Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michele folli
ciao a tutti, pareri di chi ha il nikkor 24-70 2.8 nella versione senza VR e con VR ce ne sono? al di l� della funzione VR vorrei capire se in termini di nitidezza ecc ci sono differenze significative. grazie e a presto, MF
t_raffaele
Del mio vecchio 24 70 ti posso solo dire che � un gran vetro. Non ho avuto modo di confrontarlo.
Un mio amico fotografo, sostiene di preferirlo al nuovo. (sarebbe cosa buona poterli confrontare di persona).

saluti e cordialit�
michele folli
QUOTE(t_raffaele @ Jun 9 2016, 06:09 PM) *
Del mio vecchio 24 70 ti posso solo dire che � un gran vetro. Non ho avuto modo di confrontarlo.
Un mio amico fotografo, sostiene di preferirlo al nuovo. (sarebbe cosa buona poterli confrontare di persona).

saluti e cordialit�


Anch'io ho sentito la stessa voce, addirittura qualcuno sembrerebbe averlo venduto per riprendere il vecchio... anche se mi sembra esagerato. Grazie e a presto sul forum, MF
michele folli
Ho trovato il prezzo nital del nuovo VR attorno 2600�, davvero una follia. Sono rimasto meravigliato perch� quel rivenditore ha sempre prezzi migliori...non capisco. Per� ho la possibilit� di acquistare il vecchio non VR, ma nuovo, non usato, a 1178�. Direi che ne vale la pena dato che gi� ora � difficile reperirlo
Banci90
QUOTE(michele folli @ Jun 10 2016, 09:59 AM) *
Ho trovato il prezzo nital del nuovo VR attorno 2600�, davvero una follia. Sono rimasto meravigliato perch� quel rivenditore ha sempre prezzi migliori...non capisco. Per� ho la possibilit� di acquistare il vecchio non VR, ma nuovo, non usato, a 1178�. Direi che ne vale la pena dato che gi� ora � difficile reperirlo

Cos� poco? Che Garanzia offre?
Io il mio 24-70 lo vendetti a 1100 xD

Comunque, tornando alla discussione, i due obiettivi sono prettamente identici e la differenza la fa proprio il Vr; uno � pi� definito al centro mentre l'altro pi� omogeneo fino ai bordi ma a meno che non stai a farti le pi**e su certe inezie, di differenze eclatanti non ne trovi in termini di resa dell'immagine.
Cesare44
QUOTE(michele folli @ Jun 10 2016, 09:59 AM) *
Ho trovato il prezzo nital del nuovo VR attorno 2600�, davvero una follia. Sono rimasto meravigliato perch� quel rivenditore ha sempre prezzi migliori...non capisco. Per� ho la possibilit� di acquistare il vecchio non VR, ma nuovo, non usato, a 1178�. Direi che ne vale la pena dato che gi� ora � difficile reperirlo

Pollice.gif
spero di non scatenare polemiche...per decenni si � scattato senza VR, quando non c'era nessuno ne sentiva la necessit�.
Inoltre con la possibilit� di alzare gli ISO all'inverosimile, secondo me, questa funzione non � cos� fondamentale come vorrebbero farci credere i guru del marketing.

IMHO
lexio
Il nuovo � pi� risolvente, per� come sembra stia accadendo negli ultimi obiettivi, pi� la versione � risolvente e pi� risulta "impersonale", mentre i vecchi obiettivi erano ricchi di personalit�, quelli nuovi sono forse pi� piatti nelle transizioni e magari hanno sfocati pi� nervosi, ma non c'� che dire si parla sempre di lenti al top !

Il VR non serve se si scatta a persone o cose in movimento, per il resto il VR consente di recuperare fino a 4 stop reali, e 4 stop anche sulle macchine pi� recenti sono comunque una differenza in termini di rumore digitale.
Certo che per quel prezzo, personalmente anche io prenderei la versione non VR. biggrin.gif
lupaccio58
QUOTE(lexio @ Jun 10 2016, 05:40 PM) *
Il nuovo � pi� risolvente....

Per quel che ho letto scritto da chi ce l'ha veramente in casa (lo sapete, sono un tipo strano, me ne strafrego di dxo e dei guru dei siti cosiddetti specialistici, per me conta solo il parere di chi un oggetto lo possiede veramente) le cose non stanno propriamente cos�, anzi. Dando per scontato che il VR � meglio averlo che non averlo, e che pure il diaframma elettronico male non fa, non mi � mai capitato di sentire un possessore di 24-70 VR (pochi, invero) vantarne una supremazia ottica nei confronti del vecchio modello. Anzi, proprio questa "non supremazia" ottica � stata fonte di perplessit� da parte di molti...
maurizio angelin
QUOTE(Cesare44 @ Jun 10 2016, 04:58 PM) *
spero di non scatenare polemiche...per decenni si � scattato senza VR, quando non c'era nessuno ne sentiva la necessit�.
Inoltre con la possibilit� di alzare gli ISO all'inverosimile, secondo me, questa funzione non � cos� fondamentale come vorrebbero farci credere i guru del marketing.
IMHO



QUOTE(lupaccio58 @ Jun 10 2016, 08:37 PM) *
Per quel che ho letto scritto da chi ce l'ha veramente in casa (lo sapete, sono un tipo strano, me ne strafrego di dxo e dei guru dei siti cosiddetti specialistici, per me conta solo il parere di chi un oggetto lo possiede veramente) le cose non stanno propriamente cos�, anzi. Dando per scontato che il VR � meglio averlo che non averlo, e che pure il diaframma elettronico male non fa, non mi � mai capitato di sentire un possessore di 24-70 VR (pochi, invero) vantarne una supremazia ottica nei confronti del vecchio modello. Anzi, proprio questa "non supremazia" ottica � stata fonte di perplessit� da parte di molti...


Come di consueto mi trovo in perfetta sintonia con le affermazioni degli ottimi Cesare e Lupaccio (che saluto).
Aggiungo che della "triade" il 24-70 l'ho sempre ritenuto l'anello debole (con o senza VR).
Completo dicendo che da possessore del "vecchio" non mi ha mai nemmeno sfiorato l'idea di fare l'upgrade.
Se dovessi acquistarlo non possedendo la versione precedente sarei in forte dubbio.
michele folli
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jun 10 2016, 11:18 AM) *
Cos� poco? Che Garanzia offre?
Io il mio 24-70 lo vendetti a 1100 xD

un anno di garanzia, sono disposto a rischiare un pochino ma non mi sembra che abbia dato problemi particolari..non avendo nemmeno vr poi.. incrocio le dita wink.gif

QUOTE(Andrea_Bianchi @ Jun 10 2016, 11:18 AM) *
Comunque, tornando alla discussione, i due obiettivi sono prettamente identici e la differenza la fa proprio il Vr; uno � pi� definito al centro mentre l'altro pi� omogeneo fino ai bordi ma a meno che non stai a farti le pi**e su certe inezie, di differenze eclatanti non ne trovi in termini di resa dell'immagine.

condivido, adesso sembra che non si possa fotografare bene senza vr wink.gif

QUOTE(Cesare44 @ Jun 10 2016, 04:58 PM) *
Pollice.gif
spero di non scatenare polemiche...per decenni si � scattato senza VR, quando non c'era nessuno ne sentiva la necessit�.
Inoltre con la possibilit� di alzare gli ISO all'inverosimile, secondo me, questa funzione non � cos� fondamentale come vorrebbero farci credere i guru del marketing.

IMHO

Penso proprio la stessa cosa Pollice.gif

QUOTE(lexio @ Jun 10 2016, 05:40 PM) *
Certo che per quel prezzo, personalmente anche io prenderei la versione non VR. biggrin.gif

In effetti la differenza di prezzo non � abbastanza per convincermi ad acquistare la versione vr... credo proprio che andr� per quello "vecchio". MF
michele folli
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 10 2016, 09:28 PM) *
Aggiungo che della "triade" il 24-70 l'ho sempre ritenuto l'anello debole (con o senza VR). Se dovessi acquistarlo non possedendo la versione precedente sarei in forte dubbio.

Rispetto al 14-24 e 70-200 che differenze noti? perch� lo ritiene l'anello debole? Curiosit� mia. Grazie e a presto sul forum, MF

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 10 2016, 09:28 PM) *
Completo dicendo che da possessore del "vecchio" non mi ha mai nemmeno sfiorato l'idea di fare l'upgrade.

Anche questo mi convince sempre di pi� a scegliere il non vr wink.gif
riccardobucchino.com
Grazie a Dio ho gi� il vecchio 24-70 f/2.8 e non devo scegliere tra il vecchio e il nuovo.

24-70 PRO: pi� leggero
24-70 CONTRO: struttura fragile del sistema di zoom, piccoli urti la mettono KO (ma dubito che il nuovo sia meno delicato)

24-70 VR PRO: VR
24-70 VR CONTRO: peso e ingombro.... e anche il costo
tommys77
Secondo me 2600 euro per il nuovo 24-70 vr sono un po' troppi considerando che � pur sempre uno zoom , certo, uno zoom top di gamma, ma sfido chiunque a dire che offre una nitidezza anche ai bordi paragonabile ad un fisso nello stesso range di focali.
Il prezzo del 24-70 non vr mi sembra pi� allettante e pi� congruo alla reale resa.
_Lucky_
Se i prezzi sono quelli che indichi tu, col "vecchio" a 1178 Eu ed il "nuovo" a 2600 Eu, non c'e neppure da pensarci....... wink.gif
Il "vecchio" ha il tallone di achille della delicatezza meccanica, che porta facilmente a danni da compressione se si spinge sulla ghiera frontale, ma nel mio caso, fino ad oggi, non ho avuto di questi problemi. Puo' darsi che nel "nuovo" qualcosa sia stato fatto per risolvere la cosa e renderlo piu' robusto, ma non e' dato di saperlo con certezza, in quanto non c'e' casistica in tal senso, vista anche la sua poca diffusione.
Il "nuovo" non l'ho usato, ma dubito che le differenze rilevabili nei test valgano, nella pratica, un prezzo piu' che doppio..... anche perche' dove e' necessaria la massima qualita' possibile, e' meglio orientarsi su lenti specifiche, di focale fissa.
Inoltre c'e' da considerare la lente frontale di diametro 82 mm. il che potrebbe essere un problema per chi usa filtri ed ha gia' un set completo nei canonici 77 mm.
Per questi motivi, pur trovando comodo il VR, per quel che mi riguada, non penso assolutamente di cambiare il mio "vecchio" 24/70 per sostituirlo col "nuovo"
lupaccio58
QUOTE(michele folli @ Jun 10 2016, 11:38 PM) *
Rispetto al 14-24 e 70-200 che differenze noti? perch� lo ritiene l'anello debole? Curiosit� mia. Grazie e a presto sul forum, MF

Mi permetto di dare la mia risposta, immagino che quella di Maurizio non sia affatto dissimile. Il 24-70 old � un'eccellente ottica da lavoro che consente a chi fa cerimonie, eventi indoor e quant'altro di avvalersi di lavorare anche a TA portando sempre e cmq a casa il risultato. Sfortuna vuole, per�, che le altre due ottiche della triade siano qualcosa di pi� che eccellenti! Non sono un grande estimatore degli zoom ma quei due me li tengo stretti e ringrazio nikon di averli messi sul mercato! Con buona pace del solito buontempone che sentenzia sia una mezza ciofega (che poi � lo stesso secondo il quale la D3x sforna fotogrammi verdi...), il 14-24 � e rester� ancora a lungo una pietra miliare per quanto riguarda la fotografia wide. E che dire del 70-200 2,8, prima o seconda versione che sia? Qualche inguaribile ottimista insiste con accomunarne le prestazioni ottiche a quelle del 70-200 f4 che, pur ottimo specialmente per quel che costa, non arriva certo a quei livelli. Tanto per dire ti invito a fare un passaggio qui https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9869&st=125 per visionare gli scatti dell'ottimo Simone con D500 e 70-200, e bada bene che sono tutti a TA wink.gif
Per concludere il 24-70 � ottimo, ma � chiaro che di fronte a due fratelli del genere non pu� che alzare le mani...
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 11 2016, 05:40 PM) *
Mi permetto di dare la mia risposta, immagino che quella di Maurizio non sia affatto dissimile. Il 24-70 old � un'eccellente ottica da lavoro che consente a chi fa cerimonie, eventi indoor e quant'altro di avvalersi di lavorare anche a TA portando sempre e cmq a casa il risultato. Sfortuna vuole, per�, che le altre due ottiche della triade siano qualcosa di pi� che eccellenti! Non sono un grande estimatore degli zoom ma quei due me li tengo stretti e ringrazio nikon di averli messi sul mercato! Con buona pace del solito buontempone che sentenzia sia una mezza ciofega (che poi � lo stesso secondo il quale la D3x sforna fotogrammi verdi...), il 14-24 � e rester� ancora a lungo una pietra miliare per quanto riguarda la fotografia wide. E che dire del 70-200 2,8, prima o seconda versione che sia? Qualche inguaribile ottimista insiste con accomunarne le prestazioni ottiche a quelle del 70-200 f4 che, pur ottimo specialmente per quel che costa, non arriva certo a quei livelli. Tanto per dire ti invito a fare un passaggio qui https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9869&st=125 per visionare gli scatti dell'ottimo Simone con D500 e 70-200, e bada bene che sono tutti a TA wink.gif
Per concludere il 24-70 � ottimo, ma � chiaro che di fronte a due fratelli del genere non pu� che alzare le mani...


Hai detto benissimo (come al solito peraltro).
Non � un "must have" come sono i "fratellini" 14-24 (da cui non mi separerei mai) e 70-200 f2,8 nelle sue due declinazioni (personalmente preferisco il primo per l'accorciamento di focale alle medie/corte distanze del secondo).
A quanto detto mi permetto di aggiungere che nel range tra 70 e 24 esistono dei fissi (Nikon o Sigma) di luminosit� assolutamente "golosa" e, un paio di questi superfissi, potrebbe "sostituire" lo zoom con prestazioni davvero superlative.
E' vero che ci� avverrebbe a scapito della flessibilit� ma questa configurazione, non vi nascondo, mi "intriga" parecchio.
Altro elemento che ritengo di segnalare � la distorsione "imbarazzante" che rilevo nel 24-70 a 24mm.
Anche se � vero che questa distorsione � correggibile in PP, � altrettanto vero che � superiore a quella del 14-24 a 24mm.
E la cosa non mi � mai piaciuta.
michele folli
QUOTE(tommys77 @ Jun 11 2016, 02:33 PM) *
Secondo me 2600 euro per il nuovo 24-70 vr sono un po' troppi considerando che � pur sempre uno zoom , certo, uno zoom top di gamma, ma sfido chiunque a dire che offre una nitidezza anche ai bordi paragonabile ad un fisso nello stesso range di focali.
Il prezzo del 24-70 non vr mi sembra pi� allettante e pi� congruo alla reale resa.


Condivido al 100%! Grazie, MF

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 11 2016, 10:01 PM) *
Hai detto benissimo (come al solito peraltro).
Non � un "must have" come sono i "fratellini" 14-24 (da cui non mi separerei mai) e 70-200 f2,8 nelle sue due declinazioni (personalmente preferisco il primo per l'accorciamento di focale alle medie/corte distanze del secondo).
A quanto detto mi permetto di aggiungere che nel range tra 70 e 24 esistono dei fissi (Nikon o Sigma) di luminosit� assolutamente "golosa" e, un paio di questi superfissi, potrebbe "sostituire" lo zoom con prestazioni davvero superlative.
E' vero che ci� avverrebbe a scapito della flessibilit� ma questa configurazione, non vi nascondo, mi "intriga" parecchio.
Altro elemento che ritengo di segnalare � la distorsione "imbarazzante" che rilevo nel 24-70 a 24mm.
Anche se � vero che questa distorsione � correggibile in PP, � altrettanto vero che � superiore a quella del 14-24 a 24mm.
E la cosa non mi � mai piaciuta.

Adesso non vedo l'ora di provare il 24-70 dato che gli altri due gi� li ho. Sono proprio curioso.Grazie per gli ottimi spunti e considerazioni. Saluti, MF
michele folli
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 11 2016, 05:40 PM) *
[color=#0000FF] Il 24-70 old � un'eccellente ottica da lavoro che consente a chi fa cerimonie, eventi indoor e quant'altro di avvalersi di lavorare anche a TA portando sempre e cmq a casa il risultato.

In effetti � un'area che le mie lenti ancora non coprono, avendo 14-24 e 70-200. Per cui il 24-70 � un must e sono convinto che mi dar� soddisfazioni sulla mia nikon

QUOTE(lupaccio58 @ Jun 11 2016, 05:40 PM) *
il 14-24 � e rester� ancora a lungo una pietra miliare per quanto riguarda la fotografia wide.

Mi piace molto come gestisce il contrasto anche nelle situazioni pi� difficili quali cieli luminosissimi, controluce ecc. Soffre un po' di riflessi ma a quei mm � assolutamente accettabile. Anch'io spero di non separamene mai.
marce956
On-line il nuovo si trova a 1.800 � (da UK) spedizione compresa, ci�' detto io ho il "vecchio" senza VR, non ha alcun problema, e ... me lo tengo ben stretto rolleyes.gif ...

A 1.178 � nuovo non ci penserei su due volte a ricomprarlo dry.gif
Enrico_Luzi
io 3 anni fa ho preso i "normale" e non posso lamentarmi.
Sinceramente il prezzo del nuovo lo trovo assurdo e mai lo prenderei
michele folli
Grazie a tutti per essere intervenuti. Alla fine non sono riuscito a farmelo scappare e l'ho comprato non VR!! Non vedo l'ora di metterlo alla frusta wink.gif A presto sul forum, Michele Folli
pes084k1
QUOTE(michele folli @ Jun 11 2016, 11:31 PM) *
Mi piace molto come gestisce il contrasto anche nelle situazioni pi� difficili quali cieli luminosissimi, controluce ecc. Soffre un po' di riflessi ma a quei mm � assolutamente accettabile. Anch'io spero di non separamene mai.


Avendo un macrocontrasto moscio e haze, fa da filtro Ultra Contrast e comprime i toni: a qualcuno piace inaccettabile per me... Magari con uno ZF 18-21, un Leica 19 o un Heliar 15 o anche un qualsiasi 20 Nikkor fisso devi stare un pelo pi� attento a non bruciare le luci.

A presto telefono.gif

Elio
marce956
Hai fatto benissimo ... dry.gif
gandalef
premesso che da possessore del 28-70 non mi sogno di passare al 24-70. Pi� che la qualit� io farei un'altra considerazione, un mio professore diceva tutto quello che non c'� non si pu� rompere. Serve davvero il vr? Si � certi diriuscire a cogliere le differenze tra i due osservando le foto? Insomma, spendere tutti questi euro vale la pena?
RPolini
QUOTE(gandalef @ Aug 1 2016, 09:13 AM) *
...un mio professore diceva tutto quello che non c'� non si pu� rompere.

Allora togliamo l'AF, le ghiere di messa a fuoco, e magari pure le lenti, dato che il vetro � materiale piuttosto fragile messicano.gif
umbertomonno
Anche io la pensavo cos� con gli automatismi di esposixione A, S....poi sono stati introdotti l' automatismo a priorit� di diaframma e quello a priorit� dei tempi.
Anche io la pensavo cos� con la messa a fuoco manuale....poi � stato introdotto l' AF.
Anche io la pensavo cos� con la pellicola......poi � arrivato il digitale.
Anche io la pensavo cos� con i 25 ISO........poi sono arrivati i 100.000.
Anche io la pensavo cos� con il VR I.......poi � arrivato il VR II.
Anche io la pensavo cos� con.............................. tongue.gif
1berto
PS avete provato a guidare, oggi, senza servo sterzo anche la piccola Smart ? Certo ci si fa, ma dopo poco si comincia a sbuffare e imprecare contro quel catorcio che non gli gira neppure il volante biggrin.gif
azoele
QUOTE(michele folli @ Jun 8 2016, 08:32 PM) *
ciao a tutti, pareri di chi ha il nikkor 24-70 2.8 nella versione senza VR e con VR ce ne sono? al di l� della funzione VR vorrei capire se in termini di nitidezza ecc ci sono differenze significative. grazie e a presto, MF


Sono diversissimi, secondo me. Avuti entrambi in contemporanea, ci sono tante differenze da farli quasi sembrare prodotti di marche diverse.
E purtroppo, il differenziale di prezzo � davvero esagerato: come molte nuove lenti (200-500 escluso), il 24-70VR ha davvero un prezzo molto, molto alto. Secondo me, a meno di esigenze particolari, o di non amare per il nulla il 24-70G, non ha molto "senso" prendere il VR.

Rirguardo il "vecchio": � secco, molto contrastato (resa alla 14-24, per intenderci, diversa da quella del 70-200 VR II), e con un piano di fuoco curvo (da l� i famosi bordi "scadenti"), pi� nitido del nuovo a tutta apertura.

Il "nuovo" soffre di maggior vignettatura, � meno nitido al centro del vecchio a 2.8 (fino a �4? non ricordo pi�), molto pi� omogeneo ai bordi con minor curvatura di campo, forti aberrazioni longitudinali (lo sfocato che si tinge). Molto peggiore anche a distanze prossime alla MAF.
Personalmente, il nuovo mi ricorda molto di pi� un 28-70AFS "rivisto e corretto" che un 24-70G.

Detta cos� � chiaro che pare un disastro.
Per� io (e molti altri, leggendo in rete), tra i due alla fine ho (abbiamo) tenuto il VR.
La resa dell'immagine � diversa: meno tecnica, certamente meno digitale, per� � per me � complessivamente pi� gradevole.
Lo sfocato � pi� bello.
Le persone "escono meglio" (qui non so proprio come spiegarlo...).
Il VR mi � utile in molte pi� situazioni di quanto pensassi... soprattutto contro il micromosso con la D810.

Che la lente sia una quantit� semi-inattesa lo si pu� vedere sul canale youtube di Nikon, ci sono 4 video sull'azienda e nello specifico sulla produzione del 24-70VR in particolare... In uno, i tecnici che lo hanno progettato confessano candidamente che "quando finalmente l'abbiamo provata (la lente) in condizioni reali, siamo rimasti molto sorpresi dalle sue qualit� di imaging, dato che i valori teorici erano cos� bassi...".

A 2600� mi pare comunque una follia (sperando di non offendere nessuno). Io il mio l'ho preso solo perch� ho avuto una offerta irripetibile, e l'ho tenuto scegliendolo "con difficolt�" rispetto all'altro. Una bella lente, particolare certamente, ma figlia di una strategia di Nikon davvero criptica (come il 24, il 35 e il 58 1.4G, ad esempio...)

Ciao a tutti,
Lorenzo
pes084k1
QUOTE(umbertomonno @ Aug 1 2016, 07:21 PM) *
Anche io la pensavo cos� con gli automatismi di esposixione A, S....poi sono stati introdotti l' automatismo a priorit� di diaframma e quello a priorit� dei tempi.
Anche io la pensavo cos� con la messa a fuoco manuale....poi � stato introdotto l' AF.
Anche io la pensavo cos� con la pellicola......poi � arrivato il digitale.
Anche io la pensavo cos� con i 25 ISO........poi sono arrivati i 100.000.
Anche io la pensavo cos� con il VR I.......poi � arrivato il VR II.
Anche io la pensavo cos� con.............................. tongue.gif
1berto
PS avete provato a guidare, oggi, senza servo sterzo anche la piccola Smart ? Certo ci si fa, ma dopo poco si comincia a sbuffare e imprecare contro quel catorcio che non gli gira neppure il volante biggrin.gif


Il servosterzo � una cosa, la foto � un'altra, il resto � inutile.
Per gli automatismi uso A e raramente M e P (con shift).
Per la MAF l'AF lo uso con la compatta (NEX 5n) e per eventi, sempre pronto a tornare in M per le foto serie.
Uso ancora il film (dia, B/N e scanner a5400-7200 dpi, fanno ancora qualcosa di pi� e di diverso (a 50-100 ISO o meno)
La Sony 36 Mp orbita tra 25 e 100 ISO quasi sempre. Con un Color Ultron o simili il rumore fa perdere troppo.
Tutti i VR hanno fatto il loro compito, di pi� uso un supporto da circa 100 � in su e va meglio.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(azoele @ Aug 23 2016, 03:55 PM) *
Il VR mi � utile in molte pi� situazioni di quanto pensassi... soprattutto contro il micromosso con la D810.


Si ma qua si rischia di andare avanti appaiati e se la prossima reflex si avviciner� alla soglia dei 50 mpx servir� un nuovo upgrade anche al Vr o ci toccher� scattare con tempi sempre pi� veloci e iso maggiori, che si fa?
mikifano
QUOTE(Cesare44 @ Jun 10 2016, 04:58 PM) *
Pollice.gif
spero di non scatenare polemiche...per decenni si � scattato senza VR, quando non c'era nessuno ne sentiva la necessit�.
Inoltre con la possibilit� di alzare gli ISO all'inverosimile, secondo me, questa funzione non � cos� fondamentale come vorrebbero farci credere i guru del marketing.

IMHO



considerazione ineccepibile!
perlomeno per l'uso he faccio io del 24/70 "vecchio"..... siccome ci fotografo persone e mi servirebbe di averle nitide, non solamente sulla pupilla.. alzare (moderatamente) gli iso e usare (garbatamente) il flash mi sembra indispensabile perch� non posso n� scattare sempre a f/2.8 n� tantomeno a 1/15 di secondo......
infatti il vecchietto l'ho usato tanto e con soddisfazione su D700 e lo uso da poco ma con maggiore soddisfazione su D7200

poi se non sbaglio il nuovo OS ha un difetto verificabile da chiunque, anche senza noleggiarlo o farselo prestare: pesare di pi� e avere ancora pi� peso sulla lente frontale (pi� grande e pi� lontana)...
.....io con il vecchio sono al limite.. un solo etto di vetro, per di pi� pi� lontano, non lo reggerei un paio d'ore o pi�

poi se fotografate le vie dei centri storici.. o i panorami.. sicuri che non vi serva qualcos'altro che non il 24/70 VR???
ecco, avrei capito pi� un 24/70 f/4 compatto, stabilizzato e non troppo esoso (meno del 24/120).. che avrebbe fatto felice tanta gente.. forse anche il sottoscritto
gabrieledanesi
Comunque c'� questo sito: Lenscore che attribuisce punteggi abbastanza dettagliati su tutti gli aspetti della maggior parte delle ottiche. Non so bene su quali test e verifiche tecniche si basino tali punteggi... ma sembrerebbe un sito interessante.
lupaccio58
QUOTE(gabrieledanesi @ Sep 16 2016, 11:12 AM) *
Comunque c'� questo sito: Lenscore che attribuisce punteggi abbastanza dettagliati su tutti gli aspetti della maggior parte delle ottiche. Non so bene su quali test e verifiche tecniche si basino tali punteggi... ma sembrerebbe un sito interessante.

Lenscore � come Quattroruote, non compra e non vende. Questo per spiegare il mio punto di vista, preferisco di molto il parere (per forza di cose soggettivo) dei non molti che hanno acquistato il VR venendo dal 24-70 liscio wink.gif
lupaccio58
Solo un corollario a questa vecchia discussione, uso ormai da qualche tempo il 24-70 VR e mi permetto un paio di appunti, come sempre assolutamente personali e riferiti all'esemplare in mio possesso

- PESO: il VR pesa 170 gr. pi� del 24-70 liscio, ma francamente quando si discute di giocattoli che vanno nell'ordine del Kg la differenza � difficile notarla nell'uso comune
- FILTRI: passare dallo standard 77 all'enigmatico 82 effettivamente pone un qualche problema a chi ne fa uso, questo � innegabile
- QUALITA' COSTRUZIONE: esemplare come sempre in entrambi
- QUALITA' MATERIALI: l'involucro esterno del VR � tutto in polimero, quello liscio vanta invece una scocca in lega metallica
- QUALITA' OTTICA: odio fare confronti del genere a memoria (il 24-70 liscio non lo prendo in mano da pi� di un anno) ma a mio avviso � eccellente per entrambi e le differenze credo siano a livello di nuances
- UTILITA' VR: incredibile, mi ha assolutamente stupito, facendo serie di scatti a 1/30 f 2,8 si rimane a bocca aperta. Ovvio che la cosa lascia assolutamente indifferente chi non ha necessit� di lavorare in queste condizioni

Ultimo appunto, il 24-70 liscio non mi piaceva affatto con la 810, per questo lo vendetti. Invece sempre con 810 il nuovo 24-70 fa veramente la sua p orca figura quindi, visto e considerato che come scritto sopra li ritengo otticamente assimilabili, credo che la notevole miglioria sia dovuta ai benefici effetti del VR, che in effetti tengo sempre acceso. Su Df invece credo sia veramente difficile notare la differenza fra i due... wink.gif
lexio
grazie Lupaccio davvero per essere tornato a dare la tua impressione, sto pensando seriamente all'acquisto come regalo di compleanno, per l'anno nuovo, e sapere un parere da chi l'ha usato per davvero � utilissimo. Ho letto da diverse recensioni online la stessa cosa che dici tu, ovvero che dai test di laboratorio esce sconfitto ma dai test sul campo esce vincitore, per la resa dei colori e per l'omogeneit� da centro a bordo, e allora mi chiedo se anche altri lo consigliano..
mauriziot


Sul tema specifico ho valutato a lungo di sostituire il 24 70 (di fatto l'unico zoom che uso veramente) con il nuovo, poi, dopo lunga valutazione, ho rinunciato, per l'incremento di costo e di PESO, non giustificato dal VR.

Per quanto:
"Qualche inguaribile ottimista insiste con accomunarne le prestazioni ottiche a quelle del 70-200 f4 che, pur ottimo specialmente per quel che costa, non arriva certo a quei livelli." , francamente, se non serve il 2.8, a 5.6 le due lenti sono pressoch� uguali ma uno pesa la met� e quando viaggi in aereo, nel bagaglio a mano, fa una bella differenza e quindi far� il cambio.

Il 14-24 � stato certo una pietra miliare, ma io lo sostituito con il 21 zeiss, e non mi sono mai pentito.

ovviamente , opinioni personali.

mt
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.