QUOTE(maxbunny @ Sep 28 2016, 09:47 AM)

Come regola generale, il cielo � molto pi� luminoso della terra. Questo crea un problema di esposizione. Se si espone la terra, il cielo risulter� sovraesposto e sbiadito.
Se si espone il cielo, puoi ottenere un'immagine dettagliata delle nuvole, ma il resto dell'inquadratura risulter� sottoesposto e scuro.
Un filtro polarizzatore risulta utile per far risaltare le nuvole nel cielo blu. Il filtro blocca parte della luce delle aree blu, evitando la sovraesposizione che rende bianchi i cieli nelle fotografie.
Un altro modo per bilanciare l'esposizione di cielo e terra � utilizzare un filtro graduato con densit� neutra. (GND)
La funzione HDR consente di catturare una serie di scatti della stessa scena con diverse esposizioni. Gli scatti ripresi sono in genere tre: uno scatto sottoesposto, uno normoesposto e uno sovraesposto. L'immagine sottoesposta avr� in realt� una buona esposizione del cielo. Le immagini normoesposte e sovraesposte mostreranno i dettagli del resto dell'inquadratura. Queste immagini vengono combinate nella fotocamera per creare un'unica immagine che faccia risaltare allo stesso tempo i dettagli nelle zone di luce e di ombra. Puoi anche scattare le foto separatamente e unire il tutto in post ( metodo che preferisco ).
Mi sei stato din grandissimo aiuto, ho cercato in giro ma alcuni parlano solo di filtro altri sono si HDR, tu hai racchiuso tutto in un post. Grazie