diegomar
Jul 5 2016, 06:20 AM
Buongiorno a tutti, probabilmente per alcuni potr� essere una domanda stupida o assurda... ci provo..
Ho questo problema su d800 e d610 con l'unica ottica grandangolare che ho, ovvero sigma 24-105 f4 art
In modalit� af-s metto a fuoco il soggetto a 24mm, poi con la messa a fuoco bloccata(senza togliere il dito dal pulsante di scatto) ricompongo la foto facendo cadere il soggetto al limite del fotogramma ad es. con la macchina in orizzontale il soggetto cade ad ore 6 (sul bordo basso insomma) poi scatto e facendo ci� non � mai a fuoco; ci� accade a 24 e 35 mm, qualcuno saprebbe dirmi cosa succede?
t_raffaele
Jul 5 2016, 07:20 AM
QUOTE(diegomar @ Jul 5 2016, 07:20 AM)

Buongiorno a tutti, probabilmente per alcuni potr� essere una domanda stupida o assurda... ci provo..
Ho questo problema su d800 e d610 con l'unica ottica grandangolare che ho, ovvero sigma 24-105 f4 art
In modalit� af-s metto a fuoco il soggetto a 24mm, poi con la messa a fuoco bloccata(senza togliere il dito dal pulsante di scatto) ricompongo la foto facendo cadere il soggetto al limite del fotogramma ad es. con la macchina in orizzontale il soggetto cade ad ore 6 (sul bordo basso insomma) poi scatto e facendo ci� non � mai a fuoco; ci� accade a 24 e 35 mm, qualcuno saprebbe dirmi cosa succede?
Ciao, hai provato a mettere a fuoco a 105mm e poi tenendo la messa a fuoco bloccata ricomporre a 24/35mm??
saluti e cordialit�
diegomar
Jul 5 2016, 07:34 AM
Si e non cambia nulla, lo fa comunque sia a 24 che a 35, ma sulle focali superiori a 35mm(105 compreso) il problema non si presenta
t_raffaele
Jul 5 2016, 07:43 AM
QUOTE(diegomar @ Jul 5 2016, 08:34 AM)

Si e non cambia nulla, lo fa comunque sia a 24 che a 35, ma sulle focali superiori a 35mm(105 compreso) il problema non si presenta
Ok; ma se metti a fuoco normalmente un punto a 24/35mm senza ricomporre la messa a fuoco � buona??
t_raffaele
Jul 5 2016, 08:17 AM
Volendo proseguire il discorso... e immaginando che, la situazione in cui ti sei venuto a trovare ti � nuova...
I punti da verificare sono: Modo di messa a fuoco singolo e non continuo
Il punto di messa a fuoco meglio quello centrale. Prestare attenzione alla variazione della distanza, soggetto/macchina
nel momento in cui si ricompone. ( basta anche una leggera inclinazione della macchina e il fuoco cambia ( specie se lo spostamento
avviene in verticale). Es. se abbiamo un fiore in primo piano in basso sul prato, e puntiamo la messa a fuoco su di esso
per� poi, vogliamo fare comprendere anche le montagne che stanno dietro. A meno che, non ci mettiamo alla stessa altezza del soggetto principale (il fiore).
l'unico modo � inclinare la macchina. ( variandone la distanza). Il modo pi� corretto in questo caso, sarebbe stato quello di
inquadrare tutta scena, compreso le montagne, e mettere a fuoco sul fiore in primo piano, utilizzando il punto di messa a fuoco della macchina basso.
Per ultimo verifica che, il tasto blocchi veramente la messa a fuoco. Credo di averti detto tutto ( spero).
Ciao!
cesman88
Jul 5 2016, 12:53 PM
Con che diaframma scatti? Sulle focali wide potrebbe esseci un problema di curvatura di campo
Ciao
Cesare
sarogriso
Jul 5 2016, 03:58 PM
QUOTE(diegomar @ Jul 5 2016, 07:20 AM)

Buongiorno a tutti, probabilmente per alcuni potr� essere una domanda stupida o assurda... ci provo..
Ho questo problema su d800 e d610 con l'unica ottica grandangolare che ho, ovvero sigma 24-105 f4 art
In modalit� af-s metto a fuoco il soggetto a 24mm, poi con la messa a fuoco bloccata(senza togliere il dito dal pulsante di scatto) ricompongo la foto facendo cadere il soggetto al limite del fotogramma ad es. con la macchina in orizzontale il soggetto cade ad ore 6 (sul bordo basso insomma) poi scatto e facendo ci� non � mai a fuoco; ci� accade a 24 e 35 mm, qualcuno saprebbe dirmi cosa succede?
Se ti va a casa fai una piccola e semplice prova: componi una scena tipo e sul corpo macchina dai l'attivazione autofocus solo al tasto af-on, usa lo stesso ( saprai che non serve tenerlo premuto dopo il fuoco ottenuto e il pulsante di scatto poi non interviene ) per mettere a fuoco il tuo punto, ricomponi e poi scatta, poi sposta il punto af sul soggetto, metti a fuoco con il solito pulsante af-on e scatti, ovvio che se entrambi i test danno responso positivo l'errore che riscontravi era a tuo carico, cambio di distanza come suggeriva Raffaele o procedura sbagliata con il pulsante di scatto durante/dopo la ricomposizione.
saro
P.S. la D610 non ha quel pulsante ma dai quella funzione al tasto AE-L AF-L che fai la stesa cosa, sulla D800 c'� per cui vai cos�
diegomar
Jul 5 2016, 06:12 PM
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte! lo apprezzo molto!
Cerco di fare un sunto...
messa a fuoco singola, distanza soggetto-macchina dai 3 ai 5mt in alcuni scatti wedding che faccio tendo a mettere i soggetti fuori dalla griglia di messa a fuoco (per questo metto a fuoco e poi ricompongo nuovamente) quindi ad esempio non posso utilizzare il punto basso centrale (in orizz) perch� i soggetti sono ancora pi� sotto.
Molto spesso scatto ad f4 per staccare un po i soggetti dallo sfondo.
Sarogriso, prova effettuata...primo test positivo, secondo negativo
Cesare e Raffaele mi fanno venire un dubbio...potrebbe veramente essere un problema di curvatura di campo?� possibile che spostando di poco l'angolo succeda ci�?
t_raffaele
Jul 5 2016, 07:38 PM
QUOTE(diegomar @ Jul 5 2016, 07:12 PM)

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte! lo apprezzo molto!
Cerco di fare un sunto...
messa a fuoco singola, distanza soggetto-macchina dai 3 ai 5mt in alcuni scatti wedding che faccio tendo a mettere i soggetti fuori dalla griglia di messa a fuoco (per questo metto a fuoco e poi ricompongo nuovamente) quindi ad esempio non posso utilizzare il punto basso centrale (in orizz) perch� i soggetti sono ancora pi� sotto.
Molto spesso scatto ad f4 per staccare un po i soggetti dallo sfondo.
Sarogriso, prova effettuata...primo test positivo, secondo negativo
Cesare e Raffaele mi fanno venire un dubbio...potrebbe veramente essere un problema di curvatura di campo?� possibile che spostando di poco l'angolo succeda ci�?
Potrebbe essere certamente, specie in posizione grandangolo, dove.. oltre alla variazione di distanza, subentra anche una certa "distorsione" nel ricomporre.
Come gi� detto, l'ideale sarebbe mettersi all'altezza del soggetto utilizzando cosi il punto di messa a fuoco pi� vicino, evitando meno spostamenti.
Non sottovalutare il fatto di mettere a fuoco alla max focale, e poi allargare il campo sul grandangolo. ( in questo modo la messa a fuoco � pi� precisa).
a prescindere... Se poi consideriamo anche il fatto che, lavori a diaframmi non proprio stretti, la messa a fuoco richiede pi� cura.
saluti e cordialit�
sarogriso
Jul 5 2016, 07:54 PM
QUOTE(diegomar @ Jul 5 2016, 07:12 PM)

Sarogriso, prova effettuata...primo test positivo, secondo negativo
Per cui se ho ben compreso mi dici che usando il punto centrale con af-on e malgrado l'accentuata ricomposizione non hai errore mentre usando un punto laterale e ricomponendo in maniera molti "pi� corta" non hai il fuoco corretto,
se � cos� questo ribadisce il tuo iniziale problema, ora Raffaele giustamente mette in evidenza la responsabilit� della curvatura e distorsione per� mi dici che con la prima prova e maggiore ricomposizione non hai l'errore
queste oltretutto son prove che se nascondono un piccolo e involontario errore creano subito grande confusione, attendo commenti dagli esperti.
t_raffaele
Jul 5 2016, 08:23 PM
Ciao Saro, io insisto sul fatto che, in primis la messa a fuoco deve essere precisa. A 24mm e a f4, la messa a fuoco pu� essere poco attendibile
specie se poi si ricompone. Non conosco il vetro in oggetto, pertanto mi limito dire che, con quasi tutti gli zoom � preferibile
mettere a fuoco alla massima focale. Voglio dire all'amico Diego, di provare a mettere a fuoco un oggetto a 24mm, e poi mantenendo la messa a fuoco
bloccata, zoomare alla massima focale, probabilmente...molto probabilmente si trover� il soggetto fuori fuoco.( la macchina riaggiusta il fuoco).
A questo punto non resta che fare il contrario e verificarne il risultato. Secondo me pi� attendibile.
Detto questo, a meno che l'ottica non abbia problemi di messa a fuoco, non mi viene altro in mente. Dico solo che, non � possibile che due corpi macchina
si comportino allo stesso modo.
sarogriso
Jul 5 2016, 08:55 PM
QUOTE(t_raffaele @ Jul 5 2016, 09:23 PM)

Ciao Saro, io insisto sul fatto che, in primis la messa a fuoco deve essere precisa.
Ciao Raffaele,
siccome sono abbastanza sullo scarso su prove simili sui variabili sto andando a tentoni

quando raccomandi la precisione nella messa a fuoco ad inizio prova non c'� scampo e ho paura che discussioni simili alle volte si dilungano proprio per questo tipo di errore, adesso per� mi fai venire voglia di fare una prova sul 16/35 per vedere che succede.
diegomar
Jul 6 2016, 09:08 AM
QUOTE(sarogriso @ Jul 5 2016, 08:54 PM)

Per cui se ho ben compreso mi dici che usando il punto centrale con af-on e malgrado l'accentuata ricomposizione non hai errore mentre usando un punto laterale e ricomponendo in maniera molti "pi� corta" non hai il fuoco corretto,
se � cos� questo ribadisce il tuo iniziale problema, ora Raffaele giustamente mette in evidenza la responsabilit� della curvatura e distorsione per� mi dici che con la prima prova e maggiore ricomposizione non hai l'errore
queste oltretutto son prove che se nascondono un piccolo e involontario errore creano subito grande confusione, attendo commenti dagli esperti.
Buongiorni, il primo test che mi consigliavi era senza ricomporre giusto? se si il fuoco � preciso
starwars
Jul 6 2016, 10:04 AM
Potresti postare qualche esempio di immagine.. Qualcosa di simile mi capita con la mia D7000 e il 24-70 2.8
diegomar
Jul 6 2016, 10:09 AM
questo � uno dei tanti esempi di fuoco sullo sfondo
t_raffaele
Jul 6 2016, 11:00 AM
Ok avevo capito anche senza le foto
Piuttosto hai fatto le prove che ti ho detto di fare??
MarcoD5
Jul 7 2016, 05:02 AM
Mi sembra ovvio dalle foto postate dice tutto, il punto AF � centrale poi rinconponi con un scompenso del genere oltre tutto in grandangolo perch� fino a 35mm � un grandangolo. Da punto AF centrale agli sposi manca 1km, magari spostare il punto AF a ore 6 e ricomponi forse la curvatura � meno accentuata ma non risolvi il problema lo riduci
I zoom in grandangolo sofrono tutti di nitidezza ai bordi se ci fai caso in Capture one c'� il pannello che regola o limita il problema ai bordi
diegomar
Jul 7 2016, 05:55 AM
Si, ho provato Raffaele ma non mantiene la messa a fuoco in entrambi i casi :-(
starwars
Jul 7 2016, 08:53 AM
Strano.. a parte la verifica del Autofocus che non sia ad inseguimento del soggetto ...ma questo immagino lo hai gia fatto :-P mi verrebbe da dirti di fare una prova di back focus
http://www.fotografiaprofessionale.it/fron...-no-ipermetrope o magari far una prova di af tramite live view se non lo hai gia fatto.
Memez
Jul 7 2016, 10:17 AM
per curiosit� ho fatto una prova anche io ma tieni presente che ho la 7100 quindi il risultato potrebbe essere diverso rispetto a una FF.
Comunque sia, usando il punto centrale a 24mm e ricomponendo come hai fatto tu, Il soggetto rimane comunque a fuoco.
Usando il punto Af inferiore senza ricomposizione, hai il soggetto a fuoco?
t_raffaele
Jul 7 2016, 10:45 AM
QUOTE(starwars @ Jul 7 2016, 09:53 AM)

Strano.. a parte la verifica del Autofocus che non sia ad inseguimento del soggetto ...ma questo immagino lo hai gia fatto :-P mi verrebbe da dirti di fare una prova di back focus
http://www.fotografiaprofessionale.it/fron...-no-ipermetrope o magari far una prova di af tramite live view se non lo hai gia fatto.
Fermo restando, quanto gi� detto da me e suggerito da altri (condivido quanto espresso anche da Marco) che, in linea di massima collima
con quanto gi� detto. Questa del front-back-focus suggerito da starwars potrebbe essere una prova da fare. Soprattutto alla focale 24mm.
(certo con gli zoom aggiusti da un lato e scombini dall'altro).
@ Il fatto che, non mantenga la messa a fuoco in entrambi i casi, aveva fatto anche me appunto pensare ad un problema di front-back-focus.
Anche se.. � da verificare che, mettendo normalmente a fuoco un soggetto, senza ricomporre, il dettaglio rimane positivo. Non ricordo se questo �
gi� stato da me richiesto. Perch� se non si riscontrano problemi... il front-back-focus, centra poco e nulla.
saluti e cordialit�
t_raffaele
Jul 7 2016, 11:08 AM
QUOTE(diegomar @ Jul 7 2016, 06:55 AM)

Si, ho provato Raffaele ma non mantiene la messa a fuoco in entrambi i casi :-(
Questo � strano, almeno mettendo a fuoco con la max focale, allargando verso il grandangolo dovrebbe mantenerla.
Provato proprio ora, con il mio 24-70 2.8 nikon, e la mantiene.
lexio
Jul 7 2016, 03:26 PM
Da questi scatti non mi sembra un problema di corpo macchina (di funzionamento) ma un problema di utilizzo, anche a me capita a volte ma la messa a fuoco � sbagliata di poco, magari un paio di cm, qui si sta parlando di una messa a fuoco sbagliata di un metro, non � possibile che sia dovuto a curvatura dell'biettivo o imprecisioni del grandangolo, c'� qualcosa che operativamente non funziona (secondo me).
t_raffaele
Jul 7 2016, 03:55 PM
QUOTE(lexio @ Jul 7 2016, 04:26 PM)

Da questi scatti non mi sembra un problema di corpo macchina (di funzionamento) ma un problema di utilizzo, anche a me capita a volte ma la messa a fuoco � sbagliata di poco, magari un paio di cm, qui si sta parlando di una messa a fuoco sbagliata di un metro, non � possibile che sia dovuto a curvatura dell'biettivo o imprecisioni del grandangolo, c'� qualcosa che operativamente non funziona (secondo me).
Appunto Lexio, tanto � che gli scatti non li nemmeno presi in considerazione. Mi sono basato solo sulle probabili cause, in base a quanto affermato.
Che non possa essere un problema ottico, non ne sarei tanto convinto. Guarda che a volte pochi cm come dici, fanno gi� la differenza....
Se poi trattasi addirittura di un metro.... (valutato in base a quali dati, mi astengo di sapere)....Significherebbe che, dei soggetti si vedrebbe veramente moolto meno.
Considerando che, non sono poi cosi in primissimo piano.
Staremo a vedere
t_raffaele
Jul 7 2016, 04:06 PM
QUOTE(t_raffaele @ Jul 7 2016, 04:55 PM)

Appunto Lexio, tanto � che gli scatti non li nemmeno presi in considerazione. Mi sono basato solo sulle probabili cause, in base a quanto affermato.
Che non possa essere un problema ottico, non ne sarei tanto convinto. Guarda che a volte pochi cm come dici, fanno gi� la differenza....
Se poi trattasi addirittura di un metro.... (valutato in base a quali dati, mi astengo di sapere)....Significherebbe che, dei soggetti si vedrebbe veramente moolto meno.
Considerando che, non sono poi cosi in primissimo piano.
Staremo a vedere

Intendevo dire che, ci si poteva avvicinare un pochino di pi� ai soggetti.

A vantaggio anche di un maggior dettaglio. (sopportando un pelino di distorsione in pi�).
MarcoD5
Jul 7 2016, 04:47 PM
QUOTE(Memez @ Jul 7 2016, 11:17 AM)

per curiosit� ho fatto una prova anche io ma tieni presente che ho la 7100 quindi il risultato potrebbe essere diverso rispetto a una FF.
Comunque sia, usando il punto centrale a 24mm e ricomponendo come hai fatto tu, Il soggetto rimane comunque a fuoco.
Usando il punto Af inferiore senza ricomposizione, hai il soggetto a fuoco?
una dx sfrutta solo la parte centrale dell'ottica quindi la migliore
MarcoD5
Jul 7 2016, 04:59 PM
provato a migliorare la nitidezza
sarogriso
Jul 7 2016, 05:01 PM
QUOTE(MarcoD5 @ Jul 7 2016, 05:47 PM)

una dx sfrutta solo la parte centrale dell'ottica quindi la migliore
.....e qui dopo serve pure attenzione a dove si va a finire, ricordo in passato lunghe discussioni per descrivere il ruolo e l'incidenza del circolo di confusione.
t_raffaele
Jul 7 2016, 05:18 PM
QUOTE(sarogriso @ Jul 7 2016, 06:01 PM)

.....e qui dopo serve pure attenzione a dove si va a finire, ricordo in passato lunghe discussioni per descrivere il ruolo e l'incidenza del circolo di confusione.

e come se le ricordo...
t_raffaele
Jul 7 2016, 05:29 PM
QUOTE(MarcoD5 @ Jul 7 2016, 05:47 PM)

una dx sfrutta solo la parte centrale dell'ottica quindi la migliore
Vero anche questo Marco, anche se con un 24mm non � la stessa cosa che con un vetro pi� tele...
Ad ogni modo, secondo quanto mi suggerisce la mia mente... come gi� detto, bisogner� anche verificare prima di tutto
se, durante il normale uso, senza nessuna ricomposizione il vetro mette a fuoco correttamente. Qui avrei qualche dubbio,
legato a tutto il resto gi� rimasticato...
Mi fermo qui, credo di avere esaurito tutte le mie cartucce.
Saluti e cordialit� a tutti
sarogriso
Jul 7 2016, 05:54 PM
QUOTE(t_raffaele @ Jul 7 2016, 06:29 PM)

Ad ogni modo, secondo quanto mi suggerisce la mia mente... come gi� detto, bisogner� anche verificare prima di tutto
se, durante il normale uso, senza nessuna ricomposizione il vetro mette a fuoco correttamente. Qui avrei qualche dubbio,
legato a tutto il resto gi� rimasticato...
Io direi che se non viene fatto quanto hai chiesto si rischia appunto di girare in tondo con magari la magagna nel mezzo
poi se ricordi ai tempi "della ruota quadrata" a fare da bersaglio vi erano i maligni punti af esterni ( non ricordo se dx o sx ) delle prime D800 ma qui sembra che due modelli ben differenti siano parte coinvolta e non credo che entrambi possano avere la identica rogna, dagli scatti visti trarre delle conclusioni non mi sembra il caso e concordo con il tuo ulteriore consiglio di fare delle prove con il soggetto molto pi� vicino e in maniera pi� curata, li vedo la scena un filo caotica e magari la procedura ha pure contribuito ad amplificarne il valore.
ciao
saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.