Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
urek
Talvolta si parla di rapporto di riproduzione e rapporto di ingrandimento come se fossero la stessa cosa, in altre occasioni i due concetti vengono distinti.
Mi potete fare un p� di chiarezza?
Grazie.
sarogriso
Magari le interpretazioni possono essere diverse ma normalmente il rapporto di ingrandimento viene usato in campo ottico e spesso per descrivere gli ingrandimenti di un binocolo o cannocchiale dove 1x � sommariamente usato come nessun ingrandimento o altrettanto sommariamente a una focale di 50 mm, esempio un binocolo 7x42 ingrandisce 7 volte e ha una lente frontale di 42 mm,

il rapporto di riproduzione invece viene usato pi� spesso in campo macro per definire quale dimensione occupa il soggetto sul supporto sensibile e qui � molto semplice vedere che se fotografo per esempio un francobollo da un centimetro quadro e sul sensore mi va poi ad occupare la stessa dimensione ho un rapporto di 1:1 e in questo caso la dimensione del sensore non cambia quel valore, che la macchina sia una dx o una 6x9 � lo stesso.
urek
Grazie Sarogriso, avevo letto su un manualetto che il rapporto di ingrandimento si riferiva all'ottica (rapporto tra le dimensione dell' oggetto fotografato sul supporto fotosensibile e le dimensioni reali) mentre il rapporto di riproduzione si riferiva all'ingrandimento su stampa e questo mi ha reso le cose pi� confuse.
sarogriso
QUOTE(urek @ Jan 29 2017, 11:42 AM) *
........... mentre il rapporto di riproduzione si riferiva all'ingrandimento su stampa e questo mi ha reso le cose pi� confuse.


Potrebbe essere esatto anche quello su stampa ma non se � stato usato l'ingranditore, sulle stampe a contatto invece il rapporto viene rispettato.

ciao
Antonio Canetti
il calcolo � identico, cambia il nome a secondo dove viene applicato.

Antonio
robermaga
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 30 2017, 08:41 AM) *
il calcolo � identico, cambia il nome a secondo dove viene applicato.

Antonio

Penso che nella sostanza abbia ragione Antonio.
Resta il fatto che in fotografia ravvicinata e macro il rapporto di riproduzione (1: x) � di una certa importanza tanto che � riportata nella scala delle distanze delle ottiche macro come in questo 60 afd ...
http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afd.htm
... dove nella scala bianca abbiamo i metri, in quella gialla i piedi e in quella arancio il rapporto di riproduzione che in genere parte da 1:10 in quel caso corrispondente a metri 0,70. Il rapporto 1:10 � quello che dove questo tipo di ottiche rende pure al meglio... ma sono cose che a occhio non si percepiscono.
A scanso di equivoci questo vale parimenti e nel DX e pure nel FX dove in rapporto non cambia indipendentemente dal formato.
Roberto
buzz
Come correttamente esposto da Saro, i due termini possono indicare la stessa cosa, in relazione a cosa si riferiscano.

L'ingrandimento, lo dice la parola stessa, � di quante volte una cosa venga ingrandita rispetto l'originale. Se poi si riferisce alla dimensione di visione o a quella di stampa, � da capire dal contesto della frase.

Rapporto: si potrebbe dire, semplificando, che il rapporto di riproduzione di 1:1 non da ingrandimento, mentre un rapporto superiore lo dia.

l'importanza di conoscere questo rapporto � per avere una idea delle dimensioni originali dell'oggetto in riferimento.-
epipactis
"Resta il fatto che in fotografia ravvicinata e macro il rapporto di riproduzione (1: x) � di una certa importanza tanto che � riportata nella scala delle distanze delle ottiche macro come in questo 60 afd ...
http://www.kenrockwell.com/nikon/60mm-afd.htm
... dove nella scala bianca abbiamo i metri, in quella gialla i piedi e in quella arancio il rapporto di riproduzione che in genere parte da 1:10 in quel caso corrispondente a metri 0,70. Il rapporto 1:10 � quello che dove questo tipo di ottiche rende pure al meglio... ma sono cose che a occhio non si percepiscono.
A scanso di equivoci questo vale parimenti e nel DX e pure nel FX dove in rapporto non cambia indipendentemente dal formato.
Roberto"

Nel formato DX ed in quello FX certamente quando vedo 1:1 nel barilotto dell' obiettivo, il rapporto di riproduzione � lo stesso. Infatti in una DX quando ho un oggetto lungo 24mm nel sensore sar� di 24 mm, in una FX parimenti lo stesso oggetto di 24 mm sar� riprodotto nel sensore con la stessa grandezza, per� stampando i due scatti nello stesso formato (es. 30x20 cm) senza croppare nella Fx, il soggetto della Dx sembrer� ingrandito di 1,5 x rispetto a quello della Fx.
Antonio Canetti
apro OT

QUOTE(epipactis @ Jan 31 2017, 12:39 AM) *
Nel formato DX ed in quello FX certamente quando vedo 1:1 nel barilotto dell' obiettivo, il rapporto di riproduzione � lo stesso. Infatti in una DX quando ho un oggetto lungo 24mm
nel sensore sar� di 24 mm, in una FX parimenti lo stesso oggetto di 24 mm sar� riprodotto nel sensore con la stessa grandezza,
per� stampando i due scatti nello stesso formato (es. 30x20 cm) senza croppare nella Fx, il soggetto della Dx sembrer� ingrandito di 1,5 x rispetto a quello della Fx.


mentre tutti sono convinti del contrario, che col DX si abbia delle ottiche pi� lunghe adatte alla...caccia fotografica! messicano.gif

Antonio


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.