Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Reflexo
Salve di nuovo a tutti
Mi domandavo quale obiettivo non deformasse le immagini in prospettiva.Ce ne sono di zoom o fissi e quali focali e marchi grazie senza contare i Tilt-Shift quelli non centrano con la discussione.
Sapete se ci sono anche dei filtri che aiutano nella prospettiva fotografica?


Saluti
Antonio Canetti
teoricamente l'ottica che distorce di meno � quella che pari alla diagonale del formato sensore/pellicola, altrimenti i grandangoli creano distorsioni a barilotto, con i tele si ha uno schiaccamento dei piani.

l'Arte della correzione prospettica la si ottiene solo con fotocamere a banco ottico (orami desuete) queste tramite basculaggi e decentramenti permmetono la riproduzione corretta della prospettiva.

in alternativa ci sono i tilt-shift, ma queste controllano solo la "standarda" anteriore, inoltre dici che non interessano.

rimane a questo punto la correzione prospettica tramita software e la si ottine i due momenti: la correzione della distorsione delle ottiche (ogni ottica va trattata diversamente) e correzione delle linee cadenti in post produzione.

in altre parole, con fotocamera moderna a piani fissi controllare la prospettiva "non se po' fa'"

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Reflexo @ Jun 16 2016, 04:06 PM) *
Sapete se ci sono anche dei filtri che aiutano nella prospettiva fotografica?


scusa, ponendo questa domanda un po' smile.gif ingenua smile.gif cosa intendi per prospettiva?

la correzione dele linee cadenti o le distorsioni ottiche, son due problemi diversi smile.gif

Antonio
Reflexo
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 16 2016, 07:46 PM) *
scusa, ponendo questa domanda un po' smile.gif ingenua smile.gif cosa intendi per prospettiva?

la correzione dele linee cadenti o le distorsioni ottiche, son due problemi diversi smile.gif

Antonio

distorsioni ottiche nella prospettiva lineare ovvio

per fare un esempio gli Zeiss Otus su carta garantiscono che non ci sono distorsioni ottiche mentre sul banco ottico Nikon non viene riportata nessuna dicitura a riguardo.

comunque i tilt-shift in un certo modo distorcono l'immagine creando prospettive irreali.
Antonio Canetti
non � ovvio smile.gif
le distorisioni ottiche si possono risolvere con software tipo TPlens, tutte le ottiche anche le pi� sofistificate soffrono di distorsione e solo con programmia adatti si cerca di controllare la distorsioni ottiche
mentre le prospettive: centrale, accidentale e lineare o si rispolvera il banco ottico con le sue standardate bascullanti e decentrabili o si raddrizano le linnnee cadenti con un programma tipo fotociop

altre soluzioni non ce ne sono

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Reflexo @ Jun 16 2016, 09:55 PM) *
per fare un esempio gli Zeiss Otus su carta garantiscono che non ci sono distorsioni ottiche mentre sul banco ottico Nikon non viene riportata nessuna dicitura a riguardo.

comunque i tilt-shift in un certo modo distorcono l'immagine creando prospettive irreali.


l'Otus che per corretto che sia le linee cadenti li procura anche lui perch� � una questione di "Geometria" e non trattaemnto dei vetri

per quanto riguarda il tilt-shift dipende da come � usato, forse ti confondi con l'effetto "modellino" che non centra niente con correzione della prospettiva anzi usati con saggezza riesco quasi a sostituire il banco ottico unica differeza che questo pu� spostare sia il piano ottico che quello focale, mentre un ottica tlit shift muove solo il piano ottico.

Antonio
RPolini
Suggerisco di ripassare un po' di fondamentali dell'ottica, ad esempio leggendo l'ottimo Paul van Walree (http://toothwalker.org/optics.html).
Magari cominciamo a leggere la sua disamina sui pi� frequenti errori in cui la gente incorre: http://toothwalker.org/optics/misconceptions.html

QUOTE(Reflexo @ Jun 16 2016, 04:06 PM) *
Mi domandavo quale obiettivo non deformasse le immagini in prospettiva.

La "prospettiva" dipende solo dalla posizione del fotografo (pi� precisamente, del centro della pupilla d'entrata dell'obiettivo ...) rispetto al soggetto. Fai la stessa foto di un soggetto a una data distanza fissa montando prima un grandangolo poi un tele. Prendi poi la foto scattata col grandangolo e ritagliala (crop) per avere la stessa inquadratura che hai col tele. Il rapporto prospettico tra i vari piani sar� "identico". A pagina 70 del mio libro "Gli strumenti per fotografare" edito dalla Editrice Reflex trovate un chiaro esempio (qui invece trovate un'anteprima del libro).
Solo nelle riprese a distanza ravvicinata puoi notare delle differenze perch� la posizione della pupilla di entrata di un tele e di un grandangolo non � la stessa; queste posizioni differiscono anche di svariati cm e se la distanza sensore-soggetto � di poche decine di cm, allora ecco che non si pu� pi� fare l'approssimazione che la prospettiva dipende dalla distanza tra fotografo (= sensore) e soggetto. A distanze di metri, queste differenze diventano - di fatto - trascurabili.

Quando si parla di "distorsione" dobbiamo intendere innanzitutto la distorsione geometrica (a barilotto, a cuscinetto, a "baffo", ecc.) e qui sicuramente � importante lo schema ottico dell'obiettivo (ma anche la distanza di messa a fuoco: un'ottica non ha la stessa correzione della distorsione geometrica a tutte le distanza di maf; ad es., molti zoom grandangolari distorcono pi� da vicino che da lontano perch� il progettista ha preferito curare di pi� la distorsione per soggetti lontani come quelli che si hanno nel paesaggio (orizzonte sul mare) e in architettura (edifici). Inoltre, sempre a proposito di distorsione geometrica, non � sempre vero che un grandangolo distorce a barilotto: ci sono zoom grandangolari che hanno distorsione a cuscinetto alle maggiori focali grandangolari (ad es. il 16-35/4 AF-S distorce un po' a cuscinetto sopra i 28 mm; il 16-80/2.8-4 DX inizia a distorcere a cuscinetto a 24 mm, ecc.).

QUOTE(Reflexo @ Jun 16 2016, 04:06 PM) *
... senza contare i Tilt-Shift quelli non centrano con la discussione.

Bene. ma allora parliamo di "linee convergenti": anche queste non dipendono dall'obiettivo ma solo dal fatto che la fotocamera viene inclinata (dal fotografo), ad esempio verso l'alto per riprendere un edificio. E' una "distorsione prospettica", ma che non dipende dall'obiettivo, ma da come lo si usa (vedi qui).
Prospettiva e linee convergenti non sono quindi imputabili all'obiettivo, n� sono dovute a suoi "difetti", o aberrazioni ottiche, quale � - invece - la distorsione geometrica.

QUOTE(Reflexo @ Jun 16 2016, 04:06 PM) *
Sapete se ci sono anche dei filtri che aiutano nella prospettiva fotografica?

La risposta � nell'ultima mia frase sopra.
A parte le lenti addizionali (che non sono propriamente "filtri", ma "aggiuntivi" che modificano la lunghezza focale dell'obiettivo), i filtri che si applicano sugli obiettivi non devono in alcun modo alterarne le correzioni concepite in fase di progetto. Alcuni filtri possono introdurre una "caduta di luce al centro" (ovvero il centro � pi� scuro della periferia) per compensare la caduta di luce ai bordi di alcuni schemi ottici. Un esempio � il filtro per il 30 mm f/5.6 dell'Hasselblad X-Pan. In questo caso si ottiene una illuminazione uniforme sul campo inquadrato, ma si perde luminosit�. Per chi fotografa paesaggio su pellicola con un grandangolo come il 30 mm X-Pan era ovviamente pi� importante l'uniformit� di illuminazione che il dover ricorrere a tempi pi� lunghi (certe foto si fanno comunque con la fotocamera su treppiedi).
Reflexo
Quindi le distorsioni le troviamo nella costruzione ottica dove generano o meno effetti a barilotto o cuscinetto?
Andando a comprare un grandangolo abbiamo pi� probabilit� di avere distorsioni nelle linee cadenti mentre dal 50mm in su con i tele non troveremo alcuna distorsione?
Gli zoom avendo una costruzione pi� complessa troviamo sicuramente lenti sferiche che creano gli effetti indesiderati?
Detto questo quindi basta avere solamente un fisso Nikkor con lenti asferiche?
rolubich
QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Quindi le distorsioni le troviamo nella costruzione ottica dove generano o meno effetti a barilotto o cuscinetto?


Le distorsioni insite nell'obiettivo ci sono sempre anche se possono variare molto da un obiettivo all'altro, zoom a grande estensione e grandangoli sono generalmente i pi� problematici.
QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Andando a comprare un grandangolo abbiamo pi� probabilit� di avere distorsioni nelle linee cadenti mentre dal 50mm in su con i tele non troveremo alcuna distorsione?


Come ti � gi� stato detto le distorsioni prospettiche non sono insite nella focale dell'obiettivo ma dipendono dall'inclinazione della fotocamera rispetto al piano fotografato, se il piano del sensore � parallelo al piano fotografato non hai linee cadenti.

Se fotografi la facciata di un edificio con un grandangolare sarai probabilmente abbastanza vicino e quindi, per avere la facciata centrata nella foto dovrai inclinare la fotocamera verso l'alto; se invece usi un tele, per avere le stesse dimensioni della facciata nella foto, dovrai essere molto pi� lontano e quindi sar� sufficiente inclinare di molto poco la fotocamera. Con il grandangolare avrai quindi linee cadenti molto pi� accentuate, ma solo perch� l'inclinazione era maggiore e non perch� le linee cadenti siano una caratteristica degli obiettivi con focali corte.
QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Gli zoom avendo una costruzione pi� complessa troviamo sicuramente lenti sferiche che creano gli effetti indesiderati?


Lenti asferiche ci possono essere sia nei fissi che negli zoom.
QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Detto questo quindi basta avere solamente un fisso Nikkor con lenti asferiche?


Non mi risulta che la funzione delle lenti asferiche sia quello di correggere le distorsioni, servono per correggere aberrazioni cromatiche e migliorare la resa ai bordi. E comunque un obiettivo perfetto dal punto di vista delle distorsioni geometriche non ti d� nessun vantaggio nei confronti delle linee cadenti.

RPolini
QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Quindi le distorsioni le troviamo nella costruzione ottica dove generano o meno effetti a barilotto o cuscinetto?

Le distorsioni non sono nello schema ottico. Sono la conseguenza di un dato schema ottico che deve tener conto di pi� aberrazioni e cercare di minimizzarle (v. avanti), pure ricorrendo all'uso di vetri speciali. Anche per questo motivo obiettivi con stesse caratteristiche nominali (ad es. 35 mm f/2) hanno prezzi diversi ... altri fattori sono la precisione della lavorazione meccanica, le tolleranze in fase di assemblaggio, l'uso di materiali pi� o meno solidi e resistenti all'usura per le parti in movimento, ecc. Come in qualunque attivit� ingegneristica, non basta il progetto sulla carta o al computer; occorre poi curare la sua realizzazione per rispettare i criteri del progettista. Questo vale per la costruzione di una strada come per la scheda-madre di un PC.
Puoi progettare la strada migliore dl mondo e poi farla con la sabbia. L� per l� funziona. Alla prima pioggia per� viene gi�. E' successo ...

QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Andando a comprare un grandangolo abbiamo pi� probabilit� di avere distorsioni nelle linee cadenti mentre dal 50mm in su con i tele non troveremo alcuna distorsione?

Non mi sono spiegato: le linee cadenti non sono distorsioni. Sono dovute all'inclinazione della fotocamera o, meglio, al non parallelismo tra piano del sensore e piano del soggetto. Fotografa i binari del treno con un tele, inclinando la fotocamera verso il basso, e vedrai delle linee convergenti, non parallele. Questo perch� la superficie su cui giacciono i binari non � parallela a quella del sensore.
Tranne i migliori macro e qualche fisso (v. avanti) tutti gli obiettivi hanno distorsione. I fissi ovviamente sono pi� corretti degli zoom. Un 300 mm fisso avr� una migliore correzione della distorsione di un 80-400.

QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Gli zoom avendo una costruzione pi� complessa troviamo sicuramente lenti sferiche che creano gli effetti indesiderati?

Cosa intendi con "lenti sferiche"? Tutti gli obiettivi (zoom, non-zoom, grandangoli, tele, ecc.) hanno lenti che devono avere almeno una superficie curva (concava o convessa). Queste superfici sono quasi sempre "sferiche" (hanno un unico "raggio di curvatura") ma talvolta sono asferiche.
Gli zoom sono obiettivi a lunghezza focale variabile e dunque la correzione delle aberrazioni (inclusa la distorsione geometrica) non pu� essere egualmente efficace a tutte le focali. La progettazione di un'ottica a focale fissa � un compromesso per correggere al meglio le aberrazioni tipiche degli obiettivi: aberrazione sferica, aberrazioni cromatiche, distorsione, caduta di luce ai bordi (impropriamente detta vignettatura), astigmatismo, curvatura di campo, ecc. Per questo gli gli schemi ottici degli obiettivi prevedono pi� lenti.
In uno zoom la situazione � ancora pi� complicata: uno zoom � il compromesso del compromesso! Per questo sopra ho scritto: "I fissi ovviamente sono pi� corretti degli zoom".

QUOTE(Reflexo @ Jun 20 2016, 07:14 AM) *
Detto questo quindi basta avere solamente un fisso Nikkor con lenti asferiche?

Dipende da cosa uno cerca.
La distorsione geometrica oggi si corregge facilmente via software, quindi la sua minimizzazione in fase di progetto (= schema ottico) non ha pi� la priorit� che aveva ai tempi della pellicola.
Il grandangolare Nikon con la minore distorsione geometrica era/� il Nikkor 28/2.8 AI-S, che non ha lenti asferiche. Ma � un grandangolo non particolarmente spinto n� luminosissimo. Un ultragrandangolare molto ben corretto per la distorsione era il 15/3.5 AI-S. Sono stati entrambi concepiti ai tempi della pellicola.
Antonio Canetti
smile.gif no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! smile.gif

sono due problemi diversi!

la distosrsione a barilotto a costi alti si correggono con ottiche costose.

se usi un 20mm, 50mm o 500mm, se il piano soggetto e piano pellicola sono parelleli tra loro la distorsione riamne invariata, tenere paralleli piano soggetto/sensore lo puoi fare con piccoli oggetti e ben centrati nel fotogramma, ma se fotografi una facciata di una chiesa tendenzialmente incliniamo la fotocamera verso l'alto, inclianiamo il piano pellicola non � pi� parallelo con il piano della chiesa e quindi avrai la base della chiesa larga e la parte alta pi� sretta creando le famose linee cadenti oi distorsione prospettica, per evitare questo con una reflex (che ha piani fissi) in fase di ripresa dovresti costruire un impalcatura davanti alla chiesa e metterti a met� altezza e tenendo la fotocamera sempre piano parallelo con la chiesa, solo allora puoi evitare la distorsione prospettica,altrimenti corrggierle in post produzione.

Antonio
robermaga
Ragazzi, come � dura la vita laugh.gif

Roberto
RPolini
Roberto, io ho risolto con questo:

Clicca per vedere gli allegati
Antonio Canetti
a mali estremi estremi rimedi, � solo una questione di noleggi!

pero, potrebbero esserci problemi di vibrazioni e via di ...micro mosso

Antonio
Reflexo
Esempio?
Per fotografare la torre del Duomo a Piazza del Campo di Siena che ottiche vi portereste?
sarogriso
Un drone biggrin.gif
Antonio Canetti
guardando queste immagini:

https://www.google.it/search?q=Duomo+a+Piaz...+siena+immagini

sono fatte tutte con grandangoli spinti e in talune raddrizzate le linee cadenti in post produzione.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.