QUOTE(maxbunny @ Feb 27 2017, 08:18 PM)

Per tanti anni ho comprato quasi tutte le riviste di fotografia che uscivano mensilmente collezionando tonnellate di carta. Da quando c'� internet ho cominciato acollezionare anche articoli web! La tua domanda mi ha fatto venire in mente un articolo ben fatto sull'argomento, spero ti sia d'aiuto.
QuiGrazie maxbunny
Molto interessante. Gli ho dato un'occhiata veloce; lo legger� con calma quando ho un pochino di tempo.
QUOTE(sarogriso @ Feb 27 2017, 09:03 PM)

L'alternativa per ottenere grande profondit� di campo senza diffrazione su buoni rapporti di ingrandimento � il Focus Stacking,
non ti metto nemmeno un collegamento in merito perch� solo digitando in google quel nome ti esce un mare di informazioni.
ciao
saro
Grazie saro.
Si, lo conosco. Non ho ancora l'attrezzatura migliore per farlo (slitta micrometrica), ma vorrei fare degli esperimenti per provare, magari tramite il Live view mettendo a fuoco parti diverse.
QUOTE(niklaudio77 @ Feb 27 2017, 10:03 PM)

Da appassionato di macrofotografia anch'io sono incorso in un commento simile.
Da il mio punto di vista la prima foto non ha nessun segno evidente di difrazione i pelucchi, forse ragnatele, sono perfettamente leggibili.
La seconda foto, scattata di sbiego, ha parti fuori fuoco.
Ciao.
Grazie niklaudio.
Come posso migliorare questo scatto?
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 27 2017, 07:02 PM)

dipende dal reale diametro in millimetri del diaframma, perci�
su un grandangolo un f/16 pu� essere gi� deleterio,
mentre su una lunga focale occorre andare su f/32 se non su un f/64 per notare la rifrazione.
Antonio
QUOTE(rolubich @ Feb 28 2017, 07:49 AM)

Non mi risulta che sia cos�, l'effetto della diffrazione sull'immagine � indipendente dalla focale.
Altrimenti gli appassionati di macrofotografia non comprerebbero un macro 60mm se un 180mm a f32 avesse la stessa diffrazione del 60mm a f/11.
Ecco, � questo il punto!!! (pi� o meno).
Come faccio a sapere fino a che f/ posso spingermi quando monto un certo obiettivo?
Se faccio una foto al paesaggio con un 18mm, solitamente uso tra f/8 e f/11, ma qual � il limite che posso raggiungere? Con un 55mm invece, o con un 105mm?
Ecco il motivo dell'apertura di questa discussione, capire in base alla focale che si usa, la massima chiusura che posso raggiungere senza incorrere nella diffrazione.
GRAZIE INFINITE A TUTTI QUANTI.
A.F.D.