QUOTE(buzz @ May 19 2016, 11:52 AM)

l'operazione � rischiosa perch� genera due problemi: il primo � che la sfocatura diventa artificiosa e si vede, il secondo non meno grave � che rischi di creare un effetto flou, perch� sfochi i contorni del soggetto principale.
Volendo intervenire, una delle tante soluzioni che uso � questa:
Seleziono il soggetti, miglioro il bordo, poi allargo la selezione di un paio di pixel (va trovato sperimentalmente) inverto la selezione e applico una leggerissima sfocatura, poi stringo (la selezione � inversa adesso) di altri 5 pixl a ne applico un'altra, poi rifaccio la stressa opera un paio di volte via via aumentando i pixel selezionati di contorno, in maniera da avere una sfocatura via via crescente.
Ma non � applicabile in tutte le foto perch� dipende dai piani,. allora posso operare con il pennello sfocatura passando e ripassando sui piani pi� lontani e usandolo di meno su quelli pi� vicini.
Esisteranno certamente altri metodi.
Nella discussione veniva chiesto come sfocare su Lightroom, e non su Photoshop... ma del resto su Lightroom non si pu� sfocare un'immagine, quindi lasciamo perdere.
Letta questa tua risposta, Buzz, volevo per� indicarti una via alternativa per ottenere ottime sfocature tra sfondo e soggetto (su Photoshop) senza gli effetti indesiderati che denoti. Basta infatti usare il filtro Sfocatura con Obiettivo (Lens Blur), usando una mappa di profondit� creata manualmente sull'immagine, che altro non � che una sorta di maschera di livello per il filtro.
Supponiamo di avere un'immagine con un soggetto a figura intera in primo piano, fotografato in un ambiente esterno che si protrae all'infinito (un campo, una strada, ecc.). Si deve creare una selezione sul soggetto (ovviamente maggiora sar� l'accuratezza della selezione migliore sar� il risultato finale). Fatta la selezione, la riempiamo di nero su un nuovo livello vuoto. Si fa poi una sfumatura su un altro livello, posto sotto a quello appena creato, che va dal nero (nella parte bassa, ossia quella dell'ambiente vicino, per intenderci nella zona dei piedi... fino al bianco nella parte in alto, ossia verso l'infinito dell'ambiente retrostante). A questo punto si uniscono i due livelli in modo da ottenere un'immagine dove il soggetto "scontornato" risulta completamente nero e dietro si ha la nostra sfumatura che rappresenter� il grado di sfocatura crescente in relazione alla distanza. Questa "maschera" deve essere salvata come nuovo canale Alfa (basta andare nella finestra canali e fare una copia di uno dei canali R,G,B ). A questo punto si apre il filtro Lens Blur e nella finestrella "Profondit� mappa - Origine: " si sceglie il canale Alfa che abbiamo creato. Il risultato sar� che il soggetto continua a rimanere nitido (perch� nella maschera l'abbiamo isolato riempendolo di nero) e si otterr� una sfocatura dello sfondo molto realistica, crescente con la distanza e priva dell'effetto "flou" attorno a soggetto che si otterrebbe usando una normale sfocatura !
Spero di essere riuscito a spiegare in maniera comprensibile il procedimento anche se in poche righe e senza alcuna immagine di esempio.