Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mimmo.Verrecchia
Succede che la mia D3300 acquistata a Maggio 2014 con garanzia Nital Card e con poco meno di circa 9.000 scatti oggi si trovi con otturatore bloccato.
Ho scattato circa 500 foto ad una gara di MTB con pioggia e molta umidit� nell'aria stando sempre ben coperto sotto un ombrellone e senza far prendere acqua alla macchina. A fine giornata la macchina comincia a dare ad intermittenza un errore: ERRORE. Premere nuovamente il pulsante di scatto. Poi a sera praticamente non scatta pi�. Faccio tutto quanto consigliato da Nikon nei consigli tecnici, ovvero cambio di ottica, smontaggio e rimontaggio batteria e schesa SD originali ma nulla. Penso che troppa umidit� abbia creato qualche problema visto che il manuale riporta che la macchina funziona fino all'85% di umidit� senza condensa. Lascio la macchina con gli sportellini Sd e batteria aperti per un paio di giorni e poi riprovo. La macchina funziona di nuovo. 400 scatti di prova con scatto singolo e continuo manuale ed automatico. Provo a pulire una impurit� che vedo da tempo nel mirino con un cotton fioc e liquido per lenti pensando che fosse sulla lente di fresnel (senza smontare nulla) ma ottengo un passimo risultato. A questo punto decido di mandarla in assitenza Ufficiale Nital visto che � coperta da garanzia, pagata per quattro anni, per un controllo dell'errore che ora � scomparso per� e visto che � un laboratorio ufficiale chiedo anche la pulizia della macchina.
L'assistenza mi comunica che NON CI SONO DIFETTI DI FABBRICA, ovvio.
Diagnosi: occorre cambiare il box del pentaspecchio rovinato dal mio intervento. L'otturatore non si apre a specchio alzato e ci sono le lamelle segnate.
Preventivo: Occorrono 340 euro (nuova in rete si trova a 330! hmmm.gif ).
Ma senza smontare nulla come ho fatto a rovinare il pentaspecchio protetto dalla lente di Fresnel? e senza alzare lo specchio, perch� solo cos� avrei potuto pulire/sporcare la lente di Fresnel, come ho fatto a segnare anche la tendina? E se a segnare la tendina fosse qualche componente meccanico che funziona male?
Tra le opzioni proposte per il preventivo c'era anche anche il "rifiuta e rottama"! si fanno anche carico dello smaltimento della macchina? dry.gif , strano. Io comunque opto per il rifiuto del preventivo e mi faccio restituire la macchina. Finch� va penso, anche a singhiozzo, continuo ad usarla.
Al rientro della mia D3300 per� amara sorpresa!
L'errore sul display non viene pi� segnalato, ma ora la macchina, che prima dell'invio aveva ripreso a scattare, � totalmente inservibile in quanto l'otturatore veramente non si alza pi�! Metto a fuoco, premo il pulsante fino in fondo, sento lo scatto ma la foto � nera. Manca il rumore della tendina che si alza e torna al posto. La cosa strana � che in Live View la tendina si alza e posso tranquillamente vedere l'immagine nel monitor posteriore e mettere a fuoco, ma di scattare nemmeno a pensarci quindi sta benedetta tendina � rotta o no?. Spenta la macchina la luce verde vicino al pulsante con il cestino continua a lampeggiare..... Boh
Ho aggiornato il Firmware ma nulla.....
Mi chiedevo quindi se qualcuno ha un rimedio per fare un reset che potrebbe restituire "mobilit�" all'otturatore. Magari potrebbe esserci una soluzione tipo la rotellina rossa da lubrificare sulle vecchie D40 e simili.
In ogni caso ho messo in preventivo una nuova macchina, di sicuro senza Nital Card e quasi certamente neanche Nikon.
Maurizio Rossi
Ciao Mimmo, partiamo dal discorso che la reflex in tuo possesso non � tropicalizzata per cui umidit�/acqua non gli fanno certo bene,
mi sa che tutto questo danno viene proprio dalla forte umidit� che hai preso...
detto questo esiste in commercio custodie di nylon e tela che consentono di proteggere la reflex da queste intemperie,
vanno anche sulle braccia e sull'ottica per permettere anche in fase di scatto la massima protezione asciutta.

Sicuramente anche se avevi un'altra marca sarebbe successo questo inconveniente,
da come la racconti non credo che la colpa sia da imputare alla reflex e marca ma bens� ad una tua negligenza nel gestire la situazione e le intemperie che ti si sono presentate,
ricordo anni fa che a me � successo la stessa cosa con una D3 (reflex tropicalizzata e professionale) in quel caso c'era una forte umidit� e qualche schizzo d'acqua non nego c'era,
inviata in assistenza con una spesa che non ricordo me la hanno sistemata e da quel momento anche su quei tipi di reflex prof. uso sempre la protezione,

Consiglio.... riempi una vaschetta di riso setacciato (per eliminare il pi� possibile la polvere) e mettici la relex dentro con tappo senza ottica,
la reflex deve essere tutta immersa dentro il riso, lasciala un giorno e pi�....
lo stesso toglier� tutta l'umidit� all'interno e forse torner� a funzionare...
prova
Mimmo.Verrecchia
Nelle medesime condizioni hanno operato altri amici tutti con Canon e un'altra Nikon pi� vecchia della mia. Nessuno di loro ha avuto alcun tipo di problema lavorando senza alcuna protezione alla macchina e con macchine non certo professionali e tropicalizzate. Certo, la mia sicuramente sar� stata negligenza a non aver pensato che l'umidit� potesse fare danni, ma altrettanto di sicuro la stessa considerazione fatta da Lei la potevano fare anche quando l'ho inviata in assistenza dando qualche spiegazione in pi� senza limitarsi a dire che le lamelle erano segnate e che si sarebbe dovuto cambiare il box del penta specchio rovinato dal mio intervento errato. Ho solo provato a pulire un pezzo di plastica con cotton fiocc e liquido per lenti senza smontare nulla e ho finito per sporcare di pi�. Segnare le lamelle poi senza intervenire sullo specchio la vedo difficile. Mi pare piuttosto che si sia cercata la via pi� semplice per rifiutare un controllo pi� approfondito e un intervento magari in garanzia caricando invece sulle spese da affrontare a carico mio. Trovo ancor pi� strano che poi l'otturatore ora apra regolarmente solo in live view e non compaia invece pi� il messaggio di errore. Ma tant'�, me ne faccio una ragione e passo oltre. Il "rifiuta il preventivo e rottama" proposto poi mi apre un mondo di considerazioni.
Esperienza per il futuro, abbiamo fatto solo esperienza per il futuro.
Grazie per il consiglio, magari lo provo davvero anche se la macchina � sempre riposta nella borsa con un paio di quelle bustine con il sale per eliminare sempre umidit� in eccesso.
Maurizio Rossi
Non tutti i corpi anche se del solito modello sono assemblati alla solita maniera,
quando � successo a me affianco avevo un amico con D700 e a lui il giorno funzionava correttamente mentre la mia era bloccata,
per cui i paragoni non vanno fatti � solo fortuna, ma come dicevo sopra sono condizioni che vanno evitate,
in ogni caso fai la prova che ti ho detto non � come tenere due bustine nella borsa che ormai altro che sature... � molto meglio...
e per esperienza attenzione per il futuro qualsiasi reflex hai in mano...
Mimmo.Verrecchia
Leggo che fa parte dello staff e capisco che Lei ha degli obblighi contrattuali, ma dire che i paragoni non vanno fatti mi sembra un po esagerato. La concorrenza si fa proprio con i paragoni.
Sono d'accordo, dall'esperienza fatta quelle condizioni vanno evitate, ma forse anche no, visto che nelle medesime condizioni altri non hanno avuto alcun problema.
La prova di riso la far�, ma l'umidit� che dovrei togliere � permanente nel corpo macchina dal 24 di luglio? Strano che un paio di giorni dopo era scomparsa e la macchina aveva ripreso a funzionare e ora la devo togliere di nuovo.
Ma torniamo ai fatti.
1) Ho inviato la macchina per manutenzione e controllo per un errore comparso e risolto all'unico laboratorio italiano autorizzato da Nikon a fare interventi in garanzia visto che ho pagato una copertura per 4 anni.
Per aver sporcato il vetrino di plastica zigrinata, che comunque non ha mai compromesso in alcun modo la messa a fuoco della macchina, e averne richiesto pulizia o sostituzione a mie spese, in assistenza mi si chiede invece di cambiare tutto il box del penta specchio. Le pare normale che senza smontare nulla possa aver rovinato tutto il box del mirino?
2) Segnalo un errore che � comparso nel mirino e sul display con la macchina che non ha scattato pi� fluidamente, non funzionava pi� in live view, ma dopo un paio di giorni ha ripreso a scattare di nuovo, con oltre 400 scatti in tutte le modalit� senza problemi. In assistenza mi dicono che non ci sono difetti di fabbrica, ovvio, ma semplicemente che risultano segnate le lamelle e va cambiato tutto il blocco di scatto. Io ho pagato una garanzia aggiuntiva per 4 anni, e nemmeno una diagnosi accurata per cercare di capire quei segni da cosa e come siano stati fatti.
E' stato quindi attribuito a me il danno e posso presumere magari che qualcuno abbia pensato che sia stata conseguenza della tentata pulizia, ma la cosa che ho omesso di segnalare al laboratorio � stata che la tentata pulizia � stata fatta dopo la risoluzione spontanea dell'errore.
E se proprio in virt� di quello che lei dice, ovvero che non tutti i montaggi sono uguali, ci fosse stato un difetto di fabbrica nel meccanismo che ha segnato le lamelle e la sua comparsa sia stata soltanto una semplice coincidenza temporale con le condizioni meteo di quel giorno? Se l'insorgere dell'errore fosse dipeso dall'aver scattato un numero considerevole di foto tutte in una volta con un meccanismo difettoso andato in crisi?
E come mai dopo il ritorno della macchina l'errore non viene pi� segnalato ma il difetto � ormai permanente?
E se il meccanismo � rotto come mai adesso in live view le lamelle si alzano senza problemi? se voglio fare la pulizia del sensore lo specchio e le lamelle si alzano e se scatto l'otturatore non funziona? Sinceramente non riesco a capire, o il meccanismo � rotto e non funziona e la macchina segna l'errore, oppure se non � rotto deve funzionare. Di certo non ho conoscenze tecniche approfondite, ma la questione mi pare strana.
E perch� tra le varie opzioni mi viene proposto di rottamare la macchina e lasciarla al laboratorio? Per rispedirla indietro ho dovuto pagare, lo smaltimento sarebbe stato gratis?
Avendo un corpo macchina perfetto, senza un graffio, con solo 9.000 scatti all'attivo prover� a far fare una pulizia o sostituzione della lente di fresnel (un vetrino di plastica zigrinato da pochi euro) e una revisione, o al limite una sostituzione, se mi conviene, del meccanismo di scatto per avere di nuovo in mano una macchina praticamente nuova. Se non funziona la smonto e mi levo lo sfizio di vedere come si costruisce una reflex moderna.
Maurizio Rossi
Ti ho parlato come se fossi un utente normale per esperienza gi� fatta e non solo quella a me � finita anche una D4 in mare durante un servizio,
per cui ne so qualcosa... in ogni caso visto che parlare di assistenza in questa piattaforma � vietato dal regolamento,
fammi sapere come si concluder� la vicenda, in quanto ad aprirla, auguri smile.gif
Mimmo.Verrecchia
Di sicuro la vicenda si concluder� con un corpo macchina nuovo, per questo qui si vedr�. Perso per perso almeno guardo dentro com'� fatto e poi lo butto via. Buon Freegosto.
Mimmo.Verrecchia
Risolto.
La macchina ha ripreso a scattare.
Come? Credo di aver fatto cos�. Per far vedere ad un amico il problema ho impostato dal men� lo scatto senza obiettivo innestato. Ho tenuto con il dito lo specchio alzato ed ho fatto qualche scatto. Rilasciato lo specchio, spento la macchina, innestato l'ottica et voil�, sorpresa sorpresa la macchina scatta di nuovo perfettamente.
Non so se e quanto durer�, ma ora funziona alla grande.
Ho avuto l'impressione che qualche meccanismo fosse "disallineato" e l'operazione abbia "ricoordinato" il tutto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.