Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fedeswa87
Ciao a tutti..premetto che sono appena entrato nel mondo della fotografia un po per curiosit� e un po per aver ricevuto in regalo una reflex e mi sto appassionaddo molto a questo mondo.
In particolare sono affascinato dalle foto notturne ai paesaggi stellati e alla via lattea..ora leggo di tecniche per fotografarla con diaframmi aperti iso abbastanza alti e tempi di scatto abbastanza lunghi con messa a fuoco a infinito o giu di li..la mia domanda � io ho una canon d 5300 con obiettivo 18-55 af-p vr abbinato alla reflex..per provare a fotografare la via lattea o comunque le stelle ok diaframma iso e tempo di scatto ma come posso a fare la notte a mettere a fuoco le stelle dato che sulla ghiera del mio obiettivo la messa a fuoco non ha ne un fine corsa ne le indicazioni della messa a fuoco?? Posso riuscire ad ottenere qualche risultato anche con questa dotazione elementare?? Grazie a chi vorr� darmi qualche consiglio :)
fedeswa87
Ovvimente la reflex � una nikon d5300 non canon scusate per l errore😂 Nessun consiglio??
Lutz!
Ma messa a fuoco e' la parte piu critica, puoi usare il live view sulle stelle piu luminose dovresti riuscire a focheggiare.

altrimenti fai fuoco in manuale, fai qualche scatto di prova e arrivaci per approssimazione, finche non sono a fuoco.
Spectre68
Ciao...
Ciao, faccio astrofotografia da anni ormai... E' sempre un bell�inizio fare campi larghi con obiettivo standard, come ti � stato detto la messa a fuoco e abbastanza critica, io di solito utilizzo il Life per mettere a fuoco, purtroppo devo dire che con Nikon rispetto Canon � un pi� duro poich� le reflex consumer, come la mia D5500, ha delle grosse limitazioni per via del max. tempo di esposizione 1/50 sec e il blocco del diaframma, cio� non lo puoi cambiare pi� una volta in Life.
Puoi comunque provare a focheggiare su una stella molto luminosa tipo "Vega", o anche su un lampione distante, fai qualche scatto di prova.
Togli tutto quello che corregge la macchina, cio� Light, riduzione rumore alti ISO ecc., scatta in NEF+Jpg. Il tempo di esposizione dipende dalla lente di solito si usa la regola del 600 (meglio 500) diviso Lung Foc dell�ottica, ed io di solito tolgo anche qualche sec uso il 500 per via del sensore DX. Come ISO dipende dalla qualit� del cielo ma non meno di 800, se la macchina te lo concede, 1600, 3200. Occhio per� che pi� i tempi sono lunghi pi� il sensore scalda e pi� ci sar� rumore agli alti ISO, che comunque potrai togliere con software, specifichi (pixinshight su tutti). C�� da dire inoltre che le nostre reflex sono �orbe� alle frequenze emesse ad esempio dalle nebulose, e quindi non riuscirai mai ad ottenere risultati super, se non modificando al tua reflex. In particolare se andrai avanti ed userai un telescopio, la modifica sar� necessaria, come sar� necessario raffreddare la camera, giacch� si parla di sessioni fotografiche composte ad�esempio da 100 scatti con tempi di 320 sec. Ma questa � tutta un�altra storia�
Puoi iniziare con qualche scatto semplice (singolo) per poi passare a cose pi� complesse come panorami o somma degli scatti. Logico e obbligatorio l�uso del cavalletto, e una testa panoramica. Per i campi larghi cerca di introdurre qualche elemento come alberi montagne ecc.
Una volta rientrato elabori il RAW con le decine di tutorial che trovi in rete. Quando sarai sufficientemente esperto, potrai magari prenderti una piccola montatura EQ o un astro inseguitore per aumentare il tempo di posa... Ha dimenticavo la cosa pi� importante niente luna e distante pi� possibile dalle luci delle citt�....
Alessandro_88
Io per la messa a fuoco di solito uso l'iperfocale dato che cerco di includere qualche soggetto oltre alla via lattea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.