QUOTE(buzz @ Mar 16 2017, 10:04 PM)

ci vorrebbe un trattato sull'autofocus, ma per sommi capi posso dirti che la differenza � ovvia: pi� punti hai disseminati sul piano, pi� hai scelta senza dover spostare la fotocamera.
poi gli stessi numerosi punti hanno altre funzioni come quella dell'inseguimento del soggetto in caso di suo movimento.
molto utile nello sport e nella caccia fotografica. In pratica punti un soggetto con uno dei punti e se questo si sposta nel rettangolo del mirino, un sistema lo fa "inseguire" dagli altri punti di messa a fuoco in maniera da averlo (si spera) perfettamente a fuoco anche in caso di allontanamento, avvicinamento, spostamento.
Concentrati al centro significa che sono nella zona centrale dell'inquadratura.
Esiste un motivo tecnico per questo. La maggior parte delle ottiche sono molto nitide nella zona centrale e un po' meno n quella laterale,
Se metti un sensore AF in una zona dove l'ottica non � precisa, questo far� fatica a trovare il punto di massimo contrasto, e impazzisce.
Personalmente uso UN SOLO PUNTO e poi sposto l'inquadratura.
Usarne uno ti porta ad avere un AF pi� veloce, e sul punto che vuoi tu, e non su quello che sceglie arbitrariamente il sistema.
Ma se inseguo un uccello in volo con il solo punto centrale, in modalit� AF continuo, che differenza fa avere pi� punti a disposizione? Io uso la D7200 e per questo genere di foto imposto lo scatto singolo (quello continuo non mi piace), l'area di messa a fuoco sui 51 punti ma la messa a fuoco iniziale la faccio con il solo punto centrale cercando poi di tenere il soggetto in quell'area. Forse sbaglio qualcosa?