QUOTE(umby_ph @ Jan 20 2017, 11:09 PM)

o personalmente non gradisco il bokeh degli obbiettivi anamorfici, ma ammetto anche di non averlo notato nei film. Penso che ormai al giorno d'oggi siano un po' superflue come lenti vista la risoluzione e la dimensione dei sensori delle ultime Panavision, Red, Arri e via dicendo.
Invece mi "aggancio" un po' a caso al discorso cinema con un quesito: mi chiedo come si fa con una camera tipo la Sony HDC-F950 (un modello vecchiotto, usato per Star Wars III, Collateral, Avatar, Sin City, Alice in Wonderland, etc...) ad avere una resa pulita in bassa luce e un look "cinematic" con dei sensori 2/3", la spiegazione che mi sono dato � che hanno girato con tele o lenti per camere ENG per avere un po' di bokeh e che alle scene � stato dato un look pi� scuro/notturno, quando serviva, in color correction...
Purtroppo sono un cultore del cinema ma su riprese video e post produzione video sono fuori mercato.
Per� se ci guardi bene, mi capita di vedere spesso nei film anche di recentissima produzione un look da lente anamorfica. Lo noti facilmente nei punti luminosi che non sono cerchi ma ellissi. Da quando ho imparato questa cosa mi ci casca spesso l'occhio e lo noto e si nota anche nei riflessi che hanno un bagliore orizzontale.
Su eBay ci sono in vendita obiettivi anamorfici anche economici e se fossi un patito di video proverei a fare qualche esperimento. Sono degli aggiuntivi ottici perch� le vere lenti anamorfiche costano una follia.
Quello che ho fatto io � solo un emulare un effetto. Su un obiettivo pagato 30 euro ci si pu� divertire a smontarlo ed invertire pure i gruppi ottici :-)
In rete ci sono diversi video che spiegano come fare ad ottenere l'effetto anamorfico con un Helios 44-2.