Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
geki88
Salve a tutti, io sarei interessato a prendere un filtro ND, cos� da poter fare foto a lunghe esposizioni anche di giorno. Per� ho un piccolo dilemma: mi conviene prenderlo per l'obiettivo zoom Tamron 28-75 f 2.8 o per il fisso Nikon 50mm f 1.8? Sarei tentato pi� per il 50mm per la sua nitidezza, per� siccome lo userei pi� per paesaggi sarebbe pi� giusto per il 28-75. Secondo voi quale sarebbe la scelta migliore?
carlocos
Ciao, lo usi su una macchina fx o dx? se la tua � una dx penso proprio che sarebbe meglio per l'uso con lo zoom, per i motivi noti dell'ingrandimento...
giulysabry
Io sono per i kit a lastrina,con le ghiere di adattamento li monti su tutte le tue lenti.Un cordiale saluto.

Giuliano
geki88
Possiedo una fx. Dici che con questa potrei azzardare anche il fisso?
Alessandro_Brezzi
Ciao,
visto che il tuo zoom ha diametro filtri da 67 ed il fisso da 58, prenditi per una decina di euro un set di anelli step-up e con i due 58-62 + 62-67 lo monti anche sul 50 1,8. Scegli preferibilmente quelli slim in metallo cos� non corri rischio di vignettare

Alessandro
geki88
QUOTE(ma01417 @ May 16 2016, 08:35 AM) *
Ciao,
visto che il tuo zoom ha diametro filtri da 67 ed il fisso da 58, prenditi per una decina di euro un set di anelli step-up e con i due 58-62 + 62-67 lo monti anche sul 50 1,8. Scegli preferibilmente quelli slim in metallo cos� non corri rischio di vignettare

Alessandro


Quindi dovrei prendere il filtro ND da 67, e poi con gli anelli step-up lo posso adattare al 50mm, giusto?
Alessandro_Brezzi
S�, esatto. Attento allo spessore dei filtri. Non montarne pi� di due e poni attenzione a non stringerli troppo.

Alessandro
Alex_Murphy
I classici filtri ND a vite da utilizzare soprattutto di giorno in piena luce hanno bisogno di togliere parecchi stop di luminosit�. Io per esempio ne utilizzo uno che ne toglie 10. Quando lo avviti davanti all'obiettivo la reflex non � pi� in grado di mettere a fuoco nulla e sia dal mirino e sia dal Live View tu non riesci a vedere nulla. Questo significa che devi creare la composizione e mettere a fuoco prima di mettere il filtro ND, poi devi disinserire l'AF e infine scattare. Se qualcosa va storto (per es. ti dimentichi di disattivare l'AF) o se dopo il primo scatto ti accorgi che era meglio un'altra inquadratura o semplicemente vuoi fare diversi scatti con diverse inquadrature, sappi che dovrai ogni volta svitare e riavvitare il filtro.

Io comprai un filtro ND 10 stop classico a vite con diametro 77mm per adattarlo sia al grandangolo e sia allo standard ma gi� dai primi utilizzi mi accorsi di quanto, invece, sia pi� comodo un filtro ND a lastra perch� sfili la lastra in due secondi, componi, metti a fuoco, fai quello che vuoi e rimetti la lastra in altri due secondi... Inoltre gli puoi abbinare anche un filtro graduato (GND) per togliere luminosit� al cielo senza dover avvitare due filtri... E poi la lastra � abbastanza grande per coprire la maggioranza degli obiettivi e in questo modo ti basta acquistare due adattatori (uno da 67mm per il 28-75 f/2.8 e l'altro da 58mm per il 50mm) e se un domani ti comprassi un obiettivo grandangolare (e hanno tutti diametro almeno 77mm) o qualsiasi altro obiettivo che ha un diametro differente ai due tuoi attuali, ti baster� semplicemente acquistare un terzo adattatore per quel diametro specifico e in genere i prezzi non superano le 20 euro...

Tornassi indietro vorrei che qualcuno mi avesse dato questo suggerimento che oggi io sto dando a te...
geki88
Vorrei ringraziarvi per tutti questi preziosi consigli che mi avete dato grazie.gif adesso prover� a valutare bene se scegliere il filtro classico con anelli adattatori o il filtro in lastrina. Per� dalla brevi ricerche che ho fatto ho visto che la lastrina da 10stop costa parecchio e per stare su un buon compromesso dovrei optare per una lastrina da 3. Per� diciamo che queste sono valutazioni personali. Grazie ancora di tutto.
Alex_Murphy
QUOTE(geki88 @ May 17 2016, 10:15 AM) *
Vorrei ringraziarvi per tutti questi preziosi consigli che mi avete dato grazie.gif adesso prover� a valutare bene se scegliere il filtro classico con anelli adattatori o il filtro in lastrina. Per� dalla brevi ricerche che ho fatto ho visto che la lastrina da 10stop costa parecchio e per stare su un buon compromesso dovrei optare per una lastrina da 3. Per� diciamo che queste sono valutazioni personali. Grazie ancora di tutto.


Quando acquistai il filtro ND considerai esclusivamente quelli circolari da avvitare davanti all'obiettivo perch� non ero molto pratico sull'argomento ed ero convinto che quelli a lastra fossero obsoleti (cio� che si usassero all'epoca della pellicola). Per questo motivo non mi sono mai interessato dei prezzi, acquistai un Haida Slim PRO II MC ND1000 77mm a circa 50� ma non lo usai quasi per nulla per diversi anni. Poi nel 2014 in un viaggetto a Londra lo usai parecchio e in un'occasione mi ritrovai a scattare delle lunghe esposizioni insieme ad un ragazzo inglese che aveva il sistema a lastra e in quel momento realizzai la facilit� d'uso di quel sistema rispetto al mio a vite. Quel ragazzo aveva anche un GND oltre all'ND ed effettivamente in quel momento c'era una forte luce in una porzione del cielo e io ottenni quella zona bruciata... la foto in questione � questa:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1010.1 KB

O meglio, questo sopra � lo scatto senza filtro, quello con il filtro non l'ho inserito nella gallery ma in sostanza � uguale (nel senso che ha la stessa "esposizione" con 10 stop in meno) e chiaramente ha il Tamigi "setoso" e le nuvole in movimento... La parte bruciata nel cielo lo � anche nella lunga esposizione. In questo caso dovevo usare un GND (ma non ce l'ho) oppure eseguire esposizioni multiple e unirle con un software HDR (ma la stessa cosa vale anche per lo scatto senza filtro che ho postato).

In ogni caso non essendomi mai interessato ai filtri a lastra non ho idea del loro costo. Il mio era un discorso prettamente "pratico", pensavo che i prezzi fossero abbastanza in linea con quelli circolari a vite, tempo fa avevo visto le lastre della Walimex pi� o meno allo stesso prezzo del mio per� � tutto da verificare...
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Alex_Murphy @ May 17 2016, 10:52 AM) *
Quando acquistai il filtro ND considerai esclusivamente quelli circolari da avvitare davanti all'obiettivo perch� non ero molto pratico sull'argomento ed ero convinto che quelli a lastra fossero obsoleti (cio� che si usassero all'epoca della pellicola). Per questo motivo non mi sono mai interessato dei prezzi, acquistai un Haida Slim PRO II MC ND1000 77mm a circa 50� ma non lo usai quasi per nulla per diversi anni. Poi nel 2014 in un viaggetto a Londra lo usai parecchio e in un'occasione mi ritrovai a scattare delle lunghe esposizioni insieme ad un ragazzo inglese che aveva il sistema a lastra e in quel momento realizzai la facilit� d'uso di quel sistema rispetto al mio a vite. Quel ragazzo aveva anche un GND oltre all'ND ed effettivamente in quel momento c'era una forte luce in una porzione del cielo e io ottenni quella zona bruciata... la foto in questione � questa:


O meglio, questo sopra � lo scatto senza filtro, quello con il filtro non l'ho inserito nella gallery ma in sostanza � uguale (nel senso che ha la stessa "esposizione" con 10 stop in meno) e chiaramente ha il Tamigi "setoso" e le nuvole in movimento... La parte bruciata nel cielo lo � anche nella lunga esposizione. In questo caso dovevo usare un GND (ma non ce l'ho) oppure eseguire esposizioni multiple e unirle con un software HDR (ma la stessa cosa vale anche per lo scatto senza filtro che ho postato).

In ogni caso non essendomi mai interessato ai filtri a lastra non ho idea del loro costo. Il mio era un discorso prettamente "pratico", pensavo che i prezzi fossero abbastanza in linea con quelli circolari a vite, tempo fa avevo visto le lastre della Walimex pi� o meno allo stesso prezzo del mio per� � tutto da verificare...


Ciao,
uso anch'io i filtri a lastra del sistema 100 della Lee ; il costo di un buon filtro a lastra che non dia dominanti eccessive � sempre pi� alto di un filtro a vite (almeno il doppio). La flessibilit� d'uso per� � un vantaggio impareggiabile.
Mettere su un sistema di filtri a lastra rappresenta un investimento : holder, anelli adattatori, pochette, da soli vanno gi� molto oltre il costo di un filtro a vite. Aggiungi poi un paio di GND ed un paio di ND e ti trovi facilmente oltre al costo di un ottimo obbiettivo fisso.

Consigliabili i filtri a lastra lo sono sicuramente, ma escluderei a priori quelli economici : la qualit� � tale da farli quasi subito lasciare a casa

Alessandro
Alex_Murphy
Grazie Alessandro, quindi in sostanza non bisogna risparmiare sul sistema a lastra... l'unico modo per risparmiare � utilizzare i filtri a vite. Il mio Haida lo pagai poco pi� di 50� e lo trovo ottimo e ho riscontrato una dominante magenta ma solo su lunghe esposizioni superiori ai 3 minuti...
Alex_Murphy
Qui sulla gallery ho uno scatto di 6 secondi e ha gli stessi colori di quello senza filtro:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Per il prezzo pagato non mi posso di certo lamentare... in questo scatto i colori non sono il massimo perch� la luce faceva abbastanza schifo in quel momento e non ha alcuna post produzione perch� l'avevo postata per una discussione specifica di qualche tempo fa...
rossanogatti
QUOTE(Alex_Murphy @ May 16 2016, 09:26 AM) *
I classici filtri ND a vite da utilizzare soprattutto di giorno in piena luce hanno bisogno di togliere parecchi stop di luminosit�. Io per esempio ne utilizzo uno che ne toglie 10. Quando lo avviti davanti all'obiettivo la reflex non � pi� in grado di mettere a fuoco nulla e sia dal mirino e sia dal Live View tu non riesci a vedere nulla. Questo significa che devi creare la composizione e mettere a fuoco prima di mettere il filtro ND, poi devi disinserire l'AF e infine scattare. Se qualcosa va storto (per es. ti dimentichi di disattivare l'AF) o se dopo il primo scatto ti accorgi che era meglio un'altra inquadratura o semplicemente vuoi fare diversi scatti con diverse inquadrature, sappi che dovrai ogni volta svitare e riavvitare il filtro.

Io comprai un filtro ND 10 stop classico a vite con diametro 77mm per adattarlo sia al grandangolo e sia allo standard ma gi� dai primi utilizzi mi accorsi di quanto, invece, sia pi� comodo un filtro ND a lastra perch� sfili la lastra in due secondi, componi, metti a fuoco, fai quello che vuoi e rimetti la lastra in altri due secondi... Inoltre gli puoi abbinare anche un filtro graduato (GND) per togliere luminosit� al cielo senza dover avvitare due filtri... E poi la lastra � abbastanza grande per coprire la maggioranza degli obiettivi e in questo modo ti basta acquistare due adattatori (uno da 67mm per il 28-75 f/2.8 e l'altro da 58mm per il 50mm) e se un domani ti comprassi un obiettivo grandangolare (e hanno tutti diametro almeno 77mm) o qualsiasi altro obiettivo che ha un diametro differente ai due tuoi attuali, ti baster� semplicemente acquistare un terzo adattatore per quel diametro specifico e in genere i prezzi non superano le 20 euro...

Tornassi indietro vorrei che qualcuno mi avesse dato questo suggerimento che oggi io sto dando a te...


Quoto in pieno... Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif anch'io uso filtri ND meno 3/6/10 Stop e GND meno 2/3/4 stop a lastra e condivido pienamente il consiglio di Alex_Murphy difficilmente usi un ND senza un GND per compensare l'esposizione e i filtri a lastra, holder e anello adattatore (con i vari diametri) sono la soluzione migliore...
Logicamente la spesa non � indifferente... perci� ne vale la pena se si ha intenzione di farla seriamente... �d una tecnica fotografica che ti regala molte soddisfazioni... ultima cosa lastra o a vite come ti hanno gi� scritto compra lastre di buona qualit�!!!
Buone Lunghe esposizioni!!! Tecnica fantastica... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.