Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
carlo50t
modella Andrea Claudia Marchetti - DS Model Management


ecco le foto:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 890.9 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 515.7 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 518.1 KB

attendo commenti. Carlo
Alessandro Castagnini
Andiamo in ritratto? smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Antonio Canetti
mi sembra troppo potente la luce di sinistra e di temperatura colore diversa di quella opposta (un lato freddo e l'altro caldo)
quelle in bianco nero come luci sono un po' meglio.

Antonio
carlo50t
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 20 2016, 07:32 AM) *
mi sembra troppo potente la luce di sinistra e di temperatura colore diversa di quella opposta (un lato freddo e l'altro caldo)
quelle in bianco nero come luci sono un po' meglio.

Antonio

vero le luci le ha regolate il Master..... per quelle a colori ha messo un filtro in gelatina per rendere pi� calda la luce frontale ed un filtro blu sui due fari dietro alla modella....
Carlo
Maurizio Rossi
Concordo con Antonio luce un pelo duretta, anche sui BW che a mio avviso sono migliori,
ti sistemo l'immagine di copertina non visibile.
dottornaso
Buongiorno a tutti.
Innanzitutto ringrazio Carlo per aver postato le sue fotografie.
Mi permetto di intervenire, essendo stato chiamato in causa... e ne approfitto anche per entrare in questo interessantissimo forum Nikon Club.
La serata della scorsa settimana era dedicata alle luci teatrali, ovvero ad apparecchi di illuminazione fresnel, pc e sagomatori che vengono normalmente usati in teatro. Abbiamo dimenticato per qualche ora la morbidezza dei softbox e ci siamo concentrati su un sistema di illuminazione tanto difficile da gestire quanto affascinante.
La durezza della luce � il tratto caratteristico di questi fari (se non filtrati con frost) ed � l'effetto che si voleva ricercare. Infatti lo shooting era dedicato ai '20 Ruggenti: in quegli anni i ritratti erano spesso illuminati in questo modo e anche il cinema utilizzava luci molto dure.
Dato il riferimento all'epoca le foto devono essere in bianco e nero, con contrasti marcati e ombre nette.
A mio parere Nelle foto che hai postato, Carlo, hai sovraesposto in generale e credo che tu abbia anche cercato di schiarire le ombre. Ma questo non � l'effetto ricercato: esponi per le luci e lascia le ombre dense e profonde.
Le foto a colori, invece, sono state fatte per mostrare l'utilizzo dei filtri nella creazione di un certo tipo di luce: la principale calda e il controluce freddo servono a portare il soggetto verso l'osservatore.
Inserisco tre immagini di esempio per far vedere qual era l'idea che ho voluto proporre a chi mi ha seguito.
Carlo, se vuoi prova ad intervenire sulle tue fotografie per ottenere questo risultato (senza paura di chiudere troppo le ombre...)
Grazie a tutti e a presto!

Antonio Cris�

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 241.7 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 219.9 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 261.8 KB
carlo50t
QUOTE(dottornaso @ Mar 22 2016, 04:18 PM) *
Buongiorno a tutti.
Innanzitutto ringrazio Carlo per aver postato le sue fotografie.
.........................................
Grazie a tutti e a presto!

Antonio Cris�
..............

Grazie Antonio.... bellissima esperienza fotografica..... le foto infatti non le ho toccate.... quelle che ho postato, che mi sembravano le migliori ottenute, e prese dai jpg datami dalla macchina le ho solo ridimensionate appena e compattate per metterle sul forum. Appena ho un attimo di pazienza prover� a lavorarle con Lightroom, ovviamente dai file raw.
A presto e buona luce. Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.