Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
alefly69
Invogliato dal nuovo 300 f4, pi� leggero del precedente e con vr, decido di comprarlo ma fin dai primi scatti noto che con tempi intorno a 1/125 e vr acceso le foto risultano
decisamente impastate e con qualit� peggiori di un utilizzo senza vr.
Decido di inviare l'obiettivo in assistenza dove viene aggiornato il firmware. I risultati sono invariati.
Provo un altro 300 f4 vr e noto che presenta il medesimo problema.
Per mia curiosit� provo a realizzare alcuni scatti con il 500 f4 vr a 1/125 e vr acceso e con mio stupore noto che pur utilizzando un obiettivo decisamente pi� pesante e con una
focale maggiore le foto risultano perfette.
Mi domando quindi che senso abbia mettere in commercio un nuovo modello di 300 f4 con vr quando i risultati migliori si ottengono con quest'ultimo disattivato ??
Mi piacerebbe conoscere una vostra opinione in merito.
Grazie Alessandro.
riccardobucchino.com
Piace saperlo anche a me perch� sono intenzionato a comprarlo.
alefly69
Se lo utilizzi a mano libera e spesso con vr inserito io ti
sconsiglio vivamente l'acquisto.
Ne ho provati due su d750 e entrambi avevano lo stesso problema.
Il mio modello ha il numero di serie successivo a quelli che Nital richiama per l' aggiornamento software e oltretutto non utilizzato su d8xx, macchine sulle quali si presenta il problema.
enrico.digregorio
[quote name='alefly69' date='Jun 11 2016, 07:19 PM' post='4051371']
Se lo utilizzi a mano libera e spesso con vr inserito io ti
sconsiglio vivamente l'acquisto.
Ne ho provati due su d750 e entrambi avevano lo stesso problema.
Il mio modello ha il numero di serie successivo a quelli che Nital richiama per l' aggiornamento software e oltretutto non utilizzato su d8xx, macchine sulle quali si presenta il problema.

Ciao, posso sapere quale N: di serie viene richiamato? Il mio � di fine Gennaio.
Grazie
Enrico
alefly69
Il numero di serie del mio � 220168
enrico.digregorio
Il mio N: di matricola � N. 215871 � da aggiornare?
lupaccio58
QUOTE(alefly69 @ Jun 11 2016, 03:43 PM) *
Invogliato dal nuovo 300 f4, pi� leggero del precedente e con vr, decido di comprarlo ma fin dai primi scatti noto che con tempi intorno a 1/125 e vr acceso le foto risultano
decisamente impastate e con qualit� peggiori di un utilizzo senza vr.

Quello dei nuovi 300 f 4 VR � uno dei misteri della fede dell'universo nikon. Sono tantissimi quelli che avendolo comprato riscontrano una nitidezza non comparabile a quella dell'AFS 300 liscio e questo accade specialmente col VR attivo. Nikon si � arrampicata sugli specchi con un improbabile aggiornamento sw, ma personalmente non conosco nessuno che abbia avuto il problema risolto. Magari la colpa la daranno al fotoamatore che ha le mani troppo ferme tanto da somigliare alla morsa di un cavalletto. E a quel punto, si sa, il VR va disinserito biggrin.gif Scherzi a parte, le ultime uscite nikon sono un p� "stravaganti" (anche il 200-500 non scherza...) e personalmente, se proprio dovessi comprarle, le prenderei usate e solo previa esaustiva prova sul campo cool.gif
alefly69
Il comunicato della Nital dice che gli obiettivi con numero di serie 205101e successivi hanno il firmware aggiornato e che comunque il problema si presenta solo su D800, D800E, D810, D810A.
A me LTR oltre a non aver risolto il problema, non ha spiegato perch� il mio modello, con numero di serie successivo a quelli interessati e usato su D750, non funziona correttamente.
Io sconsiglio vivamente l'acquisto senza prima provarlo.
enrico.digregorio
Provato oggi il mio 300 f4 VR con la 7100 con i tempi attorno ad 1/125s e VR attivo su normale non sport, ottimo risultato, foto nitidissime.
Prover� ancora.
Un saluto
Enrico
riccardobucchino.com
QUOTE(alefly69 @ Jun 12 2016, 02:43 PM) *
Il comunicato della Nital dice che gli obiettivi con numero di serie 205101e successivi hanno il firmware aggiornato e che comunque il problema si presenta solo su D800, D800E, D810, D810A.
A me LTR oltre a non aver risolto il problema, non ha spiegato perch� il mio modello, con numero di serie successivo a quelli interessati e usato su D750, non funziona correttamente.
Io sconsiglio vivamente l'acquisto senza prima provarlo.


Ma col firmware aggiornato funziona sulle macchine citate?
sarogriso
Il vecchio af-s 300 4 causa il nuovo arrivato sub� una forte flessione nel prezzo dell'usato, .........prevedo una repentina risalita della sua quotazione messicano.gif
alefly69
Difatti anch'io prover� a cercare il vecchio modello (ancora se ne trovano in vendita nuovi Nital) dato che il nuovo modello con il VR che non funziona a mio parere diventa un obiettivo inutile.
sarogriso
QUOTE(alefly69 @ Jun 12 2016, 08:31 PM) *
Difatti anch'io prover� a cercare il vecchio modello (ancora se ne trovano in vendita nuovi Nital) dato che il nuovo modello con il VR che non funziona a mio parere diventa un obiettivo inutile.


Nital non so se trovi ancora, usati vai dai 750 ai 850 e con la spesa del nuovo 300 vr ci prendi un af-s 300 2.8 usato cool.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(alefly69 @ Jun 12 2016, 08:31 PM) *
Difatti anch'io prover� a cercare il vecchio modello (ancora se ne trovano in vendita nuovi Nital) dato che il nuovo modello con il VR che non funziona a mio parere diventa un obiettivo inutile.


Ma anche a VR spento il peso del nuovo resta la met� del vecchio. Secondo me il punto di forza del nuovo 300 � il peso.
alefly69
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 12 2016, 09:58 PM) *
Ma anche a VR spento il peso del nuovo resta la met� del vecchio. Secondo me il punto di forza del nuovo 300 � il peso.

Hai perfettamente ragione per quanto riguarda il peso, ma nel prezzo sarebbe compreso anche il VR funzionante.
Stanchino
Il mio su D750 e serial non affetto a volte mi da dei dubbi, non ho mai fatto prove approfondite per mancanza tempo e tanta paura.
A dire il vero speravo fosse meglio ma il peso bassissimo dovuto alla lente fresnel per me resta un valore aggiunto: non potrei usare spesso i non PF
alefly69
Per la cronaca vi riporto pari pari la soluzione di LTR al problema: In Af-c si autorizza la fotocamera in prossimit� del fuoco quindi � necessario utilizzare un diaframma pi� chiuso. Ognuno tragga le sue conclusioni.
sarogriso
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 12 2016, 09:58 PM) *
Ma anche a VR spento il peso del nuovo resta la met� del vecchio. Secondo me il punto di forza del nuovo 300 � il peso. biggrin.gif


Mi sono rispettosamente permesso di aggiungere la faccina, in questo modo si intuisce meglio che era una battuta cool.gif

.......pago mille euro di pi� per levare qualche etto???? meglio spenderli in palestra per rinforzare la muscolatura per reggere il vecchio biggrin.gif


scherzi a parte se risolvono la cosa � meglio per tutti e poi la soluzione riportata sotto dove dice di chiudere il diaframma per "imbroccare" il fuoco se � vera da sola vale il prezzo del biglietto..........
Stanchino
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2016, 10:45 PM) *
Mi sono rispettosamente permesso di aggiungere la faccina, in questo modo si intuisce meglio che era una battuta cool.gif

.......pago mille euro di pi� per levare qualche etto???? meglio spenderli in palestra per rinforzare la muscolatura per reggere il vecchio biggrin.gif
scherzi a parte se risolvono la cosa � meglio per tutti e poi la soluzione riportata sotto dove dice di chiudere il diaframma per "imbroccare" il fuoco se � vera da sola vale il prezzo del biglietto..........


La cosa del diaframma � veramente ridicola, spero sia un malinteso.

Il peso non � solo questione di muscoli ma anche di trasportabilit� in condizioni umane: questo 300 � anche di dimensioni notevolmente minori (AEREO... gite fuori porta...).
Va da se che se poi non funziona a dovere � buono per il rusco (spazzatura).

smile.gif
sarogriso
QUOTE(mtdbo @ Jun 12 2016, 11:14 PM) *
La cosa del diaframma � veramente ridicola, spero sia un malinteso.

Il peso non � solo questione di muscoli ma anche di trasportabilit� in condizioni umane: questo 300 � anche di dimensioni notevolmente minori (AEREO... gite fuori porta...).
Va da se che se poi non funziona a dovere � buono per il rusco (spazzatura).

Forse mi sbaglier� ma di mio vedo l'utilizzatore tipo da 300 fisso che ha scelto di abbandonare la versatilit� di un variabile, che si indirizza verso una fotografia maggiormente mirata facendo meno caso a dimensioni ma volendo il massimo della qualit� perch� appunto non riprender� di tutto e in diversi malgrado anche il fattore spesa si � caricato con un 2.8, stesso discorso per i 70/200 dove saranno buone tutte le versioni light ma il mattone 2.8 per alcuni non verr� mai abbandonato.
Poi per girovagare volendo avere anche i 300mm ci sono altre soluzioni pi� versatili e economiche.
dbertin
Io ho uno dei primi 300 VR Nital, sempre andato bene su D5300 e pure su D800E dopo l'aggiornamento.

....a fine luglio potrebbe essere in vendita rolleyes.gif
alefly69
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2016, 10:45 PM) *
Mi sono rispettosamente permesso di aggiungere la faccina, in questo modo si intuisce meglio che era una battuta cool.gif

.......pago mille euro di pi� per levare qualche etto???? meglio spenderli in palestra per rinforzare la muscolatura per reggere il vecchio biggrin.gif
scherzi a parte se risolvono la cosa � meglio per tutti e poi la soluzione riportata sotto dove dice di chiudere il diaframma per "imbroccare" il fuoco se � vera da sola vale il prezzo del biglietto..........

� vera, ho riportato quanto scritto sul foglio di riparazione di LTR, ne una parola di pi� ne una di meno.
alefly69
Io continuo a non capire, LTR mi dice che con Vr inserito e in Af-c non mette a fuoco se non chiudendo il diaframma e io invece vedo un evidente micromosso.
Alessandro_Brezzi
Grazie Pollice.gif !
Preso AF-S 300 ad un prezzaccio tongue.gif , evitando di svenarmi per il nuovo. Certo pesa il doppio quasi, ma le foto le porto a casa, quando decido di uscire con lui nello zaino.

Alessandro
Stanchino
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2016, 11:54 PM) *
Forse mi sbaglier� ma di mio vedo l'utilizzatore tipo da 300 fisso che ha scelto di abbandonare la versatilit� di un variabile, che si indirizza verso una fotografia maggiormente mirata facendo meno caso a dimensioni ma volendo il massimo della qualit� perch� appunto non riprender� di tutto e in diversi malgrado anche il fattore spesa si � caricato con un 2.8, stesso discorso per i 70/200 dove saranno buone tutte le versioni light ma il mattone 2.8 per alcuni non verr� mai abbandonato.
Poi per girovagare volendo avere anche i 300mm ci sono altre soluzioni pi� versatili e economiche.


Il mondo � bello perch� vario (o avariato, vedi tu smile.gif ).

Io il 300 pesante non posso permettermelo perch� quando giro per campagne e colline a piedi ho: 14-24, 24-120, 80-200, 105 micro (+ tutto il resto che mi serve per lavoro). Un 300 molto lungo e pesante non era proponibile e infatti non lo avevo preso. Per lavoro non faccio appostamenti fissi agli uccelletti e neppure ai topless delle STAR.
Ho escluso il 70-300 per la qualit� indecente dei 300 (cosi dite qua dentro) e perch� mi serve prendere dettagli guardabili di campagna altrimenti non raggiungibili a piedi (fossi e calanchi da collina a collina), ero tentato dal 200-500 o meglio dal sigma 150-600 ma pesava e lunghissimo pure lui.

Avevo anche pensato di prendere il sigma 200-500 f 2.8 da montare su un pickup nero ma ho avuto paura di finire nel mirino dei droni militari

OVVIAMENTE il 2.8 sar� superiore in tutto e per tutto.

Le gite fuori porta non hanno nessun peso nelle mie scelte


QUOTE(alefly69 @ Jun 13 2016, 07:41 AM) *
� vera, ho riportato quanto scritto sul foglio di riparazione di LTR, ne una parola di pi� ne una di meno.


Allora pure sgrammaticati sono
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2016, 10:45 PM) *
se risolvono la cosa � meglio per tutti e poi la soluzione riportata sotto dove dice di chiudere il diaframma per "imbroccare" il fuoco se � vera da sola vale il prezzo del biglietto..........

QUOTE(alefly69 @ Jun 13 2016, 07:41 AM) *
� vera, ho riportato quanto scritto sul foglio di riparazione di LTR, ne una parola di pi� ne una di meno.

...questa � meglio dei famigerati danni da compressione, i vecchi ingegneri nikon si staranno rivoltando nella tomba! biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2016, 11:54 PM) *
Forse mi sbaglier� ma di mio vedo l'utilizzatore tipo da 300 fisso che ha scelto di abbandonare la versatilit� di un variabile, che si indirizza verso una fotografia maggiormente mirata facendo meno caso a dimensioni ma volendo il massimo della qualit� perch� appunto non riprender� di tutto e in diversi malgrado anche il fattore spesa si � caricato con un 2.8, stesso discorso per i 70/200 dove saranno buone tutte le versioni light ma il mattone 2.8 per alcuni non verr� mai abbandonato.
Poi per girovagare volendo avere anche i 300mm ci sono altre soluzioni pi� versatili e economiche.



Il peso non � questione di muscoli perch� personalmente non ho problemi a reggere 1,5 kg di obiettivo il problema � che nello zaino magari c'� gi� la sacra triade 2.8 e se avessi un 300 f/4 af-s ci penserei 2 volte prima di metterlo in zaino sia per l'ingombro (� quasi sempre un non problema ma basta avere dietro qualche fisso per far si che lo sia) che per il peso, dipende sempre da dove si va e perch�.
il 300/4 (primo modello af) l'ho avuto e lo usavo perch� mi piace come focale e per esempio l'ho portato a londra (ma i giorni col 300 non portavo l'80-200 perch� tutto il giorno per londra non � divertente con 10 kg sulle spalle). Il nuovo 300/4E pesa meno del 24-70 e occupa lo stesso spazio, in un uscita potrei portare 14-24, 35 1.8new, 70-200II e 300E avendo sulle spalle il classico peso a cui ormai sono abituato ma potendo contare sulla lunga focale che in montagna pu� servire (a volte trovi animali e avvicinarsi non � facile senza farli fuggire), in citt� permette di fare foto con prospettive diverse, pu� servire per paesaggi (io faccio pi� paesaggi col 70-200 che col 14-24 perch� mi piace isolare qualche dettaglio).

A me piaceva il 300/4 AF proprio perch� NON era versatile, un ottica cos� lunga fissa ti obbliga a ragionare in modo diverso e a guardare pi� in l� in situazioni in cui non guarderesti pi� lontano. Se uno ha il 300/2.8 lo porta magari a Maggiora per fotografare il rallycross, parte da casa sapendo che far� quel tipo di foto, non vai col il 300/2.8 a passeggiare per londra perch� � un ottica troppo pesante per il "non si sa mai potrebbe servire", invece i 300/4 e soprattutto il nuovo puoi portarlo per il "magari serve". Personalmente lo adoravo il 300/4, poi ho dovuto venderlo per monetizzare e comprare il 70-200II che ai tempi (2010) mi serviva per iniziare a lavorare in questo settore, oggi posso permettermi un 300/4E per puro sfizio, certo che se non funziona bene non lo voglio.

Per i viaggi il 70-200/4 mi ispira tantissimo perch� l'ho provato e come qualit�, af e vr non teme davvero il fratellone, pesa davvero poco ma � costruito con tutti i crismi (almeno a quanto si vede dall'esterno), � solido non un giocattolo di plastica, certo che ad una cerimonia o in una buia sala conferenze il 70-200/2.8 � insostituibile.


QUOTE(mtdbo @ Jun 12 2016, 11:14 PM) *
La cosa del diaframma � veramente ridicola, spero sia un malinteso.

Il peso non � solo questione di muscoli ma anche di trasportabilit� in condizioni umane: questo 300 � anche di dimensioni notevolmente minori (AEREO... gite fuori porta...).
Va da se che se poi non funziona a dovere � buono per il rusco (spazzatura).

smile.gif


Quoto.

QUOTE(dbertin @ Jun 13 2016, 12:47 AM) *
Io ho uno dei primi 300 VR Nital, sempre andato bene su D5300 e pure su D800E dopo l'aggiornamento.

....a fine luglio potrebbe essere in vendita rolleyes.gif



Se lo vendi, puoi fatturarlo e funziona bene su D800 e D810 a me interessa.
dbertin
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 13 2016, 11:42 AM) *
Se lo vendi, puoi fatturarlo e funziona bene su D800 e D810 a me interessa.

Funziona benissimo ma sono un privato e non posso fatturare
Alessandro_Brezzi
QUOTE(dbertin @ Jun 13 2016, 06:18 PM) *
Funziona benissimo ma sono un privato e non posso fatturare


Guarda che non � cos� : se non � ripetuta nel tempo, una vendita occasionale la puoi fare e lui ne pu� dedurre l'importo, naturalmente sar� esente IVA la fattura.

Poui vedere qui come funziona

Alessandro
Stanchino
Fatta qualche prova (su D750) che verificher�. Qualche foto era imbarazzante.
Se le verifiche confermeranno, dopo l'estate si far� un giro oremio da LTR pur avendo un seriale superiore.
alefly69
Ho aggiornato stasera il firmware della macchina fotografica, ora sembra di avere un altro obiettivo e le foto con tempi compresi tra 1/80e 1/200 e vr attivo sono perfette. La colpa � mia per non aver fatto prima l'aggiornamento, ma rimane comunque il fatto che in Ltr hanno risolto il problema dandomi una risposta senza senso.
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato.
riccardobucchino.com
QUOTE(alefly69 @ Jun 13 2016, 09:27 PM) *
Ho aggiornato stasera il firmware della macchina fotografica, ora sembra di avere un altro obiettivo e le foto con tempi compresi tra 1/80e 1/200 e vr attivo sono perfette. La colpa � mia per non aver fatto prima l'aggiornamento, ma rimane comunque il fatto che in Ltr hanno risolto il problema dandomi una risposta senza senso.
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato.


Quindi stai dicendo che questo terrorismo mediatico � nato dal fatto che non hai aggiornato la tua fotocamera con il firmware che permette l'uso (corretto) degli obiettivi "E" ossia a diaframma piezoelettrico?
alefly69
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 14 2016, 12:52 PM) *
Quindi stai dicendo che questo terrorismo mediatico � nato dal fatto che non hai aggiornato la tua fotocamera con il firmware che permette l'uso (corretto) degli obiettivi "E" ossia a diaframma piezoelettrico?

Lo sbaglio � mio che non ho aggiornato la fotocamera e me ne assumo la colpa, rimane comunque imbarazzante la risposta che ho ricevuto da LTR.
riccardobucchino.com
QUOTE(alefly69 @ Jun 14 2016, 01:22 PM) *
Lo sbaglio � mio che non ho aggiornato la fotocamera e me ne assumo la colpa, rimane comunque imbarazzante la risposta che ho ricevuto da LTR.


Buona a sapersi. Si la risposta di LTR � senza senso.
Cobaltatore
QUOTE(alefly69 @ Jun 14 2016, 01:22 PM) *
Lo sbaglio � mio che non ho aggiornato la fotocamera e me ne assumo la colpa, rimane comunque imbarazzante la risposta che ho ricevuto da LTR.



Tu non sei tenuto ad essere laureato in ingegneria informatica/elettronica, il servizio tecnico dovrebbe servire a questo, ovvero ad arrivare dove chi � "ignorante" (non � un'offesa), non sa o pu� arrivare. wink.gif
alefly69
Ho sempre comprato Nital, ma dopo la risposta che mi hanno dato non lo rifar�.
Non vale la pena spendere di pi� per questo tipo di assistenza.
riccardobucchino.com
QUOTE(Cobaltatore @ Jun 15 2016, 08:30 AM) *
Tu non sei tenuto ad essere laureato in ingegneria informatica/elettronica, il servizio tecnico dovrebbe servire a questo, ovvero ad arrivare dove chi � "ignorante" (non � un'offesa), non sa o pu� arrivare. wink.gif


Avrebbero dovuto chiedergli che macchina usa e quale firmware ha la macchina, cos� avrebbero subito capito che il problema era solo software e avrebbero potuto dargli una risposta sensata ossia "aggiorna il firmware e se il problema resta ci contatti ancora".
Stanchino
Il mio 300, su D750 con firmware aggiornato, ho verificato che da comunque problemi (micromosso sulla foto).
Pur non essendo tra i seriali che necessitano di aggiornamento vedr� di fargli fare un giretto in assistenza per vedere se risolvono.

Purtroppo partir� per il Giappone e quindi mi sa che se ne riparler� dopo l'estate.

:(
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 15 2016, 12:17 PM) *
Avrebbero dovuto chiedergli che macchina usa e quale firmware ha la macchina, cos� avrebbero subito capito che il problema era solo software e avrebbero potuto dargli una risposta sensata ossia "aggiorna il firmware e se il problema resta ci contatti ancora".



Esattamente, un tecnico competente lo farebbe, conoscendo le problematiche in oggetto, uno ancora pi� scrupoloso, avrebbe chiesto di visionare anche il corpo oltre al pezzo incriminato, (mi � successo sia quando ho avuto problemi di F/B focus su un'ottica, e pure quando una EN-EL15 ha manifestato usura precoce dopo sole 5 ricariche, il corpo mi � sempre stato richiesto per verifiche incrociate).
Sperando sia un caso isolato, o che comunque la figura barbina, sia stimolo a prendere atto della superficialit� dimostrata in questa occasione, per un KAI-ZEN
pes084k1
QUOTE(mtdbo @ Jun 15 2016, 06:23 PM) *
Il mio 300, su D750 con firmware aggiornato, ho verificato che da comunque problemi (micromosso sulla foto).
Pur non essendo tra i seriali che necessitano di aggiornamento vedr� di fargli fare un giretto in assistenza per vedere se risolvono.

Purtroppo partir� per il Giappone e quindi mi sa che se ne riparler� dopo l'estate.

:(


Ma il mirino e il LV come "si muovono" a mano libera? Un 300 � una brutta bestia e con VR e 1/100" un po' di micromosso � inevitabile. Bisogna vedere quanto �: a 0.2-0.3 pixel � in genere non correggibile e non riducibile se non per via meccanica, disattivando il VR e usando supporti. Hai poi visto come si comporta con monopiede con e senza VR?

A presto telefono.gif

Elio
Umbi54
QUOTE(pes084k1 @ Jun 16 2016, 01:32 PM) *
Ma il mirino e il LV come "si muovono" a mano libera? Un 300 � una brutta bestia e con VR e 1/100" un po' di micromosso � inevitabile. Bisogna vedere quanto �: a 0.2-0.3 pixel � in genere non correggibile e non riducibile se non per via meccanica, disattivando il VR e usando supporti. Hai poi visto come si comporta con monopiede con e senza VR?

A presto telefono.gif

Elio

Ciao Elio,
forse � un po OT o forse no, lo stesso mi capita con la D5100 e i miei obiettivi VR (10-105, 85 micro e 55-200), tanto che preferisco usarli senza a meno che il tempo sia veramente lunnnnnnngo.
Con la D90 non succede.
Saluti
Umberto
Stanchino
QUOTE(pes084k1 @ Jun 16 2016, 01:32 PM) *
Ma il mirino e il LV come "si muovono" a mano libera? Un 300 � una brutta bestia e con VR e 1/100" un po' di micromosso � inevitabile. Bisogna vedere quanto �: a 0.2-0.3 pixel � in genere non correggibile e non riducibile se non per via meccanica, disattivando il VR e usando supporti. Hai poi visto come si comporta con monopiede con e senza VR?

A presto telefono.gif

Elio


(Appena posso lo provo pure con la D5100, per curiosit�)

Comunque:
- a mano libera il mirino si "blocca" quando � attivo il VR e il soggetto sembra "calamitato". Gli lascio sempre un po' di tempo per lavorare. AF su S per evitare che la continua ricerca di fuoco faccia ballare la samba al VR.
- LV non l'ho ancora provato cos� come non ho ancora usato il monopiede, far� una prova per curiosit�.
- Nei tempi compresi tra 1/200 e 1/100 (VR ON) non vedo differenze tra loro ad ingrandimento 100%. Invece gi� a 1/250 (VR ON) � tutto pi� nitido.
- Tra 1/160 (VR ON) e 1/500 (VR OFF) c'� molta di differenza a favore del 1/500. L'obiettivo � dichiarato 3-4 stop di guadagno.
- A 1/320 (VR OFF), gi� in passato ho visto del micromosso, motivo per cui tengo VR su ON fino a tempi di 1/400.

In effetti le prove le sto facendo anche per capire se e come funziona in generale e tempi sotto i 1/200 li evito quasi sempre. Sto anche pensando che forse basta la sola pressione del pulsante di scatto per fargli fare quel movimento di troppo. Non � che la lente di fresnel fa casino nella deviazione dei raggi se accoppiata al VR?
L'obiettivo comunque mi piace (VR e conseguente costo a parte)
pes084k1
QUOTE(mtdbo @ Jun 16 2016, 05:55 PM) *
(Appena posso lo provo pure con la D5100, per curiosit�)

Comunque:
- a mano libera il mirino si "blocca" quando � attivo il VR e il soggetto sembra "calamitato". Gli lascio sempre un po' di tempo per lavorare. AF su S per evitare che la continua ricerca di fuoco faccia ballare la samba al VR.
- LV non l'ho ancora provato cos� come non ho ancora usato il monopiede, far� una prova per curiosit�.
- Nei tempi compresi tra 1/200 e 1/100 (VR ON) non vedo differenze tra loro ad ingrandimento 100%. Invece gi� a 1/250 (VR ON) � tutto pi� nitido.
- Tra 1/160 (VR ON) e 1/500 (VR OFF) c'� molta di differenza a favore del 1/500. L'obiettivo � dichiarato 3-4 stop di guadagno.
- A 1/320 (VR OFF), gi� in passato ho visto del micromosso, motivo per cui tengo VR su ON fino a tempi di 1/400.

In effetti le prove le sto facendo anche per capire se e come funziona in generale e tempi sotto i 1/200 li evito quasi sempre. Sto anche pensando che forse basta la sola pressione del pulsante di scatto per fargli fare quel movimento di troppo. Non � che la lente di fresnel fa casino nella deviazione dei raggi se accoppiata al VR?
L'obiettivo comunque mi piace (VR e conseguente costo a parte)


Allora facciamo cos�:
1) Prova l'"esposizione posticipata" che avviene 1s dopo la pressione del pulsante di scatto: almeno le vibrazioni del dito dovrebbero essere evitate.
2) Se non funziona, il problema potrebbe essere l'otturatore che crea "beccheggio" (whip) non prevedibile dal VR. Si pu� solo appesantire il corpo, tenerlo a contatto del petto o usare un monopiede, che lo blocca.

Su obiettivi leggeri/alleggeriti il whip � importante, specie sulle mirrorless, come del resto il dito sullo scatto. Il Fresnel non c'entra, ma ci pu� essere una risonanza dell'intera struttura trasmessa attraverso il bocchettone. Questa � frequente anche con D800e & C. e obiettivi molto rigidi (AI, Zeiss, Voigt).

A presto telefono.gif

Elio
Stanchino
QUOTE(pes084k1 @ Jun 16 2016, 07:11 PM) *
...

Su obiettivi leggeri/alleggeriti il whip � importante, specie sulle mirrorless, come del resto il dito sullo scatto. Il Fresnel non c'entra, ma ci pu� essere una risonanza dell'intera struttura trasmessa attraverso il bocchettone. Questa � frequente anche con D800e & C. e obiettivi molto rigidi (AI, Zeiss, Voigt).

A presto telefono.gif

Elio


Si, questa mi sembra una buona spiegazione.
Prover� anche con il monopiede (e a mandarla in LTR per scrupolo, hai visto mai non abbiano aggiornato il firmware)

Se pu� essere utile: appena fatte altre 2 prove ed � buffo che da 1/250, sia con D750 che con D5100 le foto sono molto pi� nitide che a 1/200, per entrambe e nonostante il fattore di moltiplicazione che trasforma il 300 in 450.
Il che a me pu� andare bene, visto che il 300 mi � pi� utile D5100 che su D750.

smile.gif
pes084k1
QUOTE(mtdbo @ Jun 16 2016, 07:34 PM) *
Si, questa mi sembra una buona spiegazione.
Prover� anche con il monopiede (e a mandarla in LTR per scrupolo, hai visto mai non abbiano aggiornato il firmware)

Se pu� essere utile: appena fatte altre 2 prove ed � buffo che da 1/250, sia con D750 che con D5100 le foto sono molto pi� nitide che a 1/200, per entrambe e nonostante il fattore di moltiplicazione che trasforma il 300 in 450.
Il che a me pu� andare bene, visto che il 300 mi � pi� utile D5100 che su D750.

smile.gif


D'accordo, ma questo fatto appare come un "collasso" (breakdown) del VR ben sotto le sue specifiche. Il suo loop di controllo (feedback) sta in qualche modo ricevendo frequenze non previste nel progetto: o sono vibrazioni parassite del tipo elencato o pu� essere un filtro di loop "danneggiato" (es: condensatori con capacit� sbagliata o guasti) nel VR. Nell'ultimo caso, LTR!

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jun 16 2016, 07:11 PM) *
Allora facciamo cos�:
1) Prova l'"esposizione posticipata" che avviene 1s dopo la pressione del pulsante di scatto: almeno le vibrazioni del dito dovrebbero essere evitate.


Peccato che le vibrazioni dovute al dito siano 34 milioni di volte meno rispetto quelle date dal fatto che tu sorreggi l'attrezzatura e che non sei un treppiedi e che il "lag" ti costringa a tenere "pi� ferma" la macchina per pi� tempo e quindi aumenta il rischio di mosso al posto di ridurlo, il ritardo ha "senso" su monopiede ma stiamo parlando di obiettivi che si usano, non solo, ma soprattutto per fotografare sport, animali o comunque oggetti in movimento per cui avere un lag � deleterio, invece un buon VR (che funziona come dio comanda e impostato su normal) permette di fare panning che senza non puoi fare o meglio, puoi fare ma non con gli stessi risultati.
Marco_Maria_Marcolini
Ciao a tutti.
Ero, in effetti, molto preoccupato anch'io di questa faccenda del VR difettoso, al punto di aprire, alcuni mesi fa, un thread identico a questo dove chiedevo a chi lo avesse come ci si fosse trovato.
Ho poi deciso di rischiare e l'ho acquistato.

Mi � arrivato ieri, il mio nuovo Nikkor 300 f4 PF VR e ci ho fatto solo alcune prove su D810 con firmware appena aggiornato.
I risultati direi che siano "clamorosi"!!!
A 1/30 f4 in interni ad ISO 800 una nitidezza ed una resa cromatica davvero notevoli.
A 1/320 f5,6 in esterni ad ISO 64 nitidezza e resa quasi commoventi.

Forse mi � andata di xxx? Magari s� ma questo � un obiettivo che mi porter� in viaggio, insieme al 24/70 f2,8 ed al 70/200 f4VR.
Andr� nel Borneo e sar� su e gi� per aerei, barche e jeep: non � pensabile dover portare una borsa apposta (e uno sherpa per portarsi i chili...) per metterci dentro certi bestioni...
Secondo me questo 300 PF � un prodotto veramente intelligente e fruibile. Se poi funzionasse bene a tutti i Nikonisti, sarebbe ancora meglio...
(anche Ken Rockwell nella sua prova lamenta di aver riscontrato lo stesso problema...)

I migliori saluti,
Marco

Stanchino
QUOTE(Marco_Maria_Marcolini @ Jun 23 2016, 02:14 PM) *
Ciao a tutti.
Ero, in effetti, molto preoccupato anch'io di questa faccenda del VR difettoso, al punto di aprire, alcuni mesi fa, un thread identico a questo dove chiedevo a chi lo avesse come ci si fosse trovato.
Ho poi deciso di rischiare e l'ho acquistato.

Mi � arrivato ieri, il mio nuovo Nikkor 300 f4 PF VR e ci ho fatto solo alcune prove su D810 con firmware appena aggiornato.
I risultati direi che siano "clamorosi"!!!
A 1/30 f4 in interni ad ISO 800 una nitidezza ed una resa cromatica davvero notevoli.
A 1/320 f5,6 in esterni ad ISO 64 nitidezza e resa quasi commoventi.

Forse mi � andata di xxx? Magari s� ma questo � un obiettivo che mi porter� in viaggio, insieme al 24/70 f2,8 ed al 70/200 f4VR.
Andr� nel Borneo e sar� su e gi� per aerei, barche e jeep: non � pensabile dover portare una borsa apposta (e uno sherpa per portarsi i chili...) per metterci dentro certi bestioni...
Secondo me questo 300 PF � un prodotto veramente intelligente e fruibile. Se poi funzionasse bene a tutti i Nikonisti, sarebbe ancora meglio...
(anche Ken Rockwell nella sua prova lamenta di aver riscontrato lo stesso problema...)

I migliori saluti,
Marco


Ci� mi conforta perch� vuol dire che il VR pu� funzionare bene e spero che in assistenza sistemeranno pure il mio che invece a 1/100 non si pu� usare proprio.
smile.gif
Marco_Maria_Marcolini
QUOTE(mtdbo @ Jun 23 2016, 02:42 PM) *
Ci� mi conforta perch� vuol dire che il VR pu� funzionare bene e spero che in assistenza sistemeranno pure il mio che invece a 1/100 non si pu� usare proprio.
smile.gif


Accidenti! 1/100 e il VR non ti aiuta, anzi ti d� noia?
Bel guaio.
Di dove sei? vuoi che ci troviamo per provare il mio sul tuo corpo macchina e viceversa? Magari ci si capisce qualcosa di pi�.
Io sono di Milano.
Ciao,
Marco
Marco_Maria_Marcolini
QUOTE(mtdbo @ Jun 23 2016, 02:42 PM) *
Ci� mi conforta perch� vuol dire che il VR pu� funzionare bene e spero che in assistenza sistemeranno pure il mio che invece a 1/100 non si pu� usare proprio.
smile.gif


Ho visto che sei delle Marche, non molto comodo...

Ecco la foto a 1/30 f4 ISO 800 e il ritaglio al 100 %
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.