Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Claudio Pia
Ciao ragazzi,

ho la possibilit� di fotografare api che bottinano acqua su di una tavola bagnata vicino alle arnie, le posso trovare vicino a casa e a tutte le ore del giorno, quindi posso sperimentare a piacere x parecchio tempo....

Per le foto dell'ape ferma che beve no problem, ma x l'ape che prende il volo � un casino....

D200 + micro 105 e SB-R200..(ancora da montare, x ora internal flash).

Inquadro l'ape che "beve"...imposto fuoco e RR manualmente, poi tenedo premuto il pulsante di scatto a met� sposto l'inquadratura x dare spazio alla partenza dell'ape, cio� metto l'ape che beve in un angolo del mirino e davanti al suo muso lascio spazio....

Poi appena parte scatto...

X ora i risultati sono scarsi, il primo problema � capire in anticipo quando parte e penso che voi non ci possiate fare nulla (ho capito che prima ritirano il "becco/cannuccia", se lo puliscono, poi 2/3 passate sulle antenne e scattano in volo...il 90% ho capito che f� cos' quindi cerco di anticiparle.

Ma per quanto riguarda la tecnica cosa mi dite?????

Grazie mille

Cloude biggrin.gif
salvomic
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 19 2006, 10:41 AM)
...
Inquadro l'ape che "beve"...imposto fuoco e RR manualmente, poi tenedo premuto il pulsante di scatto a met� sposto l'inquadratura
...
per ora i risultati sono scarsi, il primo problema � capire in anticipo quando parte...
Ma per quanto riguarda la tecnica cosa mi dite?????
*


Forse non ho capito la questione, ma se scatti con lo scatto continuo? Qualche fotogramma buono ti verr�, no?

ciao,
salvo
Claudio Pia
Ciao salvo,

nn ho mai scattato in scatto continuo.....ma il flash riesce a lavorare???

Scatto continuo con AF o MF???

Scusa l'ignoranza ma somo quasi un novellino...

Cloude
salvomic
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 22 2006, 12:13 PM)
nn ho mai scattato in scatto continuo.....ma il flash riesce a lavorare???
Scatto continuo con AF o MF???
*


Per scatto continuo intendevo "Cl" e "Ch" della D200, comunque hai ragione, il problema � con il flash, che si deve ricaricare.
Se non devi usare il flash funziona, altrimenti c'� solo da provare.
Non so quando l'ape possa alzarsi in volo, al posto tuo farei dei tentativi, per esercizio. Anche in AF, e poi ancora in manuale, con e senza flash, e sicuramente farai prima a capire smile.gif
Scusa se non ti sono stato troppo d'aiuto.

Salvo
Claudio Pia
Figurati....

a discuterne c'� sempre da imparare..... biggrin.gif

Cloude
maurizioricceri
sarebbe interessante vedere qualche foto !!!!
Claudio Pia
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=38813 biggrin.gif

Cloude
salvomic
QUOTE(CloudeD70 @ Jul 23 2006, 07:32 PM)

bravo Cloude, fai gi� delle ottime foto, e sono sicuro che potrai fare meglio provando, al di l� dei miei consigli "molto approssimativi" biggrin.gif

ciao,
salvo
redfax
Dunque vista la vicinanza del soggetto il flash dovrebbe essere in grado di fare un bel p� di pose prima di scaricarsi (potenza del thrystor...). Cerca solo di non farlo surriscaldare..
Se poi monti flash esterni puoi davvero andare avanti un bel po' (Se la profondit� di campo te lo consente apri il diaframma).
Detto questo ne fai tante tante tante e poi una ti viene...
Erpie
Per quanto riguarda la tecnica fotografica non sono in grado di consigliarti, ma per quanto riguarda le api, se il tuo scopo � quello di riprenderle in volo ti consiglio di cambiare il momento.

Quando le api bottinano, sopratutto sull'acqua, nel momento in cui si sentono "piene" schizzano via letteralmente.

Il motivo � che non devono cercare nulla ma solo tornare a casa il piu in fretta possibile in quanto l'acqua serve a termoregolare la temperatura all'interno dell'alveare e mantenerla cos� costante.

E' piu' facile osservare api in volo quando cercano, � il caso in cui ispezionao i fiori o fonti di bottino, soprattutto per il polline visto che spesso si spostano da un fiore all'altro prima di completare il carico.
In questa situazione puoi avere qualche istante di volo quasi statico mentre "annusano".

Un altro momento interessante � il volo di gioia che le api giovani compiono vicino all'alveare per acquisire i primi riferimenti di volo, se hai le arnie vicine e conosci l'apicultore puoi farti aiutare da lui magari e, ovvio, non devi avere paura delle api.
Claudio Pia
QUOTE(Erpie @ Jul 30 2006, 02:59 PM) *

Per quanto riguarda la tecnica fotografica non sono in grado di consigliarti, ma per quanto riguarda le api, se il tuo scopo � quello di riprenderle in volo ti consiglio di cambiare il momento.

Quando le api bottinano, sopratutto sull'acqua, nel momento in cui si sentono "piene" schizzano via letteralmente.

Il motivo � che non devono cercare nulla ma solo tornare a casa il piu in fretta possibile in quanto l'acqua serve a termoregolare la temperatura all'interno dell'alveare e mantenerla cos� costante.

E' piu' facile osservare api in volo quando cercano, � il caso in cui ispezionao i fiori o fonti di bottino, soprattutto per il polline visto che spesso si spostano da un fiore all'altro prima di completare il carico.
In questa situazione puoi avere qualche istante di volo quasi statico mentre "annusano".

Un altro momento interessante � il volo di gioia che le api giovani compiono vicino all'alveare per acquisire i primi riferimenti di volo, se hai le arnie vicine e conosci l'apicultore puoi farti aiutare da lui magari e, ovvio, non devi avere paura delle api.


Non ho paura delle api e conosco gli apicoltori e le arnie sono vicine ma..ci sono centinaia di api aventi ed indietro e addirittura GRAPPOLI di api nelle ore calde attaccate alla parete esterna delle arnie..come faccio a fidarmi ad arrivare a 30 cm..la vedo dura!!!!

Cloude
a_faggioli
QUOTE(CloudeD70 @ Aug 8 2006, 04:25 PM) *

Non ho paura delle api e conosco gli apicoltori e le arnie sono vicine ma..ci sono centinaia di api aventi ed indietro e addirittura GRAPPOLI di api nelle ore calde attaccate alla parete esterna delle arnie..come faccio a fidarmi ad arrivare a 30 cm..la vedo dura!!!!

Cloude


Premetto che le tue foto secondo me sono gia' belle cosi', comuqnue se vuoi un metodo quasi infallibile dai un occhio a questo link:
http://users.skynet.be/fotoopa/laser_module1_E.htm
Ti avverto che non e' una cosa semplice smile.gif

Ciao

Ale
Erpie
QUOTE(CloudeD70 @ Aug 8 2006, 04:25 PM) *

Non ho paura delle api e conosco gli apicoltori e le arnie sono vicine ma..ci sono centinaia di api aventi ed indietro e addirittura GRAPPOLI di api nelle ore calde attaccate alla parete esterna delle arnie..come faccio a fidarmi ad arrivare a 30 cm..la vedo dura!!!!

Cloude


beh se devi fotogarafare a 30 cm non hai molto campo a disposizione e le api, come hai constatato si muovono in fretta suppongo che il ritardo tra la tua volont� di scattare e lo scatto vero e proprio sia sufficiente a afrti perdere il soggetto, o quanto meno ne esce una foto sbagliata.

ad ogni modo le barbe che si formano nelle ore calde sono genericamente molto tranquille puoi farti prestare una maschera dall'apicoltore e bardarti un po' , non stare cmq sulla traiettoria divolo, non � una buona idea.

domani provo a fare qualche foto anche io alle api e vedo e se mi viene qualche suggerimento, son talmente abituato a a straci in mezzo che mi viene difficile capire le difficolt� di chi non ci convive abitualmente se non mi immedesimo un po'

cmq le tue foto sulle api sono molto belle, mi piace quella che mostra l'ape con ligula estroflessa che beve sul legno
steanfer
QUOTE(a_faggioli @ Aug 8 2006, 05:32 PM) *

Premetto che le tue foto secondo me sono gia' belle cosi', comuqnue se vuoi un metodo quasi infallibile dai un occhio a questo link:
http://users.skynet.be/fotoopa/laser_module1_E.htm
Ti avverto che non e' una cosa semplice smile.gif

Ciao

Ale


Mannaggia che roba... ormai si inventono di tutto biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Claudio Pia
Postale pure se te ne escono di valide ma spiegando la tecnica usata!!!!

Grazie a tutti

Cloude
Erpie
ho avuto 2 giorni terribili e niente foto causa superlavoro domani ci provo e vediamo cmq la vedo dura smile.gif, non ho il micro ma ci provo con quello che ho e vediamo che esce .

ho visto un po' di foto tue in giro per il forum.. da paura...
madfab
.... ma perch� non aspettate che si fermino!? biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Erpie
QUOTE(madfab @ Aug 11 2006, 09:00 AM) *

.... ma perch� non aspettate che si fermino!? biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


non � un ape!! ma la foto � bella

� sicuramente un dittero ma non so quale

clude come fai ad ottenere lo sfondo nero?

l'ape che si sta per appoggiare sul fiore � bellissima complimenti
luigi67
QUOTE(a_faggioli @ Aug 8 2006, 05:32 PM) *

Premetto che le tue foto secondo me sono gia' belle cosi', comuqnue se vuoi un metodo quasi infallibile dai un occhio a questo link:
http://users.skynet.be/fotoopa/laser_module1_E.htm
Ti avverto che non e' una cosa semplice smile.gif

Ciao

Ale



ma che roba �,date un occhiata all'ultima foto di pagina dieci del sito blink.gif

...per� nelle due gallery...che foto ohmy.gif
Claudio Pia
Fantascenza!!!!

Pensa ad andare x boschi con tutta quella attrezzatura!!!!

Cloude
salvomic
QUOTE(CloudeD70 @ Aug 14 2006, 12:20 PM) *
Fantascenza!
Pensa ad andare x boschi con tutta quella attrezzatura!

Ammesso che poi gli insettini ...non scappino smile.gif

salvo
nikomau
Questa immagine (spero si veda, � la prima volta che allego qualcosa....) � vecchia come il cucco ma � interessante perch� l'impressione � che l'ape stia arrivando. In realt� � appena ripartita....
Mi ero messo in testa di fotografare l'ape nel momento in cui giunge.....Impossibile determinare quale fiore o a che altezza si poser�. Se invece osserviamo le api mentre bottinano, vediamo che una volta posate su un fiore vi restano per un certo tempo, abbastanza costante. Si ha il tempo di mettere a fuoco e di provare a scattare alla cieca, un'attimo prima che l'insetto schizzi all'indietro per cominciare a volare.
Ricordo che sparai due rulli di diapo ed ebbi la sorpresa di ritrovarmi con un paio di foto valide.
Attrezzatura macro ridotta al minimo, come mio solito: F-70 con Tamron 90 f/2,5, flash SB-25.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.