Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabbu
ciao, volevo condividere il mio dubbio con voi, sperando che qualcuno lo dissolva.
ho cambiato da qualche giorno macchina, passando dalla d80 alla d7200, cui ho accoppiato il sigma 18.35. ieri sera provavo qualche scatto, per prendere la mano sui vari comandi e tutto il resto della macchina. ho notato che vicino al pulsante di accensione c'� il pulsante che permette di regolare la compensazione dell'esposizione, in step 0.3.
il mio dubbio � questo. ma perch� mettere la compensazione dell'esposizione. non sarebbe sufficiente regolarsi sull'esposimetro se si vuole scattare un p� sovra/sotto esposto ?
mi spiego meglio. inquadro, l'esposimetro mi segna "0" e scatto. se ho impostato un "--0.3" me la sottoespone un filino. ma non sarebbe lo stesso se scattassi senza compensazione di esposizione facendo in modo che l'esposimetro mi segni "una tacca sotto lo 0" ?
quali sono i vantaggi reali della funzionalit� ?
spero di essermi spiegato :-)
grazie
ciao
fabrizio
Luciov
Se lavori in manuale certamente � come dici tu, del resto in M il tasto dei compensazione � disabilitato. Invece nelle altre modalit�, P/S/A quel tastino ti pu� certamente tornare utile.

fabbu
QUOTE(Luciov @ Jul 15 2016, 12:23 PM) *
Se lavori in manuale certamente � come dici tu, del resto in M il tasto dei compensazione � disabilitato. Invece nelle altre modalit�, P/S/A quel tastino ti pu� certamente tornare utile.

uhm... io lavoro in manuale ma non � disabilitato. e le impostazioni che ....imposto... sono applicate.

Maurizio Rossi
Ciao, ci sono delle condizioni in chi la compensazione serve e anche molto,
ipotizza di fotografare un albero di natale (es. che mi � venuto in mente al momento)
sistemi l'esposizione ma vedrai che scattando o tieni lo sfondo scuro e riprendi solo le luci dell'albero,
oppure riprendi tutto con le ombre giuste ma ti troverai le luci molto alte bruciate,
con la compensazione puoi lasciare tutto visibile con alte luci compensa do in negativo di es. 0,7
cos� l'immagine si compensa e risulta pi� corretta, per cui mi riallaccio alle tue parole scritte sopra
usare solo l'esposimetro con tempi, diaframmi e iso non � la stessa cosa.

att.ne questa modalit� funziona anche in modalit� M personalmente la uso sempre

Lasciamo qui questa discussione come storico anche se non sarebbe la sezione corretta.
umbertomonno
Hai ragione, ma cos� era troppo facile. laugh.gif
E cos� sono spariti gli anelli dei diaframmi, quella dei tempi e ti hanno messo le rispettive rotelle che, dicono, sono pi� intuitive (ma de che...) e con la mano sx non sai pi� cosa farci cool.gif .
Insomma il famoso UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) ha colpito ancora biggrin.gif
1berto
giampal
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 15 2016, 12:37 PM) *
...att.ne questa modalit� funziona anche in modalit� M personalmente la uso sempre ...

Si funziona, ma solo come indicazione, almeno cos� mi sembra (non ho sottomano la fotocamera in questo momento), cio� la sovra/sottoesposizione in modalit� M dice all'operatore di quanti stop/frazioni deve modificare il tempo (o diaframma) in quel momento impostati per azzerare l'esposimetro, ma � l'operatore che lo deve fare, mentre negli altri modi P/S/A � la fotocamera che provvede automaticamente ad applicare la "+/-" richiesta dall'operatore.
Giampaolo
Maurizio Rossi
Onestamente non so se su 7200 sia come sulla mia Fx ma sulla mia funziona benissimo anche in M
oltre l'indicatore lo vedi anche sullo scatto, ma penso che anche su quella sia cos�,
la uso sempre e ti posso assicurare che � molto utile e funge bene Pollice.gif
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 15 2016, 08:52 PM) *
Onestamente non so se su 7200 sia come sulla mia Fx ma sulla mia funziona benissimo anche in M
oltre l'indicatore lo vedi anche sullo scatto, ma penso che anche su quella sia cos�,
la uso sempre e ti posso assicurare che � molto utile e funge bene Pollice.gif


Forse Giampaolo intende dire che la compensazione in M non agisce sull'accoppiata, ( non vedo alternative altrimenti non sarebbe manuale smile.gif ) mentre tu giustamente dici che funziona perch� agisce sullo zero spostandolo, per riottenerlo in variazione EV rispetto a quando non � stata attivata variazione serve cambiare manualmente tempo/apertura ed a esposimetro acceso la pressione del tasto ev mostra il verso e il valore della variazione impostata, ma credo che sia cos� per tutte le macchine.
giampal
Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse, comunque riassumo brevemente le manovre che intendevo illustrare.
Sulle mie D810 e D500 (le altre non lo so, ma queste ora le ho qui e l'ho nuovamente verificato, e credo che appunto sia anche per altre fotocamere) succede questo in M: scelto tempo/diaframma per avere la posa "giusta" (quindi esposimetro a zero), se imposto un certo valore "+/-" (con l'apposito pulsante) l'esposimetro mi indica uno scostamento pari alla variazione che ho richiesto. Per�, al contrario dei modi PSA in cui la fotocamera a quel punto ha gi� applicato automaticamente quel valore di scostamento dalla posa a zero (indicando appunto sulla scala EV lo scostamento applicato) , in M devo effettuarlo io riportando a zero la scala dell'esposimetro, perch� solo cos� risulta applicata la sovra/sottoesp. richiesta. Questo voglio dire.
Giampaolo
Luciov
QUOTE(Luciov @ Jul 15 2016, 12:23 PM) *
Se lavori in manuale certamente � come dici tu, del resto in M il tasto dei compensazione � disabilitato. Invece nelle altre modalit�, P/S/A quel tastino ti pu� certamente tornare utile.


Mi autoquoto.
Effettuate alcune prove con D90: macchina in M, ISO fissi, scelta tempo e diaframma per avere esposimetro a zero, scatto; ripeto la manovra questa volta compensando e scatto.
I due istogrammi sono identici. In pratica, pur osservando nel mirino l'indicatore dell'esposimetro spostarsi a destra o a sinistra, il risultato non cambia, altrimenti che modo M sarebbe?
Verificato anche sul manuale della F75 a pellicola: in M la compensazione non agisce.
In questo senso intendevo dire che il tasto � disabilitato, sarebbe stato pi� corretto dire ininfluente.
Penso che anche con altre fotocamere il concetto rimanga lo stesso.

D'accordo con giampal: in M la compensazione o meglio l'indicazione di compensazione indica quantitativamente di quanto spostarsi per avere quella sovra/sotto esposizione.
cerotto.gif
sarogriso
QUOTE(giampal @ Jul 16 2016, 07:14 AM) *
Per�, al contrario dei modi PSA in cui la fotocamera a quel punto ha gi� applicato automaticamente quel valore di scostamento dalla posa a zero (indicando appunto sulla scala EV lo scostamento applicato) , in M devo effettuarlo io riportando a zero la scala dell'esposimetro, perch� solo cos� risulta applicata la sovra/sottoesp. richiesta.


Tutto rientra nella normalit�, basta solo non confondere quando la scala che vedi nel mirino sta mostrando l'esposimetro e quando sta indicando la variazione ev impostata,

in M fa esposimetro di default e da indicatore ev quando il pulsante relativo � pigiato, in P indicatore ev con suo tasto pigiato mentre in A e S mostra la variazione anche senza tasto basta sia stata fatta in +/- inoltre quando vai in HI passa automaticamente da indicatore ev a segnalare quanto sei "fuori campo".

altro parametro che per� rimane invisibile nel mirino � la regolazione/taratura dell'esposimetro, si fa solo da menu e appunto serve ricordarselo perch� non � visualizzato in nessuna maniera.

ciao

saro
Antonio Canetti
sulla D300s la compesazione in M � attiva

facendo una foto in M senza compesazione (Com) logicamnete � corretta con 1/80 a f/8
Com a +5 decisamente chiara con 1/3 a f/8
Com a - 5 diventa scura con 1/250 a f/8

in entrambe le Com l'esposimetro � sullo zero pur essendo la fotocamera in M e nei dati exif segnala la Com sia negativa che postiva.

provato in questo momento per scrivere questo post.

Antonio
Maurizio Rossi
QUOTE(giampal @ Jul 16 2016, 07:14 AM) *
Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa con parole diverse, comunque riassumo brevemente le manovre che intendevo illustrare.
Sulle mie D810 e D500 (le altre non lo so, ma queste ora le ho qui e l'ho nuovamente verificato, e credo che appunto sia anche per altre fotocamere) succede questo in M: scelto tempo/diaframma per avere la posa "giusta" (quindi esposimetro a zero), se imposto un certo valore "+/-" (con l'apposito pulsante) l'esposimetro mi indica uno scostamento pari alla variazione che ho richiesto. Per�, al contrario dei modi PSA in cui la fotocamera a quel punto ha gi� applicato automaticamente quel valore di scostamento dalla posa a zero (indicando appunto sulla scala EV lo scostamento applicato) , in M devo effettuarlo io riportando a zero la scala dell'esposimetro, perch� solo cos� risulta applicata la sovra/sottoesp. richiesta. Questo voglio dire.
Giampaolo

Difatti immaginavo stessa cosa in parole diverse, comunque � normale in M hai l'esposimetro sulla dx oppure sotto (dipende dalla reflex)
in altre modalit� � come dici te, ma comunque � funzionante in tutte le modalit� Pollice.gif
morale all'autore che ha aperto la discussione misogna dire che non � la stessa cosa impostare la reflex con tempi e diaframmi,
la compensazione dell'esposizione lo dice la parole stessa, compensa da 01 ad uno stop fino a 3/5 l'esposizione per cui la luce
sarogriso
QUOTE(fabbu @ Jul 15 2016, 12:05 PM) *
il mio dubbio � questo. ma perch� mettere la compensazione dell'esposizione. non sarebbe sufficiente regolarsi sull'esposimetro se si vuole scattare un p� sovra/sotto esposto ?


QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2016, 09:10 AM) *
sulla D300s la compesazione in M � attiva

facendo una foto in M senza compesazione (Com) logicamnete � corretta con 1/80 a f/8
Com a +5 decisamente chiara con 1/3 a f/8
Com a - 5 diventa scura con 1/250 a f/8


QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 16 2016, 09:52 AM) *
morale all'autore che ha aperto la discussione misogna dire che non � la stessa cosa impostare la reflex con tempi e diaframmi,
la compensazione dell'esposizione lo dice la parole stessa, compensa da 01 ad uno stop fino a 3/5 l'esposizione per cui la luce


Sono ancora in dubbio se tutti quanti stiamo facendo le stesse identiche giuste considerazioni o se la semplicit� della questione crea confusione;

correggetemi se sbaglio: per farla breve nelle modalit� di esposizione auto mi sembra ovvio che la variazione Ev attiva e interviene sulla coppia apertura/tempo, se ci� non succedesse non avrebbe senso neppure il tasto annesso, e qui il termine attiva si differenzia appunto perch� agisce in auto,

in modalit� auto non riesco a definire attiva una impostazione che non agisce in nessuna misura, gli esempi di Antonio sono esatti sotto tutti gli aspetti ma allo stesso tempo sono tanto ovvi, se espongo correttamente con 1/80 a f8 � pacifico che se allungo il tempo o lo accorcio sappiamo ben tutti cosa succede e quello che succede si manifesta in identica misura che sul mio corpo sia stata impostata o meno una variazione ev, scusatemi l'insistenza ma se lascio ev a zero e sovra/sotto espongo con tempo e/o diaframma e ne leggo l'entit� oppure imposto variazione ev e poi sempre muovendo tempo/apertura riporto l'esposimetro a zero � la stessa identica cosa, ma proprio identica in tutto per tutto smile.gif

in pratica in uso prettamente canonico io sono d'accordo con l'autore quando definisce inutile la compensazione ev, ma questo solo in M

nella speranza di sollevare polveroni buona esposizione a tutti biggrin.gif

sarogriso
Ho fatto una correzione, sopra era presente un errore di battitura che aumentava i malintesi tongue.gif



QUOTE(sarogriso @ Jul 16 2016, 11:12 AM) *
Sono ancora in dubbio se tutti quanti stiamo facendo le stesse identiche giuste considerazioni o se la semplicit� della questione crea confusione;

correggetemi se sbaglio: per farla breve nelle modalit� di esposizione auto mi sembra ovvio che la variazione Ev attiva e interviene sulla coppia apertura/tempo, se ci� non succedesse non avrebbe senso neppure il tasto annesso, e qui il termine attiva si differenzia appunto perch� agisce in auto,

in modalit� manuale non riesco a definire attiva una impostazione che non agisce in nessuna misura, gli esempi di Antonio sono esatti sotto tutti gli aspetti ma allo stesso tempo sono tanto ovvi, se espongo correttamente con 1/80 a f8 � pacifico che se allungo il tempo o lo accorcio sappiamo ben tutti cosa succede e quello che succede si manifesta in identica misura che sul mio corpo sia stata impostata o meno una variazione ev, scusatemi l'insistenza ma se lascio ev a zero e sovra/sotto espongo con tempo e/o diaframma e ne leggo l'entit� oppure imposto variazione ev e poi sempre muovendo tempo/apertura riporto l'esposimetro a zero � la stessa identica cosa, ma proprio identica in tutto per tutto smile.gif

in pratica in uso prettamente canonico io sono d'accordo con l'autore quando definisce inutile la compensazione ev, ma questo solo in M

nella speranza di sollevare polveroni buona esposizione a tutti biggrin.gif

giampal
Insomma, il comando di sopra/sottoespos. � attivo in tutti i modi nel senso che, una volta impostato, indica in M al fotografo la variazione da apportare a tempo/diaframma, mentre in PSA la effettua automaticamente.
Diversa � anche la rappresentazione grafica nel mirino (e display), oltre naturalmente alla presenza della specifica icona di quel comando una volta che l'esposizione sar� effettivamente modificata: scala esposimetrica a zero in M, scala esposimetrica con indicato il valore "+/-" in PSA. Questo almeno, come ho detto, per le mie fotocamere.
Giampaolo
Maurizio Rossi
Ragazzi fate delle prove in M e poi sapoiatemi dire
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 16 2016, 01:16 PM) *
Ragazzi fate delle prove in M e poi sapoiatemi dire


Certo che questa discussione � proprio strana, di sicuro stiamo dicendo la stessa cosa , ma uno in tedesco e l'altro in arabo laugh.gif

no dai scherzi a parte ma che vedi in manuale oltre a quello che vedo io? tongue.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(sarogriso @ Jul 16 2016, 01:54 PM) *
Certo che questa discussione � proprio strana, di sicuro stiamo dicendo la stessa cosa , ma uno in tedesco e l'altro in arabo laugh.gif

no dai scherzi a parte ma che vedi in manuale oltre a quello che vedo io? tongue.gif

Nulla difatti mi ero sbagliato di modalit� scusa scusate in pratica dicevamo la stessa cosa smile.gif
ormai l'et� comincia a farsi sentire smile.gif
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 17 2016, 01:23 AM) *
Nulla difatti mi ero sbagliato di modalit� scusa scusate in pratica dicevamo la stessa cosa smile.gif
ormai l'et� comincia a farsi sentire smile.gif


Sospettavo che avessimo la stessa linea ancora a inizio biggrin.gif

o poi che vuol dire l'et� si fa sentire? basta fare un po' i sordi e quella e belle che fregata laugh.gif
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 17 2016, 01:23 AM) *
Nulla difatti mi ero sbagliato di modalit� scusa scusate in pratica dicevamo la stessa cosa smile.gif
ormai l'et� comincia a farsi sentire smile.gif


Sospettavo che avessimo la stessa linea ancora a inizio biggrin.gif

o poi che vuol dire l'et� si fa sentire? basta fare un po' i sordi e quella e belle che fregata laugh.gif
MarcoD5
Sul manuale distruzione � scritto di usare la compensazione dell'esposizione solo in modalit� (P/S/A) c'� anche da aggiungere la compensazione agisce solo sui tempi, per cui se scatti in palestre e compensi l'esposizione a +1EV dimezzi il tempo di scatto passando da 1/500 a 1/250, ricordo sulla D3s esposimetro in manuale il tasto compensazione funzionava ma non aveva nessun senso si fa prima a compensare durante l'esposizione diretta
Maurizio Rossi
QUOTE(sarogriso @ Jul 17 2016, 07:51 AM) *
Sospettavo che avessimo la stessa linea ancora a inizio biggrin.gif

o poi che vuol dire l'et� si fa sentire? basta fare un po' i sordi e quella e belle che fregata laugh.gif

biggrin.gif vero, ma a volte per lo meno personalmente comincio a sentirla :((
Alessandro Castagnini
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 17 2016, 10:49 AM) *
biggrin.gif vero, ma a volte per lo meno personalmente comincio a sentirla :((

A chi lo dici ... mad.gif
Ma � solo per un attimo ... il ragazzino viene sempre fuori subito dopo ... biggrin.gif
giampal
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 17 2016, 11:29 AM) *
A chi lo dici ... mad.gif
Ma � solo per un attimo ... il ragazzino viene sempre fuori subito dopo ... biggrin.gif

Eh no, qui -documenti alla mano- purtroppo mi sa che la vinco io. Per� � vero il ragazzino non ti abbandona mai. E' spensieratezza, nonostante tutte le grane della vita, o pura incoscienza: Io ancora non l'ho capito, ma chi se ne importa!
Giampaolo
Antonio Canetti
hei , hei, ragazzi!
non � la giovinezza che si allontana, ma arriva la...saggezza!

Antonio
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 17 2016, 11:29 AM) *
A chi lo dici ... mad.gif
Ma � solo per un attimo ... il ragazzino viene sempre fuori subito dopo ... biggrin.gif

smile.gif wink.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 17 2016, 12:34 PM) *
hei , hei, ragazzi!
non � la giovinezza che si allontana, ma arriva la...saggezza!

Antonio

Pollice.gif
giampal
QUOTE(MarcoD5 @ Jul 17 2016, 10:13 AM) *
Sul manuale distruzione � scritto di usare la compensazione dell'esposizione solo in modalit� (P/S/A) c'� anche da aggiungere la compensazione agisce solo sui tempi, per cui se scatti in palestre e compensi l'esposizione a +1EV dimezzi il tempo di scatto passando da 1/500 a 1/250, ricordo sulla D3s esposimetro in manuale il tasto compensazione funzionava ma non aveva nessun senso si fa prima a compensare durante l'esposizione diretta

Per quanto ho provato io, la compensazione (in PSA) agisce rispettivamente su:
- tempo/diaframma in (P),
- su tempo in (A),
- su diaframma in (S):
lasciando quindi invariata la scelta del fotografo (diaframma o tempo), rispettivamente per le priorit� A-S.
Inoltre se il diaframma o il tempo impostati per la foto "normale", sempre nelle due priorit� A-S fossero di fine scala (ad esempio 1.4 o 16 oppure 30s-1/8000), anche se richiesta non viene applicata alcuna compensazione..
Giampaolo
MarcoD5
QUOTE(giampal @ Jul 17 2016, 06:09 PM) *
Per quanto ho provato io, la compensazione (in PSA) agisce rispettivamente su:
- tempo/diaframma in (P),
- su tempo in (A),
- su diaframma in (S):
lasciando quindi invariata la scelta del fotografo (diaframma o tempo), rispettivamente per le priorit� A-S.
Inoltre se il diaframma o il tempo impostati per la foto "normale", sempre nelle due priorit� A-S fossero di fine scala (ad esempio 1.4 o 16 oppure 30s-1/8000), anche se richiesta non viene applicata alcuna compensazione..
Giampaolo

Di solito quando sono in S compenso + 1.0EV (fotografo in palestre scarsa luminosit� e precaria)se mi trovo gi� a 2.8 cosa � come dovrebbe agire sul diaframma? Usando un 70-200 2.8
sarogriso
QUOTE(MarcoD5 @ Jul 17 2016, 09:27 PM) *
Di solito quando sono in S compenso + 1.0EV (fotografo in palestre scarsa luminosit� e precaria)se mi trovo gi� a 2.8 cosa � come dovrebbe agire sul diaframma? Usando un 70-200 2.8


Ciao Marco,

sospetto che ti sfugga qualche piccolo particolare causa anche la semplicit� di questa procedura, alle volte su regolazioni pi� importanti eseguiamo tutto a puntino mentre su queste magari andiamo a spanne smile.gif

quello che dice Giampaolo � esatto, la compensazione agisce sempre sul diaframma quando sei in S ( tu decidi i tempi ) e la stessa agisce sui tempi quando sei in A ( tu decidi l'apertura), anche con il tuo esempio tutto risulta facile, sei in S e hai +1.0 ev fissi un tempo che ti da la TA della tua ottica (2.8 ) poi se accorci ancora il tempo � ovvio che l'ottica non apre ulteriormente e infatti la macchina va in LO e l'esposimetro ti avverte di questo, lo stesso succede in A ovviamente le priorit� si invertono e di nuovo ugualmente in entrambe le priorit� quando ti trovi in situazione inversa e cio� hai compensato tot ma i tempi sono al massimo e chiusura a fondo scala la macchina non pu� fare altro che andare in HI e avvertirti, poi esistono sempre le varianti in iso auto ma questo � il secondo capitolo intitolato L'esposizione. cool.gif

prova e vedi,

ciao

saro
Alessandro Castagnini
Pollice.gif
MarcoD5
QUOTE(sarogriso @ Jul 17 2016, 10:30 PM) *
Ciao Marco,

sospetto che ti sfugga qualche piccolo particolare causa anche la semplicit� di questa procedura, alle volte su regolazioni pi� importanti eseguiamo tutto a puntino mentre su queste magari andiamo a spanne smile.gif

quello che dice Giampaolo � esatto, la compensazione agisce sempre sul diaframma quando sei in S ( tu decidi i tempi ) e la stessa agisce sui tempi quando sei in A ( tu decidi l'apertura), anche con il tuo esempio tutto risulta facile, sei in S e hai +1.0 ev fissi un tempo che ti da la TA della tua ottica (2.8 ) poi se accorci ancora il tempo � ovvio che l'ottica non apre ulteriormente e infatti la macchina va in LO e l'esposimetro ti avverte di questo, lo stesso succede in A ovviamente le priorit� si invertono e di nuovo ugualmente in entrambe le priorit� quando ti trovi in situazione inversa e cio� hai compensato tot ma i tempi sono al massimo e chiusura a fondo scala la macchina non pu� fare altro che andare in HI e avvertirti, poi esistono sempre le varianti in iso auto ma questo � il secondo capitolo intitolato L'esposizione. cool.gif

prova e vedi,

ciao

saro

infatti non ho calcolato che scatto in palestre sempre in ISO Auto per cui compensa sui ISO
ok tutto chiaro

wink.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.