QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2016, 06:31 PM)

Si ma il bello della D810 � anche il suo sensore con la gamma dinamica mostruosa e la totale assenza di filtro AA (anti aliasing). Piuttosto sarebbe bello su D810 scattare degli sRAW ad una risoluzione decente tipo 12-16 mpx e non solo 9, per questo io speravo in una D850 con un bel sensore da 54 mpx (come da rumors) che pu� lavorare accoppiando 4 pixel esportando raw (si spera a 14 bit e non 12 e lossless al posto che non compressi) da 13,5 mpx a 5-6 fps e quella sarebbe la killer machine perch� andrebbe bene per tutto... tutto quello che faccio io per lo meno!
Avendo lo stesso sensore della D810 con un processore logaritmico di potenza doppia o quadrupla dietro, ti dico che la dinamica (legata indissolubilmente a rumore/tenuta del gamut) � scarsina rispetto alle concorrenti di volta in volta provate. Io non uso quel sensore oltre 3200 ISO se non per emergenza, anche se poi si pulisce accettabilmente in PP.
Oltre i 2000 ISO prendo la D700 e prenderei DF, D4, D5, D750 ovviamente con raw processor seri.
Quanto al discorso nitidezza la D750 lascia passare pi� frequenze della D800 liscia sicuramente (3170 con zoom contro 3050 con fisso 35/2 AFD su TF, ricordo a tutti). La MTF marginale � altra cosa: un pixel di una 24 Mp e il 20% pi� largo e quindi la MTF di sistema si abbassa prima. Sulla D750 un Otus o Sigma Art arrivano a 50 lp/mm MTF 50, su una D810 (o ancor meglio una A7r) un kit zoom fa 55-60 lp/mm, quindi una maggiore nitidezza nativa della D800 liscia sulla D750 � probabile, ma non determinante. A distanza la resa sembra lka stessa a ISO normale. Con lo S/R migliore e il minor astigmatismo del filtro AA l'immagine della D750 processata viene per� meglio.
Infatti la D800 liscia non � stata riproposta.
Accoppiando i pixel, cosa che un interpolatore digitale come PS fa molto meglio, si otterrebbe pi� pattern noise, artefatti di Moir� non protetti dal filtro AA da far ridere. Poi aumentare i Mp di sensore su una macchina veloce peggiora il campionamente e ostacola il data rate: maggior peso, maggior consumi, maggior calore. Anche questa idea � da scartare e infatti non lo fa nessuno. Restano le giunzioni raffreddanti Peltier, ma il patter noise del 36 Mp FX (e 16 DX) a volte da fastidio, specie quando qualcuno vuol tirare le ombre.
Infine, siccome con la serie D800/D810 (al contrario delle Dx e della D700) per aumentare gli ISO si tagliano soltanto bit meno significativi, ad alti ISO basterebbero 8 bit lineari scarsi per trattare il tutto. I 12, 14 bit pi� o meno logaritmici servono per tirar fuori le tessitore a bassi ISO prima del PP (fanno "dithering").
A presto
Elio