QUOTE(giovaant @ Sep 13 2016, 12:22 AM)

in questo modo ti rivolgo un ultima domanda visto che non mi dispiaceva vedere le fotografie circondate da una cornice, se volessi vedere i file raw con dimensioni maggiori ovviamente rispetto al jpeg, poterlo vedere circondato dalla cornice come i joeg, � possibile lostesso ??
credo di no.
QUOTE(giovaant @ Sep 13 2016, 12:22 AM)

quando puoi daresti un occhiata per lightroom ?
Giovanni
lightroom:
lightroom funziona su un principio molto semplice, il catalogo.
lightroom nel suo database cataloga i files che tu hai (o avrai) sul tuo hard disk.
all'interno del catalogo vengono custodite tutte le informazioni (quasi tutte, ma non andiamo per il sottile) relative al file, posizione, modifiche effettuate principalmente.
per utilizzare il software si usa il comando importa. selezioni la cartella dove hai i tuoi files sull'hard disk (ma puoi anche importare direttamente da scheda di memoria) e procedi all'import.
cosa succede con l'importazione del file? succede che il catalogo di lightroom prende in carico tutte le informazioni che gli occorrono a lavorare.
al termine dell'import avrai nel tuo catalogo i files importati, lightroom si posizioner� automaticamente nel modulo libreria e ti mostrer� gli ultimi files importati.
tasto F e visualizzi a tutto schermo i files selezionati nel catalogo (ultimi files importati).
sempre nel modulo libreria potrai selezionare, dal pannello a sinistra, cartelle, una delle tante cartella prese in carico dal database di lightroom, tramite il comando import, contenente i files. da li sempre tasto F e visualizzi a tutto schermo i files della cartella.