Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fullerenium2
Qualcuno si � dilettato con obiettivi anamorfici o ha mai usato filtri caserecci per ricreare il look da film holliwoodiani?
Ci sono diversi tutorial a riguardo e mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore... mettere un ovale sulla lente frontale o posteriore.
Grazie.
umby_ph
gli obbiettivi anamorfici sono cari e difficili da trovare (specialmente quelli che coprono il 35mm) ma a parte la forma dei flare e del bokeh che differenze degne di nota ci sono?
fullerenium2
QUOTE(umby_ph @ Dec 29 2016, 09:47 AM) *
gli obbiettivi anamorfici sono cari e difficili da trovare (specialmente quelli che coprono il 35mm) ma a parte la forma dei flare e del bokeh che differenze degne di nota ci sono?

Si, sono molto costosi.
Di particolare hanno che hanno una visione molto panoramica e "strecciata" , e poi il bokeh con punti di luce a occhi di gatto.
Di sicuro effetto nel video. Prover� a cimentarmi col mio Helios che si presta bene e facilmente a modifiche.
Se ottengo qualcosa, poster� delle foto.
fullerenium2
non so a chi possa interessare, per� questo � il risultato che ho ottenuto inserendo una maschera a forma di occhio di gatto ritagliata da un pezzo di cartoncino a ridosso della lente posteriore di un Helios 44m 58mm f/2
Per chi fa video, inserendoci 2 bande nere sopra e sotto, pu� essere un effetto interessante.
Messa a fuoco alla base della criniera.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
fullerenium2
mi sono fatto prendere un p� la mano..... modifica al Nikkor 85 1.8G

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


il ritaglio della maschera non mi � venuta molto bene. Con una stampante 3D si pu� fare un dischetto pi� preciso.
fullerenium2
Aggiungo quest'altro contributo col 58mm f/2 modificato. Scattato a tutta apertura.
Nessuna particolare postproduzione, correzione o aggiunta di vignettatura.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 253.2 KB
umby_ph
o personalmente non gradisco il bokeh degli obbiettivi anamorfici, ma ammetto anche di non averlo notato nei film. Penso che ormai al giorno d'oggi siano un po' superflue come lenti vista la risoluzione e la dimensione dei sensori delle ultime Panavision, Red, Arri e via dicendo.

Invece mi "aggancio" un po' a caso al discorso cinema con un quesito: mi chiedo come si fa con una camera tipo la Sony HDC-F950 (un modello vecchiotto, usato per Star Wars III, Collateral, Avatar, Sin City, Alice in Wonderland, etc...) ad avere una resa pulita in bassa luce e un look "cinematic" con dei sensori 2/3", la spiegazione che mi sono dato � che hanno girato con tele o lenti per camere ENG per avere un po' di bokeh e che alle scene � stato dato un look pi� scuro/notturno, quando serviva, in color correction...
fullerenium2
QUOTE(umby_ph @ Jan 20 2017, 11:09 PM) *
o personalmente non gradisco il bokeh degli obbiettivi anamorfici, ma ammetto anche di non averlo notato nei film. Penso che ormai al giorno d'oggi siano un po' superflue come lenti vista la risoluzione e la dimensione dei sensori delle ultime Panavision, Red, Arri e via dicendo.

Invece mi "aggancio" un po' a caso al discorso cinema con un quesito: mi chiedo come si fa con una camera tipo la Sony HDC-F950 (un modello vecchiotto, usato per Star Wars III, Collateral, Avatar, Sin City, Alice in Wonderland, etc...) ad avere una resa pulita in bassa luce e un look "cinematic" con dei sensori 2/3", la spiegazione che mi sono dato � che hanno girato con tele o lenti per camere ENG per avere un po' di bokeh e che alle scene � stato dato un look pi� scuro/notturno, quando serviva, in color correction...

Purtroppo sono un cultore del cinema ma su riprese video e post produzione video sono fuori mercato.
Per� se ci guardi bene, mi capita di vedere spesso nei film anche di recentissima produzione un look da lente anamorfica. Lo noti facilmente nei punti luminosi che non sono cerchi ma ellissi. Da quando ho imparato questa cosa mi ci casca spesso l'occhio e lo noto e si nota anche nei riflessi che hanno un bagliore orizzontale.
Su eBay ci sono in vendita obiettivi anamorfici anche economici e se fossi un patito di video proverei a fare qualche esperimento. Sono degli aggiuntivi ottici perch� le vere lenti anamorfiche costano una follia.
Quello che ho fatto io � solo un emulare un effetto. Su un obiettivo pagato 30 euro ci si pu� divertire a smontarlo ed invertire pure i gruppi ottici :-)
In rete ci sono diversi video che spiegano come fare ad ottenere l'effetto anamorfico con un Helios 44-2.
1Ale82
Se cerchi nel database di questo sito, trovi le varie attrezzature usate per girare film da grande e piccolo schermo. Trovi anche qualcosa sull'anamorfico.

https://shotonwhat.com/

Qua delle soluzioni

https://fstoppers.com/diy/how-create-anamor...-less-10-122957

http://www.reduser.net/forum/showthread.ph...anamorphic-lens
umby_ph
QUOTE(1Ale82 @ Jan 22 2017, 11:46 AM) *
Se cerchi nel database di questo sito, trovi le varie attrezzature usate per girare film da grande e piccolo schermo. Trovi anche qualcosa sull'anamorfico.

https://shotonwhat.com/


si, questo sito � bellissimo, pieno di info e foto di backstage!
fullerenium2
QUOTE(umby_ph @ Jan 22 2017, 06:35 PM) *
si, questo sito � bellissimo, pieno di info e foto di backstage!

Se proprio vogliamo mettere un link, questo � il migliore a cui mi sono ispirato ed � poi quello che ho realizzato
http://www.tferradans.com/blog/?p=8142

Non ho messo la maschera internamente, ma si appoggia e si incastra tranquillamente esternamente sull'ultima lente posteriore
fullerenium2
.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.