Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikonmau71
Ola!
Stavo valutando l'acquisto di un 70-300 VR e guardando mi sono accorto che esistono due tipi, appunto, AF-S e AF-P....
Di AF-P ho trovato solamente che � un nuovo meccanismo che permette di mettere a fuoco pi� velocemente...
Potreste darmi qualche ragguaglio in pi� in merito?
Avete gi� sperimentato tale meccanismo? Opinioni?
E perch� essendo nuovo e migliore, su alcuni negozi online lo trovo a meno rispetto ad un AF-S?

Grazie
Stanchino
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 31 2016, 08:17 PM) *
...
E perch� essendo nuovo e migliore, su alcuni negozi online lo trovo a meno rispetto ad un AF-S?

Grazie


PErch� credo che sia un DX e non adatto quindi alle full frame

e in pi�:
"
● No AF/MF switch; you now do that in your camera's menu system.

● No VR ON/OFF switch; you now do that in your camera's menu system.
"
sarogriso
QUOTE(nikonmau71 @ Oct 31 2016, 07:17 PM) *
E perch� essendo nuovo e migliore, su alcuni negozi online lo trovo a meno rispetto ad un AF-S?


Tra il modello Af-s e Af-p le differenze non sono poche, il prezzo � una ma poi viene il resto:

Modello Af-p, poi volendo ci sarebbe anche senza Vr ma lascia stare e Modello Af-s

robermaga
Starei attento con i 70-300 Nikon, nella storia recente sono state prodotte diverse ciofeghe. Il 70-300 AFS G 4,5-5,6 invece � una buona ottica e con tutti i limiti di un'ottica amatoriale, resta un piccolo punto di riferimento nei 70-300. Messo "alla frusta" su D800E devo dire che se la cava cedendo un po dopo focale 200, dove richiede di essere chiuso almeno a f8. Su Dx invece lo trovavo eccellente in quasi tutta la sua escursione.
Per questo mi fiderei poco del nuovo, ancor pi� economico e buio. Lo vorrei almeno provare prima di prenderlo.

Roberto
nikonmau71
Si, in effetti, anche se costa di pi�, rimarrei sul vecchio... anche perch� fare il salto nel buio, non mi fido ed alcune regolazioni le preferisco sul barilotto e non via software...
L'AF-S in questione � silenzioso?

Grazie!
robermaga
QUOTE(nikonmau71 @ Nov 1 2016, 03:36 PM) *
Si, in effetti, anche se costa di pi�, rimarrei sul vecchio... anche perch� fare il salto nel buio, non mi fido ed alcune regolazioni le preferisco sul barilotto e non via software...
L'AF-S in questione � silenzioso?

Grazie!

A me sembra abbastanza silenzioso e sufficientemente veloce, non come i professionali per�. Ogni tanto a VR inserito si sente il rumore leggero dello stabilizzatore.

Roberto
t_raffaele
QUOTE(robermaga @ Nov 1 2016, 12:53 PM) *
Starei attento con i 70-300 Nikon, nella storia recente sono state prodotte diverse ciofeghe. Il 70-300 AFS G 4,5-5,6 invece � una buona ottica e con tutti i limiti di un'ottica amatoriale, resta un piccolo punto di riferimento nei 70-300. Messo "alla frusta" su D800E devo dire che se la cava cedendo un po dopo focale 200, dove richiede di essere chiuso almeno a f8. Su Dx invece lo trovavo eccellente in quasi tutta la sua escursione.
Per questo mi fiderei poco del nuovo, ancor pi� economico e buio. Lo vorrei almeno provare prima di prenderlo.

Roberto


Pollice.gif La penso anch'io cosi avendolo provato qualche tempo fa
cmg
Il vecchio, AFS, oltre ad essere un Fx ha il diaframma a 9 lamelle, e dovrebbe avere uno sfocato pi� bello, si comporta molto bene fino ai 200 pieni.
Il modello che avevo qualche anno fa aveva un VR silenzioso e molto efficiente, soldi ben spesi!
In alternativa ci sarebbe il Tamron VC. Se invece dovessi pensare ad un Dx, pi� piccolo e leggero per reflex serie 3 e 5, tra 70-300 e 55-300 prenderei
il secondo. Saluti C.
nikonmau71
QUOTE(cmg @ Nov 12 2016, 04:21 PM) *
Il vecchio, AFS, oltre ad essere un Fx ha il diaframma a 9 lamelle, e dovrebbe avere uno sfocato pi� bello, si comporta molto bene fino ai 200 pieni.
Il modello che avevo qualche anno fa aveva un VR silenzioso e molto efficiente, soldi ben spesi!
In alternativa ci sarebbe il Tamron VC. Se invece dovessi pensare ad un Dx, pi� piccolo e leggero per reflex serie 3 e 5, tra 70-300 e 55-300 prenderei
il secondo. Saluti C.


Ola!
Ho una D7200 e volevo integrare prima con il 70-300 VR Nikkor e poi semmai in seguito aggiungere ottica maggiore... il 70-300 non � tropicalizzato vero? L'importante � che sia silenzioso... ho un vecchio Tamron 70-300 rumorosissimo e non VR quindi vorrei sostituirlo..
70-300 sarebbe un 105-450 a 35 mm giusto?
E ne varrebbe la pena montare tale obiettivo su una D5600?? Sto valutando anche l'acquisto di un secondo corpo macchina su cui tener montato il telezoom, anche se son sempre dell'idea di aspettare e prendermi un'altra D7200...

Ciao
BloodyTitus
se vuoi risparmiare vai di d5300 che � identica e costa molto meno wink.gif
cmg
QUOTE(nikonmau71 @ Nov 15 2016, 01:09 PM) *
Ola!
Ho una D7200 e volevo integrare prima con il 70-300 VR Nikkor e poi semmai in seguito aggiungere ottica maggiore... il 70-300 non � tropicalizzato vero? L'importante � che sia silenzioso... ho un vecchio Tamron 70-300 rumorosissimo e non VR quindi vorrei sostituirlo..
70-300 sarebbe un 105-450 a 35 mm giusto?
E ne varrebbe la pena montare tale obiettivo su una D5600?? Sto valutando anche l'acquisto di un secondo corpo macchina su cui tener montato il telezoom, anche se son sempre dell'idea di aspettare e prendermi un'altra D7200...

Ciao

Il 70-300 non � tropicalizzato, che io sappia. Sul formato Dx equivale ad un 105-450, montato sulla serie 7 mila � bilanciato, ma sulla serie 5 mila forse � un po' pesante.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.