QUOTE(bruno6519 @ Dec 31 2016, 01:41 PM)

sto facendo fatica a vedere una diciamo discreta differenza come (da d80 a d3300)
Il problema � che tu ti aspettavi delle differnze dove non ci sono, anzi forse � pure il contrario nel tuo caso specifico. Le differenze sono principalmente nella elevata qulit� e dotazione del corpo, nella disponibilit� e disposizione di comandi, modulo AF oltre che motore AF eccetera, ma nell'uso che hai descritto tu, conta SOLO il sensore. Una volta che l'otturatore si apre e non � la fotocamera a gestire la messa a fuoco, restano solo le lenti e il sensore, il corpo macchina � del tutto ininfluente.
E nello specifico, proprio nel sensore, 6 anni pieni fanno la differenza e fanno si che una entry level se la giochi con una pi� "matura" Signora macchina.
Nel tuo caso poi un sensore DX con 24 mpx tutti nel crop centrale, rispetto a 12 su un'area pi� ampia possono anche creare una limitazione in pi� negli usi tele pi� spinti.
QUOTE(bruno6519 @ Dec 31 2016, 01:41 PM)

sensore piu grande piu luce tempi di posa diversi
Questa cosa non esiste... la citi due volte nei tuoi interventi ma non � cos�. E' certamente pi� luminoso il pentaprisma di una D700 rispetto ad un pentaspecchio di una D3300, ma non arriva pi� luce sul sensore perch� pi� largo... L'esposizione e l'irraggiamento che arriva sul sensore dipende solo dalle ottiche, non cambia da DX a FF.
La tenuta agli alti iso invece si, ci si aspetta risultati migliori in condizioni gravose da un fullframe, ma paragonandolo ad uno della stesso periodo senza incrociare modelli con 6 anni di differenza, altrimenti tutto va un po' rivisto e le distanze si accorciano grazie ai progressi fatti.
Secondo me non devi stupirti se non trovi il miglioramento significativo che desideravi, devi solo rivedere le tue aspettative perch� si fondano su concetti quantomeno discutibili.