QUOTE(angelodau @ Sep 13 2016, 10:36 PM)

faccio color correction, ritocco come professione e preparazione prestampa da 17 anni (lo dico per far intendere che ho dimestichezza con l'argomento), ti ripeto che ogni conversione degrada il file, ma per chi conosce il significato di propagazione degli errori, che riguarda pi� la matematica della fotografia, sa che questa � una cosa scontata. Non sono due "modi" ma due spazi colore con lo stesso numero di colori ma estensione diversa (il che significa che lo spazio pi� grande, adobeRGB in questo caso, � anche pi� prono al banding), ai miei studenti spiego sempre che lo spazio colore dipende dal tipo di lavoro che bisogna fare dopo e dal tipo di file.
Saluti
Con tutto il rispetto x il tuo lavoro... Siamo qui x chiarirci nel limite del possibile. Modi/abitudini/gusti propri, che portano
ad utilizzare uno o l'atro spazio colore. Ma... forse non hai letto la seconda parte del mio intervento
Lo riporto di seguito, forse servir� a chiarirci meglio. Ricordando che, si stava parlando di conversione da Raw in jpg.
Da non confondere.... Il non confondere � inerente al fatto che, un file nativo quale pu� essere un jpg on-macchina, risente del tipo di profilo incorporato
quindi dell'eventuale cambio di profilo in pp. Rispetto al raw, dove � ininfluente l'impostazione on-macchina. Quindi come gi� detto, anche la conversione
dello stesso in jpg,