QUOTE(mtdbo @ Feb 15 2017, 09:59 AM)

A parte le ironie: per me � ovvio che ad ingrandire quasi dieci volte (200mm su apsc ha un angolo di campo equivalente ad un obiettivo di 300mm su FX) una foto scattata su APSC per paragonarla ad una fatta con una bridge con un obiettivo che ha un angolo di campo equivalente ad un 2000mm su FX vince la bridge.
Il numeretto magico per scoprire l'equivalenza non lo so di preciso, mi pare che un micro 4/3 sia 2,7. Le compatte sono sicuramente pi� piccole. Se un 357mm corrisponde ad un 2000mm in FX:
2000:357= 5,6x
Se 24mm sono 4,3 della coolpix
24:4,3= 5,6x
Quindi il rapporto di conversione � 5,6, credo
alla differenza tra FX e DX ancora non ci sono arrivato, ma se ho capito il conteggio significa che per valutare lo zoom delle bridge in termini di mm devo dividere per 5,6?
cio� 200mm : 5,6 = 35,7 x ?
QUOTE(mtdbo @ Feb 15 2017, 10:02 AM)

Hai capito male, non c'� nessun ritaglio, semplicemente, essendo il sensore molto piccolo, a parit� di mm di obiettivo (che � caratteristica intrinseca dell'obiettivo e non cambia con il sensore), avrai un angolo di campo ripreso minore
ok, forse mi sono espresso male, non ritaglia l'immagine, cattura solamente una parte minore di campo.
E quindi risulta pi� facile ingrandirlo? ok che la luna � sempre quella ma nella foto fatta con la bridge e ingrandita 82x io vedevo una porzione della luna a pieno schermo con dettagli dei crateri perfetti, con luci ed ombre molto definiti.