Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Seb
Ciao a tutti,
a pasqua mi sono regalato l'obiettivo in oggetto e mi sono accorto che pesa un botto ed � maestoso come grandezza, niente a che vedere con il mio vecchio 70-210/f4. Sapevo che era pesante e grande ma le foto che si trovano su internet non danno minimamente l'idea di questo obiettivo. Volevo dei consigli su chi lo ha e lo usa, specialmente vorrei sapere:
1) Dato il peso, c'� in commercio una qualche staffa che collega la reflex al collare dell'obiettivo in modo da renderlo un corpo unico e non stressare la baionetta?
2) Come si va a spasso con questo obiettivo? non ci penso minimamente a portarlo con la tracolla a collo perch� dopo 2 sussulti si apre il bocchettone di sicuro. Ho cercato in rete la BlackRapid ma oltre ad essere pi� comodo non certo ne migliora la sicurezza sullo stress del bocchettone.
3) � consigliabile usare un monopiede? quale usate?
4) Sulla mia borsa non c'entra sto cannone, che borsa consigliate? Quella in cui la macchina sta orizzontale con l'obiettivo oppure quella che sta tutto in verticale?
Per adesso non mi viene altro in mente messicano.gif
GiovanniChiappara
Ciao Seb, complimenti per l�acquisto, vedrai che ti dar� molte soddisfazioni.
Io ho la prima versione e mi trovo bene con un monospalla cos� lascio la macchina con l�ottica montata al centro e lateralmente altre lenti.
Giovanni
MarcoD5
puoi usare una blackRapid cmq alla baionetta non succede nulla immagina con il 500 F/4 messicano.gif piutosto se fai foto sportive procurati un robusto monopiede indispensabile
cicalone963
Io ho dovuto cambiare zaino, ho preso il tamrac anvil 23, prodotto spettacolare e centra di tutto
Antonio Canetti
se il bocchettone, o flangia, o inesto ottica, o Mount-F,. o che dir sivoglia non regge il peso delle ottiche a cui si abbinano la Nikon avrebbe gi� chiuso da tempo anzi da tanto tempo!
Comunque se per tua tranquillit� e pi� sicurezza per non avere foto mosse un bel monopiede ti sar� molto utile.

chi non deve essere tranquillo sono chi ha le ottiche entry livel che hanno l'attacco in plastica e si queste con urto si spaccano le altette e bisogna mandarlo in assistenza.

Antonio
tommys77
Se vuoi un consiglio su una borsa o zaino : prenditi il Lowepro Protactic 450 AW, � un comodo zaino che ti consentir� di tenere 2 corpi macchina con sopra montati un 70-200 e un 24-70 tranquillamente, in pi� potrai aggiungervi anche 3 o 4 fissi.
Io l'ho appena preso su Amazon, lo sto aspettando perch� attualmente � esaurito e arriver� presumibilmente non prima del 5 aprile.
A, dimenticavo....complimenti per l'acquisto, il 70-200 f/2.8 � un'ottica che ti dar� moltissime soddisfazioni e soprattutto...� un'ottica a vita.
tommys77
QUOTE(Seb @ Mar 28 2016, 07:22 PM) *
Ciao a tutti,
a pasqua mi sono regalato l'obiettivo in oggetto e mi sono accorto che pesa un botto ed � maestoso come grandezza, niente a che vedere con il mio vecchio 70-210/f4. Sapevo che era pesante e grande ma le foto che si trovano su internet non danno minimamente l'idea di questo obiettivo. Volevo dei consigli su chi lo ha e lo usa, specialmente vorrei sapere:
1) Dato il peso, c'� in commercio una qualche staffa che collega la reflex al collare dell'obiettivo in modo da renderlo un corpo unico e non stressare la baionetta?
2) Come si va a spasso con questo obiettivo? non ci penso minimamente a portarlo con la tracolla a collo perch� dopo 2 sussulti si apre il bocchettone di sicuro. Ho cercato in rete la BlackRapid ma oltre ad essere pi� comodo non certo ne migliora la sicurezza sullo stress del bocchettone.
3) � consigliabile usare un monopiede? quale usate?
4) Sulla mia borsa non c'entra sto cannone, che borsa consigliate? Quella in cui la macchina sta orizzontale con l'obiettivo oppure quella che sta tutto in verticale?
Per adesso non mi viene altro in mente messicano.gif

Prova anche a cercare la Peak Design CapturePro CP2 su Amazon.
lupaccio58
QUOTE(tommys77 @ Mar 29 2016, 02:14 AM) *
Prova anche a cercare la Peak Design CapturePro CP2 su Amazon.

...e cmq complimenti per l'acquisto, checch� ne dica chi non ce l'ha � senz'altro il top in assoluto. Peso e ingombro sono fastidiosi ma la sostanza c'�, non ti pentirai mai della scelta fatta wink.gif
MatteDesmo
QUOTE(Seb @ Mar 28 2016, 07:22 PM) *
Ciao a tutti,
a pasqua mi sono regalato l'obiettivo in oggetto e mi sono accorto che pesa un botto ed � maestoso come grandezza, niente a che vedere con il mio vecchio 70-210/f4. Sapevo che era pesante e grande ma le foto che si trovano su internet non danno minimamente l'idea di questo obiettivo. Volevo dei consigli su chi lo ha e lo usa, specialmente vorrei sapere:
1) Dato il peso, c'� in commercio una qualche staffa che collega la reflex al collare dell'obiettivo in modo da renderlo un corpo unico e non stressare la baionetta?
2) Come si va a spasso con questo obiettivo? non ci penso minimamente a portarlo con la tracolla a collo perch� dopo 2 sussulti si apre il bocchettone di sicuro. Ho cercato in rete la BlackRapid ma oltre ad essere pi� comodo non certo ne migliora la sicurezza sullo stress del bocchettone.
3) � consigliabile usare un monopiede? quale usate?
4) Sulla mia borsa non c'entra sto cannone, che borsa consigliate? Quella in cui la macchina sta orizzontale con l'obiettivo oppure quella che sta tutto in verticale?
Per adesso non mi viene altro in mente messicano.gif

Io l'ho portato a sempre al collo a Parigi con una cinghia della manfrotto senza nessun problema, chiaro che il peso si sente; ora sto valutando l'acquisto della peak design slide
per fare foto sportive uso un manfrotto 680
nel mio lowepro pro runner 350 ci entra tranquillamente ma anche io ti consiglio di valutare bene la serie pro tactic della lowepro nelle versione 350 o 450

Matteo
Mlex
Complimenti per l'acquisto! biggrin.gif Per gli zaini, i lowepro sono ottimi davvero! Io ho un Lowepro Flipside Sport 20L AW... a dirti la verit� non so se ci entra un 70-200(stavo vedendo ora e nella parte dove metto la reflex,in corrispondenza della lente c'� un divisorio a strap, quindi penso ci vada), ma vale tutti i soldi spesi se non di pi�! Io nel mio ci tengo questa roba:
Nikon d5300 (con uno dei seguenti obiettivi montato,ma ci va una ben pi� spaziosa full frame con un obiettivo intermedio montato con il divisore sotto,tipo 24-120)
2 fissi 35 e 50 1.8
tokina 11-16
18-55
flash nikon sb910 riposto nella parte centrale nel suo astuccio (ci va giusto giusto se non devi mettere un bazooka tipo 70-200)
2 trigger yongnuo
accessori vari, mini treppiede, kit di pulizia lenti(questo in una tasca laterale)
e ancora ci andrebbero un tablet, e facendo un p� di pulizia sicuro un'altra lente "piccola"...
Inoltre ha l'aggancio esterno per treppiede, una tasca dove mettere una borraccia per l'acqua (non in dotazione) e altre tasche,anche sugli spallacci... L'ho preso a scatola chiusa dopo aver letto qualche recensione, e ti posso garantire che � comodissimo, materiali ottimi, ingegnerizzazione massima, dato che puoi aprire lo zaino senza toglierlo dalla cintura, basta togliersi gli spallacci e ruotarlo sul davanti, ovviamente quando non hai un pesante treppiedi montato sul lato! Consigliatissimo! wink.gif
fedebobo
1) Non mi pare esista nulla del genere. Comunque cerca di tenerlo durante il trasporto dal barilotto dell'obiettivo e non dal corpo macchina.

2) A spasso tenendolo a mano? Io per lo pi� lo tengo lungo l'avambraccio con il corpo macchina girato in mano ed il braccio appoggiato tra la pancia ed il fianco. Tipo cullando un bimbo piccolo. rolleyes.gif messicano.gif
Altra tecnica � tenerlo per il supporto per treppiede ad uso maniglia o lo stesso agganciato alla cintura, giusto per scaricare un po' peso.

3) Mai usato. Lo stabilizzatore � piuttosto efficiente.

4) Ce ne sono moltissime, quindi prova un po' tu come ti trovi. Nelle mie sta in verticale, ma sempre smontato dal corpo macchina.
Seb
Grazie a tutti per i consigli e complimenti.
Se la staffa non esiste in commercio quando ho tempo me la progetto e costruisco io in officina.
per gli zaini vedo tutti concordi con le lowepro e con posizionamento in verticale, quanto costano?
La mia preoccupazione � che si stacchi il bocchettone dalla reflex e non certo quello dell'obiettivo che � tutto in metallo. Anche il manuale � chiaro:

"Fare attenzione a non tenere il corpo della fotocamera quando l'obiettivo � fissato, siccome questo potrebbe causare danni alla fotocamera ( montatura dell'obiettivo). Assicurarsi di tenere l'obiettivo che la fotocamera durante il trasporto. Quando l'obiettivo � montato sulla fotocamera, non afferrare o reggere la fotocamera".
Dice anche di non bagnarlo, quindi non � tropicalizzato?

Per quanto riguarda il monopiede non lo userei per le vibrazioni ma per quando fotografo le partite di tennis che durano ore e cosi mi scarica il peso. con tempi di 1/1000 non credo che ci siano problemi di micro mosso.
Ne ho visti alcuni della Manfrotto che hanno 3 gambette che poggiano per terra, saranno pi� affidabili? come si chiama il tipo di staffa del collare?
tommys77
QUOTE(Seb @ Mar 29 2016, 09:00 PM) *
Grazie a tutti per i consigli e complimenti.
Se la staffa non esiste in commercio quando ho tempo me la progetto e costruisco io in officina.
per gli zaini vedo tutti concordi con le lowepro e con posizionamento in verticale, quanto costano?
La mia preoccupazione � che si stacchi il bocchettone dalla reflex e non certo quello dell'obiettivo che � tutto in metallo. Anche il manuale � chiaro:

"Fare attenzione a non tenere il corpo della fotocamera quando l'obiettivo � fissato, siccome questo potrebbe causare danni alla fotocamera ( montatura dell'obiettivo). Assicurarsi di tenere l'obiettivo che la fotocamera durante il trasporto. Quando l'obiettivo � montato sulla fotocamera, non afferrare o reggere la fotocamera".
Dice anche di non bagnarlo, quindi non � tropicalizzato?

Per quanto riguarda il monopiede non lo userei per le vibrazioni ma per quando fotografo le partite di tennis che durano ore e cosi mi scarica il peso. con tempi di 1/1000 non credo che ci siano problemi di micro mosso.
Ne ho visti alcuni della Manfrotto che hanno 3 gambette che poggiano per terra, saranno pi� affidabili? come si chiama il tipo di staffa del collare?

Meno di 200 euro su Amazon se ti riferisci a quello che ti ho consigliato io, il Protactic 450 AW.
Sul treppiede o monopiede che sia...il mio consiglio � di non risparmiare troppo, deve essere stabile ed efficace anche perch� hai un mostro di lente attaccata alla macchina e fossi in te, prenderei un prodotto al top.
Seb
sul mono piede non vado al risparmio perch� quando vado agli internazionali di roma ci devo stare tutto il giorno a fare foto e non voglio perdere l'obiettivo in mezzo alle gambe degli altri messicano.gif
forse credo che ci vuole anche una testa
giuliocirillo
QUOTE(Seb @ Mar 29 2016, 10:00 PM) *
Grazie a tutti per i consigli e complimenti.
Se la staffa non esiste in commercio quando ho tempo me la progetto e costruisco io in officina.
per gli zaini vedo tutti concordi con le lowepro e con posizionamento in verticale, quanto costano?
La mia preoccupazione � che si stacchi il bocchettone dalla reflex e non certo quello dell'obiettivo che � tutto in metallo. Anche il manuale � chiaro:

"Fare attenzione a non tenere il corpo della fotocamera quando l'obiettivo � fissato, siccome questo potrebbe causare danni alla fotocamera ( montatura dell'obiettivo). Assicurarsi di tenere l'obiettivo che la fotocamera durante il trasporto. Quando l'obiettivo � montato sulla fotocamera, non afferrare o reggere la fotocamera".
Dice anche di non bagnarlo, quindi non � tropicalizzato?

Per quanto riguarda il monopiede non lo userei per le vibrazioni ma per quando fotografo le partite di tennis che durano ore e cosi mi scarica il peso. con tempi di 1/1000 non credo che ci siano problemi di micro mosso.
Ne ho visti alcuni della Manfrotto che hanno 3 gambette che poggiano per terra, saranno pi� affidabili? come si chiama il tipo di staffa del collare?


Sulla staffa penso faresti un lavoro superfluo e tra l'altro andresti ad appesantire ancora di pi� il tutto......non ho mai sentito di bocchettoni staccati durante un uso normale....le precauzioni, vista la massa dell'ottica in gioco � quella di tenere la reflex tramite l'ottica e non l'impugnatura, non tenere la reflex solo dall'impugnatura e farla roteare abbassandola ed alzandola velocemente...di certo questo non staccher� il bocchettone ma di sicuro sono forze che nel tempo bene non fanno, quindi quando possibile sempre una mano anche sull'ottica.
E ripeto per staccare il bocchettone della reflex ci deve essere un urto abbastanza importante.....nella normale manipolazione � difficile....molto difficile.
Per gli zaini non posso aiutarti....uso maggiormente borse.
L'ottica � tropicalizzata.
Un monopiede con queste ottiche e soprattutto nello sport � comodissimo.....sinceramente ho provato quelli con le tre gambette, ma non mi hanno convinto...la prova � stata per� veloce ed in negozio....sinceramente non vorrei sbagliarmi ma le tre gambette sono molto usate da chi fa video.....

L'ottica � ottima ed ad alti livelli, l'unica cosa che non mi garba rispetto al Vr1 � la ridotta focale a distanza minima di MaF, per chi predilige i primissimi piani � un handicap non da poco......per il resto come detto � superbo.

ciao
Mlex
Mi ero scordato di aggiungere una cosa a quello scritto precedentemente... L'estate scorsa (2015) ho fatto da spalla ad un fotografo delle mie zone. Sebbene lui sia di altro partito (canon) ha la 5dmk3 con 70-200 2.8 stabilizzato... Bene lui lo usava in combo con una 5dmk1 con un 24-105 collegata con una tracolla doppia... ebbene quando usava l'altra reflex la mk3 con il 70-200 a volte la lasciava libera, ovviamente quando era fermo, e non � successo nulla! Quindi tranquillizzati! Questi obiettivi sono professionali e fatti per durare! Ovviamente ci� non vuol dire maltrattarli e gettarli come si dice dalle mie parti "sti canti canti"! XD PS: mi sono preso di invidia sai? tongue.gif
Seb
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 29 2016, 10:35 PM) *
Sulla staffa penso faresti un lavoro superfluo e tra l'altro andresti ad appesantire ancora di pi� il tutto......non ho mai sentito di bocchettoni staccati durante un uso normale....le precauzioni, vista la massa dell'ottica in gioco � quella di tenere la reflex tramite l'ottica e non l'impugnatura, non tenere la reflex solo dall'impugnatura e farla roteare abbassandola ed alzandola velocemente...di certo questo non staccher� il bocchettone ma di sicuro sono forze che nel tempo bene non fanno, quindi quando possibile sempre una mano anche sull'ottica.
E ripeto per staccare il bocchettone della reflex ci deve essere un urto abbastanza importante.....nella normale manipolazione � difficile....molto difficile.
Per gli zaini non posso aiutarti....uso maggiormente borse.
L'ottica � tropicalizzata.
Un monopiede con queste ottiche e soprattutto nello sport � comodissimo.....sinceramente ho provato quelli con le tre gambette, ma non mi hanno convinto...la prova � stata per� veloce ed in negozio....sinceramente non vorrei sbagliarmi ma le tre gambette sono molto usate da chi fa video.....

L'ottica � ottima ed ad alti livelli, l'unica cosa che non mi garba rispetto al Vr1 � la ridotta focale a distanza minima di MaF, per chi predilige i primissimi piani � un handicap non da poco......per il resto come detto � superbo.

ciao


Ciao Giulio, condivido il tuo pensiero anche se ti devo confessare di aver letto e visto foto sul web di bocchettoni staccati dal peso dell'obiettivo dopo un leggero urto mentre era sul cavalletto.
La staffa che andrei a realizzare come peso � quasi niente se la faccio in Ergal, sar� una staffetta di circa 8 cm fatta a coda di rondine per poterla utilizzare sulle teste dei cavalletti e che sar� avvitata nei filetti che va dalla reflex al filetto dell' obiettivo.
Sono convinto anch'io che un monopiede sia comodissimo per foto sportive, d'altronde alla coppa Davis che ho assistito nella mia citt� tutti i fotografi lo utilizzavano.


QUOTE(Mlex @ Apr 1 2016, 07:22 PM) *
Mi ero scordato di aggiungere una cosa a quello scritto precedentemente... L'estate scorsa (2015) ho fatto da spalla ad un fotografo delle mie zone. Sebbene lui sia di altro partito (canon) ha la 5dmk3 con 70-200 2.8 stabilizzato... Bene lui lo usava in combo con una 5dmk1 con un 24-105 collegata con una tracolla doppia... ebbene quando usava l'altra reflex la mk3 con il 70-200 a volte la lasciava libera, ovviamente quando era fermo, e non � successo nulla! Quindi tranquillizzati! Questi obiettivi sono professionali e fatti per durare! Ovviamente ci� non vuol dire maltrattarli e gettarli come si dice dalle mie parti "sti canti canti"! XD PS: mi sono preso di invidia sai? tongue.gif


Io non ho paura dell'obiettivo, ma dal bocchettone della mia reflex che � di plastica o materiale composito che dir si voglia. Se avessi la D4s tutta in metallo dormivo tranquillo perch� i filetti sul metallo sono resistentissimi agli strappi, sulla plastica no, capirai saranno filetti da M3/M4 max.
giuliocirillo
QUOTE(Seb @ Apr 1 2016, 09:32 PM) *
Ciao Giulio, condivido il tuo pensiero anche se ti devo confessare di aver letto e visto foto sul web di bocchettoni staccati dal peso dell'obiettivo dopo un leggero urto mentre era sul cavalletto.
La staffa che andrei a realizzare come peso � quasi niente se la faccio in Ergal, sar� una staffetta di circa 8 cm fatta a coda di rondine per poterla utilizzare sulle teste dei cavalletti e che sar� avvitata nei filetti che va dalla reflex al filetto dell' obiettivo.
Sono convinto anch'io che un monopiede sia comodissimo per foto sportive, d'altronde alla coppa Davis che ho assistito nella mia citt� tutti i fotografi lo utilizzavano.
Io non ho paura dell'obiettivo, ma dal bocchettone della mia reflex che � di plastica o materiale composito che dir si voglia. Se avessi la D4s tutta in metallo dormivo tranquillo perch� i filetti sul metallo sono resistentissimi agli strappi, sulla plastica no, capirai saranno filetti da M3/M4 max.


Mah...non penso sia stato un leggero urto...per far staccare la flangia penso che debbano iniziare ad entrare in gioco forze di un certo rilievo.....tieni presente poi che la tua D750 con il 70-200 sul cacalletto/monopiede sar� assicurata tramite l'ottica, cambiando completamente le masse in gioco.....
La D750 � ormai molto usata anche con il 70-200 in ambito professionale, e finora non ho mai sentito danni simili.......
Comunque secondo me non risolveresti neanche con la staffa, se ho ben capito cosa vuoi fare, penso non serva poi molto.....ma chiaramente le idee chiara su quel che fare le hai tu.....!!!!.... wink.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.