Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea2202
Ciao a tutti!
Sono un neo possessore di una nikon D5300 con obiettivo 18-105.
Sono appassionato di paesaggi e sto cercando un'obbiettivo che mi permetta di fare delle foto molto pi� larghe rispetto a quelle che riesco a fare con l'obbiettivo che possiedo attualmente.
Mi spiego meglio, parlando da principiante totale nel campo della fotografia, ma per darvi un'idea, le foto fatte con il mio samsung s6 hanno un formato molto pi� panoramico.

Il mio budget massimo � di 350�.

Grazie mille a tutti per il vostro tempo.
d.kalle
10-24 o 12-24, anche se in campo nikon non ti basteranno i 350�, nemmeno sull'usato.
Sugli universali invece c'� grande scelta tra 11-16, 10-20 e 12-24, usati tutti entro i 300-350�.
sarogriso
QUOTE(Andrea2202 @ Sep 25 2016, 03:33 PM) *
Mi spiego meglio, parlando da principiante totale nel campo della fotografia, ma per darvi un'idea, le foto fatte con il mio samsung s6 hanno un formato molto pi� panoramico.


Usando un corpo Dx ovviamente sai bene che perdi il 50% del campo, in numeri quando scatti con il tuo 18 mm visualizzi come un 27 mm, ecco che spesso con il sensore Dx nasce qualche difficolt� in campo paesaggistico, al contrario usando un tele il crop creato dal Dx ti aiuta in modo figurativo, quando scatti con il tuo 105 mm inquadri come un 157 mm, ( anche se resta sempre un 105 effettivo )
Andrea2202
QUOTE(d.kalle @ Sep 25 2016, 03:38 PM) *
10-24 o 12-24, anche se in campo nikon non ti basteranno i 350�, nemmeno sull'usato.
Sugli universali invece c'� grande scelta tra 11-16, 10-20 e 12-24, usati tutti entro i 300-350�.


Ciao, innanzitutto grazie della risposta.
Ho visto che i nikon sono tutti sopra i 900.
Ho cercato di documentarmi un po' e ho trovato molto consigliato questo:
Tokina 12-24 f/4.
Credo che sia dentro la scelta di quelli che tu hai chiamato "Universali".
Pi� o meno lo si trova nuovo intorno al mio budget.

Cosa ne pensi? Potrebbe andare?
Andrea2202
QUOTE(Andrea2202 @ Sep 26 2016, 12:22 AM) *
Ciao, innanzitutto grazie della risposta.
Ho visto che i nikon sono tutti sopra i 900.
Ho cercato di documentarmi un po' e ho trovato molto consigliato questo:
Tokina 12-24 f/4.
Credo che sia dentro la scelta di quelli che tu hai chiamato "Universali".
Pi� o meno lo si trova nuovo intorno al mio budget.

Cosa ne pensi? Potrebbe andare?


Scusate ho sbagliato il tokina che dicevo a 350� ha solo l'attacco per Canon quello per nikon costa 550� nuovo.
Io purtroppo non conosco le differenze quindi tra gli 11-16, 10-20 e 12-24.
Non c'� qualche obbiettivo entry level grandangolare?
Su amazon ho trovato questi tra i grandangolari con filtro massimo a 400�:

SAMYANG Obiettivo AE 14 mm f/2.8 ED IF UMC Aspherical - grandangolare per fotocamere digitali Nikon F colore: Nero
Tamron SP AF 10 - 24mm F/3.5 - 4.5 Di II Obiettivo grandangolare per APS-C Nikon
Samyang Obiettivo V-DSLR 14mm T/3,1 ED AS IF UMC per Nikon, Nero

Non se ne salva nessuno?

Grazie ancora
Antonio Canetti
il Samyang 14mm o 8mm che trovvo eccelenti e sono nel tuo budget, non hanno l' autofocus, ma non � grosso problema, quanto basta chiudere di pi� il diaframma che tutto � a fuoco.

Antonio
epipactis
C'� un programma gratuito e semplice da usare, ICE di Microsoft, che permette di unire due o pi� foto. Se 18mm non coprono il panorama, si possono unire due foto, ed eventualmente tagliare quello che non serve. Pertanto, prima di comperare grandangoli spinti, prova ad usare questo programma, perch� in questo caso, provare non costa nulla.
Andrea2202
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 26 2016, 07:50 AM) *
il Samyang 14mm o 8mm che trovvo eccelenti e sono nel tuo budget, non hanno l' autofocus, ma non � grosso problema, quanto basta chiudere di pi� il diaframma che tutto � a fuoco.

Antonio


Ooook ottimo grazie mille della risposta, attendo di vedere se qualcuno ha qualche parere anche sul tamron.

QUOTE(epipactis @ Sep 26 2016, 09:50 AM) *
C'� un programma gratuito e semplice da usare, ICE di Microsoft, che permette di unire due o pi� foto. Se 18mm non coprono il panorama, si possono unire due foto, ed eventualmente tagliare quello che non serve. Pertanto, prima di comperare grandangoli spinti, prova ad usare questo programma, perch� in questo caso, provare non costa nulla.


Ciao epipactis, ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda il comparto software possiedo Lightroom che credo abbia gi� qualcosa di simile.
Il problema principale � che tra la luce e le condizioni tra foto e foto non sempre uguali, avere un risultato soddisfacente non � proprio facile.
Considerando anche che viaggiando spesso non ho la possibilit� di controllare se due foto sono esattamente nelle stesse condizioni da poter essere unite.
Mi spiacerebbe buttare un bel panorama solo per condizioni di luce differenti, per questo cercavo un grandangolo.
Mlex
Ciao Andrea, ti ho inviato un messaggio privato, perch� forse mi vendo il mio di tokina 11-16... Sul tokina nulla da dire, � forse una delle poche lenti pro per aps-c in commercio, oltre al 17-55 nikon e al 18-35 sigma. Come costruzione � un corro armato... praticamente tutto in metallo e la ghiera della messa a fuoco � fluida ma non scivola troppo come i nikon entry level tipo il 18-55...Per selezionare da manual focus ad autofocus basta tirare o spingere la ghiera di messa a fuoco, cosa molto comoda! Inoltre ha la finestrella con la scala in metri per il fuoco, cosa molto utile quando c'� poca luce per mettere a fuoco all'infinito o insomma dove si desidera....Insomma un obiettivo fatto per durare... Io ne sono molto contento ma passo a full frame... Se riesco in qualche modo a farlo funzionare su ff potrei pensare di tenerlo... dipende tutto se riesco a vendere la mia d5300...
FaustoCurti
Se riesco in qualche modo a farlo funzionare su ff potrei pensare di tenerlo... dipende tutto se riesco a vendere la mia d5300...
[/quote]

Su ff lo gestisci soltanto a 16 mm sotto ovviamente vignetta da paura, altrimenti usi il ritaglio dx ma se hai una pieno formato la cosa ha poco senso soprattutto per gli scatti wide.
Andrea2202
Scusate la domanda ignorante ma quale sarebbe la differenza per esempio tra un tokina 11-16 e un tokina 12-24?
robermaga
QUOTE(Andrea2202 @ Sep 26 2016, 05:33 PM) *
Scusate la domanda ignorante ma quale sarebbe la differenza per esempio tra un tokina 11-16 e un tokina 12-24?

Il Tokina 11-16 � ritenuto il miglior zoom grandangolare sul mercato, forse superato dal pi� recente 11-20. Per di pi� e un f2,8 quindi luminoso e ha pure una costruzione semi professionale. Il 12-24 sempre di Tokina � buono, ma f4 e dai test che ho letto, appare inferiore all'altro ... parlo di test perch� non lo conosco direttamente.
Roberto
HenryJonny
Quando avevo la d7000 adoravo il mio sigma 8-16 usato lo trovi sui 400/450
Al tempo ero indeciso tra quello � il Tokina 11-16 2.8 altro bel ferro!!!
nikkross
Io ho preso il Tokina 11-20 nuovo a 450. Lo uso con la d7200, anche se da poco, e posso dirti che � un ottimo obiettivo.
mikifano
QUOTE(epipactis @ Sep 26 2016, 09:50 AM) *
C'� un programma gratuito e semplice da usare, ICE di Microsoft, che permette di unire due o pi� foto. Se 18mm non coprono il panorama.


S�....
.....ma se non usi il cavalletto e slitta inevitabilmente ci sono errori di asse ottico e se hai un albero o casa vicina viene male!!


Per me il consiglio migliore � un 10-20 Sigma, che costa 350/400
RPolini
QUOTE(mikifano @ Sep 28 2016, 12:14 PM) *
.....ma se non usi il cavalletto e slitta inevitabilmente ci sono errori di asse ottico e se hai un albero o casa vicina viene male!!

Gli "errori di asse ottico" si hanno se non si effettua la rotazione attorno alla pupilla di entrata (che non � il punto nodale, come taluni erroneamente sostengono). Anche su treppiedi, dunque. D'accordo sulla slitta: serve anche quella. Proprio per far avvenire la rotazione avendo individuato, come perno della stessa, la pupilla di entrata dell'obiettivo.
Gimu87
QUOTE(RPolini @ Sep 28 2016, 03:37 PM) *
Gli "errori di asse ottico" si hanno se non si effettua la rotazione attorno alla pupilla di entrata (che non � il punto nodale, come taluni erroneamente sostengono). Anche su treppiedi, dunque. D'accordo sulla slitta: serve anche quella. Proprio per far avvenire la rotazione avendo individuato, come perno della stessa, la pupilla di entrata dell'obiettivo.

Puoi tradurre in linguaggio terrestre? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte, l'argomento mi interessa ma non riesco a capire un linguaggio cos� tecnico, puoi spiegare a un neofita come me questo concetto? grazie
RPolini
QUOTE(Gimu87 @ Sep 28 2016, 03:45 PM) *
... puoi spiegare a un neofita come me questo concetto? grazie

http://www.panoramic-photo-guide.com/conte...hotography.html
mikifano
QUOTE(RPolini @ Sep 28 2016, 03:37 PM) *
Gli "errori di asse ottico" si hanno se non si effettua la rotazione attorno alla pupilla di entrata (che non � il punto nodale, come taluni erroneamente sostengono). Anche su treppiedi, dunque. D'accordo sulla slitta: serve anche quella. Proprio per far avvenire la rotazione avendo individuato, come perno della stessa, la pupilla di entrata dell'obiettivo.

Non avevo nessuna intenzione di spiegare come fare foto panoramiche unendo pi� scatti....
......volevo solamente far capire che la cosa non � cos� semplice e semplicistica come pareva nell'intervento cui ho risposto!
Mlex
La differenza , a parte l'escursione, � l'apertura focale e la qualit� della lente... Prima di prendere l 11-16 mi sono informato su internet... In pratica come ti dicono gli altri oltre ad essere 2.8 fisso su tutta l'escursione, che ti ritorna utile come cosa in interni e in notturne senza alzare veramente tanto gli iso, restituisce un'ottima nitidezza e colori! Se vogliamo trovare dei difetti, in base a quello che ti serve, possono essere la poca escursione, ma se ti serve un ultrawide non ti interessa molto, e la resistenza al flare che non � ottima, ma � una cosa comune sui grandangoli spinti! Detto questo, io sono partito con il 18-55, ma appena presi i fissi e il tokina il discorso � cambiato drasticamente. Oltre ad avere pi� luminosit�, migliora la nitidezza e i colori restituiti, che sono un p� pi� vividi e saturi, cosa che nel 18-55 non esiste proprio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.