Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Wellykings
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di aiuto/suggerimento sulla mia nuova d810. Arrivata pochi giorni fa. Provo a scattare le prime foto e noto che il mirino � ben a fuoco ma guardando le foto sul display, risultano ben sfocate...NON a fuoco Pensavo fosse un problema di obbietivo ( sigma 35, famoso per il suo problema di focusing ) ma cambiando obiettivo a nikkor 35 il risultato � lo stesso. Non so se sto facendo qualcosa male ( Premetto che devo ancora imparare ad utilizzarla alla perfezione....vengo da una d3200) o la macchina ha qualche problema 😢 Sto leggendo qualcosa sull'aggiornamento firmware, pu� c'entrare?

Avete qualche suggerimento o qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il motivo, please?

Grazie
alfomos

Il mirino � a fuoco...
anche l'immagine nel mirino?

t_raffaele
QUOTE(Wellykings @ Feb 19 2017, 12:15 AM) *
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di aiuto/suggerimento sulla mia nuova d810. Arrivata pochi giorni fa. Provo a scattare le prime foto e noto che il mirino � ben a fuoco ma guardando le foto sul display, risultano ben sfocate...NON a fuoco Pensavo fosse un problema di obbietivo ( sigma 35, famoso per il suo problema di focusing ) ma cambiando obiettivo a nikkor 35 il risultato � lo stesso. Non so se sto facendo qualcosa male ( Premetto che devo ancora imparare ad utilizzarla alla perfezione....vengo da una d3200) o la macchina ha qualche problema 😢 Sto leggendo qualcosa sull'aggiornamento firmware, pu� c'entrare?

Avete qualche suggerimento o qualcuno sa dirmi quale potrebbe essere il motivo, please?

Grazie


Fuori fuoco o mosse?? Bisognerebbe avere la possibilit� di visualizzare la foto. Prova a caricarla
in risposta a questo messaggio, selezionando in basso sfoglia/ Upload e poi selezioni il file interessato.

Saluti@Cordialit�
cicalone963
Comincia a controllare il regolatore diottrico posto sul lato de del pentaprisma e adattalo alla tua vista.
t_raffaele
QUOTE(cicalone963 @ Feb 19 2017, 02:25 PM) *
Comincia a controllare il regolatore diottrico posto sul lato de del pentaprisma e adattalo alla tua vista.


Ciao, io lo escluderei in quanto... se vede nitido il mirino, voglio pensare che, il discorso diottrico sia OK.
Poi, il sistema di messa a fuoco, non si basa sulla diottria. Probabilmente, o lavora in AF auto, e sbaglia il punto di fuoco
oppure, ha impostato dei tempi non corretti, e la foto � mossa. Attendiamo!!


MarcoD5
modalit� MaF punto singolo S
il mirino come la vedi conta poco in quando se la MaF aggancia la foto dovrebbe essere nitida con soggetto fermo
Wellykings
S�

Wellykings
@ t_raffaele,
No, non mosse. Proprio fuori fuoco. Allego sotto 2 foto.

@alfomos,
l'immagine � a fuoco nel mirino :(

@ cicalone,

Anche il diottrico � ok.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Alessandro_Brezzi
Ciao,
personalmente quando la foto della mia D810 non � a fuoco ho sempre capito di aver cannato. Comunque, se vuoi valutare oggettivamente se ha o no un problema, devi metterla sul cavalletto (uno solido e robusto), messa a fuoco punto singolo (inizia da quello centrale), regoli esposizione e scatti con scatto remoto in MUp ; verifica di avere impostato priorit� alla messa a fuoco.
Poi controlli il risultqto : se � a fuoco, qualcosa nelle procedure da te seguite non funziona come pensi.
Posta il risultato

Alessandro
Wellykings
Ciao Ma01417,

Secondo me se non ho impostato male qualcosa ( finora non ho ancora capito cosa sto facendo male) , � la macchina che ha un problema. Mi � capitato in passato di avere foto fuori fuoco con la mia d3200 e in quei casi capivo dopo il perch�/problema, ma ora non capisco con questa nuova macchina...Perch� come dicevo, nel mirino tutto risulta ok. Cambio obiettivo e il risultato � lo stesso.
La fotocamera era appoggiata a terra per scattare le foto postate ( pi� stabile di cos� ?!). Messa a fuoco punto singolo ( s�, quello centrale).

Scusami, cosa intendi con '' verifica di avere impostato priorit� alla messa a fuoco'' ? :(
alfomos

"messa a fuoco punto centrale", ma... il barattolino � spostato verso sinistra... hmmm.gif
astellando
vuol dire che se hai impostato priorit� allo scatto la macchina scatta appena premi il pulsante senza aspettare che l'af abbia fatto il suo lavoro, controlla anche questa impostazione hai visto mai.

Ciao Andrea
_Lucky_
altroche' se e' mossa la prima foto....... si vedono addirittura i bordi sdoppiati sulla parte superiore della scritta e sui baffi.... ..... d'altro canto i dati exif indicano un tempo di esposizione di mezzo secondo, sufficiente a far venir mossa anche una foto scattata con un 35mm...... rolleyes.gif

Scatta qualche foto con un tempo di almeno 1/500 sec in AF-S e mettendo il soggetto in corrispondenza del punto centrale, e poi possiamo aiutarti a capire se per caso la tua macchina ha qualcosa che non va...... wink.gif
giulysabry
Si,anche per me e mossa....se non possiedi un cavalletto,metti in priorit� di tempi ed almeno il doppio della focale su quelle corte (35mm 1/70") iso auto ed usa punto singolo centrale...mira il barattolo al centro e non il muro retrostante.Buon divertimento.

Giuliano
Roberto Garau
sei passato dalla Panda alla Porsche vai piano prendici la mano soprattutto leggi il libretto delle istruzioni la 810 non � una 800 se le foto sono sbagliate il problema al 90% sta nel manico.
Comunque per me sono mosse e anche forse sfuocate, se hai usato il centrale ovvio che ha sfocato il barattolo, non sta al centro , come settaggio di sicuro non hai impostato priorit� di messa a fuoco quindi la macchina scatta anche se non ha agganciato la messa a fuoco.
Ciao buona luce
Wellykings
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti. Appena torno a casa stasera verifico la priorit� di messa a fuoco ( che � l'unica cosa su cu ho dubbi ora. Probabilmente settato male) vi aggiorno poi.

Comunque, la foto � stata ritagliata. Il barattolo era a centro. La devo ancora imparare ad utilizzare ma so mettere un soggetto a fuoco 😀

Faccio qualche test dopo e vi mando gli scatti.

@ Roberto,
Sono d'accordo con te. Infatti proprio per questo sono disperata perch� non so cosa sto sbagliando o se � la macchina che mi fa gli scherzi.
lexio
Non � un problema di messa a fuoco, non andare a impelegarti in ricerche che non ti porterebbero da nessuna parte. La foto � chiaramente mossa, la prima di pi� e la seconda di meno, ma sono entrambe mosse.
willy3300
passare a FF senza conoscere i tempi di sicurezza? Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(Wellykings @ Feb 20 2017, 08:42 AM) *
Faccio qualche test dopo e vi mando gli scatti.


Si ma se vuoi fare dei test di focus evita di farli con: diaframma f7.1, tempo mezzo secondo e macchina appoggiata sulle piastrelle del pavimento, inoltre avevi gli iso a 2500 e praticamente rasentavi il buio completo,

devi trovare condizioni molto stabili, ottica a tutta apertura e luce da scattare almeno a 1/125 (se usi il 35mm )senza alzare la sensibilit�, altrimenti perdi tempo e non combini nulla.

ciao

saro
cicalone963
QUOTE(t_raffaele @ Feb 19 2017, 02:42 PM) *
Ciao, io lo escluderei in quanto... se vede nitido il mirino, voglio pensare che, il discorso diottrico sia OK.
Poi, il sistema di messa a fuoco, non si basa sulla diottria. Probabilmente, o lavora in AF auto, e sbaglia il punto di fuoco
oppure, ha impostato dei tempi non corretti, e la foto � mossa. Attendiamo!!

Ma io infatti ho solo detto di cominciare a controllare le diottrie, no che possa dipendere da quello.
t_raffaele
QUOTE(cicalone963 @ Feb 20 2017, 04:07 PM) *
Ma io infatti ho solo detto di cominciare a controllare le diottrie, no che possa dipendere da quello.


Si, non lo hai detto ma... si parlava di foto fuori fuoco dopo lo scatto. smile.gif
buzz
QUOTE(Wellykings @ Feb 19 2017, 10:21 PM) *
Ciao Ma01417,

Secondo me se non ho impostato male qualcosa ( finora non ho ancora capito cosa sto facendo male) , � la macchina che ha un problema. Mi � capitato in passato di avere foto fuori fuoco con la mia d3200 e in quei casi capivo dopo il perch�/problema, ma ora non capisco con questa nuova macchina...Perch� come dicevo, nel mirino tutto risulta ok. Cambio obiettivo e il risultato � lo stesso.
La fotocamera era appoggiata a terra per scattare le foto postate ( pi� stabile di cos� ?!). Messa a fuoco punto singolo ( s�, quello centrale).

Scusami, cosa intendi con '' verifica di avere impostato priorit� alla messa a fuoco'' ? :(



Ok, come ti hanno detto le foto sono mosse.
Hai appoggiato la fotocamera a terra (e come inquadravi?!) ma al momento di pigiare il pulsante cosa ti assicura che fosse "cementata"? si sar� spostata con la sola vibrazione dello specchio, inoltre pigiando il pulsante la macchina si muove ugualmente.

Senza ammattire, rifai le foto stavolta con tempi nell'ordine di 1/60 di secondo, mano fermissima e luce a sufficienza.
vedrai che non rimarrai delusa.
cuscinetto
Anche se possiamo ottenere immagini a fuoco sotto i tempi di sicurezza ( occorre tempo e esperienza ) sono propio i tempi che non hai preso in considerazione! 1/2 a mano libera?? non importa il discorso: ma avrei dovuto alzare troppo gli iso e usare Ta, c'� un limite a tutto! quando non si pu�.. non si pu�! usa il flash! intendimi.. non � un rimprovero! ma secondo me � questa la tua lacuna, anche il minimo tempo di sicurezza non � sufficiente ad ottenere una ottima nitidezza lascer� sempre spazio al dubbio specialmente se croppi, a volte non basta raddoppiare o triplicare detta sicurezza! esempio 1/1500 invece di 1/500, non basta nemmeno scattare con treppiede e telecomando, se non � in MUP e non aspetti che sia stabilizzato dopo l'apertura, perch� a scatto normale la battuta dello specchio provocherebbe una vibrazione, questo per farti capire quanto sei distante da il mezzo secondo con cui hai scattato il giudizio che stai dando e la domanda che poni. smile.gif
giulysabry
QUOTE(cuscinetto @ Feb 20 2017, 07:47 PM) *
Anche se possiamo ottenere immagini a fuoco sotto i tempi di sicurezza ( occorre tempo e esperienza ) sono propio i tempi che non hai preso in considerazione! 1/2 a mano libera?? non importa il discorso: ma avrei dovuto alzare troppo gli iso e usare Ta, c'� un limite a tutto! quando non si pu�.. non si pu�! usa il flash! intendimi.. non � un rimprovero! ma secondo me � questa la tua lacuna, anche il minimo tempo di sicurezza non � sufficiente ad ottenere una ottima nitidezza lascer� sempre spazio al dubbio specialmente se croppi, a volte non basta raddoppiare o triplicare detta sicurezza! esempio 1/1500 invece di 1/500, non basta nemmeno scattare con treppiede e telecomando, se non � in MUP e non aspetti che sia stabilizzato dopo l'apertura, perch� a scatto normale la battuta dello specchio provocherebbe una vibrazione, questo per farti capire quanto sei distante da il mezzo secondo con cui hai scattato il giudizio che stai dando e la domanda che poni. smile.gif
A pag 323 ( istruzioni D810 ) c'� come attivare la prima tendina elettronica,utile in fase di scatto per avere meno vibrazioni dello specchio anche a mano libera.Io con un 14mm sono arrivato a 1/15...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
ho capito che ero a 14mm (non Vr )e pur sempre a 1/15.Buona continuazione.

Giuliano
cuscinetto
Certamente! faccio scatti anche a 1/8 a 100mm, ma lasciamo perdere quello che � possibile in maniera consapevole, era per marcare il caso e la domanda, con 2500iso
e 1/2 vorresti giudicare se una macchina mette a fuoco bene o no? biggrin.gif
giulysabry
QUOTE(cuscinetto @ Feb 20 2017, 08:58 PM) *
Certamente! faccio scatti anche a 1/8 a 100mm, ma lasciamo perdere quello che � possibile in maniera consapevole, era per marcare il caso e la domanda, con 2500iso
e 1/2 vorresti giudicare se una macchina mette a fuoco bene o no? biggrin.gif
Per carit�,anzi....adesso per� lasciamo all'autore del post che faccia le dovute prove e ci risponda con qualche scatto a fuoco wink.gif

Un cordiale saluto.

Giuliano
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Wellykings @ Feb 19 2017, 10:21 PM) *
Ciao Ma01417,

Secondo me se non ho impostato male qualcosa ( finora non ho ancora capito cosa sto facendo male) , � la macchina che ha un problema. Mi � capitato in passato di avere foto fuori fuoco con la mia d3200 e in quei casi capivo dopo il perch�/problema, ma ora non capisco con questa nuova macchina...Perch� come dicevo, nel mirino tutto risulta ok. Cambio obiettivo e il risultato � lo stesso.
La fotocamera era appoggiata a terra per scattare le foto postate ( pi� stabile di cos� ?!). Messa a fuoco punto singolo ( s�, quello centrale).

Scusami, cosa intendi con '' verifica di avere impostato priorit� alla messa a fuoco'' ? :(


Ciao,
nel menu delle personalizzazioni (la matita) trovi a1 e a2 che dicono quando la macchina pu� scattare in AF-C e AF-S

Alessandro
Wellykings
QUOTE(buzz @ Feb 20 2017, 07:26 PM) *
Ok, come ti hanno detto le foto sono mosse.
Hai appoggiato la fotocamera a terra (e come inquadravi?!) ma al momento di pigiare il pulsante cosa ti assicura che fosse "cementata"? si sar� spostata con la sola vibrazione dello specchio, inoltre pigiando il pulsante la macchina si muove ugualmente.

Senza ammattire, rifai le foto stavolta con tempi nell'ordine di 1/60 di secondo, mano fermissima e luce a sufficienza.
vedrai che non rimarrai delusa.

Sono rimasta delusa lo stesso. Mano ferma, luce a sufficienza ( la stanza non era buia, ma senza il flash le foto risultavano scurissime. S�, anche a tempo 1/250 e apertura a 1.4 - modalit� S) Mi sembra strano perch� con la mia D3200, stessa condizione, scattavo foto e non ero cos� disperata.

QUOTE(sarogriso @ Feb 20 2017, 11:17 AM) *
Si ma se vuoi fare dei test di focus evita di farli con: diaframma f7.1, tempo mezzo secondo e macchina appoggiata sulle piastrelle del pavimento, inoltre avevi gli iso a 2500 e praticamente rasentavi il buio completo,

devi trovare condizioni molto stabili, ottica a tutta apertura e luce da scattare almeno a 1/125 (se usi il 35mm )senza alzare la sensibilit�, altrimenti perdi tempo e non combini nulla.

ciao

saro

Grazie Sarogriso.
Trovare condizioni molto stabili per fare test, ok. Ma se senza condizioni perfette e treppiedi, non si pu� scattare una semplice foto senza non notare ( soprattutto da una principiante ) evidentemente che qualcosa non va, allora c'� un problema grave...o dello strumento o di chi lo utilizza. Ammetto che posso essere io il problema e il tempo utilizzato nelle foto sopra era sbagliato ( scattavo in priorit� A e non badavo ad altro) :( ma so che qualcosa non vaaaa e non � solo questione di tempo sbagliato. La cosa preoccupante � che finora non � chiara ancora cosa non va. Ho scattato col tempo 1/250 e il risultato � sempre quello - deludente.

QUOTE(cuscinetto @ Feb 20 2017, 07:47 PM) *
Anche se possiamo ottenere immagini a fuoco sotto i tempi di sicurezza ( occorre tempo e esperienza ) sono propio i tempi che non hai preso in considerazione! 1/2 a mano libera?? non importa il discorso: ma avrei dovuto alzare troppo gli iso e usare Ta, c'� un limite a tutto! quando non si pu�.. non si pu�! usa il flash! intendimi.. non � un rimprovero! ma secondo me � questa la tua lacuna, anche il minimo tempo di sicurezza non � sufficiente ad ottenere una ottima nitidezza lascer� sempre spazio al dubbio specialmente se croppi, a volte non basta raddoppiare o triplicare detta sicurezza! esempio 1/1500 invece di 1/500, non basta nemmeno scattare con treppiede e telecomando, se non � in MUP e non aspetti che sia stabilizzato dopo l'apertura, perch� a scatto normale la battuta dello specchio provocherebbe una vibrazione, questo per farti capire quanto sei distante da il mezzo secondo con cui hai scattato il giudizio che stai dando e la domanda che poni. smile.gif

Ciao Cuscinetto,
Anche se lo fosse, non � un problema. Fate pure, non pu� che farmi imparare ed � quello esattamente il motivo per cui sono qua smile.gif
Hmmm, la fotocamera non era in MUP. Pu� c'entrare?
Ok! Non mi dite di leggere il manuale. . .Lo far� senza dubbio. Voglio solo assicurarmi che il problema sono io e non la macchina e che non ci sia bisogno di spedirla indietro.

Foto postate sotto, scattate con flash, senza il quale era impossibile anche a f1.4. No, la stanza non era totalmente buia.

GiulySabry,
Che invidia! Ottimo scatto smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Ne ho fatte un po' con diversi settings ma non cambiano molto i risultati. Ne posto solo 2.
victorzero
Ciao Wellykings,
secondo me la macchina non ha nulla,
eventualmente hai l'ottica da tarare.
Si vede chiaramente nella seconda foto che hai scattato a f1.4 che il fuoco cade all'altezza se non prima delle zampe dell'orsetto(vedi tappeto).
per fare una prova adeguata dovresti scattare ad un piano (es. giornale appeso al muro) con delle zone ben contrastate.
Ma sono abbastanza sicuro che l'ottica soffre di front focus.
Saluti

Alessandro
Wellykings
QUOTE(victorzero @ Feb 20 2017, 11:47 PM) *
Ciao Wellykings,
secondo me la macchina non ha nulla,
eventualmente hai l'ottica da tarare.
Si vede chiaramente nella seconda foto che hai scattato a f1.4 che il fuoco cade all'altezza se non prima delle zampe dell'orsetto(vedi tappeto).
per fare una prova adeguata dovresti scattare ad un piano (es. giornale appeso al muro) con delle zone ben contrastate.
Ma sono abbastanza sicuro che l'ottica soffre di front focus.
Saluti

Alessandro

Ciao Ale,
Spero tanto. Sono anche pronta a metterci tanto a conoscere bene la macchina, l'importante � che sia ok e non difettosa.
Sull'obiettivo invece � molto probabile dato che leggendo su internet sigma 35 Art � famoso per il problema di front/back focusing. Lo porto in qualche negozio per la taratura ed eventualmente porta anche la mia macchina per essere visionata da qualcuno che sa pi� di me e possibilmente utilizzata per fare qulache scatto a fuoco per tranquillizzarmi 😀
buzz
la prima foto dell'orsetto � perfetta,.
la seconda � troppo morbida. non sar� l'ottica che a 1.4 � cos�?
pochissima profondit� di campo porta a questo genere di "scherzi".
un mi amico una volta ha provato il 50 1.4 alla massima apertura e non si dava pace del perch� i ritratti gli venivano cos� male.
Misurata con la focus chart l'ottica era perfetta, solo inadatta per un ritratto ravvicinano a 1,4.

Ma fare un paio di foto all'aperto, ad un panorama, ad una persona? un palazzo? Ma con la luce!!! E non a f 1,4, ma ad una apertura anche 4.


Una domanda: ma la 3200 l'hai provata con la stessa ottica e alla stessa apertura con la stessa luce?
Ce l'hai ancora? Fai il test con quella...
giulysabry
La prima � a fuoco Pollice.gif la seconda a f/1.4 con pochissima profondit� di campo (trovo tutto normale) anche se mi aspettavo il centro dell'orsetto a fuoco ed invece vedo pi� a fuoco il piede.Come ti hanno gi� suggerito vatti a fare qualche foto in esterno con luce favorevole.....per vedere quanto � starata l'ottica (tarabile con la doch) metti 3 pile AA sfalsate di una pila una dall'altra, mira con la fotocamera a circa 50cm dal bersaglio la pila centrale a f/1.4 e dopo aver scattato guarda a monitor il risultato.Se la pila centrale sar� a fuoco sei ok,se invece una o l'altra sono a fuoco devi tarare l'ottica.Buoni test wink.gif

Giuliano
Wellykings
QUOTE(buzz @ Feb 21 2017, 12:04 AM) *
la prima foto dell'orsetto � perfetta,.
la seconda � troppo morbida. non sar� l'ottica che a 1.4 � cos�?
pochissima profondit� di campo porta a questo genere di "scherzi".
un mi amico una volta ha provato il 50 1.4 alla massima apertura e non si dava pace del perch� i ritratti gli venivano cos� male.
Misurata con la focus chart l'ottica era perfetta, solo inadatta per un ritratto ravvicinano a 1,4.

Ma fare un paio di foto all'aperto, ad un panorama, ad una persona? un palazzo? Ma con la luce!!! E non a f 1,4, ma ad una apertura anche 4.
Una domanda: ma la 3200 l'hai provata con la stessa ottica e alla stessa apertura con la stessa luce?
Ce l'hai ancora? Fai il test con quella...

Questo w/end faccio altri 'test' all'aperto con luce naturale. Usavo la D3200 con un nikkor 35 f/1.8, stesse condizioni e il risultato non mi lasciava triste. Se la foto non veniva bene, capivo il perch�. Usato lo stesso obbiettivo con la 810 e mi veniva da piangere. No, non ho pi� la 3200 che ora mi manca :(
QUOTE(giulysabry @ Feb 21 2017, 06:34 AM) *
La prima � a fuoco Pollice.gif la seconda a f/1.4 con pochissima profondit� di campo (trovo tutto normale) anche se mi aspettavo il centro dell'orsetto a fuoco ed invece vedo pi� a fuoco il piede.Come ti hanno gi� suggerito vatti a fare qualche foto in esterno con luce favorevole.....per vedere quanto � starata l'ottica (tarabile con la doch) metti 3 pile AA sfalsate di una pila una dall'altra, mira con la fotocamera a circa 50cm dal bersaglio la pila centrale a f/1.4 e dopo aver scattato guarda a monitor il risultato.Se la pila centrale sar� a fuoco sei ok,se invece una o l'altra sono a fuoco devi tarare l'ottica.Buoni test wink.gif

Giuliano

Grazie Giuly.
L'operazione sembra troppo complicata per me ma ci prover� questo w/end.

Se qualcuno pu� suggerire un negozio a Milano dove lo posso portare per la taratura, sarei felice.



buzz
Prima di andare dal medico accertati di star male!
pes084k1
QUOTE(buzz @ Feb 21 2017, 08:50 AM) *
Prima di andare dal medico accertati di star male!


La cosa pi� strana � che la D3200 � pi� esigente della D810 come ottiche, soprattutto al centro. Qualsiasi problema ottico sarebbe attenuato e non di poco. Io penso ad autosuggestione o ad errori seri di manovra. Poi magari nei blog � difficile che la persona si ricreda.

A presto telefono.gif

Elio
astellando
Secondoo il mio modesto parere mettere a fuoco a1,4 e veramente complicato soprattutto se devi prendere confidenza con la macchina, io farei come ti hanno gi� suggerito esci chiudi un po'il diaframma e scatta ... e quoto Buzz prima di andare dal medico accertati di star male per fare test con le pile e la focus chart hai un sacco di tempo e anche per me la macchina non ha niente; poi scusa in tutta franchezza non si puo rimpiangere una 3200 con una 810 in mano.

Ciao Andrea
giulysabry


Grazie Giuly.
L'operazione sembra troppo complicata per me ma ci prover� questo w/end.

Se qualcuno pu� suggerire un negozio a Milano dove lo posso portare per la taratura, sarei felice.
[/quote]
Di niente anzi,alle volte � pi� facile scattare le foto alle 3 pile che a raccontarlo come fare....provaci wink.gif .

Giuliano
pes084k1
QUOTE(astellando @ Feb 21 2017, 11:36 AM) *
Secondoo il mio modesto parere mettere a fuoco a1,4 e veramente complicato soprattutto se devi prendere confidenza con la macchina, io farei come ti hanno gi� suggerito esci chiudi un po'il diaframma e scatta ... e quoto Buzz prima di andare dal medico accertati di star male per fare test con le pile e la focus chart hai un sacco di tempo e anche per me la macchina non ha niente; poi scusa in tutta franchezza non si puo rimpiangere una 3200 con una 810 in mano.

Ciao Andrea


Per provare la qualit� ottica si pu� rimpiangere benissimo una 24 Mp DX contro una 36 FX. Inoltre, una macchina "professionale" (cio� non da "geek" o da "manico" come pu� essere una ML o una telemetro, anche se tira di pi�...) deve cascare pi� rapidamente e facilmente nelle mani di un utente con un minimo di espreienza e tirare "subito" scatti decenti, anche se magari non ottimali.
Per� non � questo il punto: bisogna leggere il libretto di istruzione, fare mente locale ai comandi e nelle prove essere sicuro di aver fatto tutto il possibile/ragionevole per un buon risultato (inclusi ISO bassi, supporti, movimenti del soggetto, esposizione...).

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
Di mio faccio fatica a credere che una macchina molto superiore alla 3200 come la 810 sia solo sinonimo di fotografo erudito>pro, che "Welly" non sia in grado da subito di sfruttarne per intero tutte le potenzialit� ok ma ci sia la capacit� di ottenere delle semplici foto a fuoco sicuramente si, un attimo di pazienza quel tanto che basta per conoscere le varie modalit� diverse dal solito inquadra e scatta che solitamente si fa con le pi� piccole.
astellando
QUOTE(pes084k1 @ Feb 21 2017, 01:29 PM) *
.....
Per� non � questo il punto: bisogna leggere il libretto di istruzione, fare mente locale ai comandi e nelle prove essere sicuro di aver fatto tutto il possibile/ragionevole per un buon risultato (inclusi ISO bassi, supporti, movimenti del soggetto, esposizione...).

A presto telefono.gif

Elio


Concordo ma dopo aver fatto cio che a me pare scontato, aver non solo letto ma studiato il libretto, e aver fatto pratica con le varie (tantissime) opzioni che offre la 810, non ultimo aver provato a fare foto (non solo qualche scatto al buio in casa); ecco insisto che non si pu� rimpiangere una 3200 con una 810 in mano.

Ciao Andrea
Wellykings
Mi state convincendo che il problema sono io e non la macchina ( buona notizia).
Ho deciso di non aspettare fino al w/end ma di portare la macchina in ufficio domani e fare altri test durante pausa. Suggerimenti sui setting al fine di capire definitivamente se sono io il problema?
Per ora:
- Test con le pile
- Diaframma pi� chiuso e tempo 1/250
MarcoD5
QUOTE(Wellykings @ Feb 20 2017, 11:27 PM) *
Sono rimasta delusa lo stesso. Mano ferma, luce a sufficienza ( la stanza non era buia, ma senza il flash le foto risultavano scurissime. S�, anche a tempo 1/250 e apertura a 1.4 - modalit� S) Mi sembra strano perch� con la mia D3200, stessa condizione, scattavo foto e non ero cos� disperata.
Grazie Sarogriso.
Trovare condizioni molto stabili per fare test, ok. Ma se senza condizioni perfette e treppiedi, non si pu� scattare una semplice foto senza non notare ( soprattutto da una principiante ) evidentemente che qualcosa non va, allora c'� un problema grave...o dello strumento o di chi lo utilizza. Ammetto che posso essere io il problema e il tempo utilizzato nelle foto sopra era sbagliato ( scattavo in priorit� A e non badavo ad altro) :( ma so che qualcosa non vaaaa e non � solo questione di tempo sbagliato. La cosa preoccupante � che finora non � chiara ancora cosa non va. Ho scattato col tempo 1/250 e il risultato � sempre quello - deludente.
Ciao Cuscinetto,
Anche se lo fosse, non � un problema. Fate pure, non pu� che farmi imparare ed � quello esattamente il motivo per cui sono qua smile.gif
Hmmm, la fotocamera non era in MUP. Pu� c'entrare?
Ok! Non mi dite di leggere il manuale. . .Lo far� senza dubbio. Voglio solo assicurarmi che il problema sono io e non la macchina e che non ci sia bisogno di spedirla indietro.

Foto postate sotto, scattate con flash, senza il quale era impossibile anche a f1.4. No, la stanza non era totalmente buia.

GiulySabry,
Che invidia! Ottimo scatto smile.gif






Ne ho fatte un po' con diversi settings ma non cambiano molto i risultati. Ne posto solo 2.


almeno un salva originale


QUOTE(Wellykings @ Feb 20 2017, 11:27 PM) *
Sono rimasta delusa lo stesso. Mano ferma, luce a sufficienza ( la stanza non era buia, ma senza il flash le foto risultavano scurissime. S�, anche a tempo 1/250 e apertura a 1.4 - modalit� S) Mi sembra strano perch� con la mia D3200, stessa condizione, scattavo foto e non ero cos� disperata.
Grazie Sarogriso.
Trovare condizioni molto stabili per fare test, ok. Ma se senza condizioni perfette e treppiedi, non si pu� scattare una semplice foto senza non notare ( soprattutto da una principiante ) evidentemente che qualcosa non va, allora c'� un problema grave...o dello strumento o di chi lo utilizza. Ammetto che posso essere io il problema e il tempo utilizzato nelle foto sopra era sbagliato ( scattavo in priorit� A e non badavo ad altro) :( ma so che qualcosa non vaaaa e non � solo questione di tempo sbagliato. La cosa preoccupante � che finora non � chiara ancora cosa non va. Ho scattato col tempo 1/250 e il risultato � sempre quello - deludente.
Ciao Cuscinetto,
Anche se lo fosse, non � un problema. Fate pure, non pu� che farmi imparare ed � quello esattamente il motivo per cui sono qua smile.gif
Hmmm, la fotocamera non era in MUP. Pu� c'entrare?
Ok! Non mi dite di leggere il manuale. . .Lo far� senza dubbio. Voglio solo assicurarmi che il problema sono io e non la macchina e che non ci sia bisogno di spedirla indietro.

Foto postate sotto, scattate con flash, senza il quale era impossibile anche a f1.4. No, la stanza non era totalmente buia.

GiulySabry,
Che invidia! Ottimo scatto smile.gif






Ne ho fatte un po' con diversi settings ma non cambiano molto i risultati. Ne posto solo 2.


sembra pi� a fuoco il braccino destro, pare sottesposta la foto

1/250s a 1.4 possono essere buoni a una certa distanza e troppo pochi ad una distanza cos� ravvicinata come nel tuo caso
sarogriso
QUOTE(Wellykings @ Feb 21 2017, 08:51 PM) *
Suggerimenti sui setting al fine di capire definitivamente se sono io il problema?


Hai per caso letto il messaggio Mp?
Wellykings
QUOTE(sarogriso @ Feb 21 2017, 10:25 PM) *
Hai per caso letto il messaggio Mp?

No. Lo rimandi please?
sarogriso
QUOTE(Wellykings @ Feb 21 2017, 10:57 PM) *
No. Lo rimandi please?


Io lo rimando ma dopo ne hai due uguali, nel senso che nella cartella ti rimangono sempre non sia piena.
sarogriso
Arrivato?
Wellykings
QUOTE(sarogriso @ Feb 21 2017, 11:34 PM) *
Arrivato?

S� 😏
buzz
novit�?
Wellykings
Ciao,
Finalmente ho fatto dei 'test' oggi e sono felice di dirvi che ora sono convinta di essere io il problema e non la macchina ( posso tornare tranquillamente a leggere il manuale e fare tanti e-learning).
Comunque sembra che, come giustamente ha detto Giulysabry, il mio obiettivo sigma soffre di front focus. Posto foto sotto e mi potete confermare, please.


Nikkor 35 DX a f1.8 fotocamera in mano ( il punto ''Sant'Anna'' dovrebbe essere a fuoco)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Sigma 35 fotocamera appoggiata a f2 e f6 ( il punto ''2 litri'' dovrebbe essere a fuoco )

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Sigma 35 fotocamera in mano a f2 e f6 (il punto ''Sant'Anna'' dovrebbe essere a fuoco )
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Anche senza appoggiare la fotocamera il risultato del nikkor 35 a f1.8 ( fotocamera in mano) mi piace pi� di quello del sigma a f/2 anche con la macchina appoggiata (il soggetto � pi� a fuoco con nikon 35mm rispetto all'obiettivo sigma). Non mi resta altro che pensare alla taratura del sigma. ...siete d'accordo?

Grazie a tutti, davvero. Al prossimo topic in cui vi disturber� ( succeder� molto spesso. Abbiate pazienza ) smile.gif smile.gif
MarcoD5
bevi acqua sant'anna?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.