EmilLask
Jul 1 2016, 03:39 PM
Ho l'esigenza di fotografare alcuni libri antichi, per motivi di studio.
Non potendo usare uno scanner per motivi di conservazione dell'opera, ho pensato di fotografare il libro.
Ho trovato in rete alcuni Forum che per� dedicano molto spazio a come costruire il supporto del libro e meno alla tecnica di scatto.
Essendo un nikonista, spero di trovare in questo contesto i consigli giusti.
Vorrei utilizzare la mia coolpix s9700, pensate che vada bene?
Ho anche una D700, ma sarebbe troppo ingombrante.
Grazie a quanti vorranno aiutarmi
Emil
Antonio Canetti
Jul 1 2016, 05:21 PM
tericamente la D700 con un ottica Micro 55mm o 60mm, cavalletto e flash con luce diffusa, e perche no un telecoamndo, poi dipende da quanta qualit� che serve, se la qualit� deve essere bassa anche la coolpix dovrebbe andare bene.
Antonio
EmilLask
Jul 1 2016, 05:47 PM
Grazie per la risposta.
A tuo parere, quindi, la S9700 non potrebbe darmi dei buoni risultati?
Io ci spererei, perch� sarebbe pi� comoda. Certo da utilizzare comunque con una colonna orizzontale, in modo da potere tenere il piano del sensore parallelo al piano del libro.
Quanto all'illuminazione, si potrebbero utilizzare due lampade led laterali? Ma come andrebbero posizionate per ottenere omogeneit� e niente riflessi, anche se la carta del libro fosse lucida?
Grazie
sarogriso
Jul 1 2016, 05:51 PM
QUOTE(EmilLask @ Jul 1 2016, 04:39 PM)

Non potendo usare uno scanner per motivi di conservazione dell'opera, ho pensato di fotografare il libro.
Immaginando che la conservazione dell'opera sia riferito a non voler "spiaccicare" il libro sul piano dello scanner ma anche in caso di foto e credo con l'esigenza di riempire il frame con una facciata dello stesso il problema rimane visto che per riprenderla in modo corretto serve che sia il pi� piana possibile, qualche tempo fa feci una cosa simile usando una piccola piastra di vetro appoggiata sulla facciata in modo da eliminare la logica curvatura della stessa in special modo se il libro ha un buon numero di pagine, nel caso il vetro deve essere pulito e un po' pi� grande del libro in modo da poter collocare dei modesti pesi sulle parti sporgenti e inoltre serve posizionare l'eventuale illuminazione in modo che non crei nessun tipo di riflesso e ombra ( non subito facile )visto che l'ottica dovr� essere messa verticalmente sopra, in parole povere la luce deve provenire dai lati e riflessa da qualche piccolo pannello bianco.
EmilLask
Jul 1 2016, 06:24 PM
S�, sollevare il libro ogni pagina dal piano dello scanner e poi ricollocarlo a faccia in gi� comporterebbe un logorio che certi testi non possono sopportare.
Inoltre la visione delle pagine aperte permette di controllare esattamente la posizione.
Detto questo, ho gi� fatto qualche esperimento con una lastra di vetro, dimensioni A3, extrachiara e senza alcun trattamento antiriflettente. Quest'ultima scelta dopo avere compreso che i vetri o gli acrilici trattati svolgono una eccellente funzione antiriflettente, quelli di qualit�, soltanto se aderiscono perfettamente ad una superficie. Ma nel caso dei libri tale aderenza perfetta in ogni punto non � realizzabile e, pertanto, nei punti di minore aderenza creano una insopportabile opacit�.
Per evitare di sottoporre la lastra a sollecitazioni che mettessero a dura prova il suo punto di resistenza, ho optato per una lastra di 5mm di spessore, in modo tale che sia sufficiente appoggiarla per produrre un peso sufficiente e ben distribuito. Un analogo controllo sulla pressione e sulla uniformit� � impossibile utilizzando uno scanner a letto piano.
A questo punto per�, come ben scrive @sarogriso, il problema � quello dei riflessi e quindi della scelta di una illuminazione adeguata.
Aggiungo che il processo deve poter essere svolto in condizioni ambientali non troppo artificiali e in tempi brevi.
Le ragioni sono che in molti casi il libro non pu� essere portato in giro, ma deve essere fotografato dove si trova, al massimo spostandolo su un tavolino nella stessa stanza e che non pu� rimanere a disposizione per giorni e nemmeno per dieci ore.
Grazie ancora a chi vorr� offrirmi il suo contributo di suggerimenti e di esperienze.
Antonio Canetti
Jul 1 2016, 07:36 PM
QUOTE(EmilLask @ Jul 1 2016, 06:47 PM)

A tuo parere, quindi, la S9700 non potrebbe darmi dei buoni risultati?
per avere risposte pi� precise dovresti indicare che qualit� desideri e poi come dice Sarogiso quanto � importante il libro per come manipolarlo senza danni.
per la S9700 inizia fare una provaccia per vedere quanto riesci ad avvivinare per avere la pagina del libro su tutto il fotgramma, son anche lavori che si fa per tentativi fin as arrivare all'ottipum.
Antonio
EmilLask
Jul 2 2016, 02:53 AM
Grazie ancora per le risposte.
Spero di avere espresso con chiarezza le esigenze.
Chi ha gi� provato simili imprese potr� certamente darmi delle indicazioni per migliorare il risultato dei tentativi finora esperiti.
buzz
Jul 2 2016, 10:46 AM
Per la riproduzione di documenti va bene qualsiasi tipo di fotocamera.
cura bene l'illuminazione in modo che sia uniforme su tutta la superficie da riprodurre, Fai attenzione che fotocamera e libro siano perfettamente paralleli. Per questo esistono degli stativi fatti apposta, ma se hai un treppiedi con braccio orientabile puoi usarlo in unione ad una livella a bolla.
Meglio usare uno scatto remoto per evitare di dover pigiare sulla fotocamera e spostarla o farla vibrare.
Io ho sempre usato la reflex con ottica macro, ma come ho detto � fattibile con qualsiasi fotocamera, purch� stabile.
Poi, se la qualit� di riproduzione non � fondamentale (se ho capito bene devi solo studiare su quei testi) puoi anche scattare a mano e con il flash della fotocamera.
lexio
Jul 2 2016, 10:48 AM
Ciao, anzitutto non � mai buona educazione aprire due volte la stessa discussione.
Secondo me devi anche valutare il tipo di spesa che puoi affrontare. Se puoi permetterti di spendere un po', la soluzione perfetta sarebbe il kit obiettivo macro + due flash esterni con un diffusore bianco , posti lateralmente e comandati in remoto . Per rimuovere il riflesso del flash sul vetro , si usa disporre un cartoncino nero (in questo caso: libro sul tavolo, con sopra il vetro <> reflex su cavalletto, con il piano sensore il pi� parallelo possibile al piano del libro e il kit flash e obiettivo <> cartoncino nero di dimensioni superiori alla pagina, che va posto dietro la fotocamera) , in questo modo elimini il riflesso. Se devi velocizzare l'operazione, secondo me ti conviene procurarti un cavo di collegamento tra la fotocamera e un tablet/smartphone , e con l'applicazion dslrdashboard controlli la fotocamera dallo smartphone, e procedi in questo modo.
1: sistemi il vetro dove ci sar� il libro, il cavalletto, i flash con i diffusori, la fotocamera, mettendo un foglio sotto il vetro (con lo stesso colore delle pagine del libro) imposti l'esposizione, posi il cartoncino sulla fotocamera in modo che oscuri il riflesso e non lo sposti pi�;
2: colleghi fotocamera e smartphone con il cavetto, fai uno scatto di prova per vedere che tutto funzioni correttamente,
3: piazzi il libro sul patibolo e inizi a scattare, ovviamente girando le pagine lo spessore del libro sotto il vetro cambia, ma con l'applicazione dslrdashboard puoi anche mettere a fuoco dallo smartphone e quindi fai molto ma molto in fretta a svolgere l'operazione.
Per fare questo genere di scatti serve un obiettivo macro per avere un risultato ottimale, con una focale corta (diciamo un 60mm macro).
Puoi facilitare il posizionamento su cavalletto se hai un obiettivo tilt-shift che abbia anche funzione macro, perch� sistemi il cavalletto e la fotocamera in modo che siano paralleli al 90% con il piano, e poi con l'obiettivo sistemi alla perfezione il parallelismo, facendo piccoli movimenti con l'obiettivo ma senza pi� toccare cavalletto e fotocamera; oppure ti procuri una testa micrometrica, anche cos� riesci a fare piccoli movimenti della fotocamera e raggiungi un parallelismo perfetto.
Con la coolpix non credo che potresti raggiungere gli stessi risultati.
Se poi il flash non si pu� usare per ragioni di deterioramento del libro, potresti procurarti dei faretti a led davanti ai quali metti un filtro colorato (arancione per esempio), fanno meno "paura " del flash e magari te li lasciano utilizzare
EmilLask
Jul 2 2016, 10:52 AM
Grazie buzz.
Ti riferisci ai copy stand? Potrei procurarmene uno oppure utilizzare il mio manfrotto che ha la colonna centrale orientabile in orizzontale.
La qualit� � importante, ma nei limiti di una utilizzazione a monitor, non certo per la stampa.
Secondo te per una ottima riuscita a monitor pu� andare bene anche la S9700?
Le luci. Eviterei il flash. Avevo pensato a due lampade led non specifiche per uso fotografico, ma che emettono una buona luce uniforme.
andrebbero posizionate lateralmente al libro? Non ci sarebbero problemi di riflessi, anche con libri stampati su carta lucida?
Infine, quali impostazioni sulla S9700?
Grazie
EmilLask
Jul 2 2016, 11:06 AM
Lexio, molte grazie.
Mi scuso per la doppia discussione, ma speravo di trovare possessori di coolpix che avessero avuto esperienze di fotografia di libri.
Come ho gi� scritto nella risposta precedente, la fruizione del risultato deve essere a monitor. Quindi mi interessa la massima qualit�, ma senza sprecarne.
La S9700 pu� bastare o si otterrebbero risultati decisamente scadenti a monitor?
Ottima l'idea del cartoncino nero dietro la fotocamera, anche se al momento non mi � chiaro come possa eliminare eventuali riflessi provenienti dall'ambiente e non necessariamente dal soffitto. Per� mi piace e prover�. Considera che non potr� oscurare la stanza o decidere se riprendere di giorno o di pomeriggio, certo non di sera o di notte.
Allineamento della fotocamera al libro certamente, scatto remoto certamente, non conosco l'applicazione di cui mi scrivi. E' disponibile sia per Mac che per Windows, � a pagamento?
La messa a fuoco non potrebbe essere affidata all'autofocus della fotocamera? Quale sarebbe l'impostazione ottimale dell'autofocus? Considera che la spina del libro verrebbe in corrispondenza del centro dell'obiettivo, per tutta la lunghezza. Quindi l'autofocus non dovrebbe avere difficolt� ad intercettarla.
Per il bilanciamento del bianco mi regolerei preliminarmente.
Potrei scattare a priorit� di diaframmi, cos' imposterei un F9, ad esempio?
Il software che mi hai suggerito permette l'impostazione di un intervallometro?
Ancora grazie
Emil
EmilLask
Jul 2 2016, 11:24 AM
Lexio, perch� un filtro arancione davanti alle luci led?
buzz
Jul 2 2016, 11:28 AM
Riprendo i tuoi ultimi due post:
Se cerchiamo la perfezione dobbiamo usare tutte le accortezze possibili, ma come ho avuto conferma ti interessa poterlo leggere bene a monitor per cui sono permesse tante "leggerezze".
Il WB diventa poco importante, anzi direi totalmente inutile: se devi leggere del testo ti basta il bianco e nero, senza nemmeno grigi intermedi, ma siccome � pi� laborioso farlo, ci accontenteremo della riproduzione a colori diretta

la 9700 secondo me basta e avanza, e poi ce l'hai, fai un paio di scatti di prova ad un libro qualsiasi e valuta da te. Non esiste miglior giudizio in assoluto.
La stessa cosa per i led: li poni ai lati del libro e li accendi. Vedi immediatamente a monitor il risultato, ma se provi a casa con un testo qualsiasi puoi ingrandirlo, controllare i bordi e fare tutti gli esperimenti che vuoi, spostarli per eliminare eventuali riflessi, riposizionarli, allontanarli o avvicinarli per ottenere il miglior risultato.
Il libro � piano, per cui il fuoco � poco critico. cos� come � poco critoca l'apertura del diaframma, che tra l'altro in una compatta lo � ancora meno per via della elevata profondit� di campo.
non userei un intervallometro. non sai quanto tempo ti occorre per girare pagina, e se ti fai prendere dalla frenesia di far coincidere i tempi rischi di danneggiare il libro.
apri la pagina, controlla l'inquadratura e poi scatti. fine della storia.
in conclusione, un lavoro del genere, per motivi di studio, io lo farei anche a mano,.
PS non ho capito a cosa dovrebbe servire il cartoncino nero.... non stai usando una reflex, non stai riprendendo un vetro per cui niente riflessi dell'ambiente.
in fondo � una foto banale che va ripetuta per ogni pagina
EmilLask
Jul 2 2016, 11:54 AM
Il cartoncino nero � stato proposto da lexio, che faceva riferimento all'utilizzazione di un vetro da porre sulle pagine del libro.
Ed in effetti anche io avevo avuto l'idea di mettere un vetro, infatti me ne sono fatto tagliare uno da un vetraio sotto casa di misura A3 e spessore 5mm. L'effetto sulle pagine del libro � molto buono. Si distendono perfettamente senza dovere maltrattare la costa o forzare la spina e senza dovere mettere le dita direttamente sulla pagina.
Mi sono accorto per� che i riflessi sono tanti, in un ambiente che non posso controllare. Quindi l'idea del cartoncino nero mi pare molto buona. Anche se probabilmente dovrei posizionarlo proprio intorno alla fotocamera.
Molto buona anche l'idea del software, che mi permetterebbe di avere sempre un controllo della scena, evitando sorprese in seguito, quando magari sarebbe difficile riscattare.
Mi convince il tuo suggerimento di lasciare perdere l'intervallometro. Mi lascerebbe le mani pi� libere, ma in effetti comporterebbe una certa pressione psicologica.
buzz
Jul 2 2016, 02:09 PM
trovo insolito che un libro antico abbia e pagine lucide. Ma se � cos�....
pi� che un cartoncino allora ti servirebbe una coperta stile quella delle vecchie fotocamere a lastra!
non credo che la luce ambiente possa creare riflessi tali da rendere il libro illeggibile.
Poi ancora non ho capito se queste riproduzioni servano per studiare il testo o se debbano essere pubblicate da qualche parte.
EmilLask
Jul 2 2016, 03:11 PM
I riflessi sul vetro.
La destinazione non � la stampa, ma la consultazione a monitor.
buzz
Jul 2 2016, 03:38 PM
non usarlo il vetro!

Ti levi diversi problemi in un colpo solo
EmilLask
Jul 2 2016, 03:52 PM
e se le pagine svolazzano o si sollevano o sono troppo incurvate?
buzz
Jul 2 2016, 04:23 PM
se piove apri l'ombrello, ma se non piove non lo porti nemmeno con te,

Le pagine, se sono solo leggermente incurvate, restano ben leggibili.
Se dovessero esserlo molto, allora devi prendere tutti i provvedimenti del caso.
vetro, schermo nero, luci polarizzate con il filtro polarizzatore sull'ottica.... e sempre se tu permettono di usarle!
Al museo non ce lo hanno permesso (il vetro) per cui abbiamo fotografato gli antichi testi cercando di lasciarli riposati e dove curvi abbiamo corretto poi raddrizzando e modificando al photoshop. Il risultato non � perfetto, ma in mancanza di altro...
E' tutto relativo. Se vuoi essere pronto a tutte le evenienze dovresti procurarti attrezzature per decine di migliaia di euro.
ma siccome suppongo non debba essere un lavoro "scientifico" ti puoi accontentare.
Conosco persone che scattano ai libri con il telefonino e poi li studiano su di esso.
EmilLask
Jul 2 2016, 04:58 PM
Un vetro extratrasparente formato A3+ 5mm di spessore, molato, � costato 6 euro.
Il cartoncino 1m x 0,7 m 1,20 euro.
buzz
Jul 3 2016, 12:45 AM
certamente. A costare molto sono le luci polarizzate laterali e il filtro polarizzatore sulla lente, che devono essere di ottima qualit� e calibrate per ridurre a zero le riflessioni parassite.
Il cartoncino nero ti toglie il riflesso del soffitto, ma il resto?
EmilLask
Jul 3 2016, 04:13 AM
Il polarizzatore ce l'ho. Ne ho due anzi, un 67 e un 77, di qualit� pro, ma non posso certo usarli con la coolpix.
Inoltre ho provato con la D700, ma il risultato � ben pi� modesto di quello ottenuto con il cartoncino nero.
Le luci polarizzate perch�? Ad esempio Lexio mi aveva proposto di schermare i faretti led con una pellicola arancione, ma non ho compreso bene la ragione.
Piuttosto la mis S9700 � bianca, quindi forse il cartoncino andrebbe forato e posto davanti all'obiettivo.
buzz
Jul 3 2016, 11:57 AM
Per le riproduzioni, a livello professionale, si usano dei polarizzatori da mettere davanti ai flash o luci continue di illuminazione orientati in un senso, e poi il polarizzatore che filtra la luce in una sola direzione sull'ottica, Cos� facendo siu eliminano i riflessi della illuminazione dei flash sul vetro. La stanza ovviamente deve essere completamente buia, la fotocamera abbastanza lontana, nera e non illuminata.
Ma queste sono accortezze per ottenere il meglio.
Se a te serve solo la "fotocopia" per studiarci, sono tutti fronzoli inutili.
Anche il riflesso della macchina fotografica non ti renderebbe illeggibile o fastidioso da leggere il testo del libro.
In fase di elaborazione aumenti il contrasto e vedrai come spicca lo scritto rispetto al resto.
EmilLask
Jul 4 2016, 07:34 AM
Per chi non la conoscesse, io ad esempio non la conoscevo, desidero segnalare l'applicazione che mi � stata consigliata da Lexio: qDslrDashboard.
E' gratuita sia per Mac che per Windows, mentre � a pagamento per tablet.
Con il Mac per� ci si deve fermare al massimo a Yosemite, perch� l'attuale versione ha dei problemi con El Capitan.
Davvero molto completa e affidabile.
lexio
Jul 4 2016, 02:49 PM
Ti avevo proposto il cartoncino nero per il motivo di cui parla Buzz, riproduzioni di un certo livello, per togliere il riflesso dal vetro .
La gelatina arancione davanti alle luci era pi� che altro un aspetto "psicologico", magari non ti lasciano fotografare un testo per paura che il flash lo rovini, gli fai vedere che in realt� non � una luce flash ma una luce arancione dello stesso colore della lampadina di casa, e magari si ammorbidiscono e te lo lasciano fare.. solo per quel motivo, in effetti mi ero spiegato male.
Secondo me il risultato migliore lo ottieni con la D700, con filtri e stativi e luci etc etc.. per�, se vuoi essere comodo e veloce, prova con la coolpix e il vetro, ma davvero non ho idea di quale set suggerirti che ti possa eliminare il riflesso delle luci.. prova a rivolgere le luci verso l'alto, poi con un cartoncino bianco (posto dietro la fotocamera) provi a usarlo tipo pannello riflettente, e vedi se cos� elimini il riflesso .. prova a sistemare le luci led in diverse posizioni e usare il cartoncino bianco come diffusore, � l'unico consiglio che mi viene in mente. Sorry...
EmilLask
Aug 18 2016, 05:25 PM
Ritorno sull'argomento perch� frattanto sono cambiate alcune condizioni.
Per fotografare i libri ho costruito un piccolo sistema a bascula.
Sostanzialmente, un leggio composto da due tavole di legno inclinate reciprocamente di 90 gradi verso l'alto.
Su queste tavolette depongo il libro. Ai due lati colloco le due reflex (utilizzer� la mia D700 e una D90) che saranno parallele alle tavolette e quindi alle pagine del libro.
Sulle pagine del libro, con l'aiuto della bascula, faccio scendere due lastre di plexiglass incollate a 90 gradi, in modo da riprendere la stessa angolazione del leggio e appiattire perfettamente le pagine del libro senza maltrattarlo o forzarne la spina.
A questo punto si ripropongono i problemi dei riflessi. Con un elemento nuovo e cio� che devo illuminare due superfici contemporaneamente e che ciascuna superficie illuminata tende a riflettersi sull'altra a 90 gradi.
Spero di essere riuscito a rendere l'idea, altrimenti chiedete pure immagini o schemi (si possono inserire nei messaggi?).
Grazie e ancora grazie.
buzz
Aug 18 2016, 09:58 PM
Sei riuscito a rendere perfettamente l'idea.
Ti proporr� per l'ufficio complicazioni affari semplici!

non so se hai una fretta indemoniata di fare queste foto, ma non credo, dato il tempo che � trascorso, per cui, invece di uscire matto per i riflessi doppi, perch� non fotografi una pagina per volta, anche a 90�? Puoi sempre usare il vetro che comprime la pagina per spianarla, risolverti i problemi dei riflessi in quello solo, e quando avrai finito ocn oe pagine pari, giri il libro e fai le dispari!
EmilLask
Aug 19 2016, 02:54 PM
Grazie buzz!
In attesa di conoscere l'esito della proposta di ammissione all'ufficio complicazioni non posso che ammettere di appassionarmi alle situazioni complicate.
Quanto alla possibilit� di fotografare una pagina alla volta confesso di averla presa in considerazione e di averla risolta con un cartoncino nero da collocare ora a destra ora a sinistra a seconda della fotocamera che riprende. In questo modo non dovrei risfogliare il libro o rigirarlo.
Problema risolto?
No. Semplicemente aggirato.
Una soluzione pu� venire dall'uso di vetri polarizzati, molto pi� governabili dell'accoppiata luci polarizzate-polarizzatore sull'obiettivo.
Occorrono dei vetri polarizzati di buona fattura (ho ricevuto alcuni campioni buoni e altri davvero pessimi), di spessore non inferiore a 2,5 millimetri e non superiore a 3 mm, per evitare che libri con scrittura prossima alla spina risultino non fotografabili per intero. Occorrono vetri polarizzati che mantengano una alta trasmissione anche nelle zone di imperfetta aderenza alla pagina, per evitare il presentarsi nell'immagine di zone "appannate".
Infine, il vetro comporta sempre un rischio di rottura.
Il tuo riferimento al tempo mi sollecita un chiarimento. Non sono io ad avere fretta, ma le condizioni di disponibilit� dei libri mi impongono di completare le riprese nel minor tempo possibile. Ecco perch� due pagine alla volta � meglio che una alla volta.
Certo, alla fine agir� tenendo conto dei limiti e dei possibili compromessi. Ma una chiacchierata con esperti fotoamatori pu� comunque aiutarmi a capire meglio come "domare" riflessi indesiderati in circostanze che non ammettono furberie come clonazioni in postproduzione o maschere di ritocco.