Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PaoloBaroncini
Poco tempo fa ho acquistato una d7200 per necessit� con un obiettivo Tamron 16-300mm , questa � la prima vera macchina fotografica che mi trovo per la mani e come potete dedurre non sono quindi un esperto in materia ma sto iniziando pian piano ad imparare varie cose. Ho deciso di partire con una d7200 e non con una macchina meno performante in quanto volevo avere in mano sin da subito una ottima macchina con cui allenarmi.

Premessa: tengo i vari settaggi (come la messa a fuoco) tutto in automatico in quanto facendo un uso "sportivo" di questa macchina fotografo molto spesso oggetti/persone in movimento , il mio obiettivo � cogliere tutti i vari attimi che mi interessano senza pormi il problema della messa fuoco, o dei tempi o del diaframma etc (lo so che per voi esperti � un pugno allo stomaco). Inoltre NON uso mai il treppiede , anzi mi trovo spesso a dover fotografare mentre io stesso sono in movimento. Tengo settato il modo su "scene" > SPORT con autofocus a 51 punti .

Mi ero informato e avevo letto che la d7200 tiene bene gli alti ISO, riuscendo a fare buone fotografie anche con poca luce di notte ad esempio. Ora, il "problema" � il seguente: di giorno non ho riscontrato mai nessun problema, buona velocit� di messa a fuoco, buona raffica, buona qualit� delle immagini etc. per� mi sono ritrovato l'altro giorno ad avere problemi a fotografare di notte. Infatti mi � tornato impossibile fotografare una macchina in movimento in quanto � venuta talmente mossa che si � vista solo una scia di luce nella fotografia ma anche cercando di catturare una persona che cammina ho riscontrato lo stesso problema. Inoltre � presente tanto tanto rumore in ogni foto, che risulta essere molto mossa / sfocata.

Quindi vorrei sapere qual � il problema, se � tutta colpa della mia poca esperienza e della mia mano che non � forse troppo ferma o � la macchina che, nonostante sia un ottimo prodottto, non � cos� performante o forse il fatto che io tenga tutto su automatico e in modalit� SCENE > Sport ? Magari mi � venuto il dubbio che potesse essere l'obiettivo, non so ditemi voi che ne sapete sicuramente pi� di me. Grazie.
niklaudio77
Se fotografi di notte scene notturno.......perch� sport?
Ciao
Memez
a meno che tu non abbia un'illuminazione da gran premio di formula 1 in notturna, dubito che potrai mai ottenere un qualsiasi oggetto in movimento, bello fermo nella foto, a meno che non usi un flash.
Invece di usare tutto in automatico, prova a capire come funziona l'esposimetro e come si gestiscono i valori a seconda della situazione, ovvero la luce disponibile e il tipo di soggetto.
Vedrai tu stesso il perch� certi automatismi non si possono usare sempre, ma soprattutto, con l'esperienza non li userai mai pi�.

Per tornare al tuo "problema", sappi che tutto rientra nella norma.
Antonio Canetti
se il tamrom il questione � questo: 16-300mm F/3.5-6.3 Di II VC PZD
aggiungi tranquillamente che non � un ottica per notturni diaframmi troppo chiusi specie a 300mm di notte con il 300mn a f/6,3 un auto in movimento congelata, la vedo proprio dura, forse a Iso altissimi, ma logicamente ne consegue...rumore.

antonio
t_raffaele
QUOTE(PaoloBaroncini @ Oct 21 2016, 08:57 PM) *
Poco tempo fa ho acquistato una d7200 per necessit� con un obiettivo Tamron 16-300mm , questa � la prima vera macchina fotografica che mi trovo per la mani e come potete dedurre non sono quindi un esperto in materia ma sto iniziando pian piano ad imparare varie cose. Ho deciso di partire con una d7200 e non con una macchina meno performante in quanto volevo avere in mano sin da subito una ottima macchina con cui allenarmi.

Premessa: tengo i vari settaggi (come la messa a fuoco) tutto in automatico in quanto facendo un uso "sportivo" di questa macchina fotografo molto spesso oggetti/persone in movimento , il mio obiettivo � cogliere tutti i vari attimi che mi interessano senza pormi il problema della messa fuoco, o dei tempi o del diaframma etc (lo so che per voi esperti � un pugno allo stomaco). Inoltre NON uso mai il treppiede , anzi mi trovo spesso a dover fotografare mentre io stesso sono in movimento. Tengo settato il modo su "scene" > SPORT con autofocus a 51 punti .

Mi ero informato e avevo letto che la d7200 tiene bene gli alti ISO, riuscendo a fare buone fotografie anche con poca luce di notte ad esempio. Ora, il "problema" � il seguente: di giorno non ho riscontrato mai nessun problema, buona velocit� di messa a fuoco, buona raffica, buona qualit� delle immagini etc. per� mi sono ritrovato l'altro giorno ad avere problemi a fotografare di notte. Infatti mi � tornato impossibile fotografare una macchina in movimento in quanto � venuta talmente mossa che si � vista solo una scia di luce nella fotografia ma anche cercando di catturare una persona che cammina ho riscontrato lo stesso problema. Inoltre � presente tanto tanto rumore in ogni foto, che risulta essere molto mossa / sfocata.

Quindi vorrei sapere qual � il problema, se � tutta colpa della mia poca esperienza e della mia mano che non � forse troppo ferma o � la macchina che, nonostante sia un ottimo prodottto, non � cos� performante o forse il fatto che io tenga tutto su automatico e in modalit� SCENE > Sport ? Magari mi � venuto il dubbio che potesse essere l'obiettivo, non so ditemi voi che ne sapete sicuramente pi� di me. Grazie.


Ma, sono quasi certo che la causa di tutto � la notte smile.gif
Per� si dice che, la notte porta consigli... Con il tuo 16-300, potresti fermare un'auto in movimento di notte con tempi intorno a 1/100 a 16mm, se la macchina
� a pochi metri, l'uso del flash potrebbe permettere risultati miglior. Se � distante... e va di corsa le cose si complicano. Una persona che va a passo d'uomo tongue.gif
Per quanto vada piano, � comunque in movimento. Pertanto, avrai capito che l'utilizzo della macchina in automatico, non porta a risultati ottimali (specie di notte)
su soggetti in movimento. Stesso discorso x il rumore, gli iso se non controllati, salgono fino a livelli estremi generando rumore. ( � fisiologico).
Impara a fare qualche scatto con impostazioni pi� controllate. Stabilendo te i tempi e gli iso. L'esposimetro in automatico, a secondo delle condizioni di luce,
cerca di compensare per una corretta esposizione, e agisce sui tempi e sugli iso, anche sul diaframma ma di notte, � sempre a TA. Quindi minore PDC = poco dettaglio.
In compenso... tanto rumore e foto mosse. Cavalletto/punto di appoggio/ flash/tempi e iso adeguati/ottiche luminose. ( eventuale VR su soggetti in movimento non serve).
Punti di mesa a fuoco, meglio singolo area centrale. Questi gli ingredienti quasi principali. Dai, impegnati un pochino e vedrai che, riuscirai a tirar fuori il meglio della tua ottima
d7200. Lo merita wink.gif

saluti@cordialit�


mikifano
Partiamo dal presupposto che qualsiasi apparecchio usato in automatico questo fa di testa sua e non quello che vuoi.
Quindi la prima cosa da fare � imparare ad usare la D7200 in modo pi� serio, cio� priorit� diaframmi, tempi e manuale e settare l'AF in modo consono alla situazione. Poi ci sarebbe anche il modo di esposizione e la gestione degli ISO.....tutte cose da imparare con un buon libro e tante prove.

Dopo questo, l'obiettivo!
Qualsiasi cosa fa tutto fa niente bene!
Regola che vale in generale.
Ti serve un obiettivo luminoso, fisso o zoom, ma nitido gi� a f/2.8....

Aggiungo: su cosa metti a fuoco? L'AF Dell D7200 � ottimo ma se metti a fuoco su un soggetto piccolo o un bordo entrambi con sfondo distante spesso mette a fuoco dietro. Me lo faceva anche ieri notte con un bocciolo di rosa con la luna dietro..... Risolto con la messa a fuoco manuale!

Concludo: sai fare panning?
In molte situazioni non solo fala foto pi� bella ma ti fa risparmiare alcuni stop ISO con mostruosi miglioramenti della qualit� del file!
togusa
QUOTE(mikifano @ Oct 22 2016, 08:34 AM) *
Partiamo dal presupposto che qualsiasi apparecchio usato in automatico questo fa di testa sua e non quello che vuoi.
Quindi la prima cosa da fare � imparare ad usare la D7200 in modo pi� serio, cio� priorit� diaframmi, tempi e manuale e settare l'AF in modo consono alla situazione. Poi ci sarebbe anche il modo di esposizione e la gestione degli ISO.....tutte cose da imparare con un buon libro e tante prove.



Io direi che prima di questo occorre imparare un minimo di basi della fotografia.
Conoscere i fondamentali � molto pi� utile di qualsiasi "setting" segreto o noto della macchina.

Fotografare di notte, senza usare il flash, a meno di non avere un obbiettivo f/0.75 e/o usare valori ISO a 5 cifre, non � cosa fattibile senza penare alla grande.
francopelle
QUOTE(togusa @ Oct 22 2016, 09:19 AM) *
Io direi che prima di questo occorre imparare un minimo di basi della fotografia.
Conoscere i fondamentali � molto pi� utile di qualsiasi "setting" segreto o noto della macchina.

Fotografare di notte, senza usare il flash, a meno di non avere un obbiettivo f/0.75 e/o usare valori ISO a 5 cifre, non � cosa fattibile senza penare alla grande.


Pollice.gif
PaoloBaroncini
Ok credo di aver capito come poter migliorare la situazione, seguir� tutti i vostri consigli !
Vi far� sapere se escono foto migliori biggrin.gif

Grazie a tutti
mikifano
QUOTE(togusa @ Oct 22 2016, 09:19 AM) *
Io direi che prima di questo occorre imparare un minimo di basi della fotografia.

l'avevo detto nell'ultima frase che hai quotato! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.