Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AndreaPerini
sperando di avere azzeccato forum e di non aver scritto bestemmie in termini tecnici volevo provare a capire, se possibile, a cosa corrispondono le sigle espresse in "X" delle macchine compatte e delle bridge. Provo a spiegarmi, ho visto una foto scattata con una bridge con zoom 82x ottico con soggetto la luna e una scena all'aperto e guardando la foto al pc ho potuto apprezzare l'estrema definizione anche dei pi� piccoli dettagli come i bordi dei crateri lunari e gli insetti sulla targa di un'auto...
Con la mia D3300 con 15-55 e dotata anche di 55-200 non ci arrivo nemmeno vicino, anche se ci ho provato e speravo pure di riuscirci pensando che una reflex, anche se basica, fosse decisamente migliore di una bridge.
Domanda: che obiettivo corrisponde agli 82x della bridge? sono paragonabili in qualche modo "mm" e "x"?
ho scritto cose magari bestiali... capir� se mi vorrete radiare dal forum grazie.gif
lexio
Il tuo obiettivo 18-55 corrisponde come zoom a un 55/18 = 3,05x . il x alla fine significa di quante volte moltiplichi come zoom. Il 50-200 � uno zoom 4x.

Ad esempio la coolpix p900 bridge ha uno zoom 83x , http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...ge/coolpix-p900 ovvero passa da 24mm fino a 2000mm di lunghezza focale equivalente ad una fotocamera 35mm. Per cui, 2000/24=83.3 , la lunghezza focale massima � 83 volte superiore alla lunghezza focale minima.

Spero di essermi spiegato... biggrin.gif
AndreaPerini
QUOTE(lexio @ Feb 14 2017, 05:16 PM) *
Il tuo obiettivo 18-55 corrisponde come zoom a un 55/18 = 3,05x . il x alla fine significa di quante volte moltiplichi come zoom. Il 50-200 � uno zoom 4x.

Ad esempio la coolpix p900 bridge ha uno zoom 83x , http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...ge/coolpix-p900 ovvero passa da 24mm fino a 2000mm di lunghezza focale equivalente ad una fotocamera 35mm. Per cui, 2000/24=83.3 , la lunghezza focale massima � 83 volte superiore alla lunghezza focale minima.

Spero di essermi spiegato... biggrin.gif


fino allo zoom 4x ci sono... poi mi sono perso
esistono obiettivi 24-2000 ? costano come un Ferrari immagino...
allora un 50-200 e un 150-600 sono uguali in termini di zoom cio� ingrandiscono allo stesso modo?
come fanno le bridge a proporre zoom cos� potenti a cos� relativamente poco prezzo?
willy3300
fortunatamente zoom del genere non esistono messicano.gif
in realt� lo zoom della bridge presa in esempio � un 4,3-357,ma siccome il sensore � una capocchia di spillo interviene il fattore di crop,quindi si puo' dire che ad essere potente non � lo zoom,ma il ritaglio che l'immagine subisce,ovviamente tutto questo va a discapito della qualit� dell'immagine
AndreaPerini
QUOTE(willy3300 @ Feb 14 2017, 08:06 PM) *
in realt� lo zoom della bridge presa in esempio � un 4,3-357,ma siccome il sensore � una capocchia di spillo interviene il fattore di crop,quindi si puo' dire che ad essere potente non � lo zoom,ma il ritaglio che l'immagine subisce,ovviamente tutto questo va a discapito della qualit� dell'immagine


cio� il moltiplicatore (sarebbe la sigla con la x dello zoom?) prende come base la superficie del sensore della macchina?
cosa intendi che l'immagine viene ritagliata?
la qualit� dell'ingrandimento era per� impressionante, molto meglio di quanto ottengo con la mia D3300 con il 55-200, anche perch� la luna con la mia reflex non la tiro cos� vicina come quella bridge.
sarogriso
QUOTE(anet80 @ Feb 14 2017, 10:03 PM) *
la qualit� dell'ingrandimento era per� impressionante, molto meglio di quanto ottengo con la mia D3300 con il 55-200, anche perch� la luna con la mia reflex non la tiro cos� vicina come quella bridge.


Capita di sovente che utilizzatori di macchinette con nano-sensore riescano momentaneamente a mortificare quelli con le reflex mostrando sul loro monitor la immane potenza dei loro zoom dalle centinaia di x magari non accorgendosi che nella visione oltre allo stupore provocano anche un bel mal d'auto laugh.gif

l'importante poi per i "reflexisti" una volta capito l'ingrandimento farlocco � quello di assecondare l'entusiasmo e fare i complimenti per l'ottimo acquisto della "scatolleta", se vuoi una foto della luna grande te la scarichi dalla rete, � sempre la stessa e tanto il lato "B" non te lo mostrer� mai e con la tua D3300 riesci a fotografare molte altre cose e decisamente in maniera nettamente superiore cool.gif
AndreaPerini
tu forse lo sai capire ma io non sono all'altezza di fare dell'ironia su chi mi mostra una foto con un ingrandimento di qualsivoglia genere, farlocco o meno, mi chiedevo solamente come fosse possibile e se ci fosse il modo di capire la corrispondenza tra le due unit� di misura.

quindi, se ho capito bene, questo fattore di crop che fa sembrare cos� potenti queste macchine bridge praticamente non fa altro che ritagliare una parte dell'immagine estendendola e facendola cos� sembrare ingrandita?
willy3300
QUOTE(anet80 @ Feb 14 2017, 11:10 PM) *
tu forse lo sai capire ma io non sono all'altezza di fare dell'ironia su chi mi mostra una foto con un ingrandimento di qualsivoglia genere, farlocco o meno, mi chiedevo solamente come fosse possibile e se ci fosse il modo di capire la corrispondenza tra le due unit� di misura.

quindi, se ho capito bene, questo fattore di crop che fa sembrare cos� potenti queste macchine bridge praticamente non fa altro che ritagliare una parte dell'immagine estendendola e facendola cos� sembrare ingrandita?

hai capito perfettamente la questione del crop,pero'...

per� mi chiedo,cosa ti ha portato a scegliere una reflex?per me scoprire le differenti dimensioni dei sensori che ci sono sul mercato, con relativo fattore di crop,� stato cruciale nella scelta del "mezzo" con il quale sviluppare la mia passione
Stanchino
QUOTE(anet80 @ Feb 14 2017, 10:03 PM) *
cio� il moltiplicatore (sarebbe la sigla con la x dello zoom?) prende come base la superficie del sensore della macchina?
cosa intendi che l'immagine viene ritagliata?
la qualit� dell'ingrandimento era per� impressionante, molto meglio di quanto ottengo con la mia D3300 con il 55-200, anche perch� la luna con la mia reflex non la tiro cos� vicina come quella bridge.


A parte le ironie: per me � ovvio che ad ingrandire quasi dieci volte (200mm su apsc ha un angolo di campo equivalente ad un obiettivo di 300mm su FX) una foto scattata su APSC per paragonarla ad una fatta con una bridge con un obiettivo che ha un angolo di campo equivalente ad un 2000mm su FX vince la bridge.

Il numeretto magico per scoprire l'equivalenza non lo so di preciso, mi pare che un micro 4/3 sia 2,7. Le compatte sono sicuramente pi� piccole. Se un 357mm corrisponde ad un 2000mm in FX:
2000:357= 5,6x

Se 24mm sono 4,3 della coolpix
24:4,3= 5,6x

Quindi il rapporto di conversione � 5,6, credo
AndreaPerini
QUOTE(willy3300 @ Feb 14 2017, 11:58 PM) *
hai capito perfettamente la questione del crop,pero'...

per� mi chiedo,cosa ti ha portato a scegliere una reflex?per me scoprire le differenti dimensioni dei sensori che ci sono sul mercato, con relativo fattore di crop,� stato cruciale nella scelta del "mezzo" con il quale sviluppare la mia passione


bene grazie, allora significa che siete voi bravi e disponibili in questo forum a spiegare le cose in maniera chiara anche per un neofita.

Mi sono documentato un po' prima di scegliere, peccato che non conoscevo il forum, l'ho scoperto quando ho registrato il kit acquistato. Ho scelto la reflex per avere possibilit� di espansione in futuro nel senso di poter cambiare gli obiettivi, principalmente per la dimensione del sensore maggiore rispetto alla bridge sperando con l'esperienza di poterne apprezzare la maggior qualit� e anche per una bella offerta che ho trovato al momento dell'acquisto con il kit con due obiettivi.
Stanchino
QUOTE(anet80 @ Feb 14 2017, 11:10 PM) *
...
quindi, se ho capito bene, questo fattore di crop che fa sembrare cos� potenti queste macchine bridge praticamente non fa altro che ritagliare una parte dell'immagine estendendola e facendola cos� sembrare ingrandita?
...


Hai capito male, non c'� nessun ritaglio, semplicemente, essendo il sensore molto piccolo, a parit� di mm di obiettivo (che � caratteristica intrinseca dell'obiettivo e non cambia con il sensore), avrai un angolo di campo ripreso minore
AndreaPerini
QUOTE(mtdbo @ Feb 15 2017, 09:59 AM) *
A parte le ironie: per me � ovvio che ad ingrandire quasi dieci volte (200mm su apsc ha un angolo di campo equivalente ad un obiettivo di 300mm su FX) una foto scattata su APSC per paragonarla ad una fatta con una bridge con un obiettivo che ha un angolo di campo equivalente ad un 2000mm su FX vince la bridge.

Il numeretto magico per scoprire l'equivalenza non lo so di preciso, mi pare che un micro 4/3 sia 2,7. Le compatte sono sicuramente pi� piccole. Se un 357mm corrisponde ad un 2000mm in FX:
2000:357= 5,6x

Se 24mm sono 4,3 della coolpix
24:4,3= 5,6x

Quindi il rapporto di conversione � 5,6, credo


alla differenza tra FX e DX ancora non ci sono arrivato, ma se ho capito il conteggio significa che per valutare lo zoom delle bridge in termini di mm devo dividere per 5,6?
cio� 200mm : 5,6 = 35,7 x ?



QUOTE(mtdbo @ Feb 15 2017, 10:02 AM) *
Hai capito male, non c'� nessun ritaglio, semplicemente, essendo il sensore molto piccolo, a parit� di mm di obiettivo (che � caratteristica intrinseca dell'obiettivo e non cambia con il sensore), avrai un angolo di campo ripreso minore


ok, forse mi sono espresso male, non ritaglia l'immagine, cattura solamente una parte minore di campo.

E quindi risulta pi� facile ingrandirlo? ok che la luna � sempre quella ma nella foto fatta con la bridge e ingrandita 82x io vedevo una porzione della luna a pieno schermo con dettagli dei crateri perfetti, con luci ed ombre molto definiti.
willy3300
QUOTE(anet80 @ Feb 15 2017, 10:09 AM) *
alla differenza tra FX e DX ancora non ci sono arrivato, ma se ho capito il conteggio significa che per valutare lo zoom delle bridge in termini di mm devo dividere per 5,6?
cio� 200mm : 5,6 = 35,7 x ?
ok, forse mi sono espresso male, non ritaglia l'immagine, cattura solamente una parte minore di campo.

E quindi risulta pi� facile ingrandirlo? ok che la luna � sempre quella ma nella foto fatta con la bridge e ingrandita 82x io vedevo una porzione della luna a pieno schermo con dettagli dei crateri perfetti, con luci ed ombre molto definiti.

abbiamo trovato l'inghippo:tu la luna non la devi vedere su uno schermo da 3",ma la devi prendere e stampare,va bene anche un 15x18 ma la devi stampare,poi ne riparliamo rolleyes.gif
AndreaPerini
QUOTE(willy3300 @ Feb 15 2017, 11:48 AM) *
abbiamo trovato l'inghippo:tu la luna non la devi vedere su uno schermo da 3",ma la devi prendere e stampare,va bene anche un 15x18 ma la devi stampare,poi ne riparliamo rolleyes.gif


mi riferivo al video di un pc non allo schermo della fotocamera...
sarogriso
QUOTE(anet80 @ Feb 15 2017, 09:59 AM) *
Mi sono documentato un po' prima di scegliere, peccato che non conoscevo il forum, l'ho scoperto quando ho registrato il kit acquistato. Ho scelto la reflex per avere possibilit� di espansione in futuro nel senso di poter cambiare gli obiettivi, principalmente per la dimensione del sensore maggiore rispetto alla bridge sperando con l'esperienza di poterne apprezzare la maggior qualit� e anche per una bella offerta che ho trovato al momento dell'acquisto con il kit con due obiettivi.


Praticamente non ha sbagliato nulla Pollice.gif e anche se in fase di acquisto ancora non conoscevi il forum hai agito con ragionamento logico e sopratutto proiettato al futuro, solo prendendo in considerazione le numerose modalit� di scatto di una reflex rispetto alle "piccine" ti porti subito a poter fare della fotografia molto creativa e inoltre per i prossimi anni hai a disposizione una infinit� di upgrade. cool.gif
cnl
Puoi aggiungerci un telescopio - � una spesa relativamente meno cara -
cnl
Stanchino
QUOTE(anet80 @ Feb 15 2017, 10:09 AM) *
alla differenza tra FX e DX ancora non ci sono arrivato, ma se ho capito il conteggio significa che per valutare lo zoom delle bridge in termini di mm devo dividere per 5,6?
cio� 200mm : 5,6 = 35,7 x ?
ok, forse mi sono espresso male, non ritaglia l'immagine, cattura solamente una parte minore di campo.

E quindi risulta pi� facile ingrandirlo? ok che la luna � sempre quella ma nella foto fatta con la bridge e ingrandita 82x io vedevo una porzione della luna a pieno schermo con dettagli dei crateri perfetti, con luci ed ombre molto definiti.


1)
Scusa, purtroppo ragiono in termini FX (sono anziano � nato in pellicola). 5,6 converte da FX alla bridge
Diciamo che il tuo 200 corrisponde ad un 300 in FX ( moltiplica x 1,5)
Questo 300 lo dividi per 5,6 (da cellulare non riesco, fai tu?) E ottieni la focale a cui hai scattato con la tua APSC.

2) la bridge fotografa a 2000mm la luna, tu con la APSC per arrivare allo stesso riempimento della foto devi ingrandire VIA SOFTWARE la foto scattata. Siccome il software non si pu� inventare pixel, necessariamente la foto sar� molto peggiore della bridge, � inevitabile.
A parit� di angolo ripreso (o di focale equivalente) la tua APSC asfater� qualunque bridge sul mercato, stanne certo ma non pretendere... la luna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here