Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fullerenium2
Qualcuno ha esperienza con i tubi di prolunga? Non li devo utilizzare per le macro ma per migliorare un poco la minima distanza di messa a poco di alcuni obiettivi (ad esempio il 180 AFD).
Per cui cerco tubi che conservano tutti gli automatismi e trasmettono L'autofocus sia ad ottiche AF-D che AFS. .
Grazie.
Antonio Canetti
in casa Nikon i tubi non sono stati aggiornati, quindi niente trasmissione dell'autofocus per avere tutti gli automatismi compreso AF-S e AF-D ci sono i Kengo-DG pi� alche altra cineseria.
rammento con l'aggiunta dei tubi il valore del diaframma diminuisce con conseguenza allungamento dei tempi tutto risolvibile eventualmente con l' aiuto di flash.

Antonio
fullerenium2
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 23 2016, 11:33 AM) *
in casa Nikon i tubi non sono stati aggiornati, quindi niente trasmissione dell'autofocus per avere tutti gli automatismi compreso AF-S e AF-D ci sono i Kengo-DG pi� alche altra cineseria.
rammento con l'aggiunta dei tubi il valore del diaframma diminuisce con conseguenza allungamento dei tempi tutto risolvibile eventualmente con l' aiuto di flash.

Antonio

Infatti pensavo ai Kenko. Ho visto che anche Polaroid fa tubi con automatismi.
Per i miei usi forse un tubo da 12mm � sufficiente perdendo poco in luminosit�.
Come si calcola la perdita di diaframma?
Antonio Canetti
essendo automatici non devi fare nessun ricalcolo ci pensa direttamente l'esposimetro.
Polaroid o Cineserie praticamente sono la stessa cosa, possono essere validi egualmente (prenderli o no � una scelta politica personale, tutti costruisco la ) se ci tieni al marchio non rimane il Kenko
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 23 2016, 08:01 AM) *
Qualcuno ha esperienza con i tubi di prolunga? Non li devo utilizzare per le macro ma per migliorare un poco la minima distanza di messa a poco di alcuni obiettivi (ad esempio il 180 AFD).
Per cui cerco tubi che conservano tutti gli automatismi e trasmettono L'autofocus sia ad ottiche AF-D che AFS. .
Grazie.


In questa discussione vedi in foto come sono i miei, cercali uguali in rete e li troverai chiamati in diverse marche ma sono gli stessi, fai attenzione che la baionetta sia in metallo e che ci sia la trasmissione elettrica e meccanica,

quelli che vedi in foto li ho da parecchio e vanno ok compreso sul 180 af-d e su tutti gli af-s, fai attenzione anche ai prezzi che variano non di poco, non pagarli pi� di 80/90 euro perch� al quel prezzo si trovano.

fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 23 2016, 04:58 PM) *
In questa discussione vedi in foto come sono i miei, cercali uguali in rete e li troverai chiamati in diverse marche ma sono gli stessi, fai attenzione che la baionetta sia in metallo e che ci sia la trasmissione elettrica e meccanica,

quelli che vedi in foto li ho da parecchio e vanno ok compreso sul 180 af-d e su tutti gli af-s, fai attenzione anche ai prezzi che variano non di poco, non pagarli pi� di 80/90 euro perch� al quel prezzo si trovano.

Ok grazie. Come quelli mi pare di averli visti su Amazon per� alcuni lamentavano problemi di incastri bloccati o ballerini. Roba cinese appunto. I kenko hanno feedback migliori.
Il buon Polini era un grande esperto in merito
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 23 2016, 06:52 PM) *
Ok grazie. Come quelli mi pare di averli visti su Amazon per� alcuni lamentavano problemi di incastri bloccati o ballerini. Roba cinese appunto. I kenko hanno feedback migliori.
Il buon Polini era un grande esperto in merito


Sicuramente da un modello all'altro le differenze ci sono ma di mio su quel modello non ho riscontrato alcun problema, poi saprai che sul forum alle volte risulta difficile trarre dei riscontri assoluti e spesso i vari tam-tam a favore/sfavore sono frutto di semplici ripetizioni di reciproci "sentito dire". cool.gif
Antonio Canetti
QUOTE(sarogriso @ Dec 23 2016, 08:28 PM) *
poi saprai che sul forum alle volte risulta difficile trarre dei riscontri assoluti e spesso i vari tam-tam a favore/sfavore sono frutto di semplici ripetizioni di reciproci "sentito dire". cool.gif


non posso essere che d'accordo.

Antonio
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 23 2016, 08:28 PM) *
Sicuramente da un modello all'altro le differenze ci sono ma di mio su quel modello non ho riscontrato alcun problema, poi saprai che sul forum alle volte risulta difficile trarre dei riscontri assoluti e spesso i vari tam-tam a favore/sfavore sono frutto di semplici ripetizioni di reciproci "sentito dire". cool.gif

Come i tuoi ce ne sono diversi venduti sotto brand diversi. Per i feedback negativi mi riferivo proprio a chi li ha comprati (clienti Amazon). Alcuni dicono che addirittura la baionetta perde i pezzi... non oso immaginare un pezzo che finisce sul sensore o otturatore....
certo a meno di 40euro... parlo di Mcoplus e Neewer, prova a guardarci
fullerenium2
Pi� tardi mi faccio un paio di conti e vedo se ha senso utilizzare un tubo prolunga per quello che serve a me:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=173416
Sempre grazie a Polini che si � deregistrato.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 08:54 AM) *
Alcuni dicono che addirittura la baionetta perde i pezzi... non oso immaginare un pezzo che finisce sul sensore o otturatore....
certo a meno di 40euro... parlo di Mcoplus e Neewer, prova a guardarci


Credo ciecamente a Mcoplus e Neewer, ( chi sono? rolleyes.gif ) con tutta probabilit� sar� stato miracolato e fino ad ora la struttura tutta in metallo non si � ancora riversata dentro l'otturatore, biggrin.gif

dopo alcuni anni i novanta euro spesi ancora reggono cool.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 24 2016, 10:58 AM) *
Credo ciecamente a Mcoplus e Neewer, ( chi sono? rolleyes.gif ) con tutta probabilit� sar� stato miracolato e fino ad ora la struttura tutta in metallo non si � ancora riversata dentro l'otturatore, biggrin.gif

dopo alcuni anni i novanta euro spesi ancora reggono cool.gif

Svolte forse pretendo di farmi capire ma evidentemente non mi riesce :-)
Vai su Amazon, cerca tubi prolunga Nikon, vengono fuori tanti tubi e tra questi ci sono un paio di oggetti che somigliano al tuo e sono distribuiti appunto da Mcoplus e Neewer. Se leggi i feedback alcuni sono molto negativi. In ogni cosa ci vuole un pizzico di fortuna e le cose buone che facevano un tempo non le fanno pi� o i miracoli si sono esauriti :-)
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 11:49 AM) *
Svolte forse pretendo di farmi capire ma evidentemente non mi riesce :-)


Guarda che io non ho nessun introito nel pubblicizzare quel prodotto e poi uno � libero di comperare quello che vuole,

riguardo alle recensioni ci ho dato una rapida occhiata e sono talmente diverse che farsi una idea risulta difficile, ho dato attenzione a quella che descrive "lo sfaldarsi della baionetta" e li ancora prima dicevo di non prendere nulla con innesto maschio in plastica ( perch� alcune fanno vedere il metallo del bocchettone femmina in metallo ma l'altro quello pi� delicato � in plastica) , poi ne ho vista una seconda esilarante che sconsiglia le versioni economiche perch� hanno il "difetto" di rompersi se mollate per terra assieme all'ottica biggrin.gif , grande tester questo..........speriamo non passi il tempo a sbattere tutte le sue ottiche a terra per cercare i migliori tubi di prolunga rolleyes.gif

insomma se non si ha la possibilit� di provare gli articoli risulta sempre difficile prendere delle decisioni, poi solitamente il prezzo dovrebbe essere indice di qualit�.
fullerenium2
mi son fatto cun paio di conti e un 180mm f/2.8 con un tubo di prolunga da 12mm metter� a fuoco da 122cm a 300cm circa e la luminosit� passa a f/3.4
sicuramente meglio che avere 150cm come mdf ..... per� poi il soggetto non deve essere piu distante di 300cm.
mi conviene quindi usare un tubo di prolunga?
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 06:11 PM) *
mi son fatto cun paio di conti e un 180mm f/2.8 con un tubo di prolunga da 12mm metter� a fuoco da 122cm a 300cm circa e la luminosit� passa a f/3.4
sicuramente meglio che avere 150cm come mdf ..... per� poi il soggetto non deve essere piu distante di 300cm.
mi conviene quindi usare un tubo di prolunga?


Per questo uso da vicino il 70-180 Micro (anche f/5.6 da vicino � tanto). I tubi sono fastidiosi e li uso solo in supermacro e in rarissime duplicazioni dia rapide (per amici, io uso gli scanner). Poi 150 mm per un 180 non sono tanti e potresti anche montare una lente acromatica leggera... A me faceva imbestialire il 70-200 VR II, ma il 180 no...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2016, 06:25 PM) *
Per questo uso da vicino il 70-180 Micro (anche f/5.6 da vicino � tanto). I tubi sono fastidiosi e li uso solo in supermacro e in rarissime duplicazioni dia rapide (per amici, io uso gli scanner). Poi 150 mm per un 180 non sono tanti e potresti anche montare una lente acromatica leggera... A me faceva imbestialire il 70-200 VR II, ma il 180 no...

A presto telefono.gif

Elio

Lente acromatica come il Canon 500 D ? Per� ai bordi la qualit� sar� scarsa e comunque non devo farci i macro.
Poi mi faccio i conti anche per il 135mm
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 06:11 PM) *
mi son fatto cun paio di conti e un 180mm f/2.8 con un tubo di prolunga da 12mm metter� a fuoco da 122cm a 300cm circa e la luminosit� passa a f/3.4
sicuramente meglio che avere 150cm come mdf ..... per� poi il soggetto non deve essere piu distante di 300cm.
mi conviene quindi usare un tubo di prolunga?


I tuoi calcoli sono quasi esatti ( per passare un attimo ho montato corpo/180 f2.8/tubi sul cavalletto + metro alla mano )

il 12 mm infatti ti mette massimo con il fuoco a 297/300 mm ( un po' di pdc c'� ) mentre sul corto rispetto al calcolo ti avvicini fino a 110mm e come luminosit� esatta avendo la stessa esposizione ti da 3.2

con il 20mm ti mette tra i 215mm fino a 100mm e il diaframma scende solo a 3.4,

con il 36 non ho manco provato perch� credo fuori luogo su un 180 2.8.

fino a queste due lunghezze di cdl o vignettatura non si nota nulla o per lo meno senza fare visualizzazioni estreme.

P.S. l'alternativa � scendere a 8,14 mm con il nikon Pk 11A, in questo modo guadagni sulla distanza di maf maggiore.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 24 2016, 08:53 PM) *
I tuoi calcoli sono quasi esatti ( per passare un attimo ho montato corpo/180 f2.8/tubi sul cavalletto + metro alla mano )

il 12 mm infatti ti mette massimo con il fuoco a 297/300 mm ( un po' di pdc c'� ) mentre sul corto rispetto al calcolo ti avvicini fino a 110mm e come luminosit� esatta avendo la stessa esposizione ti da 3.2

con il 20mm ti mette tra i 215mm fino a 100mm e il diaframma scende solo a 3.4,

con il 36 non ho manco provato perch� credo fuori luogo su un 180 2.8.

fino a queste due lunghezze di cdl o vignettatura non si nota nulla o per lo meno senza fare visualizzazioni estreme.

P.S. l'alternativa � scendere a 8,14 mm con il nikon Pk 11A, in questo modo guadagni sulla distanza di maf maggiore.


Grazie mille per la prova. Quindi i conti tornano. Ma i mm che citi forse sono cm?
Il PK11 lo escludo perch� perdo AF che mi serve.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 09:10 PM) *
Grazie mille per la prova. Quindi i conti tornano. Ma i mm che citi forse sono cm?
Il PK11 lo escludo perch� perdo AF che mi serve.


Si,si hai ragione, a furia di chiacchierare l'unit� di misura mi si � sballata tongue.gif e giustamente le misure di maf sono in cm, per il Pk11 purtroppo non c'� niente da fare e a dire il vero di quella misura non riesco a vedere nulla.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 24 2016, 09:41 PM) *
Si,si hai ragione, a furia di chiacchierare l'unit� di misura mi si � sballata tongue.gif e giustamente le misure di maf sono in cm, per il Pk11 purtroppo non c'� niente da fare e a dire il vero di quella misura non riesco a vedere nulla.

No problem :-)

Forse avevo visto qualche cineseria che aveva il primo tubo che partiva da 10mm anzich� 12mm.... differenza irrisoria nella pratica. Gi� sugli 8mm la musica cambia.

Ho fatto altri calcoli per un 135mm che in questo caso � un 135DC.
Col tubo da 12mm avrei un'escursione da 88cm a 180cm.
Accorciandosi la focale, la finestra utile si restringe.
A questo punto non so se ha molto senso l'idea che avevo. Purtroppo tubi pi� corti di 12cm non esistono (o sono Ai). Oltretutto anche andare oltre i 12mm (20mm e pi�) non ha senso perch� poi la qualit� cala e la luminosit� pure.

Ma le distanze che hai misurato erano dal soggetto al piano pellicola o lente frontale?
A corta distanza i calcoli sono per obiettivi non internal focus e se non sbaglio il 180mm � IF.
Hai per caso un 135mm qualunque da fare le misure che hai gi� fatto?
Grazie.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 10:37 PM) *
No problem :-)

Forse avevo visto qualche cineseria che aveva il primo tubo che partiva da 10mm anzich� 12mm.... differenza irrisoria nella pratica. Gi� sugli 8mm la musica cambia.

Ho fatto altri calcoli per un 135mm che in questo caso � un 135DC.
Col tubo da 12mm avrei un'escursione da 88cm a 180cm.
Accorciandosi la focale, la finestra utile si restringe.
A questo punto non so se ha molto senso l'idea che avevo. Purtroppo tubi pi� corti di 12cm non esistono (o sono Ai). Oltretutto anche andare oltre i 12mm (20mm e pi�) non ha senso perch� poi la qualit� cala e la luminosit� pure.

Ma le distanze che hai misurato erano dal soggetto al piano pellicola o lente frontale?

Le distanze le ho misurate da soggetto a piano pellicola ( simbolo sul corpo ), sulla lente sarebbe errata e in caso di lenti non If ancora peggio, se vuoi ho un 135 2.8 ai-s e prendere le misure � un attimo.
A corta distanza i calcoli sono per obiettivi non internal focus e se non sbaglio il 180mm � IF.
Hai per caso un 135mm qualunque da fare le misure che hai gi� fatto?
Grazie.

sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 10:37 PM) *
No problem :-)

Forse avevo visto qualche cineseria che aveva il primo tubo che partiva da 10mm anzich� 12mm.... differenza irrisoria nella pratica. Gi� sugli 8mm la musica cambia.

Ho fatto altri calcoli per un 135mm che in questo caso � un 135DC.
Col tubo da 12mm avrei un'escursione da 88cm a 180cm.
Accorciandosi la focale, la finestra utile si restringe.
A questo punto non so se ha molto senso l'idea che avevo. Purtroppo tubi pi� corti di 12cm non esistono (o sono Ai). Oltretutto anche andare oltre i 12mm (20mm e pi�) non ha senso perch� poi la qualit� cala e la luminosit� pure.

Ma le distanze che hai misurato erano dal soggetto al piano pellicola o lente frontale?


A corta distanza i calcoli sono per obiettivi non internal focus e se non sbaglio il 180mm � IF.
Hai per caso un 135mm qualunque da fare le misure che hai gi� fatto?
Grazie.


Le distanze le ho misurate da soggetto a piano pellicola ( simbolo sul corpo ), sulla lente sarebbe errata e in caso di lenti non If ancora peggio, se vuoi ho un 135 2.8 ai-s e prendere le misure � un attimo.
fullerenium2
OK, quando hai tempo puoi provare il 135 2.8
Grazie
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 11:19 PM) *
OK, quando hai tempo puoi provare il 135 2.8
Grazie


Fatto:

allora la maf dichiarata � 1.3 mt e reale � 1.28 mt,

con 12mm di prolunga vai da 88 cm fino a 168 cm

con 20mm di prolunga vai da 79 cm fino a 125 cm

ovviamente a mano libera non fai nulla ma con il giornale appeso dritto alla porta e il resto su cavalletto abbassato con live view molto ingrandito e sposti avanti>indietro il trepiedi sulle piastrelle a mo' di piastra micro hai una ottima precisione biggrin.gif ,

la terza alternativa sarebbe il 70/200 2.8 "tubato" e li con le focali giochi di pi� tongue.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 24 2016, 11:33 PM) *
Fatto:

allora la maf dichiarata � 1.3 mt e reale � 1.28 mt,

con 12mm di prolunga vai da 88 cm fino a 168 cm

con 20mm di prolunga vai da 79 cm fino a 125 cm

ovviamente a mano libera non fai nulla ma con il giornale appeso dritto alla porta e il resto su cavalletto abbassato con live view molto ingrandito e sposti avanti>indietro il trepiedi sulle piastrelle a mo' di piastra micro hai una ottima precisione biggrin.gif ,

la terza alternativa sarebbe il 70/200 2.8 "tubato" e li con le focali giochi di pi� tongue.gif

Grazie.
Come gi� detto mi fermerei al 12mm e credo a questo punto che l'obiettivo 180mm sia il minimo perch� gi� col 135mm la finestra inizia ad essere ridotta. � ancora maneggiabile senza ricorrere a spostamenti micrometrici, anzi chiss� che l'obiettivo non vada meglio perch� se � ottimizzato alle grandi distanze, essendo costretti col tubo di prolunga ad impostare la ghiera di messa a fuoco su valori lontani dalla mfd.... la resa potrebbbe migliorare. Dico potrebbe perch� nel contempo l'ultima lente dell'obiettivo � stata allontanata dal piano pellicola di 12mm e sicuramente la qualit� ai bordi non giova di tutto questo.
Da verificare.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2016, 10:37 PM) *
A corta distanza i calcoli sono per obiettivi non internal focus e se non sbaglio il 180mm � IF.


Il motivo penso sia proprio questo, in realt� il 180mm alla minima distanza � un 171mm e quindi gi� la minima distanza con i tubi passerebbe a 1150mm; poi la minima distanza dichiarata � relativa all'uso con AF, in modalit� MF si guadagna qualcosa. Ecco perch� nella pratica si arriva a 1100mm.

rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 25 2016, 08:12 AM) *
......, anzi chiss� che l'obiettivo non vada meglio perch� se � ottimizzato alle grandi distanze, essendo costretti col tubo di prolunga ad impostare la ghiera di messa a fuoco su valori lontani dalla mfd.... la resa potrebbbe migliorare. Dico potrebbe perch� nel contempo l'ultima lente dell'obiettivo � stata allontanata dal piano pellicola di 12mm e sicuramente la qualit� ai bordi non giova di tutto questo.
Da verificare.


Non ci conterei molto su questo, essendo un IF secondo me le cose peggiorano nel senso che a parit� di magnificazione senza tubi si dovrebbe avere pi� qualit� (ad esempio con un soggetto a 3.0m puoi usare l'obiettivo senza tubi oppure con 12mm di tubi ed il fuoco ad infinito; la qualit� dovrebbe essere maggiore nel primo caso, con gli obiettivi con CRC � cos�, con gli IF probabilmente � la stessa cosa).
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 25 2016, 09:11 AM) *
Non ci conterei molto su questo, essendo un IF secondo me le cose peggiorano nel senso che a parit� di magnificazione senza tubi si dovrebbe avere pi� qualit� (ad esempio con un soggetto a 3.0m puoi usare l'obiettivo senza tubi oppure con 12mm di tubi ed il fuoco ad infinito; la qualit� dovrebbe essere maggiore nel primo caso, con gli obiettivi con CRC � cos�, con gli IF probabilmente � la stessa cosa).

Far� delle prove con dei vecchi tubi di prolunga per ottiche m42 e con un 135mm a passo m42 che per� non � IF
pes084k1
QUOTE(rolubich @ Dec 25 2016, 09:11 AM) *
Non ci conterei molto su questo, essendo un IF secondo me le cose peggiorano nel senso che a parit� di magnificazione senza tubi si dovrebbe avere pi� qualit� (ad esempio con un soggetto a 3.0m puoi usare l'obiettivo senza tubi oppure con 12mm di tubi ed il fuoco ad infinito; la qualit� dovrebbe essere maggiore nel primo caso, con gli obiettivi con CRC � cos�, con gli IF probabilmente � la stessa cosa).


Dipende dove sta la ghiera IF..., se sta verso l'infinito peggiora, se sta verso la distanza minima no. In ogni caso le differenze sono essenzialmente sulla curvatura di campo, che sui ritratti non conta. Meglio usare una lente acromatica da 1-2 diottrie.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 25 2016, 05:10 PM) *
Dipende dove sta la ghiera IF..., se sta verso l'infinito peggiora, se sta verso la distanza minima no. In ogni caso le differenze sono essenzialmente sulla curvatura di campo, che sui ritratti non conta. Meglio usare una lente acromatica da 1-2 diottrie.

A presto telefono.gif

Elio

Eh ma la lente acromatica sarebbe dedicata per ciascun obiettivo in quanto cambia il diametro della lente frontale.
� anche vero che quello che mi interessa ha diametro 72.
Provo a calcolare cosa comporta aggiungere una lente acromatica. Conosco solo il Canon 500 D (che non costa poco). Nikon fa/faceva qualcosa di simile?
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 25 2016, 05:10 PM) *
Dipende dove sta la ghiera IF..., se sta verso l'infinito peggiora, se sta verso la distanza minima no. In ogni caso le differenze sono essenzialmente sulla curvatura di campo, che sui ritratti non conta. Meglio usare una lente acromatica da 1-2 diottrie.

A presto telefono.gif

Elio

No Elio non ci siamo. Se piazzo una lente da 2 diottrie davanti al 180mm, mi migliora tantissimo il rapporto di ingrandimento, ma l'obiettivo diventer� un 128mm con una distanza di messa a fuoco di 66cm ed una distanza di lavoro di 34cm.... insomma un lavoro da macro.... ma io non volevo fare delle macro ma semplicemente ridurre leggermente la distanza di messa a fuoco.
Ora il doppietto acromatico � sicuramente valido per trasformare in macro un obiettivo specie se messo su uno zoom cos� si ha un' ampia variet� di ingrandimenti..... ne terr� conto se mi spostero verso lo stile macro
sarogriso
Ho dato una occhiata ma le alternative non sono tante, a parte il Pk manuale restano delle cose economiche da 10 mm e pare che un modello sia con baionetta in metallo, unica soluzione per guadagnare un po' rispetto ai 3 mt max di fuoco lungo.
fullerenium2
Mi sono preso un tubo Kenko da 12mm che conserva tutti gli automatismi.
Usato per 20euro compreso di spedizione. Direi una spesa affrontabile per sperimentare.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 27 2016, 03:21 PM) *
Mi sono preso un tubo Kenko da 12mm che conserva tutti gli automatismi.
Usato per 20euro compreso di spedizione. Direi una spesa affrontabile per sperimentare.


A questo punto credo sia ancora la migliore soluzione, il tuo intento era avvicinarti maggiormente rispetto alla minima maf nominale e se il limite max dei tre metri ti star� stretto togli il tubo, riguardo alla spesa direi che � quasi pari a zero visto che � un accessorio eterno e funzionante su tutte le ottiche, se in futuro ne arrivasse uno da 20mm da aggiungere al 12 + un anello di inversione su una focale corta avresti da giocare ulteriormente.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Dec 27 2016, 04:36 PM) *
A questo punto credo sia ancora la migliore soluzione, il tuo intento era avvicinarti maggiormente rispetto alla minima maf nominale e se il limite max dei tre metri ti star� stretto togli il tubo, riguardo alla spesa direi che � quasi pari a zero visto che � un accessorio eterno e funzionante su tutte le ottiche, se in futuro ne arrivasse uno da 20mm da aggiungere al 12 + un anello di inversione su una focale corta avresti da giocare ulteriormente.

Sono andato a ravanare in cantina ed ho ritrovato un rimasuglio di giovent� .... una lente tamron close-up (A9FB) che si usava con lo zummone 28-200.
Ne ignoro le diottrie (non mi sono messo a fare i conti e sulla confezione non vi � riportato), ma la qualit� dell'obiettivo su cui � montato cala di molto. Ho provato per� solo a tutta apertura... c'� poca luce in casa.
fullerenium2
Finalmente ho avuto 5 minuti per provare il tubo kenko da 12mm.
AF funziona sia con ottiche G che D ed � dello spessore giusto per accorciare quel tanto che basta la minima distanza di messa a fuoco del 180mm f/2.8 e senza perdere in qualit�. 20 euro ben spesi :-)
Il 50mm diventa anche un macro abbastanza spinto. Praticamente un anellino di pochi grammi da portare sempre in borsa.
Nel week-end prover� a fare qualche test pi� severo e a postare qualche foto.
fullerenium2
Ho provato il tubo col 135DC ed ho notato un calo di prestazioni perch� l'obiettivo lavora a distanze focali a distanza molto lunghe prossime all'infinito.
Provato col 180 AFD ed i risultati sono pazzeschi. A distanze da ritratto col tubo prolunga, l'obiettivo lavora a distanze elevate (appunto perch� in mezzo c'� il tubo da 12mm). Probabilmente il 180mm � ottimizzato alle grandi distanza e non a 2 metri come lo usavo di solito.
Questo un risultato. Per me � fin troppo nitido.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
robermaga
Per la sua storia il 180 nei vari modelli era considerato una ottica da teatro e quindi per essere usato alle distanze medie o medio-lunghe. Ora questo vorr� dire poco perch� io non ho l'Afd ma il pi� vecchio AIS Ed del quale so per� da discussioni con amici che non si differenzia molto nella resa con l'ultimo e qui bisognerebbe sapere che cosa ne pensa un esperto come Elio. Quello che posso dire � che non ti devi meravigliare della resa: si tratta di una delle ottiche (caduta nel dimenticatoio nell'epoca degli zomm) da sempre considerata un fiore all'occhiello di Nikon e con il grande vantaggio rispetto pure ad altri AFD (e a maggior ragione AIS) di essere gi� ottima a 2,8. Se un difetto lo ha (parlo del mio, ma gradirei una tua opinione) � la sua resa all'infinito che non mi soddisfa, mentre a distanza intermedia e pure ravvicinata, mi sembra pi� che eccellente.

Qui con tubo di prolunga PN11 52,5 forse impostazione media distanza ... Non ricordo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 716.3 KB

Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2017, 04:13 PM) *
Per la sua storia il 180 nei vari modelli era considerato una ottica da teatro e quindi per essere usato alle distanze medie o medio-lunghe. Ora questo vorr� dire poco perch� io non ho l'Afd ma il pi� vecchio AIS Ed del quale so per� da discussioni con amici che non si differenzia molto nella resa con l'ultimo e qui bisognerebbe sapere che cosa ne pensa un esperto come Elio. Quello che posso dire � che non ti devi meravigliare della resa: si tratta di una delle ottiche (caduta nel dimenticatoio nell'epoca degli zomm) da sempre considerata un fiore all'occhiello di Nikon e con il grande vantaggio rispetto pure ad altri AFD (e a maggior ragione AIS) di essere gi� ottima a 2,8. Se un difetto lo ha (parlo del mio, ma gradirei una tua opinione) � la sua resa all'infinito che non mi soddisfa, mentre a distanza intermedia e pure ravvicinata, mi sembra pi� che eccellente.

Qui con tubo di prolunga PN11 52,5 forse impostazione media distanza ... Non ricordo.


Roberto

52mm di tubo lo fa doliventare un vero macro... bella la foto.
Io difficilmente uso le ottiche ad infinito ma durante le varie prove arrivo sui 20 metri. A 2.8 � leggermente morbido ma chiuso gi� a 3.2 vedo differenza e poi chiudendo ulteriormente continua a migliorare. Oltre f/4 non vedo pi� miglioramenti notevoli ma credo che sia il sensore da 12MP che pi� di tanto non permette.
Senza tubo prolunga nei ritratti vedo qualche aberrazione cromatica, ma col tubo mi ha fatto quasi impressione per quanto � pulita l'immagine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.