Ho visto in questi giorni la grandissima pubblicit� fatta al software Nikon Snapbridge, che viene descritto come la svolta epocale per l'interfaccia tra fotocamera e dispositivo smart (smartphone o tablet che sia).
Vado a leggere bene e vedo che il sistema utilizza la tecnologia bluetooth, ok ottima cosa per carit�, ma poi penso a quali fotocamere Nikon abbiano la connettivit� bluetooth, e non me ne viene in mente nessuna. Vado quindi a vedere la lista delle compatibilit�, pensando che Nikon non pu� fare un software per una o due fotocamere in commercio, avranno studiato qualche sistema alternativo (wi-fi come connessione alternativa??). Ma no... Le fotocamere compatibili sono:
D500, COOLPIX A300, COOLPIX A900, COOLPIX B500, COOLPIX B700. Ovvero una sola Reflex, tra l'altro neppure tanto economica...
Ma dico io... un software del genere non credo sia stato pensato e realizzato in una settimana, ma che strategia � quella di Nikon, che ormai sforna nuove reflex manco fossero pane, e a distanza di nemmeno un anno mette in mano ai clienti un prodotto gi� obsoleto, non pi� compatibile con le nuove tecnologie? Cosa ci voleva a dotare le reflex uscite negli ultimi due anni della connettivit� Bluetooth? Cavolo lo avranno saputo che volevano sviluppare un software del genere, e se non lo sapevano allora non c'� pianificazione aziendale, e se non c'� pianificazione aziendale non c'� futuro. Cio�, io un anno fa ho comprato una D750 nuovissima, e non posso utilizzare un software uscito un anno dopo? Ma dai scherziamo!!!
Ovviamente nel post tralascio le funziolait� del software, ognuno pu� reputarle utili o meno (a me ad esempio il controllo remoto e la sincronizzazione dei dati GPS avrebbe fatto molto comodo per la mia D750).