dabe
Apr 23 2016, 05:19 PM
Ciao a tutti
Ieri ho avuto modo di provare con la mia D7200 il Nikon AF-S 60mm f/2.8 G ED Micro e me ne sono letteralmente innamorato. Scimmia scimmia scimmia, lo voglio! Nuovo costa sui 600Euro.
Ho visto un vecchio Nikon AF Micro Nikkor 60mm f/2.8D usato ma in buone condizioni x ca. 200Euro. Fra i due modelli ci sono molte differenze in termini di nitidezza, precisione e sfocato? Qualcuno di voi ha avuto modo di compararli entrambi e sa darmi qualche consiglio? (lo utilizzerei x ritratto e figura intera)
Molte Grazie,
Dabe
RPolini
Apr 23 2016, 05:48 PM
Per ritratto e figura intera, se proprio vuoi usare un macro, non vedo grosse differenze tra i due. Forse un briciolo pi� inciso l'AF-S, ma per il ritratto non so quanto sia un vantaggio ... Un AF-S 50/1.8G, da f/2.8 in poi (cio� alle stesse aperture di un 60/2.8), non dovrebbe andare peggio ... e costa anche meno del 60 AF-D.
Nelle riprese macro, il "vecchio" AF-D � preferibile anche per una maggiore distanza di lavoro (distanza tra parte anteriore dell'obiettivo e soggetto).
pes084k1
Apr 24 2016, 12:52 AM
QUOTE(dabe @ Apr 23 2016, 06:19 PM)

Ciao a tutti
Ieri ho avuto modo di provare con la mia D7200 il Nikon AF-S 60mm f/2.8 G ED Micro e me ne sono letteralmente innamorato. Scimmia scimmia scimmia, lo voglio! Nuovo costa sui 600Euro.
Ho visto un vecchio Nikon AF Micro Nikkor 60mm f/2.8D usato ma in buone condizioni x ca. 200Euro. Fra i due modelli ci sono molte differenze in termini di nitidezza, precisione e sfocato? Qualcuno di voi ha avuto modo di compararli entrambi e sa darmi qualche consiglio? (lo utilizzerei x ritratto e figura intera)
Molte Grazie,
Dabe
Da vicino il vecchio va meglio su tutto, pi� macrocontrastato, meno lenti, maggiore distanza standoff, meno vignettatura. E' uno "specialista". Da lontano vince il nuovo a f/2.8 e 4 verso il bordo. Sulle test chart a 1:60 (meno di 4 m ) non si notano differenze significative e univoche. Comunque l'immagine meno dura dell'AFS e la definizione superiore a TA fanno preferire questo nel ritratto, che, in genere i macro 1:1 fanno maluccio.
A presto
Elio
robermaga
Apr 24 2016, 09:34 AM
Personalmente non mi piacciono molto i macro usati per il ritratto, ma io ho macro di tipo vecchio fra i quali il 60 AFD 2,8 � addirittura il pi� nuovo. Le ultime generazioni di macro hanno un uso pi� universale e quindi la scelta del 60 AFS rispetto al AFD � pi� che giustificata in questo senso.
Tuttavia chi mi a preceduto hanno ambedue ragione nel consigliare una scelta diversa: 1) Il vantaggio dell'AFD (giustamente considerato pi� specialistico) in macro potrebbe essere addirittura trascurabile come resa del dettaglio, ma i vantaggi sono pure altri, in primo luogo il fatto che ha ancora la ghiera dei diaframmi, il che gli permette di poter essere usato invertito tramite anello per la macro spinta, di essere facilmente montato su tubi "economici" (per l'altro costerebbero uno stonfo), e secondo me di avere una maggior fluidezza nell'uso con la MAF manuale, oltre a un DDL maggiore. 2) Personalmente a 2,8 o a 4 e pure oltre nel ritratto e in particolare a figura intera ho sempre preferito l'uso del 50 (in particolare su DX) e nel mio caso del 50 1,8 AFD che troveresti facilmente nell'usato intero ai 100/120. E poi un 50 � ottimo per tutto ... paesaggio ecc, � piccolissimo e in borsa ci sta bene. Quindi con circa 300/350 ti ritroveresti 2 ottiche al posto di una. 3) Sia per la macro che per il ritratto (stretto) valuterei pure una focale diversa e in questo caso il 105 (pure di terze parti sono tutti ottimi) perch� se uno non si limita a oggettistica, fiori, monete e francobolli, una focale maggiore ti fa stare pi� distante (distanza di lavoro, importantissima quanto sottovalutata) e ti da uno sfocato decisamente migliore staccando il soggetto dallo sfondo.
Ora ho messo in campo quello che penso e di sicuro avrai maggiori dubbi. In ogni caso sia che tu prenda il 60 AFD che l'AFS non sbagli e fai un acquisto ottimo e duraturo, questo lo dico per chiarezza. Magari nel caso dell'AFD a 200 ... guarda bene che tutto sia a posto, mi sembra un po poco, 230 o 250 sarebbero pi� in linea coi prezzi correnti.
Buona scelta.
ROberto
lupaccio58
Apr 24 2016, 10:36 AM
Ho sostituito un paio di anni fa il mio 60 afd con l'afs e personalmente non me ne sono affatto pentito, anzi. Il vecchio andava molto bene ma il nuovo lo preferisco di sicuro: pi� compatto, non si allunga al variare della distanza, eccellente in macro e superlativo all-purpose. Come sovente accade per la serie G, anche qui chi ce l'ha difficilmente tornerebbe indietro...
mikifano
Apr 24 2016, 10:48 AM
QUOTE(robermaga @ Apr 24 2016, 10:34 AM)

Personalmente non mi piacciono molto i macro usati per il ritratto
la discussione � terribilmente lunga..... ma non � questo il punto, credo.
il fatto � che un possessore di DX che obiettivo ha a disposizione per fare ritratti?
Nikon, a parte il 35 e due macro, non ha mai considerato un uso delle fotocamere DX diverso da quello degli zoom.... o del grande parco ottiche FX montato su DX
sicch� se uno volesse una focale equivalente a 85mm su DX.... o compra un 58/1.4 (e spende meno a comprare una FX+85) o compra un Micro 60mm.... sfruttando la resa a TA su DX che solitamente � gi� buona per sfocare un po!
Se alla Nikon si degnassero di produre.. oltre al medio e i due macro anche un buon grandangolo e un buon medio tele per Dx... non dico tanto.. ma 5 buone lenti... di cui nuove solo 2.... non credo sia impossibile per la Casa!
RPolini
Apr 24 2016, 12:22 PM
QUOTE(robermaga @ Apr 24 2016, 10:34 AM)

1) Il vantaggio dell'AFD (giustamente considerato pi� specialistico) in macro potrebbe essere addirittura trascurabile come resa del dettaglio, ma i vantaggi sono pure altri, in primo luogo il fatto che ha ancora la ghiera dei diaframmi, il che gli permette di poter essere usato invertito tramite anello per la macro spinta, di essere facilmente montato su tubi "economici" (per l'altro costerebbero uno stonfo), e secondo me di avere una maggior fluidezza nell'uso con la MAF manuale, oltre a un DDL maggiore.
Esattamente. Quando usc� il Micro 105 AF-S VR lo presi al posto del 105 AF-D. Non ho fatto lo stesso quando usc� il 60 AF-S: viste le caratteristiche tecniche del nuovo 60 macro (inclusa una "ridicola" distanza di lavoro, DDL, a 1:1), ed essendo io fornito di tutti i tubi di prolunga Nikon che non sono compatibili con le ottiche AF-S, decisi di NON cambiare il mio 60 AF-D. Che poi il 60 AF-S vada un po' meglio alle lunghe distanze non mi interessa. Per fare riprese "non macro" uso altri obiettivi.
QUOTE(robermaga @ Apr 24 2016, 10:34 AM)

2) Personalmente a 2,8 o a 4 e pure oltre nel ritratto e in particolare a figura intera ho sempre preferito l'uso del 50 (in particolare su DX) e nel mio caso del 50 1,8 AFD che troveresti facilmente nell'usato intero ai 100/120.
Nel ritratto, dove � importante la resa dello sfocato, preferirei il nuovo 50/1.8 AF-S.
Qui un test di confronto tra vari 50 mm.
robermaga
Apr 24 2016, 02:30 PM
QUOTE(RPolini @ Apr 24 2016, 01:22 PM)

....
Nel ritratto, dove � importante la resa dello sfocato, preferirei il nuovo 50/1.8 AF-S.
Qui un test di confronto tra vari 50 mm.
Concordo

. Ma era conseguente al discorso per restare nei 100-120 caff�. Probabilmente non sarebbe male andare sul
vecchio 60 AFD micro per la macro e sul nuovo 50 1,8 AFS G per il ritratto e altro. Fra lo'altro credo che abbia pure un AF pi� veloce.
Io ormai sul 50 resto con quello ma ogni tanto sogno un AIS 50 1,2 (e pure il 58 Noct ... ogni tanto) .....
Roberto
davide100
Apr 24 2016, 05:11 PM
ciao, ho una D7200 e per ritratto direi che il 50mm f1.8 risulta ottimo
incisivo, luminoso, ottimo boken.
poi dipende da che tipo di ritratto ti piace fare...
volti, mezzi busti, dettagli...ecc...ecc...
come macro, per primissimi piani, uso il tokina 100mm. devo sperimentarlo di piu', ms non e' assolutamente soft, immagini molto dettagliate e taglieti, ma ripeto, dipende se vuoi ritratti veritieri , difetti annessi..rughe ecc ecc...
come focale , il 60mm credo sia ottimo, in termini qualitativi purtroppo non saprei consigliarti non avendolo mai provato.
ciao,
pes084k1
Apr 24 2016, 05:23 PM
QUOTE(RPolini @ Apr 24 2016, 01:22 PM)

Esattamente. Quando usc� il Micro 105 AF-S VR lo presi al posto del 105 AF-D. Non ho fatto lo stesso quando usc� il 60 AF-S: viste le caratteristiche tecniche del nuovo 60 macro (inclusa una "ridicola" distanza di lavoro, DDL, a 1:1), ed essendo io fornito di tutti i tubi di prolunga Nikon che non sono compatibili con le ottiche AF-S, decisi di NON cambiare il mio 60 AF-D. Che poi il 60 AF-S vada un po' meglio alle lunghe distanze non mi interessa. Per fare riprese "non macro" uso altri obiettivi.
Nel ritratto, dove � importante la resa dello sfocato, preferirei il nuovo 50/1.8 AF-S.
Qui un test di confronto tra vari 50 mm.
I Micro 105 Nikkor non mi hanno mai entusiasmato, ogni altro che ho provato era mediamente superiore o pi� adatto al compito (Minolta, Tokina, Canon, Zeiss...). Perfettamente d'accordo per il resto. In ogni caso, per il ritratto in DX potrebbe essere il caso di pensare al 58/1.4 AFS o a un Nokton 58/1.4. Ma il 50/1.8 G � imbattibile come rapporto qualit�/prezzo.
A presto
Elio
dabe
Apr 24 2016, 06:09 PM
Grazie a tutti per le vostre risposte. Io ho gi� il 50mm 1.8 AF ed un 85mm 1.8G. Piu i Kit 18-105 ed il 18-55. (che praticamente restano nel cassetto).
Ho semplicemente avuto modo di provare l'60mm AFS micro e ne sono rimsato affascinato in termini di dettaglio e densit� cormatica. L'estetica dell'ottica "macro" mi piace per fare ritratti e still life. Api, fiori ed insetti non rientrano nelle mie corde...
Ci sono ottiche migliori del nikon 60mm micro di altre case? (Tokina, Sigma,...)
Molte grazie,
Dabe
a.mignard
Apr 24 2016, 06:53 PM
Migliori no.... ma per il tuo utilizzo forse puo`andare molto bene il tamron 60 macro f2. E`un po raro... ma chi ce
l`ha ne parla bene. Pochissimi sul mercato dell`usato.
Ciao Andrea
mikifano
Apr 24 2016, 09:18 PM
ci sarebbero gli ottimi sigma 50 e 70 f/2.8......
oltre ad essere fuori produzione (cos� mi risulta) sono rari nell'usato e mi risulta pure che non hanno motore interno.....
se li trovi al prezzo giusto, sono ottimi vetri
dabe
Apr 25 2016, 12:18 PM
Grazie ancora!
Un'ultima domanda: rispetto all 85mm che gi� ho, avrei un aumento di nitidezza considerevole con il 60mm micro?
Grazie,
Dabe
pes084k1
Apr 25 2016, 03:46 PM
QUOTE(dabe @ Apr 25 2016, 01:18 PM)

Grazie ancora!
Un'ultima domanda: rispetto all 85mm che gi� ho, avrei un aumento di nitidezza considerevole con il 60mm micro?
Grazie,
Dabe
I mezzi tele fino a 105 mm sono quasi sempre pi� nitidi e uniformi delle focali inferiori e macro a distanza di ritratto fino a frequenze (ingrandimenti) altissimi. I 55-60 Micro Nikkor, molto caratterizzati, e alcuni Zeiss/Voigtlander (i 50/1.8 per Rollei, il C/Y 50/1.7, lo ZF 50/1.4, i Nokton) sono un'eccezione parziale, ma non vanno
meglio come resa di punta e "partono" pi� tardi, a diaframmi pi� chiusi. Il Tamron 90/2.8 e 2, per esempio sono stati sempre pari o superiore ai Micro Nikkor 55 dalla notte dei tempi (caratteristiche secondarie a parte), ma lascia(va)no il passo ai 90-105 Zeiss, Leica e Nikkor poco luminosi. Ma non prenderei un Tammy 60 contro un Nikkor 60, please.
A presto
Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.