Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fabio_botteon
Ciao a tutti,
come al solito sono a chiedervi qualche consiglio... budget risicato e necessit� di allungare il campo delle focali, quale 70-330 scegliereste fra Tamron e Nikon, ma soprattutto perch�!?! sia sensazioni che dati sono bene accetti!!!

Fabio B.
Banci90
QUOTE(fabio_botteon @ Mar 13 2017, 09:49 PM) *
Ciao a tutti,
come al solito sono a chiedervi qualche consiglio... budget risicato e necessit� di allungare il campo delle focali, quale 70-330 scegliereste fra Tamron e Nikon, ma soprattutto perch�!?! sia sensazioni che dati sono bene accetti!!!

Fabio B.

Se hai una macchina Dx prendi il 70-300 Nikon Dx o anche un 55-300, rendono uguali e costano la met�.
Se sei su FX prendi quello che trovi a meno perch� sono identici, non farti troppi problemi.

Fai solo attenzione a non prendere il 70-300 Nikon/Tamron/Sigma NON stabilizzato, quello evitarlo come la peste
riccardobucchino.com
Quale: nessuno
Perch�: sono mediocri e bui da morire

Un consiglio? 80-200/2.8 a pompa seconda versione ossia AF-D (quello precedente all'af-d bighiera), ha l'af pi� veloce del primo modello ma costa molto meno del bighiera, si trova spesso sui 300-350 euro. E' luminoso, � di qualit� (a f/4 si mangia abbondantemente i 70-300, a 5.6 � paragonabile al 70-200 VR II a 2.8 non � paragonabile ai nuovi 2.8 ma � comunque usabilissimo e beh i 70-300 non ci arrivano per cui � tutto grasso che cola). Scatti a 200mm con l'80-200 a f/4, croppi per arrivare a 300mm equivalenti e hai 1 stop di luce in pi� e comunque nonostante il crop hai pi� dettaglio di quello che avresti con il 70-300 a 300mm f/5.6!

Pro: � incredibilmente migliore, molto pi� luminoso, � costruito per durare una vita
Contro: pesa 1.3 kg, non � stabilizzato

QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 13 2017, 11:15 PM) *
Fai solo attenzione a non prendere il 70-300 Nikon/Tamron/Sigma NON stabilizzato, quello evitarlo come la peste


Il 70-300 Nikon non stabilizzato e non ED ossia il "G" � probabilmente il peggior Nikkor mai realizzato!
alfonsodivi
Concordo pienamente con l'analisi di riccardobucchino.com e in pi� aggiungo che gli stabilizzatori su questi obbiettivi non servono a nulla, io personalmente non li ho mai usati su nessun obbiettivo nonostante ci fossero, ma sui lunghi in particolare non servono proprio...
cobbretto
Sicuramente l'80-200 ha lenti e costruzione diversa ma non sono d'accordo sulla luminosit� e che lo stabilitore non serve, serve come il pane specie su dx, mi spiego meglio, 200 x 1,5 = 350mm vuol dire che pure se scatti a 2.8 devi avere un tempo minimo di almeno 1/400 se non vuoi avere il mosso, mentre su un 300 mm stabilizato 300 x 1,5 = 450mm quindi un tempo minimo di 1/500 per non avere il mosso e qui casca l'asino, perch� il 70-300 stabilizzato di da ben e dico ben 4 stop di "bonus" con il tempo, quindi 1/250, 1/125, 1/60 di secondo se fai due conti il 2.8 non stabilizzato perde a mani basse. l'ideale sarebbe un 2.8 stabilizzato che per� costa 1.200 euro contro i 300 euro di un 70-300 stabilizzato.
Un saluto Emanuele.
SeveII
Ciao Fabio,
posso chiederti quale sarebbe l'uso che devi farne?

Seve
ribaldo_51
QUOTE(alfonsodivi @ Mar 14 2017, 07:51 PM) *
...... gli stabilizzatori su questi obbiettivi non servono a nulla, io personalmente non li ho mai usati su nessun obbiettivo nonostante ci fossero, ma sui lunghi in particolare non servono proprio...

Quindi li mettono solo per sfizio e se non li usi tu non deve usarli nessuno? messicano.gif
southernman
Ho avuto su D7000 il Tamron, pi� che discreto per quello che costa. Mi � stato rubato ed ho comprato usato il Nikon AF-S VR 70-300, pagandolo quanto il Tamron nuovo. Mi trovo meglio, pi� nitido del Tamron a parit� di focale. Ho provato il 70-300 su D750, e mostra i suoi limiti, comunque in attesa di meglio � tollerabile (ma nulla di pi�). Lo stabilizzatore anche per me � essenziale per uso senza treppiede
luigi67
QUOTE(ribaldo_51 @ Mar 14 2017, 09:41 PM) *
Quindi li mettono solo per sfizio e se non li usi tu non deve usarli nessuno? messicano.gif


eh no,l'ho pagato e quindi lo uso messicano.gif

comunque si pu� fare un semplice esperimento provando ad inquadrare la luna con un tele,prima con il Vr spento e poi acceso smile.gif

Saluti,Gigi

P.S. lasciate in pace il 70-300....il famoso plasticone messicano.gif ...� stato un bellissimo obiettivo a suo tempo...qui attaccato alla D50... era il 2006

ovviamente a 300mm

IPB Immagine
riccardobucchino.com
Lo stabilizzatore serve per tenere tempi lenti ma se devo scegliere 2.8 non vr o 5.6 vr scelgo il 2.8, ci sono 2 ev di luce in pi� e sono certi, lo stabilizzatore te ne da anche 3,5-4 su ottiche top (3,5 il 70-200II, 4 il 70-200E 2.8 e il 70-200 4) ma l'efficacia reale non � sempre quella. Insomma tra certezze e incertezze meglio le certezze. Io ho scelto 2.8 stabilizzato ma costa caro.
luigi67
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 14 2017, 11:49 PM) *
Lo stabilizzatore serve per tenere tempi lenti ma se devo scegliere 2.8 non vr o 5.6 vr scelgo il 2.8, ci sono 2 ev di luce in pi� e sono certi, lo stabilizzatore te ne da anche 3,5-4 su ottiche top (3,5 il 70-200II, 4 il 70-200E 2.8 e il 70-200 4) ma l'efficacia reale non � sempre quella. Insomma tra certezze e incertezze meglio le certezze. Io ho scelto 2.8 stabilizzato ma costa caro.


anche io volevo prendere il 2.8,mi ero finalmente deciso,l'ho provato un paio di volte e una cosa mi ha fermato dall'acquisto,il suo peso,scatto foto per hobby,il mio lavoro � gi� abbastanza pesante(fabbro) e cos� ho ripiegato(si fa per dire) sul 70-200 F/4...pi� leggero,ben bilanciato e allegerisce meno il portafoglio biggrin.gif

...beh si,in effetti con il 70-200 2.8 il Vr � inutile 1,5Km di obiettivo pi� il corpo macchina e magari ache il battery grip... elimina qualsiasi vibrazione messicano.gif

Saluti,Gigi
riccardobucchino.com
QUOTE(luigi67 @ Mar 15 2017, 12:00 AM) *
anche io volevo prendere il 2.8,mi ero finalmente deciso,l'ho provato un paio di volte e una cosa mi ha fermato dall'acquisto,il suo peso,scatto foto per hobby,il mio lavoro � gi� abbastanza pesante(fabbro) e cos� ho ripiegato(si fa per dire) sul 70-200 F/4...pi� leggero,ben bilanciato e allegerisce meno il portafoglio biggrin.gif

...beh si,in effetti con il 70-200 2.8 il Vr � inutile 1,5Km di obiettivo pi� il corpo macchina e magari ache il battery grip... elimina qualsiasi vibrazione messicano.gif

Saluti,Gigi


E hai fatto un ottimo acquisto, il 70-200/4 � un ottica che costa meno non perch� vale meno ma solo perch� � meno luminosa. Io l'ho provato un paio di volte e mi ha dato l'idea di essere di fascia professionale come costruzione, come af e come prestazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.