Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
marcellafoglia
Ho acquistato un obiettivo Nikon 105mm f/2,8 ma non riesco a capirci niente. Non riesco ad impostare il diaframma 2,8....si comporta come se avessi impostato la fotocamera a priorit� di tempi; punto lontano fuori al balcone e si posiziona a 2,8.....metto a fuoco un oggetto vicino si posiziona a f/3..... eppure la macchina sta
in manuale!
Tony_@
E' normale,
tutti i Micro Nikkor105 mm G VR (e non solo loro ma anche molti altri) si comportano cos�, come il tuo anche il mio e quello di altri, vedrai che te lo scriveranno presto.

Bye,
Tony.
marcellafoglia
Allora se voglio fare una foto ravvicinata con un'apertura di 2,8 non me lo fa fare??
Tony_@
Esatto, lo schema ottico te lo impedisce, cio� chiude il diaframma automaticamente a cio che � possibile per esso.
marcellafoglia
Spero almeno che mi lasci fotografare fiori ed insetti in santa pace.... :( con quello che l'ho pagato!!
Tony_@
Con me non � ostile, ............ mi lascia in pace e mi regala soddisfazioni, spero lo faccia anche con te molto presto, si tratta di conoscerlo un po', null'altro.

un saluto,
Tony.
marcellafoglia
Hai ragione Tony, per ora vedo solo un intruso ancorato alla mia fotocamera... spero di fare amicizia presto e mostrare qualche scatto bello...
lupaccio58
Complimenti Marcella, � un'ottica incredibile e ti dar� grandi soddisfazioni. Quanto alla fotografia ravvicinata (o macro che dir si voglia) si usano in genere diaframmi medio-chiusi, la profondit� di campo serve assolutamente, scattare a TA � una bestemmia wink.gif
sarogriso
QUOTE(marcellafoglia @ Aug 31 2016, 08:26 PM) *
Hai ragione Tony, per ora vedo solo un intruso ancorato alla mia fotocamera... spero di fare amicizia presto e mostrare qualche scatto bello...


Anche il fratello minore 60G 2.8 fa il discolo biggrin.gif

se inquadri un oggetto alla minima distanza di maf per esempio in A riesci a chiudere fino a ben f57 e non teorici ma effettivi ( basta controllare con il pulsante anteprima e si vede l'azione ) e volendo aprire non si va a meno di f4.8, poi basta allontanarsi un po e rifare la messa a fuoco e tutto torna alla normalit� avendo la scala di default F2.8>32, smile.gif
marcellafoglia
Hai ragione sarogriso, ho indietreggiato anch'io per trovare la giusta lunghezza per la maf wink.gif sono poche ore che possiedo il "cucciolo" devo
studiarlo per bene....
robermaga
QUOTE(Tony_@ @ Aug 31 2016, 08:10 PM) *
Esatto, lo schema ottico te lo impedisce, cio� chiude il diaframma automaticamente a cio che � possibile per esso.

Non c'entra nulla lo schema ottico, tutti i macro si comportano cos� e non c'� un automatismo che lo decida: semplicemente allontanando il gruppo ottico dal piano focale la luce che colpisce sensore o pellicola � minore e il "foro" di 2,8 si comporta come se fosse 4. Ma, lo dico a beneficio di Marcella, i macro usati nell'esercizio delle loro funzioni non si usano mai a T.a. , anzi si usano notoriamente a diaframmi chiusi. Pensa che all'1:1 � f11 avrai poco pi� di 1mm di profondit� di campo. Complimenti ha fatto un ottimo acquisto anche per l'uso generico e pure per il ritratto. Li potrai tranquillamente usare il 2,8 o 4 e vedrai che corrisponderanno e daranno pure ottimi risultati.
Roberto.
Tony_@
Roberto,
.............. Pollice.gif rolleyes.gif era solo un modo per farmi capire meglio da chi non � ancora pratico del tutto smile.gif , non fare il pignolo wink.gif .
E' dal 1980 che uso i micro Nikkor e faccio macro e altro a distanza ravvicinata con diaframmi non certo alla massima apertura.
Pensa che l'ottica che uso maggiormente ora sulle digitali attuali per quel tipo di riprese � ancora un micro Nikkor 55 f/2,8 AiS, comprato da Giovenzana a Milano in quell'anno.

Se mi mettessi a spiegare di fino tutto a volte potrei non essere capito, qualche volta serve essere "grossolani" per essere meglio compresi.
Poi se uno vuole approfondire ben venga, sono pronto anch'io a spiegare cio che so o imparare cose nuove che non conosco.

Mi ritiro in buon ordine e auguro a tutti ............ buoni scatti ravvicinati,
Tony.
RPolini
QUOTE(marcellafoglia @ Aug 31 2016, 07:52 PM) *
Ho acquistato un obiettivo Nikon 105mm f/2,8 ma non riesco a capirci niente. Non riesco ad impostare il diaframma 2,8....si comporta come se avessi impostato la fotocamera a priorit� di tempi; punto lontano fuori al balcone e si posiziona a 2,8.....metto a fuoco un oggetto vicino si posiziona a f/3..... eppure la macchina sta
in manuale!


La luminosit� degli obiettivi diminuisce all'aumentare del rapporto di riproduzione (o ingrandimento). In altre parole, la loro apertura relativa cambia tanto pi� focheggiamo a corte distanze.
Leggende metropolitane dicono che la causa sia l'aumento del tiraggio (allungamento del barilotto, tubi di prolunga, soffietti, ecc.). Non � cos�. Infatti, lo stesso tubo di prolunga (ad es. un tubo di 25 mm) causa una ben diversa variazione di apertura se montato su un 50 mm f/2.8 o su un 300/2.8. Nel primo caso si perde 1 stop di luminosit� (l'apertura massima passa da f/2.8 a f/4), cio� la luce che arriva al supporto sensibile si dimezza. Nel secondo caso (300/2.8) la variazione di apertura � trascurabile. Eppure l'aumento di tiraggio � lo stesso (25 mm) ... rolleyes.gif
Per non parlare poi degli obiettivi IF (con messa a fuoco interna, tra cui rientra il 105 VR, o i 200 Micro-Nikkor AI e AF-D), che focheggiano a corte distanze, arrivando al rapporto di riproduzione1:1, senza alcun allungamento del barilotto!
E allora, la variazione di apertura alle corte distanze da cosa dipende?
Dipende dalla DIMINUZIONE DELL'ANGOLO DI CAMPO INQUADRATO. Pi� un obiettivo focheggia vicino, pi� stringe l'inquadratura. Pi� stringe l'inquadratura, meno luce raccoglie la lente frontale. Ergo, l'apertura varia.
Tutto questo si dimostra con relazioni matematiche che correlano l'angolo di campo inquadrato con il rapporto di riproduzione e la lunghezza focale.
Un 50 mm che dovesse focheggiare a 1:1 avrebbe lo stesso angolo di campo inquadrato di un 100 mm focheggiato all'infinito. E' come se gli avessimo applicato un duplicatore di focale: la sua apertura varia di 2 stop perch� la sua lente frontale (il cui diametro � assolutamente fisso) raccoglie molto meno luce (quattro volte di meno, per l'esattezza).
Torniamo al 105 VR di Marcella. E' un macro IF. Focheggiandolo da vicino raccoglie meno luce e l'apertura cambia.
La tabella seguente d� i valori ai vari rapporti di riproduzione (che sono visibili nella stessa finestra delle distanze di messa a fuoco).
Si noti come l'apertura praticamente non cambi fino a 3 m, e come la variazione sia irrilevante (l'apertura massima cambia da f/2.8 a f/3 appena) fino a 1:5. Per valori di RR maggiori di 1:5 l'effetto della riduzione dell'angolo di campo inquadrato diventa non pi� trascurabile e il chip all'interno dell'obiettivo d� l'informazione al fotografo.
Questa informazione non viene ovviamente data dagli obiettivi senza chip, come ad esempio i Micro-Nikkor AI o i macro Zeiss ZF.

Infine, riprese a distanza ravvicinata si possono fare anche usando grandi aperture, sfruttando proprio la ridotta profondit� di campo a fini creativi. Non a caso Zeiss fa dei Makro-Planar di luminosit� massima f/2 (che vanno benissimo gi� a quella apertura rolleyes.gif ). Per capire ci� di cui parlo, si pu� iniziare dalle foto del bravo fotografo altoatesino Georg Kantioler, cominciando da questa galleria.


Clicca per vedere gli allegati
marcellafoglia
Grazie RPolini e anche a tutti gli altri....molto esaustiva la tua spiegazione, ho bisogno solo di un po' di tempo per interiorizzarla....tempo e pratica.
Stamattina sono corsa nei campi a "caccia di insetti" ma ancora non vado troppo d'accordo col mio gigante buono! Ho avuto difficolt� con la MAF....
a volte sentivo che "girava a vuoto" eppure la messa a fuoco non era su campo bianco. Qualche errore l'ho fatto anch'io impostando la fotocamera
a punto singolo, forse meglio Matrix perch� ho portato a casa scatti troppo sfuocati :( per il resto ho le braccia a pezzi, stanca ma felice!!!
Spero di riuscire ad inviarvi qualche immagine...
marcellafoglia
Vi aggiun
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 533.2 KB
go qualche foto, magari commentiamo insieme...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 375.1 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 389.3 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 410.8 KB
brata
Bisogna tenersi caro Polini, non lo dico per piaggeria.
sarogriso
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 1 2016, 03:05 PM) *
Qualche errore l'ho fatto anch'io impostando la fotocamera
a punto singolo, forse meglio Matrix perch� ho portato a casa scatti troppo sfuocati :( per il resto ho le braccia a pezzi, stanca ma felice!!!


Marcella!

oggi sei stanca e quindi giustificata biggrin.gif

ma per prossimamente non dare meriti o colpe al matrix se ti vengono sfocate, quello lo usi per un modo di esposizione volendo avere una media su tutto il frame, in caso se lavori a mano libera prova con af continuo che con il tasto premuto a met� o con il tasto AE-L settato per l'autofocus ti aiuta nei tuoi piccoli e involontari movimenti avanti e indietro rispetto al soggetto.

ciao

saro
marcellafoglia
Grazie Saro wink.gif ci prover�...
Domani riparto all'attacco pi� agguerrita di stamattina....a proposito, che te ne sembra delle foto?
marcellafoglia
Grazie Roberto, mi ha fatto molto piacere leggere quanto mi hai scritto; in verit� credo che questi obiettivi Nikon valgano tutto il loro prezzo...
FaustoCurti
Ciao Marcella
Se posso permettermi per la macro a mio avviso � indispensabile l'uso del cavalletto, messa a fuoco manuale e perch�' no in certe condizioni plump e illuminatore...in tutti i casi tieni il soggetto il pi�' possibile parallelo al sensore, chiudi il diaframma e buon divertimento. Ciao e a presto.
marcellafoglia
Grazie Fausto, ho gi� provato a chiudere il diaframma, purtroppo non riesco ad usare il cavalletto.....scappano via tutti gli insetti mad.gif
lupaccio58
Per la macro agli insetti non uso affatto il cavalletto ma bens� lavoro alla vecchia maniera, col flash anulare in TTL. Oltre a congelare il movimento il flash mi consente di lavorare a diaframmi chiusi, con tutti i vantaggi del caso per quanto riguarda la pdc. Il cavalletto lo uso in studio e per oggetti inanimati
marcellafoglia
Ciao Lupaccio, infatti anche io vorrei lavorare come fai tu, diaframmi chiusi, flash e senza cavalletto....
Vedo dal forum che si pu� lavorare in vari modi.....forse non esiste uno "standard" per la macro, ognuno applica a modo suo una tecnica
personalissima...
sarogriso
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 3 2016, 06:34 PM) *
Grazie Fausto, ho gi� provato a chiudere il diaframma, purtroppo non riesco ad usare il cavalletto.....scappano via tutti gli insetti mad.gif


Per gli insetti c'� una tecnica infallibile e non � ammazzandoli biggrin.gif
� molto semplice: a nanna presto la sera e sveglia quando � ancora notte, la mattina presto sono molto rinco.. e allora li fai secchi messicano.gif
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 3 2016, 07:34 PM) *
Vedo dal forum che si pu� lavorare in vari modi.....forse non esiste uno "standard" per la macro, ognuno applica a modo suo una tecnica
personalissima...


Volendo vederla tutta pi� che poter lavorare in vari modi o non usare tutti lo stesso standard possiamo dire senza sbagliare che � l'operatore che ne sceglie la tecnica pi� comoda per lui ma conoscendo bene da prima i risultati ottenibili, per qualche occasione sar� assai improbabile pensare di montare chiss� che "studio da campo" prima della fuga del soggetto per cui il tutto andr� regolato per uno scatto da "caccia" e magari sapendo che in un buon numero di scatti allo stesso soggetto rientreranno i due/tre buoni,

al contrario per una lumaca un po' ambientata sulla sua foglia, con illuminazione mirata e non sempre frontale, fuoco manuale nel punto voluto, magari un po' staking per far rendere al meglio l'ottica e possibilit� di scattare, esaminare e in caso riscattare sulla stessa composizione i "ferri" da lavoro diventano obbligatori, tutto li cool.gif
marcellafoglia
Sei grande sarogriso!!!
Qual � secondo te il posto migliore per trovare quelle belle farfalle variopinte...
FaustoCurti
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 4 2016, 03:35 AM) *
Sei grande sarogriso!!!
Qual � secondo te il posto migliore per trovare quelle belle farfalle variopinte...


Andando avanti la stagione delle farfalle piano piano va a scemare, ma se nella tua zona esiste un farfallario....potrebbe anche tornarti utile per affinare la tecnica. Attendo gli scatti con curiosit�!
sarogriso
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 4 2016, 03:35 AM) *
Sei grande sarogriso!!!
Qual � secondo te il posto migliore per trovare quelle belle farfalle variopinte...


Come dice giustamente Fausto le presenze della farfalle � molto legata alla stagione e ancora per poco ne noterai qualcuna, se il caldo persiste i luoghi dove trovarle possono essere diversi in tutti i casi son da preferire le vicinanze alle colture magari con qualche pozza d'acqua stagnante ma il problema � sempre lo stesso e cio� che in piena giornata scappano, in tutti i casi con la tua ottica ti puoi rivolgere anche ad altri soggetti interessanti: i molti tipi di cavallette piccole e grandi dei nostri campi ( la mattina preso saltano poco ), sui rami anche bassi puoi trovare un gran numero di ragni di tutte le dimensioni con delle ragnatele che sono opere d'arte e questi riesci ad avvicinarli molto, poi se non hai paura trovi degli innocui serpentelli come per esempio quello che ti metto in esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 922.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 878.4 KB
marcellafoglia
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 533.2 KB
Sei bravissimo sarogriso....spettacolari le tue foto, complimenti!!!
Io sto andando in giro per i campi, con molta pazienza, se mi fermo ad aspettare un p� ed aguzzo bene la vista, comincio a trovare diversi insetti....
quando torno a casa con impazienza scarico le foto al pc e puntualmente sono mosse mad.gif uso il diaframma ed il tempo giusti, curo bene
l'esposizione, utilizzo la MAF manuale se necessario, insomma tutti gli accorgimenti che noi fotografi facciamo, purtroppo un po' il peso della D750
pi� il Nikkor 105mm f/2,8 i polsi cominciano a stancarsi e tremo un po'. Del resto, non riuscirei ad utilizzare il cavalletto in simili condizioni...sono
molto avvilita...
robermaga
Non ti devi avvilire, devi insistere e via via correggerti. Le belle foto di Saro mica nascono dal nulla, nascono da anni di esperienza sul campo. Per esempio io se fossi in te farei un po di esercizi con i fiori non disdegnando se capita l'insetto. Questo per imparare intanto la composizione che significa la gestione degli spazi all'interno della foto. Un paio di esempi:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 350.2 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 591.8 KB

Naturalmente se vai a mano libera � estremamente difficile non ricorrere al giusto ritaglio della foto e questo vale pure per gli insetti come in questo caso:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 606.6 KB

La foto che hai postato sarebbe giusta, solo se la ritagliassi partendo dal vertice dello stelo e eliminando gran parte di quel vuoto.
Questa farfallina invece la trovo molto confusa dallo sfondo e la foto non mi piace:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 599.7 KB

Tra le mie invece un paio che mi piacciono e che considero ben composte sono queste:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 486.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 435.9 KB

... e in ogni caso con le farfalle e tutto quello che si muove veloce il discorso si fa molto pi� difficile. Giova intanto cercare di imparare il comportamento degli insetti e aspettarli al varco, andare presto la mattina quando sono intontiti ed evitare le giornate con vento. Consiglio pure l'uso principalmente in manuale con i macro.
Via, non ti scoraggiare ... pensa, uso spesso un vecchio e pesantissimo 200 micro manuale a mano libera col quale ne canno 3/4, ma insistendo ...
Ciao, buona luce.

Roberto
lupaccio58
torno ad insistere, a mio opinabile e modesto avviso per fare dell'ottima macro su soggetti in movimento anche a discreto ingrandimento il flash � assolutamente indispensabile. L'elevato rapporto di ingrandimento ti toglie luce, il complesso macchina/obiettivo � pesante, i diaframmi devono esser chiusi per aumentare la pdc, scattare con un tempo di sicurezza "giusto" � assai difficile, il braccio si addormenta e la maf corretta diventa un'utopia. Per congelare il momento e restituire i giusti colori diventa necessario avere un sole portatile, e cio� un flash. Senza andare sul bellissimo e costoso sistema nikon R1-C1 si pu� ricorrere all'eccellente anulare Meike MK14-EX, una novantina di euro sulle amazzoni e passa la paura, e naturalmente si lavora in TTL.
Quanto sopra ovviamente senza nulla togliere alle belle foto di cui sopra, of course wink.gif
marcellafoglia
Ciao lupaccio....e se usassi il mio sb 700 al posto del Meike?

Grazie Roberto per i tuoi preziosi consigli, ne far� buon uso! wink.gif

Bellissimi esemplari.....sei bravissimo!!!
Io ho paura dei serpentelli....mannaggia :( per il resto memorizzer� i tuoi consigli!
Infiniti grazie
Un abbraccio
marcellafoglia
Se utilizzassi il mio flash Nikon SB 700 col diffusore invece di acquistarne uno anulare, potrebbe andar bene lo stesso?
robermaga
Io sono innamorato del chiaroscuro e della forma e quindi uso poco il flash. Tuttavia proverei con l'SB700, magari corredato non del suo diffusore, ma di quelli che si trovano in amazzonia con poche lire. Poi va provato senza e con diffusore, andrebbe provato con flash separato (su uno stativo) utilizzando il piccolo flash sulla macchina come commander .... va comunque fatta esperienza e magari uno si fa delle prove di studio in casa. L'anulare � ottimo, ma ha la caratteristica di appiattire il soggetto. E' molto usato nella foto scientifica e in medicina (odontoiatria). Ricordo che il famoso Medical Nikkor (Telemacro 200, poi 120) ne era dotato. Farei prima prove col SB700 e magari in un secondo tempo penserei pure al Meike

Roberto
marcellafoglia
Grazie Roby, far� un po' di prove...
lupaccio58
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 10 2016, 02:45 PM) *
Se utilizzassi il mio flash Nikon SB 700 col diffusore invece di acquistarne uno anulare, potrebbe andar bene lo stesso?

Come ha detto Roberto puoi utilizzare l'sb700 usando il flash on camera come commander. Ma cos� ti troveresti a dover usare una staffa (autocostruita?) e ingombri e pesi aumenterebbero. Oppure devi avere un partner che ti regge in mano l'sb700... Quanto alle foto piatte ricavate dall'uso di un anulare � doveroso dire che sono retaggio di chi lo compra, lo monta al volo, lo accende e scatta. Il macrofotografo attento ha cura di disattivare alla bisogna una delle lampade interne ovvero, qualora il flash non preveda tale opzione, di oscurare parte della parabola con nastro adesivo scuro. Con il flash, qualunque sia, le ombre non le subisci ma bens� te le crei cool.gif
marcellafoglia
Mamma mia quant'� complicato il discorso luci!!! hmmm.gif
marcellafoglia
Questa l'ho scattata nel pomeriggio....cosa ve ne pare?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 701.7 KB
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 10 2016, 06:20 PM) *
Come ha detto Roberto puoi utilizzare l'sb700 usando il flash on camera come commander. Ma cos� ti troveresti a dover usare una staffa (autocostruita?) e ingombri e pesi aumenterebbero. Oppure devi avere un partner che ti regge in mano l'sb700... Quanto alle foto piatte ricavate dall'uso di un anulare � doveroso dire che sono retaggio di chi lo compra, lo monta al volo, lo accende e scatta. Il macrofotografo attento ha cura di disattivare alla bisogna una delle lampade interne ovvero, qualora il flash non preveda tale opzione, di oscurare parte della parabola con nastro adesivo scuro. Con il flash, qualunque sia, le ombre non le subisci ma bens� te le crei cool.gif

E' vero, � vero e non lo ricordavo. Ma � tanto che non lo uso e sono vecchio .... cerotto.gif !

R.
lupaccio58
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 10 2016, 08:04 PM) *
Mamma mia quant'� complicato il discorso luci!!! hmmm.gif

La fotografia � solo luce, nient'altro! messicano.gif Vedo cmq che stai prendendo confidenza, le foto migliorano tongue.gif
marcellafoglia
Grazie lupaccio....mi fa piacere il tuo apprezzamento, piano piano cercher� di migliorarmi wink.gif
marcellafoglia
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 781.3 KB
Un altro scatto di oggi pomeriggio....
robermaga
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 10 2016, 09:08 PM) *
Un altro scatto di oggi pomeriggio....

Brava! Questa mi piace non poco ... te la invidio! L'altra meno perch� pi� confusa.
Vedi a insistere ....

R.
marcellafoglia
Grazie Roberto e pensare che manco li avevo notati sotto certe foglie, ce ne stavano addirittura due!!! Ho capito che ci vuole tanta pazienza e
l'occhio vigile wink.gif
maxter
Be' se le hai fatte a mano libera sei bravissima.
sarogriso
QUOTE(marcellafoglia @ Sep 10 2016, 08:04 PM) *
Mamma mia quant'� complicato il discorso luci!!! hmmm.gif


Vedo con piacere che le primissime difficolt� non ti hanno scoraggiata inoltre si nota che l'impegno � quello giusto per cui i risultati arrivano,

riguardo alla luce Roberto e il Lupo ti hanno esposto in modo chiaro il suo significato e la differenza che pu� portare cambiandone il grado di incidenza sul soggetto,

poco sopra ti avevo messo qualche informazione date solamente dalla mia conoscenza in merito ma in quanto a esperienza vera e propria sul campo sono ancora in fase di sperimentazione e apprendimento,

ritornando al discorso illuminazione dicevi che ti sembra complicato ma invece � solo questione di tempo per fare le debite prove e poi confrontarne le varie soluzioni ma in tutti i casi poter avere della luce artificiale da usa re come primaria o in abbinamento a quella solare ti amplia non poco le possibili varianti,

per fare un piccolo esempio su un soggetto inanimato come quello di questa foto puoi vedere come un po' di luce solare abbinata a una ( in due direzioni ) artificiale ma non proveniente da sopra al corpo macchina e esposta per i chiari pu� dare un certo effetto che non � una regola ma una delle tante soluzioni possibili, il tempo di esposizione molto lento e non dettato dalla solita sparata flash vorrebbe simulare circa una luce radente serale.

ciao e buoni scatti smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
marcellafoglia
Grazie Maxter, le ho fatte a mano libera....sono ancora troppo impacciata per usare il cavalletto wink.gif

Ciao sarogriso, grazie per la fiducia che riponi in me....la foto del fungo con quella luce laterale � bellissima, complimenti! Ho l'obiettivo da poco,
credo che col tempo avr� modo anch'io di applicare una luce che non provenga dal corpo frontale delle fotocamera affinch� le foto possano essere
il pi� naturale possibile...per ora mi lascer� aiutare dal sole wink.gif
Maurizio Rossi
Belle immagini, complimenti ragazzi Pollice.gif wink.gif
marcellafoglia
L'impegno prosegue, oggi subito dopo il temporale sono andata alla ricerca di insetti...questo nella foto � uno scarabeo a righe, visto per caso...
Cosa ve ne sembra, amici...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 859.4 KB
maxter
Marcella da un lato questa foto dimostra la tua capacit� a mano libera di fotografare molto bene, perch� 1/100 e' molto lento per fare foto cos� ferme soprattutto come macro, dall'altro per� dimostra come il treppiede a volte � proprio indispensabile, perch� il rumore sia sul soggetto che sullo sfondo in questo caso secondo me rovina la foto.
brata
QUOTE(maxter @ Sep 13 2016, 07:16 AM) *
Marcella da un lato questa foto dimostra la tua capacit� a mano libera di fotografare molto bene, perch� 1/100 e' molto lento per fare foto cos� ferme soprattutto come macro, dall'altro per� dimostra come il treppiede a volte � proprio indispensabile, perch� il rumore sia sul soggetto che sullo sfondo in questo caso secondo me rovina la foto.


In realt� � troppo piccola perch� possa dimostrare qualcosa con affidabilit�. Il rumore a me non dispiace troppo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.