bertan46
Aug 10 2016, 02:07 PM
Buongiorno a tutti. Premetto che fotografo per divertimento ma mi ritengo sempre alle prime armi perch� raramente riesco a scattare immagini che soddisfino innanzitutto me stesso. Quello che vi voglio chiedere � come si esegue la taratura dello schermo pc in modo di avere la corretta riproduzione dei colori e del contrasto. Adopero una D7200 con un Nikon 10/24 f3,5-4,5, e un Sigma 17/50 f.2,8. Quando eseguo uno scatto e lo guardo sul monitor della fotocamera mi appare sempre soddisfacente (mi regolo anche con l'istogramma per l'esposizione), ma poi, quando lo riverso sul PC, mi appare con i colori slavati e privo di contrasto: debbo sempre ricorrere alla pp per rimediare un poco, e questo non mi va. Qualcuno mi ha detto che probabilmente il mio desktop non � tarato correttamente, ma io non so da che parte si cominci per fare tale operazione. Chiaramente non possiedo un Mc, ma un pi� economico pc ASUS. Nel pc � presente una funzione per regolare i colori e il contrasto ma � molto empirico. Esiste forse un software specifico atto a ci�? Oppure sono io che devo lasciar perdere la fotografia e dedicarmi ad altro, come ogni tanto mi vien da pensare.
Grazie per la vostra disponibilit� a rispondermi.
Angelo.
sarogriso
Aug 10 2016, 03:20 PM
La taratura dei monitor non � certo la mia specializzazione ma in tutti i casi tempo fa ho avuto la tua stessa esigenza per cui mi sono procurato un X-Rite i1 Display Pro e i risultati sono stati ottimi, ora non so che tipo di monitor hai e non vorrei che la spesa della sonda superi il valore dello stesso, in parole povere vorrei dirti che se intendi proseguire in questo hobby forse sarebbe il caso di prendere un monitor adeguato, sia alla post produzione che anche alle sue eventuali tarature ma senza spendere cifre folli, per uso amatoriale avvicinandosi ai 500 euro gi� prendi una buona cosa utile anche per un eventuale futuro cambio di processore, in pratica alle volte mi capita di far visionare a amici delle foto su Pc/monitor "stile ufficio" e devo dire che certi proprio hanno delle rese scadenti ma ovviamente relative al loro costo visto che li danno a meno di 100 euro,
un paio potrebbero essere questi: EIZO ColorEdge CS240-BK 24� un po' sopra ai 500 euro oppure DELL UltraSharp U2715H 27" sotto ai 500 euro.
ovviamente il calibratore che ti ho sopra elencato dispone di un sw molto avanzato con il quale ti potresti creare numerosi profili personalizzati, in tutti i casi in rete trovi parecchio recensioni in merito.
ciao
bertan46
Aug 10 2016, 08:53 PM
Grazie per la tua risposta Sarogriso, ma mi sconcerta un po' perch� non avevo ipotizzato di dover spendere quelle cifre, tenuto conto delle mie capacit� fotografiche. E quando parli di monitor credo ti riferisca ad un pc fisso mentre io dispongo di un portatile Asus con scheda grafica ATI Radeon. Pensavo, piuttosto che ci potesse essere un software gratuito da scaricare in rete. Per� mi sorge un dubbio che il problema dipenda pi� dalla mia scarsa abilit� che non dal pc: dico questo perch� guardando i fotogrammi postati in questo sito li trovo spettacolari come nitidezza, contrasto e resa cromatica anche sul mio desktop. Oppure saranno le ottiche non all'altezza (la qualit� si paga). Comunque ti ringrazio ancora per i suggerimenti, ma credo che continuer� ad aiutarmi con la pp.
Ciao.
Redlion
Aug 11 2016, 08:15 AM
Lascia stare i sw in rete per le calibrazioni conseguenti fatte ad occhio, ti troverai al 99% con colori sballatissimi! Se lavori con schermo del portatile non ha senso spendere soldi per la sonda.
Piuttosto, torniamo indietro, nell'ordine: scatti in Raw o Jpeg? Usi alcuni picture control? Come apri le foto al pc, con quali software?
Gi� qui si possono nascondere notevoli insidie per la resa dei colori.Poi da qui si vede il resto
togusa
Aug 11 2016, 08:39 AM
Come dice Redlion, da quello che scrivi anche a me pare di capire che tu abbia qualche lacuna sulla parte software e post produzione.
In rete si trova di tutto, tutorial di ogni tipo, soprattutto canali a tema su youtube.
Io seguo il canale PHLEARN (https://www.youtube.com/user/PhlearnLLC) dedicato a Photoshop, che fa sempre video su una funzione specifica o un effetto particolare alla volta.
Ovviamente se capisci l'inglese � meglio, ma siccome quello che fanno lo vedi a schermo non � nemmeno necessario ascoltare... basta guardare.
Poi, per quanto riguarda la calibrazione del monitor... anche se hai un portatile nessuno ti vieta di comperare un monitor esterno di qualit� e collegarcelo.
Senza stare a scomodare marchi blasonati, con 250 euro puoi portarti a casa un Asus della serie ProArt da 23" con schermo IPS.
Poi, con 90-100 euro puoi prendere un calibratore entry level (tipo Colormunki Smile) e calibrarlo adeguatamente, ma non � indispensabile farlo per forza, in quanto i monitor IPS solitamente vengono calibrati in fabbrica, quindi almeno per i primi tempi non sar� necessario calibrarlo.
Tieni presente che un monitor serio ti dura anche 10 anni... per cui sarebbe una spesa ammortizzata a lungo termine.
sarogriso
Aug 11 2016, 11:51 AM
@Angelo
mi accodo alle ultime parole di Togusa quando dice che il monitor � una spesa fatta per 10 anni e quello � un accessorio pi� indispensabile di molti altre cose se parliamo di fotografia anche a carattere amatoriale, una buona visione anche in caso di post produzione minima � la giusta strada per migliorare gli scatti futuri.
bertan46
Aug 11 2016, 09:56 PM
Ciao Redlion. Innanzi tutto grazie per avermi dedicato un po' del tuo tempo. Come avrai letto nella mia domanda iniziale sono un dilettante totalmente autodidatta. Quello che so di fotografia l'ho appreso leggendo riviste e seguendo corsi online, cercando poi di metterlo in pratica, ma con risultati cos� cos�. Per rispondere alle tue domande ti dico che scatto in jpeg per il semplice motivo che non sono all'altezza di manipolare il RAW: per le modifiche alle quali ricorro pi� spesso (schiarimento ombre, riduzione alte luci, aumento contrasto e altro) utilizzo Gimp versione 2.8.16; PhotoShop � troppo costoso e difficile per me, ne ho avuto una copia in prova ma l'ho subito abbandonato. Solitamente apro i file di immagine con il programma Raccolta Foto di Windows. Per quanto riguarda i Picture Control ti dir� che uso quelli di base impostati nella fotocamera, ma non � che sappia impiegarli correttamente: in linea di massima uso il PC Standard e Neutro ritoccando magari il contrasto o la nitidezza. A volte, come nelle belle giornate con cielo terso, imposto il PC Saturo per aumentare l'intensit� dei colori. Tutto risulta bello sul monitor della camera, ma poi sul pc.....
bertan46
Aug 11 2016, 10:09 PM
Grazie anche a te Togusa. I tuoi sono suggerimenti senz'altro validi, ma io non vorrei spendere denaro per ulteriore attrezzatura, anche perch� non sono un accanito della fotografia...diciamo che mi diletto un poco. Quello che mi fa incavolare � il fatto che le fotografie che vedo in rete sono tutte ben definite mentre le mie le devo sempre correggere.
Alessandro Castagnini
Aug 12 2016, 04:50 AM
QUOTE(bertan46 @ Aug 11 2016, 11:09 PM)

...cut...
Quello che mi fa incavolare � il fatto che le fotografie che vedo in rete sono tutte ben definite mentre le mie le devo sempre correggere.
Ma perch�? Credi che le foto che citi non siano state corrette?
Redlion
Aug 12 2016, 08:17 AM
QUOTE(bertan46 @ Aug 11 2016, 10:56 PM)

Ciao Redlion. Innanzi tutto grazie per avermi dedicato un po' del tuo tempo. Come avrai letto nella mia domanda iniziale sono un dilettante totalmente autodidatta. Quello che so di fotografia l'ho appreso leggendo riviste e seguendo corsi online, cercando poi di metterlo in pratica, ma con risultati cos� cos�. Per rispondere alle tue domande ti dico che scatto in jpeg per il semplice motivo che non sono all'altezza di manipolare il RAW: per le modifiche alle quali ricorro pi� spesso (schiarimento ombre, riduzione alte luci, aumento contrasto e altro) utilizzo Gimp versione 2.8.16; PhotoShop � troppo costoso e difficile per me, ne ho avuto una copia in prova ma l'ho subito abbandonato. Solitamente apro i file di immagine con il programma Raccolta Foto di Windows. Per quanto riguarda i Picture Control ti dir� che uso quelli di base impostati nella fotocamera, ma non � che sappia impiegarli correttamente: in linea di massima uso il PC Standard e Neutro ritoccando magari il contrasto o la nitidezza. A volte, come nelle belle giornate con cielo terso, imposto il PC Saturo per aumentare l'intensit� dei colori. Tutto risulta bello sul monitor della camera, ma poi sul pc.....
Ok allora abbiamo eliminato una variabile, ossia il passaggio visualizzazione scatto raw (che a schermo della fotocamera visualizzi come jpeg....) alla visualizzazione scatto raw sul monitor pc. Gi� questa cosa di solito crea drammi (psicodrammi...)
Ora hai provato a vedere le tue foto come scattate sul tuo pc con un altro viewer (es Xnview o Nikon View) Stessa "situazione"? A volte i viewer fanno scherzi sulla gestione del profile colore (non ti spaventare, andiamo un passo alla volta ed affronteremo questo argomento pi� avanti). Se con un altro viewer non trovi il problema, beh � fatta.
Poi prova a vedere le tue foto come scattate su un altro pc? Stessa situazione? Allora � probabilmente un effetto dello schermo della fotocamera (che non sempre sono affidabilissimi).
Da qui possiamo "incrociare" un p� di cose e cercare di isolare meglio il problema.
Cmq "non preoccuparti": la gestione del colore e della nitidezza � dove ci si "schianta" pi� spesso all'inizio (nessuno nasce "imparato" come si dice da me) e pi� tocchi pi� disfi: meglio procedure per gradi.
Cmq concordo sul fatto che un buon schermo � un buon investimento per imparare, spesso meglio di un altro corpo o un altro obiettivo.
PS Gimp va benissimo e poi da li passare a Corel o Photoshop tra un p� non sar� un dramma, fidati e datti tempo.
PPS: il raw � solo in apparenza una brutta bestia, ma fa imparare tantissimo. All'inizo scatta Jpeg+raw e poi provi ad ottenere dal raw lo stesso risultato del jpeg. In pochissimo tempo scoprirai che "sai fare meglio del jpg on camera".... prova!
bertan46
Aug 12 2016, 07:24 PM
Questa � una risposta che mi consola un po'. Tuttavia posso dire di avere esaminato di persona scatti in jpeg postati immediatamente dopo lo scatto, constatando una qualit� sorprendente, almeno per la mia capacit� di valutare. Ovviamente parlo di scatti eseguiti con ottiche di un certo livello: Nikon 24/70 f2.8, 70/200 f2,8, 16,35 f4. Non pretendo di competere con questi, ma almeno che i miei scatti si vedano sul pc come sul monitor della fotocamera. Anche perch� poi non so se credere all'uno o all'altro.
bertan46
Aug 12 2016, 07:36 PM
QUOTE(bertan46 @ Aug 12 2016, 08:24 PM)

Buonasera Castagnini. La tua � una risposta che mi consola un po'. Tuttavia posso dire di avere esaminato di persona scatti in jpeg postati immediatamente dopo lo scatto, constatando una qualit� sorprendente, almeno per la mia capacit� di valutare. Ovviamente parlo di scatti eseguiti con ottiche di un certo livello: Nikon 24/70 f2.8, 70/200 f2,8, 16,35 f4. Non pretendo di competere con questi, ma almeno che i miei scatti si vedano sul pc come sul monitor della fotocamera. Anche perch� poi non so se credere all'uno o all'altro.
bertan46
Aug 12 2016, 08:42 PM
Scusa Redlion, ma io sono di coccio. Quando parli di View ti riferisci a Nikon ViewNX-i? Perch� questo consiglia il manuale della mia D7200, in accoppiata con Capture NX-D per i file RAW.
Redlion
Aug 13 2016, 01:44 PM
Si mi riferisco a Nikon View. In alternativa prova XnView, gratuito ma legge bene le impostazioni colore.
Prova a visualizzare lo stesso scatto come fatto senza pp con diversi viewer.
Altra prova: posta qui qualche tua foto e vediamo un attimo?
bertan46
Aug 13 2016, 06:20 PM
Ho scaricato XnView e vedo che offre numerose possibilit� di intervento. Quello che non capisco � se gestisce anche il file RAW e la relativa conversione in Jpeg. Comunque ho bisogno di familiarizzarci. Far� dei nuovi scatti da mostrarti perch� quelli che ho sono stati corretti.
Redlion
Aug 14 2016, 04:24 PM
XnView fa qualcosina ma non va bene per convertire da Raw a Jpeg. Ma non saltiamo passaggi.
Sopra scrivevi che scatti in jpeg. Non introdurre ora nuove variabili. Posta un jpeg come scattato e dimmi se con Xnview hai la stessa sensazione che avevi con l'altro viewer.
bertan46
Aug 19 2016, 06:24 PM
Eccomi Redlion. Ti posto un semplice scatto eseguito con un Tamron 16/300 impostato alla focale 62 mm con diaframma 11 velocit� 1/100 ISO 200. Lo so che non � un gran ch� come ottica, ma io sul monitor la vedo nitida, mentre sullo pc sembra velata. Ho provato anche con XNView ma mi da la stessa impressione,
Redlion
Aug 20 2016, 09:45 AM
Puoi postarla sul gallery con maggiore risoluzione? A me sembra pi� sfuocata che altro, ma con la risoluzione cos� � difficile dire.
bertan46
Aug 20 2016, 12:43 PM
Ci provo, ma con una avvertenza. Dato che non sono una cima, forse ho commesso un errore. La prima foto l'avevo ridimensionata lavorando sull'originale e magari dovevo farlo su una copia. Io adesso ho provato a fare il percorso inverso, aumentando la risoluzione, ma non so se sia possibile.
bertan46
Aug 20 2016, 01:51 PM
Volevo anche dirti che a me non sembra sfocata. Se la ingrandisco vedo ben definiti occhi, baffi e peli vari,
Redlion
Aug 21 2016, 09:57 AM
Io la vedo "bene" cos�, magari vediamo se qualcun altro ha la stessa impressione. Ora ti � possibile vedere la stessa foto su un altro pc?
bertan46
Aug 22 2016, 05:32 PM
No Redlion, non ho un altro pc a disposizione nell'immediato: dovrei provare a portare il file da un amico o parente. Comunque ho notato che molto dipende dall'inclinazione dello schermo: normalmente lo tengo reclinato indietro di pochi gradi rispetto alla perpendicolare alla tastiera, ma reclinandolo di pi� la definizione aumenta. Per� cos� facendo non sapr� mai quale � la visione corretta. Forse dovrei attenermi solo all'istogramma e regolare l'angolazione dello schermo di volta in volta. Ad ogni modo � gi� positivo che tu la veda bene e ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato. Ciao.