Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
forna91
Salve a tutti,

In questi giorni di vacanza in Sardegna mi sono ritrovato un ottimo cielo stellato, cos� tanto da vedere la via lattea a occhio nudo, ho provato ad immortalare il momento con gli iso al massimo ed un tempo di esposizione di 30sec, oltre ad avere le stelle "mosse", forse il tempo di esposizione era troppo, il risultato qualitativo era scarso... la macchina non sar� il massimo, per� ho anche un obiettivo 18-105 f/3.5 di base...passando ad un f/2.7 posso migliorare??
Considerate che non uso la macchina per scopi professionali, quindi non ho voglia di spendere tantissimo


Grazie a chi mi aiuta!
Andrea Meneghel
Ci sono molti fattori che incidono sul risultato finale di una foto alla via lattea; considerando che dove eri sicuramente avrai avuto un ridotto inquinamento luminoso la scarsa qualit� della foto dipende da un vetro che sicuramente non � adatto a tale scopo ( considera che 18mm su APS-C equivalgono a 27mm e 30 secondi sono tanti per questa focale (stima di 500/27=19 secondi utili a 27mm circa)) ed una reflex che ad iso elevati introduce comunque una quantit� di rumore sensibile; aumentare la quantit� di luce con un buon F2.8 sicuramente ti consente di diminuire la sensibilit� ISO richiesta per catturare quanti pi� dati possibili..per� anche i secondi utili per non avere una foto con le stelle mosse ( o quantomeno con un movimento non fastidioso ) hanno la loro importanza quindi la combinazione focale/apertura massima � molto importante...sicuramente la D3300 fa quanto pu�, il sensore arriva fino a li; ci sono vetri come il Tokina 11-20 che possono essere sicuramente adatti allo scopo (con 16mm equivalenti avresti circa 13 sec in piu di esposizione utili e qualche stop guadagnato a livello di rumorosit� ). I secondi utili sono stimati da una formula che avrebbe tra le sue variabili anche il coseno dell'angolo di declinazione media della regione di cielo inquadrata..ma si pu� semplificare a quanto scritto sopra..la variazione � minima; ad ogni modo sopra 25 secondi a meno di non avere un inseguitore un minimo di moto lo avverti comunque guardando la foto da vicino

Importantissima � anche la post elaborazione per ottenere una buona visione della Via Lattea, ci sono molte guide online per ottenere ottimi risultati da esposizioni apparentemente con pochi dati visibili

Andrea
forna91
Grazie per la risposta, anche un p� troppo tecnica...
Avevo letto della formula per i secondi ma ho provato a 30sec con gli iso al massimo per vedere cosa ne veniva fuori..
Il cavalletto ad inseguimento non cel'ho e non vorrei nemmeno comprarlo
Dell'obiettivo non ho capito una mazza di quello che hai scritto telefono.gif per� tra le righe penso di aver capito che il vero problema sia a monte, la macchina di per se.

Comunque, che obiettivo mi consiglieresti?


Grazie di tutto
Andrea Meneghel
Ciao, se resti con lo stesso corpo macchina devi prendere qualcosa di pi� grandangolare e pi� luminoso; io valuterei il Tokina 11-16 che � F2.8; il Sigma 10-20 F3.5 anche se non � poi il top in quanto a luminosit�...poi in ambito DX non saprei cosa altro consigliarti, aspettiamo qualche parere da chi utilizza la tua stessa reflex per le fotografie notturne

Andrea
willy3300
perch� iso alti per fotografia notturna?
serve una lente luminosa e di qualit�,poi si possono fare tutti i discorsi tecnici del caso
avere una d5 e metterci sopra il 18-105 a cosa porterebbe?molto meglio la 3300 con il tokina 11 20 consigliato,per fare un esempio
Andrea Meneghel
Il compromesso � avere entrambe le cose, un sensore con buona resa alle alte sensibilit� ed una lente luminosa; la via lattea non la si fa a 400 ISO nemmeno con un F1.8 quindi un corpo macchina con almeno 4000 ISO "buoni" serve per forza di cose. Ovviamente poi serve una lente che oltre che luminosa abbia una buona resa fino ai bordi a TA altrimenti escono patacche.

andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.