Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vale0204
Ciao a tutti!
Per la laurea mi � stata regalata una Nikon D3300 con l'obiettivo 18-55.
A questo ne vorrei affiancare un altro. Generalmente mi piace fotografare paesaggi e credo che per questo fine il 18-55 per una principiante quale sono possa anche andare bene inizialmente. Vorrei per� provare a fare qualcosa di pi� ma sono indecisa: inizialmente ero partita in quarta con il grandangolo 16-80 ma mi piacerebbe provare anche a cogliere pi� dettagli con uno zoom "decente".
Cosa mi consigliate ?smile.gif
Fabio Chiappara
Ciao,
Se ti piacciono i paesaggi ovviamente il grandangolo � la lente pi� adatta. Il 16-80 a mio parere, essendo su un corpo APSC, non � abbastanza "grandangolo", ti consiglio Sigma 10-20, Nikkor 10-24, Tokina 11-16.

Per� valuta bene di avere le idee chiare su quale genere prediligi.

Fabio
vale0204
Questo genere sono sicura mi piaccia quindi penso andrei sul sicuro. Il mio dubbio per� deriva dal fatto che a fine luglio andr� in vacanza e probabilmente avr� la possibilit� di non limitarmi a "paesaggi" in generale, per� lo zoom del 18-55 oltre che scarso � orrendo secondo me. Il mio dubbio nasce da qui. Vorrei avere due obiettivi che mi permettano di fare cose diverse, non so se mi spiego:)
Memez
dipende anche da quanto vuoi/puoi spendere e cosa intendi per "cose diverse"
vale0204
QUOTE(Memez @ Jul 7 2016, 05:51 PM) *
dipende anche da quanto vuoi/puoi spendere e cosa intendi per "cose diverse"


sui 500... per cose diverse intendo ritratti, particolari architettonici, particolari in lontananza.. cose del genere
cesman88
Se al momento vuoi rimanere con un solo obiettivo tuttofare, il 16-80 ti da un bel po di flessibilit� in pi�. 2 mm sul lato grandangolo non sono pochi, e 80 su dx sono un medio tele.
Se vuoi risparmiare un po' c'� sempre il classico 16-85, pi� buio ma costa la met�, lo trovi facilmente anche usato a poco, e a diaframmi comparabili � parimenti nitido.
Se invece vuoi fare veramente paesaggistica allora ti ci vuole un grandangolo pi� spinto, andrei sul Tokina 11-16 o il pi� recente 11-20 f2.8
Ciao
Cesare

Ho visto dopo il tuo nuovo post: a 500 euro il 16-85 nuovo ci sta
Da quello che dici per� mi sembra che ti serva pi� un tele che un grandangolo!
vale0204
QUOTE(cesman88 @ Jul 7 2016, 07:18 PM) *
Se al momento vuoi rimanere con un solo obiettivo tuttofare, il 16-80 ti da un bel po di flessibilit� in pi�. 2 mm sul lato grandangolo non sono pochi, e 80 su dx sono un medio tele.
Se vuoi risparmiare un po' c'� sempre il classico 16-85, pi� buio ma costa la met�, lo trovi facilmente anche usato a poco, e a diaframmi comparabili � parimenti nitido.
Se invece vuoi fare veramente paesaggistica allora ti ci vuole un grandangolo pi� spinto, andrei sul Tokina 11-16 o il pi� recente 11-20 f2.8
Ciao
Cesare



e il 70-300 dici non abbia senso ?

QUOTE(cesman88 @ Jul 7 2016, 07:20 PM) *
Se al momento vuoi rimanere con un solo obiettivo tuttofare, il 16-80 ti da un bel po di flessibilit� in pi�. 2 mm sul lato grandangolo non sono pochi, e 80 su dx sono un medio tele.
Se vuoi risparmiare un po' c'� sempre il classico 16-85, pi� buio ma costa la met�, lo trovi facilmente anche usato a poco, e a diaframmi comparabili � parimenti nitido.
Se invece vuoi fare veramente paesaggistica allora ti ci vuole un grandangolo pi� spinto, andrei sul Tokina 11-16 o il pi� recente 11-20 f2.8
Ciao
Cesare

Ho visto dopo il tuo nuovo post: a 500 euro il 16-85 nuovo ci sta
Da quello che dici per� mi sembra che ti serva pi� un tele che un grandangolo!



si io volevo optare per qualcosa di diverso dal grandangolo
nikosimone
QUOTE(vale0204 @ Jul 7 2016, 05:09 PM) *
Questo genere sono sicura mi piaccia quindi penso andrei sul sicuro. Il mio dubbio per� deriva dal fatto che a fine luglio andr� in vacanza e probabilmente avr� la possibilit� di non limitarmi a "paesaggi" in generale, per� lo zoom del 18-55 oltre che scarso � orrendo secondo me. Il mio dubbio nasce da qui. Vorrei avere due obiettivi che mi permettano di fare cose diverse, non so se mi spiego:)



Per� Vale ti stai contraddicendo da sola.

Se sei una principiante e questa � la tua prima reflex come fai a dire che "lo zoom � scarso ed orrendo"?
Che termini di paragone hai?

Prima di fare un qualsiasi acquisto avventato (e magari sbagliato) sarebbe meglio imparare ad usare quello che si ha.
Ti garantisco che se si sa come utilizzarlo, anche il 18-55 riesce a regalare grandi soddisfazioni, soprattutto in considerazione delle sue dimensioni e peso cos� ridotti.

Tu dici di voler aggiungere un obiettivo che ti consenta di scattare anche "dettagli" e "ritratti",
Ma queste due cose non per forza si fanno da tanto lontano, anzi, ed il 70-300 non � proprio l'ideale per entrambe.
robermaga
Simone ha ragione, il 18-55 ha solo il difetto di avere una costruzione "povera" ma dal punto della resa vale molto pi� di quel che costa. Se tu prendessi il nuovo 16-80 e lo usassi a f5,6 o 8 , i diaframmi classici da paesaggio, non vedresti praticamente differenze .. o almeno ci vorrebbero delle prove strumentali per vederle. Nello stesso range di focali, naturalmente.
E pure sul discorso paesaggio, chi lo dice che occorre per forza un supergrandangolo ... i paesaggi si fanno con tutte le focali e talvolta un grandangolo spinto non � affatto facile da usare per un principiante.
Usa quello che hai e cerca la tua strada senza farti contagiare dallo stress consumistico ... poi se il tuo 18-55 ti sembrer� corto, affiancagli un 55-200 o (se puoi) un 70-300. Ma valuta bene perch� � facile sbagliare e rimanere delusi.

Roberto
vale0204
QUOTE(nikosimone @ Jul 7 2016, 09:57 PM) *
Per� Vale ti stai contraddicendo da sola.

Se sei una principiante e questa � la tua prima reflex come fai a dire che "lo zoom � scarso ed orrendo"?
Che termini di paragone hai?

Prima di fare un qualsiasi acquisto avventato (e magari sbagliato) sarebbe meglio imparare ad usare quello che si ha.
Ti garantisco che se si sa come utilizzarlo, anche il 18-55 riesce a regalare grandi soddisfazioni, soprattutto in considerazione delle sue dimensioni e peso cos� ridotti.

Tu dici di voler aggiungere un obiettivo che ti consenta di scattare anche "dettagli" e "ritratti",
Ma queste due cose non per forza si fanno da tanto lontano, anzi, ed il 70-300 non � proprio l'ideale per entrambe.



Grazie per i preziosi consigli, davvero:)


QUOTE(robermaga @ Jul 7 2016, 11:56 PM) *
Simone ha ragione, il 18-55 ha solo il difetto di avere una costruzione "povera" ma dal punto della resa vale molto pi� di quel che costa. Se tu prendessi il nuovo 16-80 e lo usassi a f5,6 o 8 , i diaframmi classici da paesaggio, non vedresti praticamente differenze .. o almeno ci vorrebbero delle prove strumentali per vederle. Nello stesso range di focali, naturalmente.


E pure sul discorso paesaggio, chi lo dice che occorre per forza un supergrandangolo ... i paesaggi si fanno con tutte le focali e talvolta un grandangolo spinto non � affatto facile da usare per un principiante.
Usa quello che hai e cerca la tua strada senza farti contagiare dallo stress consumistico ... poi se il tuo 18-55 ti sembrer� corto, affiancagli un 55-200 o (se puoi) un 70-300. Ma valuta bene perch� � facile sbagliare e rimanere delusi.

Roberto


Grazie mille anche a te per i preziosi consigli:)
nikosimone
QUOTE(vale0204 @ Jul 8 2016, 12:18 AM) *
Grazie per i preziosi consigli, davvero:)
Grazie mille anche a te per i preziosi consigli:)



Figurati.

Fai conto di essere una neopatentata a cui hanno regalato la sua prima auto; concentrati sull'imparare come funzionano le auto in generale e soprattutto la tua.
Quando avrai imparato a guidare bene la tua penserai se ti servono altri optional o se vorrai passare ad una auto pi� grande e potente.

Di quei 500 euro spendine una cinquantina nell'acquisto di un paio di libri, se invece ti dai da fare su internet puoi anche risparmiarli quei soldi perch� se sai dove cercare puoi trovare le stesse informazioni, anche qui nella Nikon School.

Ciao e buona luce.
S

P.S. E complimenti per la laurea
Mlex
Quoto nikosimone: piuttosto, se vuoi un range di focali diverso, prova a trovare un 18-105 se vuoi spingerti un p� piu in la con lo zoom! Ha la stessa qualit� del 18-55 ma ha il doppio dello zoom! Per i paesaggi, prima di spendere soldi, conviene studiare un pochettino, nel senso di capire come si scattano i paesaggi, perch� sembra strano ma dietro c'� molta tecnica,soprattutto di composizione! Prima di spendere soldi a destra e sinistra (che se te lo puoi permettere, ti invidio! XD) conviene capire cosa vuoi fare esattamente, pena il pentirti subito dopo dell'acquisto! Ad esempio, quello che diceva robermaga, le foto di paesaggio si scattano anche con un 70-200 a 200 mm... dipende dal contesto insomma! Quindi quello che ti consiglio, � prendere il 18-105 usato (Che si trova sui 100), e sfruttarlo appieno per qualche mese... Appena capito le reali potenzialit� e i limiti dell'obiettivo, potresti fare lo step up, in modo tale da avere un miglioramento anche fotografico! Insomma, non disdegnare il 18-55/18-105... se vai nel club vedi gente che ha tirato foto bellissime con reflex entry level e questo obiettivo! wink.gif
togusa
Se proprio proprio vogliamo dirla tutta... il 18-55, esteticamente parlando, non � esattamente un capolavoro di eleganza... e mi sono trattenuto.
Ma gli obbiettivi (o le macchine) non vanno giudicati per l'estetica (come i libri per la copertina) ma dalle foto che producono.



...come del resto i fotografi non vanno giudicati dall'attrezzatura che hanno, ma da come la usano (e che foto fanno).
nikosimone
QUOTE(togusa @ Jul 8 2016, 03:51 PM) *
Se proprio proprio vogliamo dirla tutta... il 18-55, esteticamente parlando, non � esattamente un capolavoro di eleganza... e mi sono trattenuto.
Ma gli obbiettivi (o le macchine) non vanno giudicati per l'estetica (come i libri per la copertina) ma dalle foto che producono.
...come del resto i fotografi non vanno giudicati dall'attrezzatura che hanno, ma da come la usano (e che foto fanno).



Magari mi sbaglio, ma non avevo capito che "scarso ed orrendo" si riferisse all'estetica dell'oggetto.
Per� non � che gli altri kit siano molto diversi e poi...


...ecchissenefrega se � brutto o bello????

cranb25
Io cercherei un grandangolo o uno zoom ..uno dei due per completare il kit e formare la coppia col tuo 18-55
Ma questo lo puoi sapere solo tu in base ai tuoi gusti fotografici
Ciao
Stefano
vale0204
QUOTE(nikosimone @ Jul 8 2016, 06:10 AM) *
Figurati.

Fai conto di essere una neopatentata a cui hanno regalato la sua prima auto; concentrati sull'imparare come funzionano le auto in generale e soprattutto la tua.
Quando avrai imparato a guidare bene la tua penserai se ti servono altri optional o se vorrai passare ad una auto pi� grande e potente.

Di quei 500 euro spendine una cinquantina nell'acquisto di un paio di libri, se invece ti dai da fare su internet puoi anche risparmiarli quei soldi perch� se sai dove cercare puoi trovare le stesse informazioni, anche qui nella Nikon School.

Ciao e buona luce.
S

P.S. E complimenti per la laurea


Grazie di cuore☺️
Mi concentrer� su quello che ho.

Valentina
vale0204
QUOTE(nikosimone @ Jul 8 2016, 05:51 PM) *
Magari mi sbaglio, ma non avevo capito che "scarso ed orrendo" si riferisse all'estetica dell'oggetto.
Per� non � che gli altri kit siano molto diversi e poi...
...ecchissenefrega se � brutto o bello????



non mi riferivo all'estetica quanto alla qualit� dello zoom:)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.