sicuramente ottimo ma visto il suo peso, per Me pi�' che eccessivo, rimane sullo scaffale in cui si trova, nemmeno melo pongo il quesito, ma nemmeno se costasse quanto l'1.8G. Come vedi ognuno ha il suo metro di giudizio ed ognuno cerca il miglior compromesso per le proprie esigenze, anche perch�' non esiste nessun vincitore assoluto.
Ma sai cos'e' ancora meglio dell'85 Art? Il 100mm Summicron Asph, pesa meno dell'Art ma in quanto a qualit�' e definizione non vi e' assolutamente paragone, ed ho avuto modo di utilizzarlo prima di fare questa sparata, peccato che a ragionare cosi' non si finisce pi�.

Ti faccio un esempio: 35 f2 D e 35 f1.4 G, uno pagato 200 euro e l'altro pagato 1000 euro, 800 euro di differenza. Solo un cieco potrebbe dire che le foto scattate con il D siano migliori di quelle scattate con il G e la penso anche io cosi'. Eppure tra i due preferisco il D, anche se a tutta apertura e' poco nitido, anche se lo sfocato non e' dei migliori, anche se l'autofocus e' rumoroso, anche se.. Eppure il D entra nella tasca del mio giubbotto, pesa una sciocchezza al collo e sopratutto non gliene frega niente a nessuno se a tutta apertura e' poco nitido! Se hai davanti una bella foto, e' bella, punto. Dovremmo smetterla di farci paranoie su quale sia la macchina o l'obiettivo migliore ed iniziare ad utilizzare l'attrezzatura che pi� ci soddisfa e pi�' ci fa divertire. Come hai detto te, l'acquisto si fa anche col cuore, e allora perch� siamo qui a ribadire l'ovvio?

Poi in ambito lavorativo il discorso cambia ma solitamente sono gli amatori a farsi problemi per avere l'attrezzatura all'ultimo grido.


Tutti i 100 mm sono altra cosa rispetto agli 85 e il Sigma ART mi sa sempre un po' di "sfiatato" come macro-contrasto. Il Leica � bello, praticamente perfetto, ma non migliore dei mostri classici concorrenti Zeiss e Nikon, un pelo troppo carico e rotondo (� un macro...). Tra i 35, avendo visto anche l'1.4 AIS in due-tre esemplari, forse prenderei quello (il 35/2 AIS era un po' ciofeca anche ai suoi tempi), perch� ai diaframmi medio alti (2.8-5.6) � ancora oggi superlativo e scintillante e a 1.4 ho scoperto che � facilissimo invertirne l'haze in PP e in maniera perfetta. Ho il 35/2 AFD, peraltro, e in molti punti (risolvenza di punta, distorsione, CA e anche flare le da al fratellone). La TA poi � solo un aspetto, con il 35/1.4 AIS ci si fanno banchi ottici a collimazione, mai visto il Sigma l�.
Poi ho anche l'Ultron 40 SL II e non lo lascio per nessuno.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.