QUOTE(marcor71 @ Mar 8 2017, 01:18 PM)

Ciao a tutti,
ho una D500, e vorrei capire se posso utilizzare ottiche FX su una fotocamera DX. Vorrei capire se l'utilizzo di un obiettivo FX possa migliorare la qualit� delle foto.
Grazie
intanto va precisato che la lunghezza focale non ha nessuna relazione con le dimensioni del sensore, in quanto viene calcolata in mm dalla distanza che passa dal centro ottico dell'obiettivo, (punto nodale posteriore), che in genere � posto in vicinanza del diaframma, al piano focale, ovvero dove si forma l'immagine di un soggetto posto all'infinito, (in pratica pellicola o sensore).
Pertanto lo stesso obiettivo avr� sempre la stessa lunghezza focale indipendentemente dalle dimensioni del sensore che equipaggia la reflex. A cambiare � solo l'angolo di campo, in quanto questo parametro dipende dal sensore, e nel caso di NIkon il fattore di crop � pari a 1.5X.
I vantaggi di montare un'ottica FX su una reflex DX, come gi� ti hanno detto, � dato dal fatto che il sensore non copre tutto il cerchio di immagine, sfruttando solo la parte centrale dell'obiettivo.
Tra gli svantaggi, oltre al peso e al costo, va considerata la Profondit� di Campo che � strettamente legata alla lunghezza focale, alla distanza dal soggetto e all'apertura di diaframma. Aprendo il diaframma ed usando focali lunghe otteniamo una PdC inferiore, e poich� per ottenere la stesso angolo di campo, alla medesima distanza, con il formato Dx, abbiamo bisogno di lunghezze focali minori, va da se che la PdC � maggiore. Per farlo si dovrebbe aprire ancor di pi� il diaframma, ma se sei gi� a T.A. oltre non puoi andare.
ciao