Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vgianni80
Salve a tutti, adesso ho una Nikon D750 ed una Nikon D7000, vorrei vendere quest'ultima a favore di una mirrorless, pi� comoda nei viaggi e nello street. Non vorrei spendere cifre enormi, ma allo stesso tempo cercherei un oggetto di qualit�. Stavo guardando con maggiore interesse Sony e Fuji, ma ammetto di conoscere ancora pochissimo il mondo mirrorless. Quindi qualsiasi consiglio o parere, sar� il benvenuto.
Grazie!
rasselta
QUOTE(vgianni80 @ Jan 24 2017, 09:35 AM) *
Salve a tutti, adesso ho una Nikon D750 ed una Nikon D7000, vorrei vendere quest'ultima a favore di una mirrorless, pi� comoda nei viaggi e nello street. Non vorrei spendere cifre enormi, ma allo stesso tempo cercherei un oggetto di qualit�. Stavo guardando con maggiore interesse Sony e Fuji, ma ammetto di conoscere ancora pochissimo il mondo mirrorless. Quindi qualsiasi consiglio o parere, sar� il benvenuto.
Grazie!


Io mi trovavo nella tua stessa situazione e ho deciso di affiancare alla mia Nikon Df una Fuji X-A2, piccola leggera versatile con possibilit� di montare tutte le ottiche fujinon. Presa a corredo con il 18-55mm (discreto tuttofare) gli ho aggiunto il 27mm f2,8 un pancake di qualit� e di ingobro ridottissimo. Unica pecca l'assenza del mirino ma col tempo ci fai l'abitudine, poi del resto non si pu� avere tutto....
FM
QUOTE(vgianni80 @ Jan 24 2017, 09:35 AM) *
Salve a tutti, adesso ho una Nikon D750 ed una Nikon D7000, vorrei vendere quest'ultima a favore di una mirrorless, pi� comoda nei viaggi e nello street. Non vorrei spendere cifre enormi, ma allo stesso tempo cercherei un oggetto di qualit�. Stavo guardando con maggiore interesse Sony e Fuji, ma ammetto di conoscere ancora pochissimo il mondo mirrorless. Quindi qualsiasi consiglio o parere, sar� il benvenuto.
Grazie!


Pi� o meno stessa tua situazione, ho D610, D7000 e Fujifilm X-E1... vender� queste ultime due per acquistare la Fujifilm X-T20. Se non vuoi spedenre molto la X-T10 � comunque ottima come la X-E2.

QUOTE(rasselta @ Jan 24 2017, 09:59 AM) *
Io mi trovavo nella tua stessa situazione e ho deciso di affiancare alla mia Nikon Df una Fuji X-A2, piccola leggera versatile con possibilit� di montare tutte le ottiche fujinon. Presa a corredo con il 18-55mm (discreto tuttofare) gli ho aggiunto il 27mm f2,8 un pancake di qualit� e di ingobro ridottissimo. Unica pecca l'assenza del mirino ma col tempo ci fai l'abitudine, poi del resto non si pu� avere tutto....


Un appunto: il 18-55 non � solo "discreto", � molto buono. Il 16-50 � discreto. Io vorrei aggiungere il 23mm (35mm) f/2 stabilizzato appena uscito. E sarei a posto.
giulysabry
QUOTE(vgianni80 @ Jan 24 2017, 09:35 AM) *
Salve a tutti, adesso ho una Nikon D750 ed una Nikon D7000, vorrei vendere quest'ultima a favore di una mirrorless, pi� comoda nei viaggi e nello street. Non vorrei spendere cifre enormi, ma allo stesso tempo cercherei un oggetto di qualit�. Stavo guardando con maggiore interesse Sony e Fuji, ma ammetto di conoscere ancora pochissimo il mondo mirrorless. Quindi qualsiasi consiglio o parere, sar� il benvenuto.
Grazie!
Dai pure un occhio alle Olympus ML....Un cordiale saluto.

Giuliano
Umbi54
QUOTE(FM @ Jan 24 2017, 11:03 AM) *
Pi� o meno stessa tua situazione, ho D610, D7000 e Fujifilm X-E1... vender� queste ultime due per acquistare la Fujifilm X-T20. Se non vuoi spedenre molto la X-T10 � comunque ottima come la X-E2.
Un appunto: il 18-55 non � solo "discreto", � molto buono. Il 16-50 � discreto. Io vorrei aggiungere il 23mm (35mm) f/2 stabilizzato appena uscito. E sarei a posto.

Ottimo, per� il Fujifilm XF 23mm f/2 R WR non � stabilizzato ma tropicalizzato.
Umberto
Franco.DeFabritiis
mi accodo alla domanda, anche se in modo un po' particolare.
Infatti sto cercando una mirrorless da abbinare ad un ottica piccola, un pancake, anche se fisso (meglio se fisso).
Sto guardando nell'usato, con l'intenzione di spendere il meno possibile. Sto guardando anche delle compatte con sensore di grandi dimensioni (meglio se sopra 1").

Lo scopo � quello di provare a utilizzare una macchina compatta il pi� possibile per fotografare in giro senza dare troppo nell'occhio e senza intimorire ed essere intimorito dal fattore reflex.

Ho visto che sulla baya le nikon j1 e j2 te le tirano dietro (anche con meno di 100 euro si portano a casa con il 10-30 in kit), e anche le sony nex 3 e nex 5 costano pochissimo su ebay. A qualche decina di euro in pi� si trovano delle panasonic un po' datate (GX1X, GF1C, GM5) o olympus pen ep2-ep3

Sulle compatte ho trovato delle Fuji x20-x30 a circa 140-160� e delle lumix tz70 a meno di 140�.

Sono un po' indeciso, perch� sarebbe davvero uno sfizio, e quindi non voglio spendere una cifra alta, e non conto di cambiare sistema. La D610 me la tengo stretta, e presto le regaler� un grandangolo.

Ma l'idea di avere anche una fotocamera da taschino, con controlli avanzati e buona qualit� di immagine, mi stuzzica parecchio.
riccardobucchino.com
Secondo me se vuoi spendere "poco" la soluzione � la A7 prima versione quella col 24 mpx, � una FF e si trova nuova a 900€. Il problema sono le ottiche che sono molto care (costano pi� dei corrispettivi nikon FF) per� se � per girare leggeri compri un 35 1.8 o 2 (penso ci sia) e morta li.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 24 2017, 03:20 PM) *
Secondo me se vuoi spendere "poco" la soluzione � la A7 prima versione quella col 24 mpx, � una FF e si trova nuova a 900€. Il problema sono le ottiche che sono molto care (costano pi� dei corrispettivi nikon FF) per� se � per girare leggeri compri un 35 1.8 o 2 (penso ci sia) e morta li.


La A7 mi sembra un po' troppo grossa e pesante, oltre che impegnativa in generale per uno sfizio.
La mia ricerca � per una macchina da taschino, compatta e di qualit� da avere anche quando non ho la borsa dietro. Attualmente se ho la borsa per tutti i giorni (Matin Balade 300) ho dietro anche la D610 col Sigma 24-105 montato e il nikon 50 1.8D o il 105 2.5 AIS.

Ma se esco per portare a spasso il cane o la mattina presto per una passeggiata in collina, mi serve qualcosa che stia veramente in una tasca.

Ovviamente meno ci spendo e meglio �.
FM
QUOTE(Umbi54 @ Jan 24 2017, 01:20 PM) *
Ottimo, per� il Fujifilm XF 23mm f/2 R WR non � stabilizzato ma tropicalizzato.
Umberto


Non � stabilizzato, � vero, ricordavo male. Ma credo sia l'obiettivo da avere su queste macchine per rapporto qualit�/prezzo.
giulysabry
Una cosa,se devo acquistare una ML non � pi� giusto andare su micro 4/3 che su ff? Cio� se devo andare in giro con una ML ff e attaccate vecchie e pesanti ottiche? dove sta' il vantaggio?(nel non cambiare parco ottiche?) Non � forse meglio andare su 4/3 con qualche ottica seria dedicata ed andare via leggeri? ( � la mia schiena che lo chiede)Buon proseguimento e buona scelta.

Giuliano
robermaga
QUOTE(giulysabry @ Jan 24 2017, 07:06 PM) *
Una cosa,se devo acquistare una ML non � pi� giusto andare su micro 4/3 che su ff? Cio� se devo andare in giro con una ML ff e attaccate vecchie e pesanti ottiche? dove sta' il vantaggio?(nel non cambiare parco ottiche?) Non � forse meglio andare su 4/3 con qualche ottica seria dedicata ed andare via leggeri? ( � la mia schiena che lo chiede)Buon proseguimento e buona scelta.

Giuliano

Pollice.gif Pure io la penso cosi. Non ce l'ho e per ora non ho intenzione di prenderla, ma quando lo far� cercher� qualcosa di veramente tascabile e che sia veramente alternativa come peso e dimensioni e magari con un mini zoom, altrimenti mi tengo le mie reflex. 4/3 o Apsc andrebbe benissimo.
R.
rickyweb
Presumendo che l'esigenza che spinge verso una ML sia la portabilit�, escluderei a priori le full frame (per costi ed ingombri).
Da valutare quindi essenzialmente le APS-C di Fuji e Sony e le M4/3 di Olympus e Panasonic.
Se l'intento � costruirsi nel tempo un corredo che sia leggero e maneggevole, l'alternativa � il M4/3. Quest'ultimo infatti � probabilmente il pi� maturo e completo, con un'offerta di obiettivi quantitativamente soddisfacente, per tutti i gusti e le tasche.
Se invece si � inclini ad avere soltanto un corpo macchina con al massimo un paio di obiettivi fissi e di qualit� (penso alla classica triade), l'aps-c � una scelta di tutto rispetto che, in linea di massima, non far� rimpiangere la reflex.
In sintesi, come sempre sono le esigenze a dettare la strada.

Va comunque detto che, se si vuole sperimentare, indirizzandosi verso modelli non recentissimi o prossimi all'aggiornamento il mercato dell'usato offre molte possibilit� a prezzi accessibili. Penso alla Sony A6300, alla Fuji X-T10 o alla X-T1.

Consiglio: quale che sia la scelta assicurati che il corpo macchina sia dotato di mirino e non del solo lcd posteriore. E' una caratteristica essenziale ed irrinunciabile.
1Ale82
Prenderei una delle Fuji,una XT1 o XT10 usate se vuoi risparmiare, una delle ultime XT2 o Xpro2 o la XT20 di prossima uscita. Se ti interessano i video, la GH4 panasonic non � per niente male. Di altri marchi non ti saprei dire.

Se il tuo obiettivo � risparmiare pesi e ingombri non prenderei per niente una delle sony ML full frame. Le leggi dell'ottica rimangono le stesse e l'anello adattatore per montare gli obiettivi andr� a ripristinare la stessa distanza che c'era fra obiettivo e sensore della reflex con specchio. Alla fin fine vai a risparmiare solo i pochi grammi dl peso dello specchio reflex e basta, conseguendo per� gli svantaggi delle macchine ML. Se invece ti rifai tutto il corredo ottiche sony, gli obiettivi sony sono enormi e molto cari, pi� cari di quelli nikon. Alternativa a volte anche molto economica sarebbe prendere ottiche minuscole tipo ottiche per macchine a telemetro, helios o industar vari russi, voitglaner M, nikon ais, canon fd, ecc. Usando questo criterio puoi anche trovare delle opzioni curiose difficilmente usabili su reflex spendendo poco (qualche 50mm f1,1, ecc.)

Io per le scarpinate toste in montagna ho preso una Fuji X pro1, e quando uscir� la XT20 so gi� che dovr� difendermi dalle scimmie varie che mi aggrediranno. Ci monto sopra due voitglander 21 e 50, e se voglio un tele il nikon 105 ais. Ogni volta che vado in montagna sono molto contento di aver fatto questa scelta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.