Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
_FeliX_
Mi sono imbattuto per caso in un tutorial per lo sviluppo del BN come ce ne sono molti in rete, solo che ho letto qualcosa di diverso che mi ha incuriosito e allora mi sono messo a cercare meglio in rete e ho scoperto due scuole di pensiero.

Facciamo il caso di dover sviluppare una pellicola in una tank da 300ml con una diluizione di 1+50.

Io procedo cos� : 300ml:51=5.88ml e ho la mia parte di rivelatore
Poi 5.88mlx50=294ml e ho le mie 50 parti di acqua
Se infatti sommo 294+5.88 ottengo 299.88 cio� i miei 300ml con 50 parti di acqua e 1 di rivelatore.
In questo modo velocizzo molto la preparazione, perch� mi basta fare la prima divisione, ottenuta la quantit� di rivelatore lo metto nella caraffa graduata e poi ci verso acqua e mi fermo a 300ml perch� sono matematicamente certo che ho aggiunto le mie 50 parti di acqua, qualsiasi sia il suo peso/quantit� senza bisogno di prepararla in precedenza.

Ho letto invece chi dice che invece che dividere per 51 fa diviso per 50 e poi aggiunge i 300ml, cio� viene fuori 300ml di acqua+6ml di rivelatore.
SEMBRA uguale ma non lo �, cio� se abbiamo diluizioni alte (50, 75, 100 etc) allora ok, ma se dobbiamo fare cose pi� concentrate e precise e/o rispettare per forza la capacit� della tank, penso che il primo metodo sia quello corretto.

Infatti, esempio matematicamente pi� semplice, se dovessimo preparare 400ml a concentrazione 3+1 la giusta proporzione sarebbe 300ml(3) di acqua + 100ml(1) di rivelatore con il mio metodo.
L'altro metodo invece darebbe 133ml di rivelatore (400ml:3)... e per rispettare il 3+1 dovremo aggiungere 400ml di acqua e avremmo 533ml di soluzione... siamo ben fuori dalla nostra tank di 400ml e inoltre cosa non trascurabile, abbiamo sprecato pi� rivelatore di quello che ci serviva.

Io penso di essermi capito blink.gif hmmm.gif

biggrin.gif
togusa
In realt� dite la stessa cosa.
Solo che tu fai il conto per ottenere 300ml in totale, mentre gli altri partono da 300ml di acqua e poi aggiungono la corrispondente frazione di sviluppo (quindi il loro totale sar� pi� di 300ml).
Io seguo il tuo stesso ragionamento, anche perch� pi� di 300ml nella (mia) tank non ci stanno.

L'importante � comunque che le proporzioni sia giuste... e lo sono in entrambi i casi.
truciolo56
Esatto: il tuo calcolo serve per preparare "circa" 300cc di rivelatore, mentre il secondo serve a prepararne 306, ma le proporzioni sono le stesse (ed � quel che conta!...).
Se, nel tuo caso, usassi 6cc anzich� 5,88cc, l'errore sarrebbe del 2%. E anche una diluizione 1+49 anzich� 1+50 non cambia nella sostanza nlla di nulla.

buona giornata
Marco
simone_chiari
l'importante � rispettare la proporzione acqua/rivelatore e se lo hai fatto lo scopri facilmente quando srotoli il rullino tongue.gif
ciao
Simone
Ric67
Si beh, comunque la matematica � una sola, il circa non � di casa.
se c'� scritto 1+50 si divide per 51 ed � giusto quello che ha detto Felix.
se c'� scritto 1:50 (una parte su 50) allora di divide per 50 (che equivale ad 1+49)
Le scuole di pensiero in rete sono per lo pi� dettate da gente che teorizza senza, di fatto, sapere cosa dice.
Giusto il ragionamento di Felix senza se e senza ma
smile.gif
Antonio Canetti
nel bianco nero un errore del 2% circa non � un grosso problema, in quanto si recupera in fase di stampa, inoltre se mediamente i negativi non ti sodisfano aumenti o riduci il tempo di sviluppo.
� per questo che il BN si pu� sviluppare in ambienti di fortuna e con qualsiasi temperatura.

Antonio

Ric67
Certo, non si dice che non si recuperino piccole variazioni, ma credo che ad una domanda posta in modo preciso sia giusto rispondere con una (LA) risposta corretta. Poi ovviamente apposta o involontariamente si sbaglia e si pu� anche riprare all'errore.
Antonio Canetti
nel colore deve essere tutto scientifico, dosaggi, temperature e tempi non devono sgarrare altrimenti � un disastro, mentre per bianconero � tutto pi� "morbido" non � necessario essere scientifici.

Antonio
Lutz!

Dalla mia poca esperienza, le tolleranze comunque son piu alte di quanto si creda, sia sui tempi che sulle temperature che sulle proporzioni... mi e' capitato di sviluppare a occhio... e i negativi son sempre venuti fuori.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.