Gli obiettivi per DX coprono un "cerchio immagine" sufficiente a coprire un rettangolo di 16x24 mm. Per questo stesso motivo vignettano fortemente su un sensore pi� grande (ad es. FX, 24x36 mm).
E' lo stesso motivo per cui non si pu� montare un'ottica per 24x36 su una fotocamera medio-formato (MF), ma viceversa s� (ad es., era possibile con le Pentax).
Pi� � grande il cerchio immagine, pi� complesso � il progetto ottico (soprattutto a parit� di angolo di campo inquadrato e apertura massima).
Clicca per vedere gli allegatiQUOTE(Vins81 @ Apr 16 2016, 05:47 PM)

Scusate per le troppe domande, ma non arrivo a capire perch� fare degli obiettivi dx se poi comunque si comportano come normali obiettivi riducendo l'angolo di ripresa.
E' semplice geometria: l'angolo di campo inquadrato dipende da lunghezza focale dell'obiettivo E dimensione del supporto sensibile:
un 50 mm su medio formato � un grandangolo; su 24x36 � un "normale", su APS-C (DX) � un moderato teleobiettivo.
Consiglio di studiare un po'