Non li ho ancora scoperti tutti.
Quelli che mi saltano all'occhio sono limiti per funzioni che possono risultare non indispensabili per l'uso comune, quindi presi come termine di confronto pi� che come limiti veri e propri.
Nel tuo caso, da cio che mi sembra di capire, potrebbero non essere affatto dei veri limiti.
YongNuo 685 per Nikon:
- No flash Auto
- No modalit� GN
- No luce pilota (si pu� sopperire con la funzione strobo ad alta frequenza ma anch'io la uso quasi mai)
- No Servo (ma anche l'SB900 non ce l'ha)
- No indicazioni a display delle distanze di copertura (anche di queste ne faccio spesso a meno e non le guardo)
- Manuale solo in Cinese (chiarissimo

!!!) e in Inglese.
Per quelli come me che non conoscono le lingue oltre l'Italiano � un problema, infatti sto facendone la traduzione con l'aiuto di Google (che fatica) ma soprattutto di mio figlio quando ha qualche ritaglio di tempo da dedicarmi e riusciamo a incrociarci.
- No ... (non ho buona memoria e qualcosa potrebbe sfuggirmi o potrei non averlo ancora scoperto) ...
- Non so quanto sia affidabile e duratura la circuiteria interna (troppo presto per esprimermi in merito)
- Numero Guida 60 (??) = si, ma a 100 ISO con parabola a 200 mm.
Ai canonici 100 ISO / 35 mm di comune riferimento il N� guida � 34/36, comunque rispettabile ma ... sarebbe utile che le case costruttrici non "giochino" con i numeri per "abbagliare" i possibili acquirenti.
- E' solido maneggiandolo, un po' fragile la copertura rossa della luce ausiliaria AF anteriore
- in i-TTL, in Manuale e in Strobo funziona bene
- La parabola Zoom copre da 20 a 200 mm per il formato Full Frame con soluzioni di continuit� fisse riferite alle principali focali (ma chi se ne fr..a se da 20 passa a 24, 28, 35, 50, 70, 85, 105, 135 e 200 senza posizionarsi su focali intermedie? Non lo uso mai sulla fotocamera, ma anche se fosse la parabola Zoom va benissimo cos�) comunque funziona anche in Zoom Auto ma saltando sulle focali indicate tra parentesi.
- 14 mm di apertura usando il diffusore incorporato sfilandolo da sopra la parabola come si fa con l'SB900
- Poche prove fatte ma tutte positive con il trigger YN622N II integrato. Macchinose le impostazioni da remoto se il trasmettitore � un YN622N o N II (non si pu� fare tutto, o non sono ancora riuscito a farlo) ma se usi un YN622N-TX

sei a cavallo e tutto � pi� facile, il ricevitore integrato ti segue fedele come un cagnolino.
Che dire, le Amazzoni lo rendono disponibile intorno ai 100 �‚� con cupolino aggiuntivo per diffondere ulteriormente l'emissione.
Secondo me vale pi� di quello che costa.
Non � un Nikon (!!!) ... ma dipende da cosa ci si vuol fare e, per 100 € ...

.
(Mi perdoni Nikon).
Sempre a disposizione per chiarimenti (tempo mio permettendo)
Saluti,
Tony.
PS: se hai domande specifiche posso vedere, ma non so quanto potr� essere tempestivo nel risponderti.