i binocolo sono caratterizzati dadue numeri che rappresentano il primo il rapposro di ingrandimento e il secondo il diametro delle lenti frontali che ti da una idea della luminosit� globale, cosi avrai un 10x50 o un 15x70 o un 7x40 ecc ecc...
intanto parti dalla regola che 10 ingrandimenti significa che un oggetto posto ad un km ti apparir� come fosse a 100 metri.
poi c'� anche il campo visivo che varia da tipo a tipo, per cui qualche binocolo pu� avere una visione pi� larga e qualcuno pi� stretta a secondo marca e modello,
trasportare rapporto di ingrandimento e campo visivo ad un campo inquadrato da un'ottica diventa un discorso molto relativo.
Ad esempio se hai un mirino ottico che ha un rapporto di 1:1 se usi un ottica standard (47mm circa) avrai gli stessi ingrandimenti come se guardassi ad occhio nudo.
Va da s� che se usi un 470mm (che arrotondi a 500) avrai una visione al mirino della fotocamera ingrandita di 10 volte.
per� la corrispondenza del campo inquadrato da una DX con il campo del binocolo, che � pure circolare, non la so ricavare.
Probabilmente qualche ingegnere del gruppo ti potr� fornire le formule e gli algoritmi per ottenere il risultato preciso.
Io mi porterei la fotocamera, l'ottica a guarderei dal mirino, se devo fotografare, altrimenti per il solo watching userei il binocolo senza farmi venire i calcoli