Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Matrix75
Ciao a tutti
ultimamente sono tornato a fotografare, dopo mesi a correre per le strade, sono un podista ora un p� a riposo.

Qualche mese fa avevo visto una recensione su YouTube di un obiettivo Zeiss Planar 50mm 1.4, bellissimo.
La settimana scorsa mi reco nel mio negozio di fiducia e mi valuta il nuovo a 650 euro.

Poi mi metto a cercare nel loro siti i vari usati, prima gli obiettivi, poi (ed ecco il guaio) le varie reflex, in particolare Full Frame

Vedo una D610 con circa 12.000 scatti a 2.100 euro. Allora vado in cerca di varie info sul web, cerca cerca e vedo confronti con la "nuova D750".

Su quest'ultima per� ho notato vari richiami.

Ed ecco la domanda: cosa mi consigliate meglio D610, meglio D750 (difettosa?) o aspetto la nuova D(760?)? Anche se costerebbe molto di pi� essendo nuova?
Bene o male non ho fretta, infatti ho anche acquistato nuovi libri sulla fotografia e appena verr� organizzato, voglio passare al corso intermedio di fotografia.

Scusate la lunghezza, ma volevo spiegare meglio il mio "percorso mentale" che mi ha portato alla domanda.
Ciao


Matrix75
Errata corrige

Il valore dell D610 usata � 1.200 con circa 23.000 scatti
robermaga
QUOTE(Matrix75 @ Jan 14 2017, 01:35 PM) *
Errata corrige

Il valore dell D610 usata � 1.200 con circa 23.000 scatti

Mi pareva. Comunque un po alto visto che con 1300 in rete ho visto delle D800 con 15/20000 scatti. Ma ... se ti danno un annetto di garanzia scritta se po fa!.
La D750 ha superato i "problemi di giovent�" e da quello che si legge ora � perfetta, solo che spendi un millino in pi� rispetto alla 610 usata ... nella scelta valuta i tuoi interessi fotografici e documentati sulle caratteristiche dei due apparecchi. Ti potrebbe essere pi� che sufficiente la 610 e se non ha fretta meglio, senza scimmie puoi approfondire a fare la scelta pi� giusta e oculata.
Roberto.
p. s. pure io anziano podista mooolto acciaccato al momento.

Matrix75
Gli anni di garanzia sono 2 sulla D610 e verificata.

Tra le poche differenze tra D610 e D750 c'� la connessione wifi, che ho sulla d5300, usata solo una volta per provare...

Su una macchina del genere 20.000 scatti sono "pochi o tanti", in particolare sull'otturatore, visto che � stato il tormento per la D600...

Grazie
robermaga
QUOTE(Matrix75 @ Jan 14 2017, 07:46 PM) *
Gli anni di garanzia sono 2 sulla D610 e verificata.

Tra le poche differenze tra D610 e D750 c'� la connessione wifi, che ho sulla d5300, usata solo una volta per provare...

Su una macchina del genere 20.000 scatti sono "pochi o tanti", in particolare sull'otturatore, visto che � stato il tormento per la D600...

Grazie

Le differenze non sono cos� poche come sembrano, modulo AF, processore, velocit� di scatto, display mobile e altre che non ricordo perch� io ho un altra fotocamera, anzi ne ho due e non quelle. Ma il sensore dovrebbe essere lo stesso e quindi se le "novit�" (che ti invito comunque a verificare) non ti interessano, va benissimo. E poi c'� la differenza di prezzo che non � poco neppure se la prendi nuova. 20000 scatti sono pochi, come una macchina che ha fatto 20.000 km. Infatti gli otturatori sono "testati" sui 200 o 300000 credo. Ma "testati" non significa che non si possono guastare prima. Comunque il prezzo � un tantino alto, guarda qui:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamer...mp;gclsrc=aw.ds
Se i due anni fossero Nital potrebbe sempre convenire.
Ciao
Roberto
Lapislapsovic
QUOTE(Matrix75 @ Jan 14 2017, 02:35 PM) *
Errata corrige

Il valore dell D610 usata � 1.200 con circa 23.000 scatti

Dando una occhiata poco attenta on line, la D610 si trova sui 1500 nuova Nital, se cerchi meglio magari la si trova ancora a meno, sinceramente per meno di trecento euro io opterei per il nuovo Nital.
Il problema � per� capire che ottiche ti occorrono per il nuovo acquisto e se ne sei gi� in possesso wink.gif

Ciao ciao
Matrix75
Al momento ho un 17-55 2.8 nikkor ed un 35 1.8, in teoria quest'ultimo verr� sostituito dal 50 Zeiss.

Guarder� meglio online

intanto grazie
robermaga
QUOTE(Matrix75 @ Jan 15 2017, 10:56 AM) *
Al momento ho un 17-55 2.8 nikkor ed un 35 1.8, in teoria quest'ultimo verr� sostituito dal 50 Zeiss.

Guarder� meglio online

intanto grazie

Scusa se mi permetto, ma il 17-55 2,8 � un'ottica per DX e lo puoi usare su 610 o 750 solo croppando, forse � questo che dovresti sostituire a meno che pure il 35 1,8 non sia il DX pure lui.
Quello delle ottiche e delle spese conseguenti � il primo problema di chi passa al formato superiore. Inoltre ci vogliono di qualit� con tutti quei mpx, altrimenti conviene restare col DX.
Roberto
Matrix75
Hai fatto bene.

Cosa consiglieresti?
Con il 50 zeiss mi sono fissato, poi il prezzo non mi sembra male, per il tipo di obiettivo...
robermaga
QUOTE(Matrix75 @ Jan 15 2017, 02:50 PM) *
Hai fatto bene.

Cosa consiglieresti?
Con il 50 zeiss mi sono fissato, poi il prezzo non mi sembra male, per il tipo di obiettivo...

Se � uno ZF con attacco Nikon vi � poco di meglio. Ma il fuoco � manuale e non � facilissimo mettere a fuoco con queste ottiche, Sono adatte a foto "da fermo" e non per cose al volo. Te lo dico con cognizione di causa avendo 7 o 8 ottiche Nikkor tipo AIS manuali che uso tranquillamente e pure con soddisfazione.
Se vendi lo zoom e il 35 potresti pensare a uno zoom FX, il corrispondente al 17-55 � il 24-70 molto costoso e indubbiamente il migliore. Personalmente invece andrei su uno zoom pi� esteso come il 24 120 f4 Nikon o il 24-105 f4 Signa Art. Io per� su FX ho fatto un'altra scelta e ho tutti fissi (compresi i vecchi manuali) e lo zoom per cose turistiche e disimpegnate, me lo son lasciato sulla vecchia DX (D200). Per� se uno ha una solo fotocamera lo zoom mi sembra indispensabile e pure abbastanza esteso, a meno che uno non ne faccia una questione di lavoro.
Ciao
Roberto
Matrix75
Ottimi consigli.
Ho visto una foto su FB nella pagina Nikon club, e fatalit� la persona era passata come me dalla D5300 alla D750, ed ha un 24-70.

Ho gi� guardato i prezzi, e sempre dal "mio fotografo" ci sarebbe un 24-120 a 650 e. usato in buone condizioni, e sempre due anni di garanzia del venditore.
Per� subito non mi convinceva la focale a 4, vista la mia ancora inesperienza.
Ma tra le varie recensioni ed il tuo consiglio, ne studier� le caratteristiche e funzioni.

Per il 50 Zeiss, l'ho provato in negozio, so che � tutto manuale, sarebbe un altro step di crescita.

Ora mi rimane di decidere tra D610 o D750, studiare i libri che mi sono preso ed infine chiedere un preventivo al negozio, nella speranza che faccia finanziamento, avrei gi� fatto due conti al volo, e dai 650 iniziali del solo 50ino siamo molto sopra la cifra....


robermaga
QUOTE(Matrix75 @ Jan 15 2017, 06:13 PM) *
Ottimi consigli.
Ho visto una foto su FB nella pagina Nikon club, e fatalit� la persona era passata come me dalla D5300 alla D750, ed ha un 24-70.

Ho gi� guardato i prezzi, e sempre dal "mio fotografo" ci sarebbe un 24-120 a 650 e. usato in buone condizioni, e sempre due anni di garanzia del venditore.
Per� subito non mi convinceva la focale a 4, vista la mia ancora inesperienza.
Ma tra le varie recensioni ed il tuo consiglio, ne studier� le caratteristiche e funzioni.

Per il 50 Zeiss, l'ho provato in negozio, so che � tutto manuale, sarebbe un altro step di crescita.

Ora mi rimane di decidere tra D610 o D750, studiare i libri che mi sono preso ed infine chiedere un preventivo al negozio, nella speranza che faccia finanziamento, avrei gi� fatto due conti al volo, e dai 650 iniziali del solo 50ino siamo molto sopra la cifra....

Non � la focale, ma l'apertura massima il f4.
Ci sono diverse scuole di pensiero su questo problema. Io penso per la foto amatoriale "di qualit�" e su FX di andare sui fissi e tenere uno zoom generico per foto in famiglia, cerimonie e escursioni/turismo, al limite street. E allora va bene non dico qualsiasi zoom, ma uno che sia un compromesso fra qualit�-escursione-luminosit�.
Poi c'� chi pensa solo o quasi agli zoom e in questo campo sceglie il meglio e il pi� costoso, completando con qualche fisso specifico. Questa � la scuola di pensiero maggioritaria ed ha indubbiamente le sue ragioni in particolare se uno ci deve lavorare con la foto.
Ma pur il migliore zoom sar� sempre un 2,8 come luminosit� e non 1,4 o 1,8 e per ottimo che sia sar� sempre un compromesso, non avr� mai la qualit� dei fissi a parit� di focale. Del resto se hai un 35 avrai visto quanto questo sia migliore del tuo zoom impostato a 35. E forse
L'ideale sarebbe avere sempre il meglio in tutti i campi, ...ma chi pu�?

R.
Matrix75
Hai ragione mi sono espresso male.

Comunque ancora grazie, per i vari consigli e critiche costruttive.
E perdonami per averti fatto perdere tempo magari con domande "stupide".

ciao e buone foto, e corse
Mlex
Ciao, ti rispondo io che ho fatto il passaggio esattamente da d5300 a d750. Puntualizziamo, la d5300 � un'ottima apsc a livello di qualit� di immagine... asfalta le apsc della vecchia generazione, che seppur sono state dotate di corpo semi pro, non avevano 24 megapixel e una resistenza ad iso elevati cos� impeccabile... Il maggiore scotto la d5300 lo paga proprio nel corpo, assolutamente non pro, molto macchinoso nel gestire le varie impostazioni (che non sono cos� accurate come sulla serie d7x00) e nell'autofocus che a -1 EV a volte ha delle indecisioni, soprattutto in situazioni in cui la luce scarseggia. Ti spiego i motivi per cui ho scelto la d750 a discapito della sorellina... Innanzitutto il body: quello della d610 era un p� troppo massiccio per me, mentre quello della d750 era perfetto sia come ergonomia che come disposizione dei tasti. Il display ribaltabile non � quello della d5300 per cui le situazioni in cui lo potrai utilizzare si dimezzano dato che non ruota attorno all'asse verticale ma solo su quello orizzontale, ma non � un problema... alla fine se ti serve per i selfie meglio una reflex economica, la d750 � pensata per altro! Altra cosa che mi ha fatto propendere per la d750 � l'autofocus, evoluto e molto pi� sensibile rispetto alla d610. Ho avuto la fortuna di provarle entrambe ad un nikon day, e dove la d610 faticava a mettere a fuoco, la d750 andava a colpo sicuro senza esitazioni. La prima occasione per provare la ff appena comprata ce l'ho avuta ad un concerto, e riuscivo a fotografare senza flash la gente in penombra... incredibile ma la d750 riesce ad agganciare quasi tutto. Altro punto a favore sono gli iso, testata a 12800 iso recuperata in maniera favolosa su photoshop! Ora ti parlo delle pecche di questa stupenda reflex:
prima di tutto il display basculante sembra molto fragile, onde per cui io cerco sempre di evitare di utilizzarlo. Ci� implica pure una minore resistenza all'acqua, quindi non la utilizzerei sotto pioggia battente. Altro difetto l'otturatore: non so perch� nikon si ostini a sfornare reflex castrate in qualche caratteristica... la controparte ha lanciato cos� solo la 6d, tutte le altre sono reflex professionali con tutte le carte in regola per essere utilizzate in qualsiasi genere fotografico. In pratica nikon ha deciso che l'erede della d700, definita da molti come una delle reflex pi� riuscite di nikon e una delle pi� professionali e complete, debba essere una reflex che non riesca a raggiungere 1/8000 come tempo di scatto, penalizzando chi vuole scattare con diaframmi super aperti in pieno giorno e vuole usare l'high speed sync del flash. cos� si spinge la gente a passare alla concorrenza... Si pu� risolvere utilizzando iso low, ma si perde qualit� d'immagine... Detto questo i difetti sono finiti: da notare che il difetto dell'otturatore � comune pure alla d610, quindi rimane solo quello del display. Detto questo sta a te scegliere... Se utilizzi poco l'autofocus e vuoi una reflex che regge cmq bene gli alti iso e abbia una buona qualit� di immagine vai di d610, vendi il 17-55 e ti compri un 24-70 usato se ti serve, altrimenti vai di fissi seri. Oppure ti sforzi un p� di pi� e prendi la d750, reflex ormai matura che ha davvero pochi avversari nel campo delle reflex "notturne" con una qualit� di immagine strabiliante.

Per l'obiettivo ripeto: dipende cosa ti serve e che tipo di foto scatti... Se vuoi qualcosa che ti permetta versatilit� con ottima qualit� vai di 24-70 anche tamron, se invece vuoi fissi ultraluminosi e vuoi risparmiare vai di sigma art...
Lapislapsovic
QUOTE(Matrix75 @ Jan 15 2017, 03:50 PM) *
Hai fatto bene.

Cosa consiglieresti?
Con il 50 zeiss mi sono fissato, poi il prezzo non mi sembra male, per il tipo di obiettivo...

Se hai un occhio particolare e sensibile al risparmio, vuoi qualit� e non badi al peso ed ingombro degli obiettivi, ti consiglio di dare una occhiata alla serie ART di Sigma per full frame...

Ciao ciao
Stanchino
Passato da D5100 a D750, che � un po' migliore della D610 e pi� costosa.

L'importante � avere chiara la differenza (enorme) di costi per ottiche di qualit�, i maggiori pesi, e la necessit� di impegnarsi maggiormente per vedere reali differenze. Altrimenti, secondo me, tanto vale restare con la D5300.
Il costo elevato del passaggio a D610/D750 � mitigato dal potere utilizzare ottiche della serie AF-D, utilizzandole al reale angolo di campo.
smile.gif
MacMickey
QUOTE(Matrix75 @ Jan 14 2017, 01:21 PM) *
poi (ed ecco il guaio) le varie reflex, in particolare Full Frame
(...)
Scusate la lunghezza, ma volevo spiegare meglio il mio "percorso mentale" che mi ha portato alla domanda.


Ma a parte la "scimmia" per il FullFrame, per la quale hai tutta la nostra comprensione ovviamente, cosa non ti piace pi� della 5300?

QUOTE(mtdbo @ Jan 16 2017, 10:36 AM) *
la necessit� di impegnarsi maggiormente per vedere reali differenze. Altrimenti, secondo me, tanto vale restare con la D5300.

Come non quotarti: le reali differenze stanno nell'evolvere anche il proprio modo di fotografare.
Matrix75
Non � che mi piace pi� la D5300, anzi.

E' che mi sono fissato con lo zeiss 50, da li ho visto il prezzo della D610, che � FF, che avrebbe pi� resa o senso su quel tipo di fotocamera.

Partito con una Lumix compatta, poi D60, D5300...

Ci pu� stare come step.

Sicuro due cose, devo ancora imparare tante cose, in questi due anni circa non ho mai avuto tempo e possibilit� per fare il corso intermedio, e "adesso" potrei farlo.
Seconda cosa, sicuro che la "scimmia" sta alla grande....

Mi sono fissato, ma non ho fretta, anche perch� ho altre spese in ballo (dentista), ma se trovo un corredo giusto a rate, si pu� fare...
Stanchino
QUOTE(Matrix75 @ Jan 16 2017, 06:43 PM) *
Non � che mi piace pi� la D5300, anzi.

E' che mi sono fissato con lo zeiss 50, da li ho visto il prezzo della D610, che � FF, che avrebbe pi� resa o senso su quel tipo di fotocamera.

...


Parlo senza certezze, giusto per fare chiacchiere mentre fuori nevica: e se catturi un 35 art per la tua dx non accontenti scimmia e dentista?
Con calma poi progredisci verso il full frame.
Oggi su mapcamera, japan, ho visto una D610 usata a 620 euros, e dire che a giugno ero li.
smile.gif
Matrix75
aaaahhh vi burlate di me e della mia scimmia.... ahahaha
MacMickey
QUOTE(Matrix75 @ Jan 16 2017, 06:43 PM) *
E' che mi sono fissato con lo zeiss 50, da li ho visto il prezzo della D610, che � FF, che avrebbe pi� resa o senso su quel tipo di fotocamera.
Seconda cosa, sicuro che la "scimmia" sta alla grande....
Mi sono fissato, ma non ho fretta, anche perch� ho altre spese in ballo (dentista), ma se trovo un corredo giusto a rate, si pu� fare...


Hai gi� il 35 su DX che grosso modo inquadra come il 50 su FF...
Altra cosa, su DX hai un signor tuttofare f 2,8 decisamente costossetto da rimpiazzare su FF

Fossi al tuo posto... niente corredone rateizzato, ma piccoli step: comprerei subito l'ottica che ti piace (a meno che abbia limitazioni tecniche sulla D5300 che non conosco, tipo impossibilit� di gestire l'esposizione) la 5300 saprebbe trarne comunque beneficio (pure sempre 24 mpx senza filtro low-pass!!!) e ti ritroversti con due ottime lenti fisse ed uno zoom pro.
Per il full frame c'� sempre tempo e questo step ridotto non pregiudicherebbe nulla!
Matrix75
Ho gi� provato in negozio, D5300 con zeiss nessun problema, essendo manuale si accende un Led verde quando � a fuoco

Direi che � la scelta migliore, vediamo
MacMickey
QUOTE(Matrix75 @ Jan 16 2017, 07:42 PM) *
aaaahhh vi burlate di me e della mia scimmia.... ahahaha


NOOOO!!!!
Massimo rispetto per le scimmie altrui (conoscendo le proprie poi...)
Ma una, almeno per ora, l'ho persa!
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=395252
lupaccio58
QUOTE(MacMickey @ Jan 16 2017, 09:01 PM) *
Massimo rispetto per le scimmie altrui (conoscendo le proprie poi...)
Ma una, almeno per ora, l'ho persa!

Tempo al tempo, vedrai che la ritrovi rolleyes.gif
MacMickey
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 18 2017, 11:23 AM) *
Tempo al tempo, vedrai che la ritrovi rolleyes.gif


Ci sono poche certezze nella vita. Ma quello che hai scritto � sicuramente tra queste: la scimmia ritorna sempre! :-)
Matrix75
Ops, oggi sono andato al negozio ed ho ordinato:

- D750 solo body nuova con garnzia Nital 4 anni
- Nikkor 24-120mm f4 usato, come nuovo
- Zeiss planar 50mm 1.4 nuovo

Domani vado a fare il cambio con i miei usati.

Mlex
QUOTE(Matrix75 @ Jan 20 2017, 04:57 PM) *
Ops, oggi sono andato al negozio ed ho ordinato:

- D750 solo body nuova con garnzia Nital 4 anni
- Nikkor 24-120mm f4 usato, come nuovo
- Zeiss planar 50mm 1.4 nuovo

Domani vado a fare il cambio con i miei usati.

hai fatto non bene... DI PIU'! wink.gif ovviamente poi capirai subito la differenza con un corpo "pro" diciamo... L'unica pecca della d750 a livello di comandi � il fatto che se cambi gli iso ti entra nel menu, a meno che non usi iso agevolati e ghiera posteriore per scorrere tra gli iso... cos� facendo non ti entra nel menu! Per il resto � una signora reflex con una qualit� di immagine eccezionale per quello che costa! Poi mi dici come ti trovi con lo zeiss planar! wink.gif
giannettimatteo
QUOTE(Mlex @ Jan 20 2017, 05:13 PM) *
hai fatto non bene... DI PIU'! wink.gif ovviamente poi capirai subito la differenza con un corpo "pro" diciamo... L'unica pecca della d750 a livello di comandi � il fatto che se cambi gli iso ti entra nel menu, a meno che non usi iso agevolati e ghiera posteriore per scorrere tra gli iso... cos� facendo non ti entra nel menu! Per il resto � una signora reflex con una qualit� di immagine eccezionale per quello che costa! Poi mi dici come ti trovi con lo zeiss planar! wink.gif


Puoi anche programmare alcuni tasti per agire sulle iso. Io ho programmato quello del tasto rec ed � molto comodo non c'� bisogno di entrare nel men�.

Ciao

Matteo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.