Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vgianni80
Ho visto in questi giorni la grandissima pubblicit� fatta al software Nikon Snapbridge, che viene descritto come la svolta epocale per l'interfaccia tra fotocamera e dispositivo smart (smartphone o tablet che sia).
Vado a leggere bene e vedo che il sistema utilizza la tecnologia bluetooth, ok ottima cosa per carit�, ma poi penso a quali fotocamere Nikon abbiano la connettivit� bluetooth, e non me ne viene in mente nessuna. Vado quindi a vedere la lista delle compatibilit�, pensando che Nikon non pu� fare un software per una o due fotocamere in commercio, avranno studiato qualche sistema alternativo (wi-fi come connessione alternativa??). Ma no... Le fotocamere compatibili sono:
D500, COOLPIX A300, COOLPIX A900, COOLPIX B500, COOLPIX B700. Ovvero una sola Reflex, tra l'altro neppure tanto economica...

Ma dico io... un software del genere non credo sia stato pensato e realizzato in una settimana, ma che strategia � quella di Nikon, che ormai sforna nuove reflex manco fossero pane, e a distanza di nemmeno un anno mette in mano ai clienti un prodotto gi� obsoleto, non pi� compatibile con le nuove tecnologie? Cosa ci voleva a dotare le reflex uscite negli ultimi due anni della connettivit� Bluetooth? Cavolo lo avranno saputo che volevano sviluppare un software del genere, e se non lo sapevano allora non c'� pianificazione aziendale, e se non c'� pianificazione aziendale non c'� futuro. Cio�, io un anno fa ho comprato una D750 nuovissima, e non posso utilizzare un software uscito un anno dopo? Ma dai scherziamo!!!

Ovviamente nel post tralascio le funziolait� del software, ognuno pu� reputarle utili o meno (a me ad esempio il controllo remoto e la sincronizzazione dei dati GPS avrebbe fatto molto comodo per la mia D750).

riccardobucchino.com
QUOTE(vgianni80 @ Jul 26 2016, 09:21 AM) *
Ho visto in questi giorni la grandissima pubblicit� fatta al software Nikon Snapbridge, che viene descritto come la svolta epocale per l'interfaccia tra fotocamera e dispositivo smart (smartphone o tablet che sia).
Vado a leggere bene e vedo che il sistema utilizza la tecnologia bluetooth, ok ottima cosa per carit�, ma poi penso a quali fotocamere Nikon abbiano la connettivit� bluetooth, e non me ne viene in mente nessuna. Vado quindi a vedere la lista delle compatibilit�, pensando che Nikon non pu� fare un software per una o due fotocamere in commercio, avranno studiato qualche sistema alternativo (wi-fi come connessione alternativa??). Ma no... Le fotocamere compatibili sono:
D500, COOLPIX A300, COOLPIX A900, COOLPIX B500, COOLPIX B700. Ovvero una sola Reflex, tra l'altro neppure tanto economica...

Ma dico io... un software del genere non credo sia stato pensato e realizzato in una settimana, ma che strategia � quella di Nikon, che ormai sforna nuove reflex manco fossero pane, e a distanza di nemmeno un anno mette in mano ai clienti un prodotto gi� obsoleto, non pi� compatibile con le nuove tecnologie? Cosa ci voleva a dotare le reflex uscite negli ultimi due anni della connettivit� Bluetooth? Cavolo lo avranno saputo che volevano sviluppare un software del genere, e se non lo sapevano allora non c'� pianificazione aziendale, e se non c'� pianificazione aziendale non c'� futuro. Cio�, io un anno fa ho comprato una D750 nuovissima, e non posso utilizzare un software uscito un anno dopo? Ma dai scherziamo!!!

Ovviamente nel post tralascio le funziolait� del software, ognuno pu� reputarle utili o meno (a me ad esempio il controllo remoto e la sincronizzazione dei dati GPS avrebbe fatto molto comodo per la mia D750).


Il bluetooth � un sistema di connettivit� per accessori e non per dati, il suo punto di forza � il consumo ridotto di energia non certo le prestazioni o la portata, nelle fotocamere io avrei messo un wi-fi (classe G/N/AC) e nelle professionali anche una presa per montare all'occorrenza un antenna esterna e ogni fotocamere dovrebbe poter essere configurata per fare da ponte dati per altre fotocamere pi� lontane.

Il problema � che configurare un wi-fi non � banale come configurare il bluetooth quindi in questo mondo in cui la semplicit� � considerata l'unica cosa che conta hanno scelto la tecnologia peggiore ma pi� semplice. Guarda qualsiasi oggetto tecnologico oggi sul mercato e prova ad immaginare cosa potrebbe fare ma non lo fa...

Oggi nel mondo della tecnologia l'ossessione � la semplificit�, tutto deve essere semplice, anche a costo di perdere il 90% delle opzioni.
vgianni80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 26 2016, 10:57 AM) *
Il bluetooth � un sistema di connettivit� per accessori e non per dati, il suo punto di forza � il consumo ridotto di energia non certo le prestazioni o la portata, nelle fotocamere io avrei messo un wi-fi (classe G/N/AC) e nelle professionali anche una presa per montare all'occorrenza un antenna esterna e ogni fotocamere dovrebbe poter essere configurata per fare da ponte dati per altre fotocamere pi� lontane.

Il problema � che configurare un wi-fi non � banale come configurare il bluetooth quindi in questo mondo in cui la semplicit� � considerata l'unica cosa che conta hanno scelto la tecnologia peggiore ma pi� semplice. Guarda qualsiasi oggetto tecnologico oggi sul mercato e prova ad immaginare cosa potrebbe fare ma non lo fa...

Oggi nel mondo della tecnologia l'ossessione � la semplificit�, tutto deve essere semplice, anche a costo di perdere il 90% delle opzioni.


Mi dispiace ma sei un po' OT, ti spiego.. concordo su tutto quello che dici relativamente alla tecnologia, stavo semplicemente dicendo che sicuramente il software era in progetto da diverso tempo, ergo avrebbero potuto implementare la tecnologia bluetooth anche su modelli precedenti, e non si parla di modelli di 10 o 5 anni fa eh....
Antonio Canetti
QUOTE(vgianni80 @ Jul 26 2016, 09:21 AM) *
Ma dico io... un software del genere non credo sia stato pensato e realizzato in una settimana, ma che strategia � quella di Nikon, che ormai sforna nuove reflex manco fossero pane, e a distanza di nemmeno un anno mette in mano ai clienti un prodotto gi� obsoleto, non pi� compatibile con le nuove tecnologie?
purtroppo � il marketing che impone continuie novit�, perch� le aziende "devono" fatturare e ogni anno le dovono fare di pi� e solo immettendo contiue novita possono appunto fatturare di pi�.
il mondo oggi gira cos�,



Cosa ci voleva a dotare le reflex uscite negli ultimi due anni della connettivit� Bluetooth?
� da molti anni che c'� la tecnolgia Bluetooth, ma viene poco applicata tanto che Microsoft solo recentemente mi sembra che nel sistema operativa la supporta

Cavolo lo avranno saputo che volevano sviluppare un software del genere, e se non lo sapevano allora non c'� pianificazione aziendale, e se non c'� pianificazione aziendale non c'� futuro.
Bluetooth anche se comodo, ma per la sicurezza non � il massimo per trasmettere dati, ci sono sistemi migliori e probabilmente sar� stato questo che ha bloccato il Bluetooth per le fotocamere, solo che in questi ultimissimi anni con l'ampia diffusione dei tablet e smartphone il Bluetooth ha trovato la sua gloria e come vedi ci siamo coi tempi per implementera la D500 col Bluetooth

Cio�, io un anno fa ho comprato una D750 nuovissima, e non posso utilizzare un software uscito un anno dopo? Ma dai scherziamo!!!
la risposta qui � come sopra... il marketing, inoltre penso che molto complicato implementare il Bluetooth su fotocamere dove non � previsto, in quanto ci sar� da cambiare non il sofware ma proprio l'hardware in quanto ci deve essere un vero e proprio tramettitore Bluetooth.


Amaramente (in quanto condivido con te il troppo veloce succedersi di novit�) ricodo il moderno motto:

" il momento che esci con un prodotto nuovo dalla soglia del negozio � gi� obsoleto!"

Antonio
batmar60
Se poi aggiungiamo che dopo circa 8 mesi , non � ancora disponibile l'app per gli apparecchi ios , posso affermare che Nikon non sta facendo una bella figura. Comunque lo provato su un android e devo dire che non � molto pratico e non sempre la connessione va a buon fine!

lexio
E' sciuramente un sistema per offrire una maggiore interfaccia possibile con dispositivi portatili che ormai hanno quasi tutti il bluetooth, per� giustamente se questo funziona su 5 modelli e l'app non funziona bene o non c'� su ios (una bella fetta del mercato mobile) , allora c'� davvero qualcosa che non quadra.

Ogni tanto Nikon fa delle uscite spettacolari, ogni tanto ci sono delle uscite disastrose, e poi ci sono queste, che non si possono nemmeno definire.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.