Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
baldos
Buonasera a tutti ho un problema con la mia d610,noto sulle mie foto che le zone in ombra hanno sempre una noiosa predominante di colore blu,che fortunatamente scsttando sempre in raw riesco a correggere in lightroom.Come posso intervenire per correggere direttamente in macchina il problema?
Grazie
pes084k1
La dominante dipende dal fatto che l'analisi dei colori viene fatta soprattutto per le zone in luce e l'ombra � illuminata da cielo azzurro o foglie, temibilissime. Se hai un'ombra falsata (verde da foglie, blu da cielo di solito) si hanno diverse soluzioni:
1) Usare un filtro warming 1A, 1B, 81A-B o 812 (che riduce anche la foschia e i contrasti di cielo prima che entri nrll'obiettivo) e il WB fisso a Sunny o Cloudy; se la luce � azzurrina, un filtro UV forte (taglio a 390 micron da datasheet) va usato anche con le tecniche indicate in seguito.
2) Spostare il bilanciamento colore (WB) verso A1-A3 (verso l'ambra, vedere istruzioni Nikon) restando in WB AUTO.
3) Combinare 1) e 2) mettendo il filtro, restando in AUTO WB e eventualmente correggendo finemente il WB. Non puoi correggere mai bene il WB nella luce e l'ombra insieme. A volte con polarizzatore+warming o redhancer salvi capra e cavoli, ma ci vuole esperienza. Puoi comunque lavorare con livelli e curve colori in PS se le differenze di luminosit� della scena sono elevate.

A presto telefono.gif

Elio
togusa
Scusa Elio, ma baldos ha detto che scatta sempre in RAW... quindi qualsiasi bilanciamento del bianco scelga non avrebbe alcun effetto o lo avrebbe solo parzialmente (come anteprima).

Usare filtri per correggere la dominante delle ombre... potrebbe anche funzionare (ma credo piuttosto che rischierebbe di falsare i colori delle zone non in ombra), ma significa anche che chi pone il quesito non ha capito come funzionano le ombre in luce ambientale.

All'aperto, in una giornata di sole e cielo azzurro, le ombre avranno per forza una dominante azzurra, perch� la luce che illumina quella parte della scena arriva dal cielo (che � azzurro) e non dal Sole (che � bianco-giallo).
Come giustamente dici, poi, se ci si trova sotto una coltre di fogliame, come nel sottobosco, parte della luce ricevuta dalle zone in ombra arriver� dalle foglie (per trasparenza delle stesse) e quindi avr� una dominante verde. Salvo quando c'� una combinazione delle due cose e allora la dominante sar� una via di mezzo tra azzurro e verde (ciano?).

Se all'occhio umano queste ombre sembrano neutre, � perch� il cervello compensa tutto automaticamente facendoci vedere le cose in ombra o al sole nel colore in cui noi conosciamo quelle cose.
Ma la macchina fotografica non ha "un cervello" che lo faccia, e infatti lei vede i colori esattamente come sono nella realt�: quindi le ombre in una giornata di sole saranno azzurre, come � giusto che siano.

Allego una foto che, da sola, spiega quanto estrema possa essere questa dominante e anche perch� � giusto che sia cos�.
dbertin
QUOTE(togusa @ Mar 21 2016, 07:04 PM) *
All'aperto, in una giornata di sole e cielo azzurro, le ombre avranno per forza una dominante azzurra, perch� la luce che illumina quella parte della scena arriva dal cielo (che � azzurro) e non dal Sole (che � bianco-giallo).


Sembra ovvio.....io per� ci ho rinunciato a farlo capire
Andrea Meneghel
Io credo che prima di sentenziare sia doveroso osservare una foto dell'utente..poi nel caso dare una spiegazione utile a tranquillizzare baldos

Andrea
pes084k1
QUOTE(togusa @ Mar 21 2016, 07:04 PM) *
Scusa Elio, ma baldos ha detto che scatta sempre in RAW... quindi qualsiasi bilanciamento del bianco scelga non avrebbe alcun effetto o lo avrebbe solo parzialmente (come anteprima).

Usare filtri per correggere la dominante delle ombre... potrebbe anche funzionare (ma credo piuttosto che rischierebbe di falsare i colori delle zone non in ombra), ma significa anche che chi pone il quesito non ha capito come funzionano le ombre in luce ambientale.

All'aperto, in una giornata di sole e cielo azzurro, le ombre avranno per forza una dominante azzurra, perch� la luce che illumina quella parte della scena arriva dal cielo (che � azzurro) e non dal Sole (che � bianco-giallo).
Come giustamente dici, poi, se ci si trova sotto una coltre di fogliame, come nel sottobosco, parte della luce ricevuta dalle zone in ombra arriver� dalle foglie (per trasparenza delle stesse) e quindi avr� una dominante verde. Salvo quando c'� una combinazione delle due cose e allora la dominante sar� una via di mezzo tra azzurro e verde (ciano?).

Se all'occhio umano queste ombre sembrano neutre, � perch� il cervello compensa tutto automaticamente facendoci vedere le cose in ombra o al sole nel colore in cui noi conosciamo quelle cose.
Ma la macchina fotografica non ha "un cervello" che lo faccia, e infatti lei vede i colori esattamente come sono nella realt�: quindi le ombre in una giornata di sole saranno azzurre, come � giusto che siano.

Allego una foto che, da sola, spiega quanto estrema possa essere questa dominante e anche perch� � giusto che sia cos�.


Questo � un caso dove uno skylight (e magari un polarizzatore in pi�) � necessario: l'"airlight" (luce diffusa dall'aria) � proprio azzurra e va fermata prima: vedi che anche il soggetto � innaturalmente danneggiato? Una correzione RGB in questo caso � proprio insufficiente. Inoltre molti trattamenti MC Nikon perdono potenza nel blu-violetto, innalzando il flare che poi crea blu e purple-fringing. Puoi lavoare per ridurlo con il controllo "colore selettivo" di PS o di Capture One Pro virando solo il colore incriminato.

A presto telefono.gif

Elio
baldos
Carico un'immagine
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
di esempio per evidenziare meglio il problema relativo alla dominante blu-magenta che riscontro nelle zone di ombra nelle mie foto
baldos
Ne carico un'altra che mostra il problema ancora piu' marcatamente
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

BloodyTitus
secondo me non hai il monitor calibrato...
RPolini
QUOTE(baldos @ Mar 23 2016, 12:13 AM) *
Ne carico un'altra che mostra il problema ancora piu' marcatamente

Devi agire sul bilanciamento del bianco, oppure correggerlo in post-produzione. Che � poi quello che faceva qualsiasi laboratorio di stampa a colori ai tempi delle negative.
Il vestito dello sposo, che mi pare sia grigio, nello scatto originale ha molto pi� B (blu) che R (rosso) & G (verde): la T colore delle ombre � molto alta (6-8 mila Kelvin) e il WB della fotocamera (se impostato su Auto) non sempre riesce a lavorare al meglio, soprattutto se 'vede' zone al sole nella scena inquadrata.
Nello scatto che ho (velocemente ...) modificato, il vestito dello sposo ha ancora pi� B rispetto a R e G, ma con uno sbilanciamento decisamente inferiore.
Il tutto ovviamente va fatto agendo con un monitor calibrato, modulando l'effetto anche secondo il proprio gusto e, possibilmente, lavorando sul raw (o su TIF a 16 bit) per una maggiore 'plasticit�' del file.

Clicca per vedere gli allegati
togusa
Concordo con BloodyTitus e RPolini.
Le foto che hai postato mostrano una dominante "naturale" nelle ombre, leggera e per niente anomala (sono quindi scongiurati eventuali difetti), inevitabile nell'uso normale nei casi che hai postato e correggibile appunto variando il wb localmente o globalmente in post produzione. Cosa tanto pi� semplice se si scatta appunto in RAW.
Inoltre, potresti avere il monitor non calibrato e quindi a sensazione rilevare una dominante maggiore della realt�. La seconda foto infatti mostra una dominante evidente solo nel bianco del vestito della sposa e correggibile rapidissimamente.

Come diceva Elio, puoi selezionare un WB Auto leggermente pi� caldo (leggi sul manuale)... ma secondo me � fatica sprecata perch�, facendolo, avresti ombre corrette in certe situazioni e magari luci troppo calde. A quel punto saresti punto a capo con il problema opposto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.