QUOTE(Alex_Murphy @ May 16 2016, 09:26 AM)

I classici filtri ND a vite da utilizzare soprattutto di giorno in piena luce hanno bisogno di togliere parecchi stop di luminosit�. Io per esempio ne utilizzo uno che ne toglie 10. Quando lo avviti davanti all'obiettivo la reflex non � pi� in grado di mettere a fuoco nulla e sia dal mirino e sia dal Live View tu non riesci a vedere nulla. Questo significa che devi creare la composizione e mettere a fuoco prima di mettere il filtro ND, poi devi disinserire l'AF e infine scattare. Se qualcosa va storto (per es. ti dimentichi di disattivare l'AF) o se dopo il primo scatto ti accorgi che era meglio un'altra inquadratura o semplicemente vuoi fare diversi scatti con diverse inquadrature, sappi che dovrai ogni volta svitare e riavvitare il filtro.
Io comprai un filtro ND 10 stop classico a vite con diametro 77mm per adattarlo sia al grandangolo e sia allo standard ma gi� dai primi utilizzi mi accorsi di quanto, invece, sia pi� comodo un filtro ND a lastra perch� sfili la lastra in due secondi, componi, metti a fuoco, fai quello che vuoi e rimetti la lastra in altri due secondi... Inoltre gli puoi abbinare anche un filtro graduato (GND) per togliere luminosit� al cielo senza dover avvitare due filtri... E poi la lastra � abbastanza grande per coprire la maggioranza degli obiettivi e in questo modo ti basta acquistare due adattatori (uno da 67mm per il 28-75 f/2.8 e l'altro da 58mm per il 50mm) e se un domani ti comprassi un obiettivo grandangolare (e hanno tutti diametro almeno 77mm) o qualsiasi altro obiettivo che ha un diametro differente ai due tuoi attuali, ti baster� semplicemente acquistare un terzo adattatore per quel diametro specifico e in genere i prezzi non superano le 20 euro...
Tornassi indietro vorrei che qualcuno mi avesse dato questo suggerimento che oggi io sto dando a te...
Quoto in pieno...

anch'io uso filtri ND meno 3/6/10 Stop e GND meno 2/3/4 stop a lastra e condivido pienamente il consiglio di Alex_Murphy difficilmente usi un ND senza un GND per compensare l'esposizione e i filtri a lastra, holder e anello adattatore (con i vari diametri) sono la soluzione migliore...
Logicamente la spesa non � indifferente... perci� ne vale la pena se si ha intenzione di farla seriamente... �d una tecnica fotografica che ti regala molte soddisfazioni... ultima cosa lastra o a vite come ti hanno gi� scritto compra lastre di buona qualit�!!!
Buone Lunghe esposizioni!!! Tecnica fantastica...