QUOTE(salvo 1977 @ Mar 16 2016, 07:16 PM)

Argomento interessante , quindi se o capito il succo della discussione , io con la mia d7100 se volessi stampare in a4 , per ottenere delle belle stampe dovrei ricampionare i file ad una risoluzione pi� bassa in modo da avere 300 dpi per una stampa a4?
No non devi abbassare la risoluzione, per calcolare i dpi devi prendere la dimensione di stampa che vuoi e trasformarla da cm in inch.
Esempio:
20x20 cm
7.8x7.8 inch
( trovi tranquillamente dei convertitori online )
adesso bisogna trovare un numero tale che se moltiplicato a quei numeri, mi riporta alla mia risoluzione e cio� 6000x4000, quindi nel mio caso ad esempio la dimensione precisa per una stampa a 300 dpi � questa:
50,8x33,87cm
20x13,33 moltiplicato 300 = 6000x4000
quindi per una stampa a 300 dpi posso spingermi massimo su un 51x34.
Per calcolarla velocemente, devi semplicemente prende il numero di pixel e dividerlo per il numero di dpi esempio 6000 / 300 = 20 ( Calcola che questo 20 non � cm ma � pollici ).
Quindi se la tua reflex scatta foto 1920x1080 esempio per calcolare la dimensione di una stampa a 300 dpi devi f� 1920 diviso 300 = 6,4 ... 1080 diviso 300 = 3,6 e ti viene fuori il formato massimo che � 6,4 x 3,6 inch.
Cos� facendo puoi calcolare anche a dpi inferiori che dimensioni puoi ottenere, semplicemente moltiplichi per un dpi inferiore a 300 esempio a 200 dpi semplicemente faccio
6000 / 200 = 30 inch ( Verifica per la risoluzione : 30inch x 200 dpi = 6000px )
4000 / 200 = 20 inch ( Verifica per la risoluzione: 20inch x 200 dpi = 4000px )
E quindi so che a 200 dpi posso stampare 30x20 inch che sono approssimativamente 76x50 cm
Infine se devi stampare un immagine a prescindere dalla dimensione che andrai a stampare, se � molto inferiore alla dimensione della foto ad esempio stampi un 10x15 300 dpi, con una foto che in realt� � 50x33 300 dpi, in quel caso ti conviene ridurre la foto, se non la riduci ovviamente ottieni un altissima qualit� di stampa, il punto � che magari il soggetto ti risulta piu piccolo di quel che dovrebbe, quindi in quel caso � meglio croppare.
QUOTE(claudio_f90x @ Mar 16 2016, 06:00 PM)

Come ti ha detto Antonio, per "stampa chimica" si intende la foto stampata dal fotolaboratorio, quello che una volta sviluppava e stampava i "rullini".
Con il digitale, i procedimenti sono cambiati: non si "proietta" pi� l'immagine del negativo attraverso obiettivi sulla carta per poi sviluppare chimicamente i colori..
Ora ci sono stampanti laser o led che impressionano, sempre sulla stessa carta fotografica, l'immagine creata dal file jpg (o tiff). Ovviamente sono carte create per il digitale, ma il sistema � basato ugualmente sulla sensibilit� alla luce della carta.. La fase successiva (lo sviluppo) avviene allo stesso modo di anni fa...
La stampa fotografica "chimica" va da un formato 10x15 al 70x100, e a mio avviso � ancora il sistema pi� economico, qualitativo e durevole per la stampa di immagini fotografiche.
Claudio
Mi far� un giro dai fotografi qui a Napoli, purtoppo molti ho notato che pompano tantissimo i prezzi, ed anche per stronzate ti sparano la 10 euro, quindi sar� sicuramente arduo trovare qualcuno che stampi ad un costo conveniente ^^
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 16 2016, 04:41 PM)

la stampa Chimica � la "banale" stampa che avviene da quando � nata la fotgrafia! dal piccolo formato 10x15 fino e forse oltre al 57x70 stampa che stando in disuso ocn l'avvento del digitale, visto che non sistampa pi�, la stampa d tipografica � un altro mondo in quanto per ammortizzare unaa foto deve essere fatta in centinai di copie.
non ti rispondo per i DPI pech� faccio confusione ti dico indicativamente che indipendemente dai DPI del file le stampe sono comenque a 300DPI.
Antonio
Grazie per le info ^^