QUOTE(robermaga @ May 11 2016, 05:45 PM)

Hai ragione, mi era sfuggito o me ne ero dimenticato. E Rorslett � una autorit� in materia, ma non vuol dire che abbia sempre ragione.
R.
Hai ragione tu, conta lo spirito critico personale. In senso statistico, ci sono molti punti di contatto tra Rorslett e me (se sostituisci i termini "giusti"), ma certe sue "uscite" non sono supportate dalle mie controprove. Tieni presente che Rorslett non ha sistemi capaci di vera alta risoluzione
finale ed anche i suoi sistemi di supporto non sembrano all'altezza (ho ricontrollato tante volte certi "piedini" di tele Nikon, anche in officina, su buone piastre da treppiede senza riscontrare i problemi dichiarati da lui...). Sul macro, dove questi limiti non ci sono causa diffrazione e altro, il suo giudizio � ovviamente molto affidabile.
Il 24-70 in assoluto � (e resta con il VR) la migliore ottica della triade in assoluto, ma deve vedersela con dei mostri fissi. Se vai su lensrentals e ti guardi le curve MTF ad alta frequenza, capisci che un fisso massacra questi zoom Canikon tra 1.5x (gli AF buoni) e oltre 2x (MF Zeiss, Leica e i migliori Nikkor) ad ogni apertura e che a 36 Mp con il 24-70 arrivi allo zero MTF e oltre (il pixel che vedi � in pratica "interpolato" dai vicini).
Poi la qualit� ottica di punta non � realmente aumentata nel tempo e bisogna essere dei "chiodi" per fissarsi su un'inutile resa a TA al bordo che � sempre sfocato perdendo nello scatto tipico (teorema di Bayes insegna...).
Il 28-70 e il 24-70 hanno comunque ciascuno dei vantaggi in qualche settore ottico, che vanno soppesati. Non amo affatto gli zoom centrali, per vari motivi (un 35 o 50 o 60 oppure un 28/35 quasi sempre "fa lo stesso", � raro che in una sessione ci sia tutta questa necessit� di cambiare una focale centrale o wide, anzi fa bene alla salute camminare), ma il 24-70 vecchio era l'unico zoom pro Nikon capace di innescare significativo aliasing di colore su D800e (anche se sta indubbiamente sotto a certi crop che ho fatto vedere con aliasing di l
uminanza).
Poi un giorno ho visto divertito un confronto su un paesaggio, sempre su D800e, tra il 24-70 Tipo I e un Planar Hassy 80/2.8 adattato, il tutto tra f/5.6 e f/8. A bassa frequenza vedevi il Nikon ben pi� saturato e microcontrastato, ma... sugli alberetti, rami e foglie il Planar era semplicemente pi� vero e dettagliato, con trasmissione dei colori molto pi� valida). Se ingrandivi, non c'era gioco.
Ovvio che il Color Ultron Rollei 50/1.8 che ho comprato per curiosit� recentemente per le Sony E avrebbe "tritato" entrambi in tutto, ma tant'�...
Ti do quindi tanta ragione, il 28-70 � per esempio pi� "affilato" a volte del 24-70 AFS e questo ha ovvie implicazioni ottiche. E' migliore? Non direi complessivamente, ma � sotto la soglia dell'upgrade razionale. IL VR sarebbe molto pi� utile perch� �... VR!
Se per� vuoi un 24-70/4 VR (molto pi� sensato di un trombone 2.8) vai su Zeiss-Sony E-mount e hai un oggetto serio, leggero, ottimizzato al centro e a focali medio lunghe, dove si usa, molto pi� di un Canikon qualsiasi in un uso normale.
Per un matrimonio puoi portare anche una canna da pesca al posto dell'obiettivo, di solito nessuno si accorge di nulla e se trovi il committente preparato il servizio lo rifai sempre un paio di volte. Se fai cose veramente serie su treppiede o altro supporto... ci siamo capiti.
A presto
Elio