Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
a_deias
Non a tutti va di andare in giro con un mammottone grosso e pesante con il 24-70 f2.8 ...... con il nuovo VR lo � ancora di pi� ....
A molti un f4 potrebbe andare bene .... peso e dimensioni contenute ..... e magari prestazioni anche migliori del fratellone ....
Basta guardare in casa Canon .......... si pu� sperare che Nikon faccia altrettanto ?
Dai su ...... svegliaaaaaaa !!!!
lexio
Un f4 che parte da 24 e arriva non solo a 70 ma bens� a 120 mm esiste gi�, il 24-120 f4 ed � pure una ottima lente, cos'ha che non ti piace? smile.gif
a_deias
QUOTE(lexio @ May 11 2016, 12:42 AM) *
Un f4 che parte da 24 e arriva non solo a 70 ma bens� a 120 mm esiste gi�, il 24-120 f4 ed � pure una ottima lente, cos'ha che non ti piace? smile.gif


Il 24-120 ha una escursione focale di 5x, ha buone prestazioni ma un obiettivo con escursione 3x pu� andare sicuramente meglio ed essere maggiormente portabile.

Penso che Nikon possa fare altrettanto bene come ha fatto Canon con il suo 24-70 f4.

Hanno anche il 24-105 e non si sono fatti problemi a sfornare un nuovo zoom.

A mio parere la scelta negli zoom standard non � molta, o 24-70 f2.8 professionale o 24-120 f4 ......... il 24-85 VR pur dalle prestazioni pi� che dignitose non pu� ambire a soddisfare chi vuole una alternativa agli altri due.
lupaccio58
Non vorrei disilludere nessuno di quelli che lo posseggono, ma la qualit� ottica del 24-70 a mio umilissimo avviso � assolutamente assimilabile a quella del 24-120. Personalmente su 810 non riesco a distinguere i file prodotti dall'uno o dall'altro, buoni entrambi ma senza eccellere, ed entrambi mostrano evidenti defaillance a 24 mm. Il ciccione ha dalla sua la luminosit�, l'altro ha l'ottimo VR, peso e compattezza e maggiore estensione focale. E gi� che ci sono la dico tutta, per me � poco furbo comprare il 24-70 se proprio non si ha bisogno del 2,8. Ok, i materiali sono migliori ma con tutto ci� l'obiettivo rimane molto fragile, i CA sono pieni di di 24-70 con giochi sulle ghiere, impuntature od altro. E non � un caso che a giudizio di molti (me compreso) il 24-70 � senza dubbio l'obiettivo peggiore della triade.
Per quanto scritto sopra e tanto altro, ne nikon ne i fotografi sentono la necessit� di un 24-70 f 4...
RPolini
QUOTE(a_deias @ May 11 2016, 12:29 AM) *
Non a tutti va di andare in giro con un mammottone grosso e pesante con il 24-70 f2.8 ...... con il nuovo VR lo � ancora di pi� ....
A molti un f4 potrebbe andare bene .... peso e dimensioni contenute ..... e magari prestazioni anche migliori del fratellone ....
Basta guardare in casa Canon .......... si pu� sperare che Nikon faccia altrettanto ?
Dai su ...... svegliaaaaaaa !!!!

Assolutamente d'accordo. Svariati fotografi che conosco acquisterebbero volentieri un 24-70/4 se di buona qualit� e con resa uniforme (paesaggio), con ingombri e pesi limitati. Del resto, se Canon offre tre obiettivi serie L quali 24-70/2.8, 24-105/4 e 24-70/4 un motivo indubbiamente c'� ...
Alex_Murphy
Personalmente non acquisterei mai un 24-70 f/4 VR ma comprendo benissimo chi ne desidererebbe uno. Io preferisco il 24-120 f/4 VR perch� mi permette di non avere dietro nessun altro obiettivo con focale superiore ma chi fa foto paesaggistiche e non pu� rinunciare ad un 70-200 f/4 VR sicuramente gli far� pi� comodo avere un 24-70 f/4 VR con le stesse prestazione del 2.8 ma con peso e ingombro pi� contenuto.

Aggiungo anche che se facessero un 14-24 f/4 senza la lente frontale bombata ma che permettesse l'utilizzo dei classici filtri a vite, sono sicuro che avrebbe parecchio successo (ps. non mi intendo minimamente di schemi ottici e non so se ci� � fattibile).
mikifano
Effettivamente, con le braccia che ho, un 24/70 o meglio un 28/85 f/4 professionale che pesi e costi un 30% in meno dell'attuale 24/70 non mi dispiacerebbe!!
Ma a 2 condizioni
- che a TA sia perfettamente fruibile da un professionista
- che meccanicamente funzioni come il 24/70 che � attualmente l'unico zoom medio ad avere un paraluce efficiente a tutte le focali
robermaga
Io non ho zoom in queste focali (ma ho diversi fissi) e una delle ragioni � che non mi va da amatore ormai, di girare con questi pesi e volumi al collo. Certo che chi ci deve lavorare o ha particolari esigenze li capisco e i 24-70 2,8 del resto, sono ottiche usate molto da chi ci deve lavorare. Meno i 24-120 o 24-105.
Quindi non disprezzerei un 24-70/85/105 f4 purch� si prestasse la massima attenzione a pesi e alla qualit� a TA, nonch� alla qualit� generale, pesi e misure.
Da lettore (e non so quanto valga, ma ... non si pu� sperimentare tutto) e confrontando varie letture e test, un'idea me la son fatta ed � quella che in tutti i brand, comprese le terze parti, l'anello debole negli zoom � stranamente proprio in queste focali "centrali" e non negli zoom grandangolari e ancor meno nei telezoom. Per fare un esempio non ho ancora letto nulla che metta dietro come qualit� ottica il "vecchio" zoom Nikon 28-70 f2,8. Che per� ha altri limiti, peso, prezzo e un motore AF che ne costituisce il punto debole.
Quindi se si unisse alta qualit� ottica, leggerezza e dimensioni contenute, ben venga un f4, anche con l'escursione pi� ridotta. Se deve essere uguale agli altri non avrebbe senso.

Roberto
RPolini
QUOTE(robermaga @ May 11 2016, 04:07 PM) *
... non ho ancora letto nulla che metta dietro come qualit� ottica il "vecchio" zoom Nikon 28-70 f2,8...

Questo lo hai letto?
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_02.html#AFS24-70FX
Piccolo estratto: "The 28-70/2.8 has long been recognised as among the best ever made by Nikon. I'm happy to report that the new 24-70 takes this quality even further."
robermaga
Hai ragione, mi era sfuggito o me ne ero dimenticato. E Rorslett � una autorit� in materia, ma non vuol dire che abbia sempre ragione.

R.
pes084k1
QUOTE(robermaga @ May 11 2016, 05:45 PM) *
Hai ragione, mi era sfuggito o me ne ero dimenticato. E Rorslett � una autorit� in materia, ma non vuol dire che abbia sempre ragione.

R.


Hai ragione tu, conta lo spirito critico personale. In senso statistico, ci sono molti punti di contatto tra Rorslett e me (se sostituisci i termini "giusti"), ma certe sue "uscite" non sono supportate dalle mie controprove. Tieni presente che Rorslett non ha sistemi capaci di vera alta risoluzione finale ed anche i suoi sistemi di supporto non sembrano all'altezza (ho ricontrollato tante volte certi "piedini" di tele Nikon, anche in officina, su buone piastre da treppiede senza riscontrare i problemi dichiarati da lui...). Sul macro, dove questi limiti non ci sono causa diffrazione e altro, il suo giudizio � ovviamente molto affidabile.
Il 24-70 in assoluto � (e resta con il VR) la migliore ottica della triade in assoluto, ma deve vedersela con dei mostri fissi. Se vai su lensrentals e ti guardi le curve MTF ad alta frequenza, capisci che un fisso massacra questi zoom Canikon tra 1.5x (gli AF buoni) e oltre 2x (MF Zeiss, Leica e i migliori Nikkor) ad ogni apertura e che a 36 Mp con il 24-70 arrivi allo zero MTF e oltre (il pixel che vedi � in pratica "interpolato" dai vicini).
Poi la qualit� ottica di punta non � realmente aumentata nel tempo e bisogna essere dei "chiodi" per fissarsi su un'inutile resa a TA al bordo che � sempre sfocato perdendo nello scatto tipico (teorema di Bayes insegna...).
Il 28-70 e il 24-70 hanno comunque ciascuno dei vantaggi in qualche settore ottico, che vanno soppesati. Non amo affatto gli zoom centrali, per vari motivi (un 35 o 50 o 60 oppure un 28/35 quasi sempre "fa lo stesso", � raro che in una sessione ci sia tutta questa necessit� di cambiare una focale centrale o wide, anzi fa bene alla salute camminare), ma il 24-70 vecchio era l'unico zoom pro Nikon capace di innescare significativo aliasing di colore su D800e (anche se sta indubbiamente sotto a certi crop che ho fatto vedere con aliasing di luminanza).
Poi un giorno ho visto divertito un confronto su un paesaggio, sempre su D800e, tra il 24-70 Tipo I e un Planar Hassy 80/2.8 adattato, il tutto tra f/5.6 e f/8. A bassa frequenza vedevi il Nikon ben pi� saturato e microcontrastato, ma... sugli alberetti, rami e foglie il Planar era semplicemente pi� vero e dettagliato, con trasmissione dei colori molto pi� valida). Se ingrandivi, non c'era gioco.
Ovvio che il Color Ultron Rollei 50/1.8 che ho comprato per curiosit� recentemente per le Sony E avrebbe "tritato" entrambi in tutto, ma tant'�...
Ti do quindi tanta ragione, il 28-70 � per esempio pi� "affilato" a volte del 24-70 AFS e questo ha ovvie implicazioni ottiche. E' migliore? Non direi complessivamente, ma � sotto la soglia dell'upgrade razionale. IL VR sarebbe molto pi� utile perch� �... VR!
Se per� vuoi un 24-70/4 VR (molto pi� sensato di un trombone 2.8) vai su Zeiss-Sony E-mount e hai un oggetto serio, leggero, ottimizzato al centro e a focali medio lunghe, dove si usa, molto pi� di un Canikon qualsiasi in un uso normale.
Per un matrimonio puoi portare anche una canna da pesca al posto dell'obiettivo, di solito nessuno si accorge di nulla e se trovi il committente preparato il servizio lo rifai sempre un paio di volte. Se fai cose veramente serie su treppiede o altro supporto... ci siamo capiti.

A presto telefono.gif

Elio
giuliocirillo
Mah.......conosco bene sia il 24-70 2,8 che il 24-120 4.....e siccome li considero molto ma molto vicini come qualit�.....penso che un 24-70 4 avrebbe senso solo se veramente eccellente ed addirittura superiore al 24-70 2,8......altrimenti molto meglio il 24-120 4.....leggero, di grande qualit�, ormai economico e con un rapporto escursione/qualit� da primato......

ciao

mikifano
QUOTE
Non amo affatto gli zoom centrali, per vari motivi (un 35 o 50 o 60 oppure un 28/35 quasi sempre "fa lo stesso", � raro che in una sessione ci sia tutta questa necessit� di cambiare una focale centrale o wide, anzi fa bene alla salute camminare)


Elio, il 24/70 ti aiuta proprio quando non puoi fare quei salutari passetti avanti e indietro! tipo in una chiesa o in una conferenza

QUOTE
Per un matrimonio puoi portare anche una canna da pesca al posto dell'obiettivo, di solito nessuno si accorge di nulla


canna da pesca no....
ma uno zoom buono a f/4 s�!
fissi? certo, sono otticamente migliori degli zoom.... ma va di moda fare gli f/1.4 anzich� dei ben pi� modesti f/2 tascabili.....
hai presente i vecchi afd 24 50 che puoi tenere anche nelle tasche dei pantaloni? se facessero cosine simili, afs e ben nitide?
.... che poi, durante le sono talmente rari i casi in cui puoi scattare a f/2.8 o inferiori....
c'� chi sar� pi� bravo di me.. ma a me manca sempre PdC e il bello della D7200 � che mi aiuta nel passaggio fuori fuoco grazie ai pixel molto pi� piccoli.. rispetto alla D700 (che comunque � rimasta)

QUOTE(giuliocirillo @ May 11 2016, 07:06 PM) *
.penso che un 24-70 4 avrebbe senso solo se veramente eccellente ed addirittura superiore al 24-70 2,8......


concordo!
come dicevo sopra, utilizzabile a TA anche dai professionisti
pes084k1
QUOTE(mikifano @ May 11 2016, 07:09 PM) *
Elio, il 24/70 ti aiuta proprio quando non puoi fare quei salutari passetti avanti e indietro! tipo in una chiesa o in una conferenza
canna da pesca no....
ma uno zoom buono a f/4 s�!
fissi? certo, sono otticamente migliori degli zoom.... ma va di moda fare gli f/1.4 anzich� dei ben pi� modesti f/2 tascabili.....
hai presente i vecchi afd 24 50 che puoi tenere anche nelle tasche dei pantaloni? se facessero cosine simili, afs e ben nitide?
.... che poi, durante le sono talmente rari i casi in cui puoi scattare a f/2.8 o inferiori....
c'� chi sar� pi� bravo di me.. ma a me manca sempre PdC e il bello della D7200 � che mi aiuta nel passaggio fuori fuoco grazie ai pixel molto pi� piccoli.. rispetto alla D700 (che comunque � rimasta)
concordo!
come dicevo sopra, utilizzabile a TA anche dai professionisti


Nelle conferenze (in cui devo scattare abbastanza spesso per motivi di organizzazione convegni e "ufficio") la maggior parte del lavoro lo faccio con l'85/1.4 AFD o il 180/2.8 AFD con qualcosa affidata al 35/2 AFD (non all'Ultron & similia), i cambi ottica sono un paio in una giornata... non devi neanche muoverti tanto e devi stare a distanza di sicurezza da "pataclac" di specchio.
Ho presente il 24-50, ma vedo poca domanda in FX per certe cose (ma in DX i "semi-plastici" Sony E 18-55 e 16-50, oltre ai fratelloni Zeiss 16-80 e 24-70, e il Nikkor 16-80 sono di quella razza, con 4+ asferici, VR e ben oltre 100 lp/mm...anche a TA). In un matrimonio una DX fa molte cose meglio della FX.
Concordo infine con la PdC, non basta quasi mai!

A presto telefono.gif

Elio

RPolini
QUOTE(robermaga @ May 11 2016, 05:45 PM) *
... ma non vuol dire che abbia sempre ragione.

Ah sicuro!
Da quel poco di interazione che ho avuto con lui in un forum da cui se ne � andato, mi sono fatto l'idea che crede di sapere tutto lui. Peccato che gli altri non sono sempre tutti gonzi.

QUOTE(pes084k1 @ May 11 2016, 06:47 PM) *
Il 24-70 in assoluto � (e resta con il VR) la migliore ottica della triade in assoluto

Elio,
vuoi scatenare le ire degli amanti del 14-24? laugh.gif
mikifano
QUOTE(pes084k1 @ May 11 2016, 07:28 PM) *
Nelle conferenze (in cui devo scattare abbastanza spesso per motivi di organizzazione convegni e "ufficio") la maggior parte del lavoro lo faccio con l'85/1.4 AFD o il 180/2.8 AFD con qualcosa affidata al 35/2 AFD (non all'Ultron & similia), i cambi ottica sono un paio in una giornata... non devi neanche muoverti tanto e devi stare a distanza di sicurezza da "pataclac" di specchio.


evidente che tu lavori per conferenze in spazi grandi, io mi riferisco a quelle, qua nella provincia del centroitalia, organizzate in sale di fortuna, nella migliore delle ipotesi una sala di medio cinema.... se vuoi far vedere il pubblico, non sempre i 24mm bastano!
solo una volta ho avuto la fortuna di fare tutto con il 70/300...

QUOTE
Ho presente il 24-50, ma vedo poca domanda in FX per certe cose (ma in DX i "semi-plastici" Sony E 18-55 e 16-50, oltre ai fratelloni Zeiss 16-80 e 24-70, e il Nikkor 16-80 sono di quella razza, con 4+ asferici, VR e ben oltre 100 lp/mm...anche a TA).


per afd 24 e 50 intendevo i due fissi f/2.8, non lo zoom.... due fissi moderni ma piccoli e leggeri... il 50mm s�, c'�.... afs 50/1.8 .... l'85 non � ingombrante..... ma il 28 � grosso... e potrebbe non essere f/1.8...


quanto alla PdC mi fa piacere a non essere l'unico! biggrin.gif
RPolini
per la pdc c'� lo smartphone.
mikifano
QUOTE(RPolini @ May 11 2016, 08:43 PM) *
per la pdc c'� lo smartphone.


non ho la TV in casa, figuarati se mi porto una mini TV in tasca.... biggrin.gif biggrin.gif
mark72
Secondo il mio modesto parere, un f/4 avrebbe senso solo se arrivasse a 85 o 105. Chi sceglie il 24-70, che � circa un 3x, non � interessato all'escursione focale, bens� alla maggiore luminosit�. Un 24-85 o un 24-105 f/4, avendo un'escursione minore rispetto al 120, avrebbero probabilmente prestazioni superiori, vedi il 24-105 di Sigma, che pare abbia una resa migliore e che molti lo preferiscano al 24-120 di Nikon. Infatti ci sto facendo un pensierino.
robermaga
QUOTE(mark72 @ May 11 2016, 11:14 PM) *
Secondo il mio modesto parere, un f/4 avrebbe senso solo se arrivasse a 85 o 105. Chi sceglie il 24-70, che � circa un 3x, non � interessato all'escursione focale, bens� alla maggiore luminosit�. Un 24-85 o un 24-105 f/4, avendo un'escursione minore rispetto al 120, avrebbero probabilmente prestazioni superiori, vedi il 24-105 di Sigma, che pare abbia una resa migliore e che molti lo preferiscano al 24-120 di Nikon. Infatti ci sto facendo un pensierino.

La penso pure io cos�, un nuovo zoom f4 non potrebbe che essere che un 24-85 o 24-105, per differenziare l'offerta e non cannibalizzare gli esistenti. In quanto al Sigma 24-105 risponde poco alla esigenza di chi chiede leggerezza e dimensioni contenute. E' pi� grande di un 24-120 e sfiora i 900g. E non � considerato come gli altri ART neppure sul versante della resa.

Roberto
mikifano
concordo con voi due..
io lo vedrei 28/85 compatto, leggero, una lama... che non ti svena per compralo
da abbinare a due fissi, come il nuovo 20 e uno dei due 105
mark72
QUOTE(robermaga @ May 11 2016, 11:38 PM) *
La penso pure io cos�, un nuovo zoom f4 non potrebbe che essere che un 24-85 o 24-105, per differenziare l'offerta e non cannibalizzare gli esistenti. In quanto al Sigma 24-105 risponde poco alla esigenza di chi chiede leggerezza e dimensioni contenute. E' pi� grande di un 24-120 e sfiora i 900g. E non � considerato come gli altri ART neppure sul versante della resa.

Roberto

Forse sai meglio di me che uno zoom non potr� mai eguagliare un fisso, anche quando entrambi fanno parte della pregiata serie Art. Riguardo al peso e alle dimensioni, io penso che se � la qualit� che si cerca, tali fattori bisogna metterli in conto. Io lo sto prendendo in considerazione in quanto vorrei un valido tuttofare, che non sia per� il 24-120.
RPolini
QUOTE(mark72 @ May 11 2016, 11:14 PM) *
Secondo il mio modesto parere, un f/4 avrebbe senso solo se arrivasse a 85 o 105. Chi sceglie il 24-70, che � circa un 3x, non � interessato all'escursione focale, bens� alla maggiore luminosit�.

Quindi alla Canon (che fanno sia 24-105 che 24-70 di apertura f/4) non hanno capito le esigenze di chi sceglie un 24-70?
Attenzione a non confondere le proprie esigenze/preferenze con quelle di altri.
tommys77
QUOTE(lexio @ May 11 2016, 12:42 AM) *
Un f4 che parte da 24 e arriva non solo a 70 ma bens� a 120 mm esiste gi�, il 24-120 f4 [b]ed � pure una ottima lente,[/b] cos'ha che non ti piace? smile.gif

Ottima...oddio, � una parola grossa, semmai una lente discreta....e un ottimo ''tuttofare''...
Alex_Murphy
Il Canon EF 24-105 f/4 IS L � noto per la sua la vignettatura ad f/4, per la forte distorsione a 24mm e per il suo diaframma ad 8 lamelle che non producono un effetto stellato bello come i due 24-70 f/2.8.

Il Canon EF 24-70 f/4 IS L � un obiettivo pensato per i fotografi paesaggisti che non vogliono portarsi dietro un peso notevole come i due 24-70 f/2.8 e nello stesso tempo non vogliono avere i compromessi del 24-105, infatti ha una minore distorsione a 24mm (addirittura anche minore dei due 24-70 f/2.8), ha poca vignettatura e ha il diaframma a 9 lamelle come i 24-70 f/2.8.

In pratica chi usa Canon ha la possibilit� di avere tre zoom f/4 serie L stabilizzati che pesano relativamente poco:
16-35 f/4 IS L (615g - 77mm filtri) + 24-70 f/4 IS L (600g - 77mm filtri) + 70-200 f/4 IS L (760g - 67mm filtri)

E' chiaro che chi ha bisogno di arrivare a 200mm preferir� le migliori prestazioni del 24-70 f/4 alla praticit� di uno zoom 24-105 f/4... Chi, al contrario, non ha voglia di portarsi sempre dietro un teleobiettivo preferir� la versatilit� del 24-105 rimandando alla post produzione i compromessi del caso...

In casa Nikon visti i tantissimi commenti negativi che il 24-120 f/4 VR riceve, la realizzazione di un 24-70 f/4 VR (con caratteristiche simili al Canon) avrebbe sicuramente successo...
robermaga
QUOTE(mark72 @ May 12 2016, 01:49 AM) *
Forse sai meglio di me che uno zoom non potr� mai eguagliare un fisso, anche quando entrambi fanno parte della pregiata serie Art. Riguardo al peso e alle dimensioni, io penso che se � la qualit� che si cerca, tali fattori bisogna metterli in conto. Io lo sto prendendo in considerazione in quanto vorrei un valido tuttofare, che non sia per� il 24-120.

Lo so bene dei fissi ed � per questo che su FX praticamente non ne ho. Condivido pure la preferenza per il 24-105 Sigma rispetto al 24-120 Nikkor, ma (e questo � solo il mio pensiero e non la verit�) avendo il 35 Sigma ART, posso dire che se un limite lo ha � proprio il peso: ora se � giustificato in un 35 1,4 o uno zoom f2 o f2,8, meno lo vedo giustificato in uno zoom F4, che vorrei leggero, compatto e maneggevole. Probabilmente non si pu� avere tutto e la "ricerca" costa ...

Roberto
lupaccio58
QUOTE(Alex_Murphy @ May 12 2016, 02:49 PM) *
In casa Nikon visti i tantissimi commenti negativi che il 24-120 f/4 VR riceve...

...e questo dove l'hai letto? E' una lente pi� che onesta, eccellente come tuttofare e, perlomeno per quanto riguarda Roma, sta pian piano sostituendo il 24-70 nella borsa di chi fa matrimoni e cerimonie. A mio avviso non � a livello di una 810, ma neanche il 24-70 lo �, e cmq fino ai 24 mpxl va pi� che bene. Do per scontato che non ce l'hai altrimenti avresti scritto diversamente quindi, ripeto, dove li hai letti tutti 'sti commenti negativi?
giuliocirillo
QUOTE(Alex_Murphy @ May 12 2016, 02:49 PM) *
Il Canon EF 24-105 f/4 IS L � noto per la sua la vignettatura ad f/4, per la forte distorsione a 24mm e per il suo diaframma ad 8 lamelle che non producono un effetto stellato bello come i due 24-70 f/2.8.

Il Canon EF 24-70 f/4 IS L � un obiettivo pensato per i fotografi paesaggisti che non vogliono portarsi dietro un peso notevole come i due 24-70 f/2.8 e nello stesso tempo non vogliono avere i compromessi del 24-105, infatti ha una minore distorsione a 24mm (addirittura anche minore dei due 24-70 f/2.8), ha poca vignettatura e ha il diaframma a 9 lamelle come i 24-70 f/2.8.

In pratica chi usa Canon ha la possibilit� di avere tre zoom f/4 serie L stabilizzati che pesano relativamente poco:
16-35 f/4 IS L (615g - 77mm filtri) + 24-70 f/4 IS L (600g - 77mm filtri) + 70-200 f/4 IS L (760g - 67mm filtri)

E' chiaro che chi ha bisogno di arrivare a 200mm preferir� le migliori prestazioni del 24-70 f/4 alla praticit� di uno zoom 24-105 f/4... Chi, al contrario, non ha voglia di portarsi sempre dietro un teleobiettivo preferir� la versatilit� del 24-105 rimandando alla post produzione i compromessi del caso...

In casa Nikon visti i tantissimi commenti negativi che il 24-120 f/4 VR riceve, la realizzazione di un 24-70 f/4 VR (con caratteristiche simili al Canon) avrebbe sicuramente successo...


Mah......a prescindere che mi sembra, ad occhio, di vedere pi� commenti positivi che negativi in giro........ma penso anche che forse la maggior parte dei commenti negativi vengano fatti da chi non possiede e conosce l'ottica....o da chi ha comprato il 24-70 2,8 e deve rafforzare psicologicamente la propria scelta... messicano.gif
Io anni fa ho venduto il 24-70 2,8 per il 24-120 4....e posso dire che tranne chiaramente determinate caratteristiche....nell'uso "normale" le due ottiche sono molto ma molto vicine....
E' chiaro che pur essendo, per vari motivi, spesso comparate tra loro.....sono due ottiche diverse....e sostanzialmente una apre fino al 2,8, con i benefici che ne derivano.....l'altra arriva a 120mm mantenendo una discreta qualit�, con la comodit� che ne consegue.....
La migliore cosa, specialmente per chi lavora con la fotografia, sarebbe averle entrambe........

ciao
roadking
Concordo pienamente con le affermazioni di lupaccio e Giulio.
Lo scorso anno ho acquistato la d750 con in bundle il 24-120, che in questo modo veniva a costare quasi la met� del prezzo di listino, con l'intenzione di rivenderlo per sostituirlo con il 24-70 2.8.
Dopo averli provati a fondo li ho tenuti entrambi: per le uscite leggere porto solo il 24-120 e riesco a far fronte un poo' a tutte le situazioni che si presentano mantenendo comunque una buona qualit�.
nikosimone
QUOTE(tommys77 @ May 12 2016, 02:11 PM) *
Ottima...oddio, � una parola grossa, semmai una lente discreta....e un ottimo ''tuttofare''...


Quoto e rilancio:
ci vuole uno stomaco di ferro per digerire lo sfocato del 24-120.
Alex_Murphy
QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2016, 03:04 PM) *
...e questo dove l'hai letto? E' una lente pi� che onesta, eccellente come tuttofare e, perlomeno per quanto riguarda Roma, sta pian piano sostituendo il 24-70 nella borsa di chi fa matrimoni e cerimonie. A mio avviso non � a livello di una 810, ma neanche il 24-70 lo �, e cmq fino ai 24 mpxl va pi� che bene. Do per scontato che non ce l'hai altrimenti avresti scritto diversamente quindi, ripeto, dove li hai letti tutti 'sti commenti negativi?

Sia il Nikkor 24-120 f/4 VR e sia il Canon 24-105 f/4 IS hanno pi� o meno gli stessi "difetti" evidenti: distorcono a 24mm, vignettano ad f/4 e hanno un calo di nitidezza verso le focali tele. Questi "difetti" sono facilmente risolvibili in post produzione anche semplicemente applicando il profilo lente ma � inevitabile che tale operazione possa diminuire leggermente la nitidezza e ridurre leggermente l'inquadratura a 24mm nel tentativo di raddrizzamento.

E' chiaro che un 24-70 f/4 che addirittura ha una minor distorsione degli altri zoom 24-xx come il Canon, far� sicuramente pi� gola del 24-105 (o del 24-120 se la Nikon decider� di produrre un 24-70 f/4 VR) a chi ha l'abitudine di uscire sempre con un 70-200 o altro teleobiettivo.

Chi, invece, come me non ama appesantirsi di troppo materiale preferir� di gran lunga un 24-120 accettandone tali "difetti" che alla fine personalmente considero pi� da "nerd" che reali (o probabilmente da chi ha una D810 che ha messo alla corda diverse ottiche).

Per� non sono di certo io a parlar male del 24-120... anzi ti dir� di pi�: entro fine mese io acquister� proprio un 24-120 per la mia D610... stavo solo valutando l'alternativa Sigma spinto dai commenti positivi ma � molto pi� probabile che rester� in casa (io ci credo che il Sigma possa essere migliore perch� � un progetto pi� nuovo ma non mi aspetto di certo un abisso tra i due... inoltre spendere 100� in pi� e sostituire i miei filtri da 77mm con nuovi da 82mm non credo ne valga la pena).

Ma su questo forum di commenti negativi sul 24-120 ne trovi a valanghe... e anche se l'avessi gi� avrei scritto la stessa cosa perch� non � un mio parere... � innegabile che ci sono pi� persone che ne parlano male che bene... per esempio su DX personalmente reputo il 16-85 il miglior acquisto nonostante il 17-55 f/2.8 sia innegabilmente migliore di esso (avuti entrambi ma tornassi in DX, 16-85 tutta la vita)... solo quando e se il 16-80 caler� di prezzo allora lo sostituir� ma per il momento la penso cos�... e di commenti negativi sul 16-85 ne trovi altrettanto...

Alex_Murphy
Per� mi fate arrabbiare ora... ho fatto una domanda al riguardo del 24-120 ("Tre Incertezze Su Obiettivo, Filtro E Flash" sul Sushi Bar)... ce ne fosse stato uno di voi che mi avesse risposto... ora saltano fuori tutti i sostenitori del 24-120...

Scherzo ovviamente messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(Alex_Murphy @ May 12 2016, 04:05 PM) *
Sia il Nikkor 24-120 f/4 VR e sia il Canon 24-105 f/4 IS hanno pi� o meno gli stessi "difetti" evidenti: distorcono a 24mm....

Francamente non � che il 24-70 a 24 mm vada meglio, anzi... A prescindere, se sei in procinto di acquistare il 24-120 ne sarai contento, cos� come il 16-35 � un'ottica che vale pi� di quel che costa wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(Alex_Murphy @ May 12 2016, 04:16 PM) *
Per� mi fate arrabbiare ora... ho fatto una domanda al riguardo del 24-120 ("Tre Incertezze Su Obiettivo, Filtro E Flash" sul Sushi Bar)... ce ne fosse stato uno di voi che mi avesse risposto... ora saltano fuori tutti i sostenitori del 24-120...

Scherzo ovviamente messicano.gif


Consentimi....il problema non sono i sostenitori!!!.....ma gli oppositori a prescindere!!!!...... messicano.gif
Comunque prendila, vai tranquillo.......� ottima.......il 24-70 vale la pena solo se effettivamente ti serve il 2,8.........

ciao
pes084k1
QUOTE(mikifano @ May 11 2016, 08:26 PM) *
evidente che tu lavori per conferenze in spazi grandi, io mi riferisco a quelle, qua nella provincia del centroitalia, organizzate in sale di fortuna, nella migliore delle ipotesi una sala di medio cinema.... se vuoi far vedere il pubblico, non sempre i 24mm bastano!
solo una volta ho avuto la fortuna di fare tutto con il 70/300...
per afd 24 e 50 intendevo i due fissi f/2.8, non lo zoom.... due fissi moderni ma piccoli e leggeri... il 50mm s�, c'�.... afs 50/1.8 .... l'85 non � ingombrante..... ma il 28 � grosso... e potrebbe non essere f/1.8...
quanto alla PdC mi fa piacere a non essere l'unico! biggrin.gif


D'accordo! Tra l'altro ho dovuto riconoscere sull'A7r che il 24/2.8 AFD � "tosto" e ha molti meno problemi che sulle reflex digitali (focus shift...).

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2016, 04:17 PM) *
Francamente non � che il 24-70 a 24 mm vada meglio, anzi... A prescindere, se sei in procinto di acquistare il 24-120 ne sarai contento, cos� come il 16-35 � un'ottica che vale pi� di quel che costa wink.gif


Intendevo il 24mm del Canon 24-70 f/4 IS L, sulle recensioni che ho letto evidenziano una minor distorsione rispetto ai due Canon 24-70 f/2.8 L e al Canon 24-105 f/4 IS L...

Diciamo che per il momento ho "tamponato" la mancanza di un tuttofare con un 28-105 D che mio fratello usava sulla F100... non ho dubbi che il 24-120 sia migliore d'esso...

QUOTE(giuliocirillo @ May 12 2016, 04:24 PM) *
Consentimi....il problema non sono i sostenitori!!!.....ma gli oppositori a prescindere!!!!...... messicano.gif
Comunque prendila, vai tranquillo.......� ottima.......il 24-70 vale la pena solo se effettivamente ti serve il 2,8.........

ciao

Per il genere fotografico che prediligo mi � pi� utile un f/4 VR di un f/2.8 liscio... quando avevo la D90 ho avuto prima il 16-85 VR e poi il 17-55 f/2.8 e bench� il 17-55 sia un'eccellente ottica, preferisco il 16-85 non solo per il VR...

Il 24-120 in ogni caso supera gi� i miei standard massimi di peso e ingombro ma vabb� dai... un 24-70 direi proprio di no...
dbertin
QUOTE(nikosimone @ May 12 2016, 04:04 PM) *
Quoto e rilancio:
ci vuole uno stomaco di ferro per digerire lo sfocato del 24-120.



Io l'ho digerito...........il gatto un po' meno messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1361891
nikosimone
QUOTE(dbertin @ May 12 2016, 05:23 PM) *
Io l'ho digerito...........il gatto un po' meno messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1361891



Contento tu...
Ognuno ha i suoi riferimenti.

C'� gente che � contenta mangiando tutti i giorni da McDonald...
giuliocirillo
QUOTE(nikosimone @ May 12 2016, 07:09 PM) *
Contento tu...
Ognuno ha i suoi riferimenti.

C'� gente che � contenta mangiando tutti i giorni da McDonald...


Dipende!!!!!......i riferimenti cambiano in base alle esigenze.......
Se m interessa uno sfocato di riferimento.....vado di fisso luminoso.......� chiaro!!
Dire che il 24-120 ha uno sfocato che non si pu� digerire � estremista....per me ha uno sfocato ottimo per essere uno zoom 5x f4.....trovami altri zoom delle stesse caratteristiche con uno sfocato eccellente!!!!!

ciao
mikifano
la foto messa come esempio � a TA e dietro, lontano, c'era un muro o qualcosa di simile....
vorrei vederla una foto a f/5.6 con dietro una siepe o una rete o della folla o una pietraia o una spiaggia sassosa........

nelle condizioni di quella foto, anche il mio Tamron 70/300 ha uno sfocato bello, a tutte le focali......
lupaccio58
Sim�, quando mi serve lo sfocato esco con i miei fissi 1,4, non col 24-120. Idem per la distanza ravvicinata, uso i micro e non il 24-120. Io l'ho detto dall'inizio, � un ottimo tuttofare eccellente per uscite leggere ma ottimo anche come unica ottica per cerimonie ed eventi. Non � la miglior lente del mondo ne pretende di esserlo, ma vale senz'altro i soldi del biglietto wink.gif
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2016, 08:48 PM) *
Sim�, quando mi serve lo sfocato esco con i miei fissi 1,4, non col 24-120. Idem per la distanza ravvicinata, uso i micro e non il 24-120. Io l'ho detto dall'inizio, � un ottimo tuttofare eccellente per uscite leggere ma ottimo anche come unica ottica per cerimonie ed eventi. Non � la miglior lente del mondo ne pretende di esserlo, ma vale senz'altro i soldi del biglietto wink.gif



Di nuovo...
...dipende da quanto uno sia affezionato ad un marchio.

Da altre parti puoi spendere molto ma molto meglio i tuoi soldi.
nikosimone
QUOTE(mikifano @ May 12 2016, 08:44 PM) *
la foto messa come esempio � a TA e dietro, lontano, c'era un muro o qualcosa di simile....
vorrei vederla una foto a f/5.6 con dietro una siepe o una rete o della folla o una pietraia o una spiaggia sassosa........

nelle condizioni di quella foto, anche il mio Tamron 70/300 ha uno sfocato bello, a tutte le focali......


Ho fatto un confronto diretto tra il 24-120 ed un altro tuttofare assimilabile esattamente in quelle condizioni ed il confronto � stato imbarazzante.
Stessa macchina, stesso soggetto, stesse impostazioni.
Il 24-120 era inguardabile, dell'altro non avresti detto che era un tuttofare.
La distorsione anche era peggiore, la vignettature invece quasi identica.

Ma ormai non faccio pi� caso ad alcuni commenti.

Se parli bene di un'ottica Nikon alcuni ti dicono che esiste solo Zeiss, se parli bene della 810 ti dicono che non serve a niente e che le stesse cose le fai con la mirrorless, salvo poi esaltare il 24-120 che � oggettivamente una lente che si arrangia...
...stai a vedere che se parli bene della Fuji poi ti dicono che con l'iPhone fai le stesse cose.


nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2016, 08:48 PM) *
Sim�, quando mi serve lo sfocato esco con i miei fissi 1,4, non col 24-120. Idem per la distanza ravvicinata, uso i micro e non il 24-120. Io l'ho detto dall'inizio, � un ottimo tuttofare eccellente per uscite leggere ma ottimo anche come unica ottica per cerimonie ed eventi. Non � la miglior lente del mondo ne pretende di esserlo, ma vale senz'altro i soldi del biglietto wink.gif


Dimenticavo Massimo,

Tu avrai GIUSTAMENTE ripetuto un milione di volte che non c'� tanta differenza tra il 24-120 ed il 28-300, ma questo non ti ha mai dato da riflettere? Non tanto sulla qualit� del 28-300 ma sulla precariet� dell'altro ;-)

Personalmente, per le mie esigenze, un tuttofare deve essere molto buono sui ritratti mentre pu� essere anche meno buono sulle focali pi� corte.
Cosa c'� di pi� "tuttofare" di un ritratto familiare al parco una Domenica di primavera?

Ed � proprio l� che i tuttofare Nikon (24-120 e 18-140) ti lasciano col cul0 per terra.
Bocciati per me!

'notte a tutti,
belli e brutti.
enkova
Io gli unici zoom Nikon che ho sono gli estremi 14-24 e 200-400 in mezzo fissi Nikon e zoom sigma per risparmiare qualcosa perch� non sono un pro e da uno zoom cerco solo che faccia lo zoom non cerco qualit� eccelse per fare foto stratosferiche per quello uso il 58 il 135 o il 200 f2
My two cents
mikifano
QUOTE(nikosimone @ May 12 2016, 09:31 PM) *
Dimenticavo Massimo,

Tu avrai GIUSTAMENTE ripetuto un milione di volte che non c'� tanta differenza tra il 24-120 ed il 28-300, ma questo non ti ha mai dato da riflettere? Non tanto sulla qualit� del 28-300 ma sulla precariet� dell'altro ;-)

Personalmente, per le mie esigenze, un tuttofare deve essere molto buono sui ritratti mentre pu� essere anche meno buono sulle focali pi� corte.
Cosa c'� di pi� "tuttofare" di un ritratto familiare al parco una Domenica di primavera?

Ed � proprio l� che i tuttofare Nikon (24-120 e 18-140) ti lasciano col cul0 per terra.
Bocciati per me!

'notte a tutti,
belli e brutti.


Non a caso, tuttofare per me � stato per anni il 70*300 accompagnato da un 28.....
giuliocirillo
QUOTE(mikifano @ May 12 2016, 08:44 PM) *
la foto messa come esempio � a TA e dietro, lontano, c'era un muro o qualcosa di simile....
vorrei vederla una foto a f/5.6 con dietro una siepe o una rete o della folla o una pietraia o una spiaggia sassosa........

nelle condizioni di quella foto, anche il mio Tamron 70/300 ha uno sfocato bello, a tutte le focali......


In quelle occasioni serve un tele luminoso......non penso riusciresti ad avere risultati di sfocato buono con nessuno zoom f4 di questa focale in commercio!!!!........per esempio il sigma 24-105 f4 di cui parlano di un gran bene....da prove veloci, effettuate da me, per quanto riguarda lo sfocato siamo li.....di certo non � migliore!!!

ciao
mark72
QUOTE(enkova @ May 12 2016, 09:33 PM) *
Io gli unici zoom Nikon che ho sono gli estremi 14-24 e 200-400 in mezzo fissi Nikon e zoom sigma per risparmiare qualcosa perch� non sono un pro e da uno zoom cerco solo che faccia lo zoom non cerco qualit� eccelse per fare foto stratosferiche per quello uso il 58 il 135 o il 200 f2
My two cents

Non sarai un pro, ma possiedi attrezzatura pro che sinceramente ti invidio, in particolare il 200 e il 200-400, che certamente non potr� mai permettermi.
RPolini
QUOTE(dbertin @ May 12 2016, 05:23 PM) *
Io l'ho digerito...........il gatto un po' meno messicano.gif
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1361891

Bello scatto Pollice.gif

QUOTE(pes084k1 @ May 12 2016, 04:30 PM) *
...ho dovuto riconoscere sull'A7r che il 24/2.8 AFD � "tosto" e ha molti meno problemi che sulle reflex digitali (focus shift...).

Forse ho capito male ...
Il focus shift dipende dall'aberrazione sferica dell'obiettivo e di conseguenza non capisco cosa c'entri con il tipo di fotocamera. Il 24/2.8 AF-D non diventa un'ottica da fotocamera a telemetro quando montato su una ML: resta un retrofocus per reflex sempre.
mikifano
QUOTE(giuliocirillo @ May 12 2016, 10:08 PM) *
In quelle occasioni serve un tele luminoso......non penso riusciresti ad avere risultati di sfocato buono con nessuno zoom f4 di questa focale in commercio!!!!........per esempio il sigma 24-105 f4 di cui parlano di un gran bene....da prove veloci, effettuate da me, per quanto riguarda lo sfocato siamo li.....di certo non � migliore!!!

ciao


sorry,
in quelle in condizioni che ho indicato, conta molto/moltissimo la costruzione ottica dell'obiettivo, non l'apertura massima!
se un obiettivo � fatto male, da quel punto di vista, a f/2 fa solo gli anelli pi� grossi rispetto ad uno zoom f/4
ti farei fare la prova tra due 70/300 che ho: il vecchio Sigma APO e il nuovo Tamron VC...... per i ritratti, il vecchio Sigma APO fa a polpette il nuovo Tamron... eppure hanno sempre la stessa identica apertura: f/4 a 70mm e f/5.6 a 300mm
poi, sempre 70mm equivalenti io li ho anche con il 24/70 Nikon (che posso montare su dx, quindi a 46/47mm fisici) e con il 14-42 II della PEN...
....se lo sfondo � quello che ho descritto
QUOTE
con dietro una siepe o una rete o della folla o una pietraia o una spiaggia sassosa........
il peggiore � senza dubbio il Tamron (che per� ha altri vantaggi, se no non lo compravo biggrin.gif ) e perlomeno a f/4 il Sigma e il Nikon se la contendono ad armi pari!

altra prova....
prendi i 4 afd afs 85mm e confrontali a parit� di diaframma... i due f/1.8 prendono sempre paga come sfocato!

poi ovviamente lo sfocato non � il solo parametro per l'obiettivo ma se dietro una il soggetto c'� una pelliccia astrakan verde....... o_O
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.