QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2016, 11:54 PM)

Forse mi sbaglier� ma di mio vedo l'utilizzatore tipo da 300 fisso che ha scelto di abbandonare la versatilit� di un variabile, che si indirizza verso una fotografia maggiormente mirata facendo meno caso a dimensioni ma volendo il massimo della qualit� perch� appunto non riprender� di tutto e in diversi malgrado anche il fattore spesa si � caricato con un 2.8, stesso discorso per i 70/200 dove saranno buone tutte le versioni light ma il mattone 2.8 per alcuni non verr� mai abbandonato.
Poi per girovagare volendo avere anche i 300mm ci sono altre soluzioni pi� versatili e economiche.
Il peso non � questione di muscoli perch� personalmente non ho problemi a reggere 1,5 kg di obiettivo il problema � che nello zaino magari c'� gi� la sacra triade 2.8 e se avessi un 300 f/4 af-s ci penserei 2 volte prima di metterlo in zaino sia per l'ingombro (� quasi sempre un non problema ma basta avere dietro qualche fisso per far si che lo sia) che per il peso, dipende sempre da dove si va e perch�.
il 300/4 (primo modello af) l'ho avuto e lo usavo perch� mi piace come focale e per esempio l'ho portato a londra (ma i giorni col 300 non portavo l'80-200 perch� tutto il giorno per londra non � divertente con 10 kg sulle spalle). Il nuovo 300/4E pesa meno del 24-70 e occupa lo stesso spazio, in un uscita potrei portare 14-24, 35 1.8new, 70-200II e 300E avendo sulle spalle il classico peso a cui ormai sono abituato ma potendo contare sulla lunga focale che in montagna pu� servire (a volte trovi animali e avvicinarsi non � facile senza farli fuggire), in citt� permette di fare foto con prospettive diverse, pu� servire per paesaggi (io faccio pi� paesaggi col 70-200 che col 14-24 perch� mi piace isolare qualche dettaglio).
A me piaceva il 300/4 AF proprio perch� NON era versatile, un ottica cos� lunga fissa ti obbliga a ragionare in modo diverso e a guardare pi� in l� in situazioni in cui non guarderesti pi� lontano. Se uno ha il 300/2.8 lo porta magari a Maggiora per fotografare il rallycross, parte da casa sapendo che far� quel tipo di foto, non vai col il 300/2.8 a passeggiare per londra perch� � un ottica troppo pesante per il "non si sa mai potrebbe servire", invece i 300/4 e soprattutto il nuovo puoi portarlo per il "magari serve". Personalmente lo adoravo il 300/4, poi ho dovuto venderlo per monetizzare e comprare il 70-200II che ai tempi (2010) mi serviva per iniziare a lavorare in questo settore, oggi posso permettermi un 300/4E per puro sfizio, certo che se non funziona bene non lo voglio.
Per i viaggi il 70-200/4 mi ispira tantissimo perch� l'ho provato e come qualit�, af e vr non teme davvero il fratellone, pesa davvero poco ma � costruito con tutti i crismi (almeno a quanto si vede dall'esterno), � solido non un giocattolo di plastica, certo che ad una cerimonia o in una buia sala conferenze il 70-200/2.8 � insostituibile.
QUOTE(mtdbo @ Jun 12 2016, 11:14 PM)

La cosa del diaframma � veramente ridicola, spero sia un malinteso.
Il peso non � solo questione di muscoli ma anche di trasportabilit� in condizioni umane: questo 300 � anche di dimensioni notevolmente minori (AEREO... gite fuori porta...).
Va da se che se poi non funziona a dovere � buono per il rusco (spazzatura).

Quoto.
QUOTE(dbertin @ Jun 13 2016, 12:47 AM)

Io ho uno dei primi 300 VR Nital, sempre andato bene su D5300 e pure su D800E dopo l'aggiornamento.
....a fine luglio potrebbe essere in vendita

Se lo vendi, puoi fatturarlo e funziona bene su D800 e D810 a me interessa.