Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
robermaga
Ho posto in altra sede questo problema ottenendo poche risposte. Sono possessore di una slitta cinese da pochi soldi e molto ballerina assolutamente insufficiente per uno stacking decente. Senza vederle di persona mi sento di scartare le slitte Manfrotto 454 e pure la Novoflex castel xq non mi convince del tutto in rapporto al suo prezzo. Ho visto (sempre in rete) poi la Velbon super mag e in apparenza mi sembra buona, senza la classica cremagliera, ma dotata di vite senza fine che mi convince di pi�. Per� il prezzo alquanto basso non depone bene e non vorrei fosse un giocattolo. Meno mi convice di questa la forma, che porta la fotocamera e non essere in asse verticale col cavalletto il che potrebbe portare a vibrazioni nonch� sbilanciare l'assetto della fotocamera. Ho poi visto la Photoseiki MR 101 che mi appare per il tutto la pi� convincente, ma pure la pi� costosa e che richiede inoltre un attacco Arca-swiss con ulteriori spese.
Ora se ne facessi un uso professionale non baderei a spese, ma l'uso che ne farei � prettamente amatoriale e addirittura sporadico, per questo non vorrei svenarmi e cercare di rimanere sotto i 200. Cosa consigliate, forse la Valbon (per la quale sarei al momento orientato)?
Grazie
Roberto
mperdomi
Circa un anno fa ci fu un utente che post� i suoi lavori sul forum realizzati con la tecnica del foto stacking ma invece di muovere la fotocamera muoveva il supporto dell'oggetto da fotografare. Incuriosito ho notato che usava una tavola a croce della Proxxon. Questa tavola viene usata con piccole macchine utensili per uso hobbistico, sono robuste e leggermente pesanti per cui la stabilit� � eccellente. Permette di traslare in ogni direzione l'oggetto essendo fornita di due manovelle micrometriche. Non l'ho provata personalmente ma solo vista in esposizione. Il prezzo � contenuto per cui una valutazione accurata, se di tuo interesse, sarebbe utile.
Personalmente uso il soffietto PB4, non presenta assolutamente giochi ma il movimento � solo assiale.
sarogriso
QUOTE(robermaga @ Jan 15 2017, 11:22 AM) *
Senza vederle di persona mi sento di scartare le slitte Manfrotto 454 e pure la Novoflex castel xq non mi convince del tutto in rapporto al suo prezzo. Ho visto (sempre in rete) poi la Velbon super mag e in apparenza mi sembra buona, senza la classica cremagliera, ma dotata di vite senza fine che mi convince di pi�.


Ciao Roberto,

se ricordi qualche giorno fa si parlava di slitte in questa discussione e appunto in elenco oltre alle altre che accennavo vi era anche la discussa 454 che come sai ho preso da qualche giorno, nella stesa discussione sia io che Enrico Luzi si accennava ai piccoli giochi che presentava la Manfrotto, oggi con un po' di pazienza mi sono messo a osservarla un po' pi� attentamente e smontandola si nota che il montaggio della casa � un po' frettoloso, in pratica si riesce a togliere quel po' di gioco sui due pomoli di regolazione svitando la brugola che fa da controdado e serrando gli stessi e la stessa cosa si fa sullo scorrimento visto che sono presenti due piccole viti che vanno ad agire sulla slitta, gi� con questi due facili interventi lo scorrimento � pi� "vischioso" e il gioco ridotto di molto e per notarlo serve agire con forza sui due elementi, se poi appena ho tempo modifico il sistema di freno con l'attuale fatto male credo che arriver� ad avere una ottima stabilit�, poi credo che per le vibrazioni serva anche attenzione al gruppo corpo/ottica che se l'obiettivo fosse troppo a sbalzo questo va a annullare la stabilit� della slitta, un buon accessorio per queste situazione vedo che � il Manfrotto 293,

IPB Immagine
QUOTE(mperdomi @ Jan 15 2017, 02:37 PM) *
Circa un anno fa ci fu un utente che post� i suoi lavori sul forum realizzati con la tecnica del foto stacking ma invece di muovere la fotocamera muoveva il supporto dell'oggetto da fotografare. Incuriosito ho notato che usava una tavola a croce della Proxxon.


Interessante,

per� il movimento del soggetto deve essere perfettamente in asse con l'ottica o potrebbe ad ogni movimento cambiare posizione all'interno dell'inquadratura.
robermaga
Ti ringrazio e ringrazio pure mperdomi per il suo passaggio ... non conoscevo questa possibilit� che per� penso sia pi� da specialisti che da occasionali come lo sarei io. Probabilmente quello che hai fatto sulla manfrotto la migliora di non poco, ma io vorrei qualcosa da non aggiustare con le mie mani.
Ho "ripostato" in questa sede sperando di ricevere ulteriori consigli e mi sta sorgendo l'idea che le slitte con vite senza fine siano pi� precise e pi� stabili di quelle con cremagliera. Parlo in particolare della Velbon (ci sarebbe il prezzo) e della Photoseiki (e qui siamo sopra).
Magari che ne pensi (ne pensate) di questo aspetto. C'� qualcosa di giusto o dico una cavolata?
Grazie e ciao
Roberto
sarogriso
Dare dei giudizi sulla Velbon senza averla mai toccata non me la sento, a dire il vero non ne conoscevo manco l'esistenza,

guardando questo video non mi sembra che l'utilizzatore si preoccupi delle vibrazioni date dal montaggio non proprio solido, ha si una 410 ma si balla li.


in quest'altro sembra meglio



oppure c'� questo biggrin.gif

mperdomi
Lo spostamento con vite senza fine in condizioni normali presenta uno spostamento pi� accurato, resta sempre un piccolo gioco quando si inverte il senso di rotazione. Lo spostamento a cremagliera pu� essere molto preciso se dispone del sistema di recupero del gioco. In pratica il pomello di spostamento fa girare due ingranaggi concentrici accoppiati tramite una molla che elimina completamente il gioco esistente tra gli ingranaggi e la cremagliera. Se esiste una slitta con una simile regolazione non ne sono a conoscenza, sarebbe veramente il massimo.
Operando sulle regolazioni che esistono su certe slitte � per� possibile ridurre molto il gioco esistente a scapito di una ridotta fluidit�, come ha giustamente evidenziato sarogriso.
brata
QUOTE(mperdomi @ Jan 15 2017, 07:58 PM) *
Lo spostamento con vite senza fine in condizioni normali presenta uno spostamento pi� accurato, resta sempre un piccolo gioco quando si inverte il senso di rotazione


Con la mia slitta (Kirk FR2) non c'� nessun gioco. Forse c'� una molla che tiene premuto il carrello sempre aderente alla vite?

In effetti una molla c'� sicuramente. Quando si vuole sbloccare il carrello per liberarlo dalla vite e farlo scorrere rapidamente, non si gira nessun pomellino, si preme semplicemente (ma mica poi tanto semplicemente) un pulsante a molla abbastanza duro (direi anche troppo, se non si fa un uso controllato della forza della mano, stretta a tenaglia sul carrello con il pollice sul pulsante, si rischia di muovere la macchina) e lo si rilascia per bloccare il carrello sulla vite (meccanismo ipotizzato, ne capisco abbastanza poco). Pi� in generale, con questa slitta non ho notato mai nessun gioco, n� quando il carrello va in una direzione spinto dalla vite senza fine, n� quando inverte il movimento, e neppure quando sblocco e blocco. Quando, rilasciando il pulsante, il meccanismo del carrello entra a incastrarsi nella vite, pare scorrere rimanendo a contatto con la superficie del solco (apprendo dal web che si chiama filetto), anche se a volte non centra il solco precisamente e sembra impuntarsi sul filo (questo mi fa temere che alla lunga lo rovini). Sicuramente il gioco ci deve essere quando il carrello � libero e lo sposto rapidamente, ma in realt� anche questo non lo noto (probabilmente perch� in quel momento sono concentrato nel tenere ferma la slitta e la testa del treppiedi con la mano sinistra e a tenere sotto controllo il movimento libero e molto rapido del carrello, mentre con la mano destra lo stringo premendo il pulsante e lo sposto).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.