QUOTE(maxydandy @ Oct 26 2016, 10:56 AM)

Oggi vado in giro per tenerle in mano, non solo Fuji, e vedere l'effetto che fa
Sicuramente ha ragione chi ha scritto che le ML sono nate per essere compatte e che adesso con la produzione di obiettivi zoom e fissi luminosi � andata un po persa. Io sono orientato per la filosofia di nascita, obiettivi buoni non ingombranti
Scatti tanto in raw e poi lavori di photoshop o lightroom? I raw fuji non rendono tanto bene usando i software adobe, a meno di cambiare qualche passaggio nel modo di lavorare i file. Questo per via del sensore xtrans con matrice diversa rispetto ai sensori bayer. Meglio altri programmi come capture one pro o se usi i mac iridient developer
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 27 2016, 08:09 AM)

Semplicemente non ha considerato che chi usa una ML full frame (alias Sony A7) raramente pensa di abbinarci le ottiche che lui cita, ma vorr� uno zoom (perch� fa comodo e perch� lo usava anche quando era nel mondo reflex), vorr� un obiettivo luminoso 1.4 o 1.8 (perch� erano questi che usava quando era con la reflex), vorr� almeno un paio di batterie di scorta perch� era abituato a fare 1000 scatti quando usciva con la reflex, ecc.
Sono cose che vanno considerate.
Se leggete questo articolo
http://petapixel.com/2016/04/04/sonys-full...-fatal-mistake/ ci sono molte verit� � fatti dimostrati, non chiacchiere. Ed � chiaro che se si vogliono contenere pesi e dimensioni la scelta � su una mirrorless DX non FF.
Ed anche chi sceglie FF deve capire che se usa una mirrorless deve scordarsi zoom e fissi moderni ultraluminosi ma deve attingere alle ottiche del passato (che non erano ne zoom ne degli 1.4 .... a parte qualche vecchio summilux o Noctilux-M Leica che sapeva fare ottiche dal peso e dimensioni umane perch� andavano sui piccoli corpi a telemetro).
Appunto, la cosa che le mirrorless sono piccole secondo me � pi� un mito dettato dal marketing che altro. Un po' come dire che una Lamorghini � pi� veloce di una Land Rover. Certo, se la guidi a certe condizioni: se ci attacchi una roulotte e guidi su sterrato, saranno veloci uguali.
Una ML � una macchina senza specchio, una reflex � una macchina con specchio, nulla di pi�: il risparmio si concretizza in quei pochi mm e grammi di specchio, motorino dello specchio e, un ingegnere potr� correggermi, altri apparati come ammortizzatori, dissipatori, ecc. Le leggi dell'ottica sono quelle e quelle restano, un obiettivo � totalmente ignaro di quello che ci monti dietro, pellicola, sensore digitale con specchio o senza specchio. Se si confrontano obiettivi simili per reflex o ML, peso e dimensioni saranno molto simili, tipo il fuji 100-400 e il nikon 80-400, o il fuji 56 1,2 e il nikon 58 1,4. Il vantaggio di compattezza lo si ha solo se si usano ottiche molto piccole, che spesso sono ottiche manuali e gi� solo per questo si risparmiano pesi e ingombri di motorini af e stabilizzatori. In tal caso il focus peaking aiuta molto: un ottimo obiettivo, piccolo, leggero ed economico come un nikon 105 2,5 ais o un 135 ai 3,5 sono difficili da usare su d7200, molto pi� facili su fuji xt1. O dal punto di vista economico, se si vuole un 300 2.8 e si ha un budget limitato, un 300 2.8 ais sar� molto pi� facile da usare su xt1, sony, ecc che su d7200.