Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco.Piacentino
Ciao a tutti,
sto confrontando queste due ottiche, il nikon 17-55m F2.8 e il nuovo 16-80mm D2.8/4 da abbinare alla mia D7200.
Leggendo commenti e recensioni direi che entrambi sono due ottimi obiettivi. Il primo un po' pi� datato, di peso maggiore, ma molto lumino e di ottima qualit�.
Il secondo obiettivo si pone come ottimo tuttofare, anche se meno luminoso rispetto al 17-55.
Tra le due scelte, quale mi consigliate?

Grazie a tutti!!
Franco Di Claudio
Seguo con interesse, anche io vorrei migliorare il mio corredo con un'ottica che sostituisca il mio "tuttofare" attuale (il 18-70 f/3.5-5.6).
Dalle informazioni che ho raccolto finora mi sembra di aver capito che il pi� recente 16-80 ceda a maggiori compromessi in termini qualitativi rispetto al pi� professionale 17-55, a vantaggio per� di una maggiore versatilit� generale (maggiore escursione focale, minore ingombro, minore peso). La scelta perci� � solo su quali aspetti privilegiare, secondo me f/2.8 � senz'altro da preferire tranne esigenze specifiche in cui si preferisce voler restare pi� leggeri.
cranb25
QUOTE(Franco Di Claudio @ Mar 12 2016, 03:26 PM) *
Seguo con interesse, anche io vorrei migliorare il mio corredo con un'ottica che sostituisca il mio "tuttofare" attuale (il 18-70 f/3.5-5.6).
Dalle informazioni che ho raccolto finora mi sembra di aver capito che il pi� recente 16-80 ceda a maggiori compromessi in termini qualitativi rispetto al pi� professionale 17-55, a vantaggio per� di una maggiore versatilit� generale (maggiore escursione focale, minore ingombro, minore peso). La scelta perci� � solo su quali aspetti privilegiare, secondo me f/2.8 � senz'altro da preferire tranne esigenze specifiche in cui si preferisce voler restare pi� leggeri.

Sono nella tua stessa identica situazione e vorrei sostituire il mio 18-70, ma in questo caso non avrei il minimo dubbio a scegliere il 17-55
Ciao
Stefano
truciolo56
Ho usato a lungo il 17-55mm, � un obiettivo davvero di altissima qualit�, ottica e meccanica.

Essendo passato al formato pieno, non ho provato n� credo avr� mai la possibilit� di provare il nuovo e fare cos� un confronto; cos� a naso, mi da l'idea di essere simile a 16-85mm: leggero, otticamente curato, un buon tuttofare. Il prezzo mi pare un po' troppo alto.

Rispetto al 17-55mm ha, in pi�, il VR, cosa non da poco (ma ci sono i treppiedi e gli ISO alti...) e 25mm lato tele; il trattamento nanocrystal, invece, non lo considero un vantaggio: non mi ha mai "catturato", sar� perch� i colori sono pi� "strillati" e meno reali, pi� ruffiani...
In meno ha - mi pare - la costruzione, uno stop in pi� a 80mm, il diaframma (a 7 lamelle, contro le 9 arrotondate del "vecchietto"), una costruzione meno robusta.

Io, per queste differenze, oltre a qualit� ottica e colori, sceglierei il 17-55mm senza alcun dubbio. Ma io sono un po' "allantica", devi vedere tu...

Non so dirti di meglio, non avendo potuto provare entrambi...

Buona fortuna! smile.gif

ciao
Marco
_Lucky_
il 17/55 e' un carro armato, il 16/80 segue il "nuovo corso" degli obbiettivi in "nobile plastica..."
il 17/55 e' F2,8 fisso lungo tutta l'escursione focale, con ovvie conseguenze anche sulla profondita' di campo, il 16/80 invece diventa progressivamente piu' buio
il 16/80 ha una escursione maggiore, che lo rende "quasi" un perfetto tuttofare, il 17/55 a volte risulta un po' corto, e va cambiato con qualcosa di un po' piu' lungo
il 16/80 ha un VR di ultima generazione, che se e' come quello del mio AF-S 16-35 F4 VR, e' moooooooolto comodo in numerose situazioni, come ad esempio quando ti trovi all'interno di una chiesa buia, a fare foto statiche, senza poter usare un treppiede......
Il primo si trova in giro usato, ad un prezzo decisamente conveniente, ma senza alcuna garanzia, mentre il secondo lo trovi solo nuovo, e costa decisamente di piu', ma hai due/quattro anni di garanzia
Ora dipende da quali sono le tue priorita'.... smile.gif
tius
17-55 senza dubbio. L'ho avuto ed � strepitoso, e mooolto robusto.
RPolini
QUOTE(majestros @ Mar 12 2016, 02:25 PM) *
Leggendo commenti e recensioni direi che entrambi sono due ottimi obiettivi....

Mai avuto il 17-55: peso, ingombro e limitata escursione focale mi hanno sempre fatto propendere per un 'tuttofare'. Prima avevo il 16-85, ora ho il 16-80 c he � pi� luminoso e qualitativamente leggermente migliore. Dunque, non posso rispondere al tuo quesito. Potrei infatti dirti quanto va bene il mio 16-80 (che ho messo in vendita perch� ho un sistema mirrorless APS-C, e voglio disfarmi del DX), ma non potrei mai dirti come si confronta con il 17-55.
Posso per� segnalarti, nel caso tu non lo conoscessi gi�, questo link al sito di Thom Hogan, uno dei fotografi professionisti nikonisti pi� noti in Nord America:
http://www.dslrbodies.com/lenses/lens-data...ded-lenses.html
Thom non � certo un 'tifoso' di questo o quel marchio, e le sue analisi sono sempre ragionate e basate sull'esperienza.
Alcune cose che dice possono risultare decisamente controcorrente wink.gif
Buona lettura smile.gif
Marco.Piacentino
Grazie mille per il link.
Lo legger� con molto interesse.
Marco
Evil_Jin
il 17-55 era la mia lente preferita su D300, bilanciatissima solida e con una resa a tutta apertura veramente splendida, cos� come incarnato e colori !
Mi ci trovavo molto meglio rispetto al 24-70 su FX o ancora peggio il 28-70, parlo esclusivamente di pesi e bilanciamento .
Rispetto al 16-85 dx , il primo tipo che comunque non era male, per me c'era un abisso in qualit� d' immagine soprattuto per i ritratti.
lupaccio58
QUOTE(truciolo56 @ Mar 12 2016, 07:24 PM) *
Ho usato a lungo il 17-55mm, � un obiettivo davvero di altissima qualit�, ottica e meccanica.

Concordo, tuttavia � l'elettronica il suo punto debole, il motore af � deboluccio assai (� della stessa serie degli altrettanto ottimi 28-70. 17-35, 80-200 afs e 300 mm f 4 afs). Ma otticamente in campo apsc non ha rivali wink.gif
RPolini
Ho come l'impressione che nessuno degli intervenuti abbia mai provato il 16-80 a confronto col 17-55 ...
Ma sicuramente sbaglio rolleyes.gif
robermaga
Secondo me questo � un confronto improprio ... � come confrontare pere e mele e chi lo propone (non me ne voglia) ho l'impressione che non abbia la idee chiare su ci� che effettivamente gli serve.
Il 17-55 � la classica ottica usata principalmente dai matrimonialisti quando si facevano le cerimonie con la DX e ai tempi addirittura della D100. E' stata e resta una bella ottica che lavora bene ai diaframmi aperti (e uguale ai plasticoni da 4 in poi). Ma in quel settore c'� gi� di molto meglio, come il Sigma 18-35 1,8, magari completato da un 50ino (pure1,8 va!) e senza contare appunto i vari fissi se uno cerca la luminosit� vera.
Il 16-80 � praticamente il rinnovamento del 16-85 con quel plus di luminosit� che ne farebbe il tuttofare perfetto (prezzo a parte), assolutamente da non confrontare con una ottica che tuttofare non lo � come progetto. Probabilmente � l'ottica con la quale Nikon in accoppiata con la D500 tenta di rilanciare il DX in alternativa alle varie ML.

Roberto
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Mar 16 2016, 09:59 PM) *
Ho come l'impressione che nessuno degli intervenuti abbia mai provato il 16-80 a confronto col 17-55 ...
Ma sicuramente sbaglio rolleyes.gif

Mi sembrava di aver visto una tua inserzione di vendita (peraltro ripetuta) qui sul forum proprio per il 16-80.
Ma sicuramente sbaglio anch'io rolleyes.gif
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 17 2016, 12:28 PM) *
Mi sembrava di aver visto una tua inserzione di vendita (peraltro ripetuta) qui sul forum proprio per il 16-80.
Ma sicuramente sbaglio anch'io

Non sbagli, ma sei molto distratto. Vedi sotto o il messaggio #7 di questa stessa discussione.
Lo scrivo pi� chiaro, cos� forse non ti sfugge rolleyes.gif

QUOTE(RPolini @ Mar 13 2016, 10:07 AM) *
...Potrei infatti dirti quanto va bene il mio 16-80 (che ho messo in vendita perch� ho un sistema mirrorless APS-C, e voglio disfarmi del DX) ...

lupaccio58
ah b�, se � cos�....magari mi ha tratto in inganno il fatto che ho visto in vendita solo l'obiettivo, e non tutto il corredo DX rolleyes.gif
RPolini
E' facile ingannarti laugh.gif
Il mio 'corredo' DX prevede, oltre all'ottimo 16-80 (che va meglio del 17-55 secondo i commenti di chi li ha usati entrambi e non di chi parla di cose che non ha rolleyes.gif ), solo una D300 che non vendo. Per quel che ci ricaverei preferisco regalarla (ma devo prima trovare chi meriti siffatto omaggio) o usarla come moltiplicatore di focale 1.5 X per i tele.
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Mar 17 2016, 09:46 PM) *
Il mio 'corredo' DX prevede, oltre all'ottimo 16-80 (che va meglio del 17-55 secondo i commenti di chi li ha usati entrambi e non di chi parla di cose che non ha rolleyes.gif

Sei oltremodo distratto, io non ho detto una parola sul 16-80, ho solo fatto notare che qualcuno avrebbe potuto sollevare un conflitto di interessi nel vederti magnificarne le doti proprio nel momento in cui - guarda caso - ne metti uno in vendita... messicano.gif Quanto poi a parlare di cose che non si hanno in casa mi viene da ridere, questa � una pratica riservata ai professori e ai guru con i loro bei link a siti pseudospecialistici nazionali ed esteri, io me ne astengo puntualmente e questo, vivaddio, lo sanno tutti.
La chiudo qui. Innanzitutto perch� siamo abbondantemente off topic, e poi perch� l'evidenza � sotto gli occhi di chiunque ci legge...
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 18 2016, 09:06 AM) *
... qualcuno avrebbe potuto sollevare un conflitto di interessi nel vederti magnificarne le doti proprio nel momento in cui - guarda caso - ne metti uno in vendita...

Chi segue minimamente questo Forum ti ha visto declamare doti di obiettivi che poi (e pure prima) hai messo in vendita.
Sentire parlare te di conflitto di interessi � alquanto 'singolare' laugh.gif

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 18 2016, 09:06 AM) *
... l'evidenza � sotto gli occhi di chiunque ci legge...

Esattamente. Chiunque pu� capire chi � andato abbondantemente off-topic invocando mercatini vari, senza neanche aver notato i post precedenti e, soprattutto, senza aver mai fatto alcun confronto tra le ottiche di cui questo thread chiede una comparativa (come da titolo).
Marco.Piacentino
Grazie a tutti per le vostre opinioni e suggerimenti!
Alla fine andr� alla ricerca del 17-55. Ho ponderato con attenzione l'uso dell'obiettivo con il tipo di scatti che sono solito fare, e sicuramente rappresenta la scelta migliore. Prezzo a parte, ovviamente, ma questa � un'altra storia smile.gif
Ancora grazie,
Marco
RPolini
Ottima scelta, Marco
E' un obiettivo che avrei scelto anch'io a suo tempo, se non fossi alla ricerca della leggerezza sui formati pi� piccoli dell'FX.
Pollice.gif
gandalef
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 12 2016, 08:12 PM) *
il 17/55 e' un carro armato, il 16/80 segue il "nuovo corso" degli obbiettivi in "nobile plastica..."
il 17/55 e' F2,8 fisso lungo tutta l'escursione focale, con ovvie conseguenze anche sulla profondita' di campo, il 16/80 invece diventa progressivamente piu' buio
il 16/80 ha una escursione maggiore, che lo rende "quasi" un perfetto tuttofare, il 17/55 a volte risulta un po' corto, e va cambiato con qualcosa di un po' piu' lungo
il 16/80 ha un VR di ultima generazione, che se e' come quello del mio AF-S 16-35 F4 VR, e' moooooooolto comodo in numerose situazioni, come ad esempio quando ti trovi all'interno di una chiesa buia, a fare foto statiche, senza poter usare un treppiede......
Il primo si trova in giro usato, ad un prezzo decisamente conveniente, ma senza alcuna garanzia, mentre il secondo lo trovi solo nuovo, e costa decisamente di piu', ma hai due/quattro anni di garanzia
Ora dipende da quali sono le tue priorita'.... smile.gif


disamina perfetta. Concordo pienamente.

QUOTE(robermaga @ Mar 16 2016, 11:51 PM) *
ottica che lavora bene ai diaframmi aperti (e uguale ai plasticoni da 4 in poi).


beh, su questo non sarei proprio d'accordo. Ho posseduto il 17-55 per diverso tempo abbinato sia alla D200 che alla D300s, e a f/4 posso dirti che ha una resa superiore ai plasticoni, poi dobbiamo vedere quali sono i plasticoni...

QUOTE(RPolini @ Mar 17 2016, 09:46 PM) *
E' facile ingannarti laugh.gif
Il mio 'corredo' DX prevede, oltre all'ottimo 16-80 (che va meglio del 17-55 secondo i commenti di chi li ha usati entrambi e non di chi parla di cose che non ha rolleyes.gif ), solo una D300 che non vendo. Per quel che ci ricaverei preferisco regalarla (ma devo prima trovare chi meriti siffatto omaggio) o usarla come moltiplicatore di focale 1.5 X per i tele.


sono curioso di sapere il 16-80 in cosa va meglio del 17-55. Non conosco il 16-80 e vr a parte non so come resa rispetto al 17-55 cosa abbia di migliore.
Per la D300 ho avuto la versione "s" e devo dire che anche se oggi ci sono le 7000, 7200 ecc... un po la rimpiango per la sua robustezza ed ergonomia. Anche se la D200, da molti bistrattata, a 100 iso era una meraviglia unica, cos� come la D100 (primo amore) era un mulo inarrestabile (l'amico a cui l'ho venduta la usa ancora). Io mi candido per la D300, forse non merito siffatto omaggio ma almeno fai felice una persona biggrin.gif
robermaga
QUOTE(gandalef @ Mar 25 2016, 07:31 PM) *
.... Anche se la D200, da molti bistrattata, a 100 iso era una meraviglia unica, cos� come la D100 (primo amore) era un mulo inarrestabile (l'amico a cui l'ho venduta la usa ancora). ...

Beh ... io ce l'ho ancora e proprio per quello che dici me la sono tenuta (e un po' perch� non prendi niente come usato) quando sono passato alla D800.
Tornando al post ... riconosco di aver esagerato quando ho detto che a f4 � uguale ai plasticoni; meglio dire 5,6. Sempre su D200 ho avuto occasione di provare sia il 17-55, sia il 18-70, sia il 18-55 e per molto tempo e anche ora il 16-85. Questo mi fa dire che il 17-55 � decisamente migliore, ma vale la pena prenderlo solo se viene principalmente usato per la sua specificit� e cio� ai diaframmi aperti. Per un uso generico o se uno si dedica principalmente al paesaggio, tanto vale prendere l'ottimo 16-85 e ora il 16-80 e magari qualche fisso specifico.

Roberto
RPolini
QUOTE(gandalef @ Mar 25 2016, 07:31 PM) *
sono curioso di sapere il 16-80 in cosa va meglio del 17-55.

Range di focali e VR rappresentano un vantaggio oggettivo.
gandalef
QUOTE(RPolini @ Mar 26 2016, 12:31 AM) *
Range di focali e VR rappresentano un vantaggio oggettivo.


sul range di focali concordo pienamente, il vr � certamente comodo ma non sempre pu� sostituire l'apertura. Poi dipende ovviamente dal tipo di utilizzo che uno ne fa. Infatti io non consiglio mai ne l'uno ne l'altro ma di scegliere in base alle proprie esigenze (portafogli permettendo).
RPolini
QUOTE(gandalef @ Mar 26 2016, 01:03 PM) *
sul range di focali concordo pienamente, il vr � certamente comodo ma non sempre pu� sostituire l'apertura.

L'apertura del 16-80/2.8-4 non � poi cos� diversa da quella del 17-55. Sul lato grandangolare � la stessa (f/2.8). Sul lato lungo un 80 mm f/4 e' come un 55/2.8 con moltiplicatore 1.4X (55x1,4 = 77 mm). Peccato che sul 17-55 non puoi abbinare un TC 14, e - anche se potessi - col TC montato perderesti la focale pi� corta (17x1,4 = 24 mm). Il 16-80 � dunque decisamente pi� versatile, e queste considerazioni le avranno sicuramente fatte a Tokyo prima di decidere quale nuovo zoom standard DX progettare e costruire wink.gif
Il17-55/2.8 era un'ottica da "matrimonio" e ha fatto il suo tempo. Quando Nikon si � finalmente decisa di seguire Canon e fare DSLR full-frame (fino a quel momento i forum, qualcuno in particolare rolleyes.gif , dicevano che la D2X era pi� che sufficiente per tutto ...) il 17-55 ha perso la sua ragione d'essere. Meglio qualcosa di pi� compatto, con pi� range e magari anche il VR (dal 2010 infatti Sigma aveva fatto il 17-50/2.8 OS a un prezzo molto competitivo). Non � un caso se Nikon - oggi - propone l'ammiraglia D500 in kit con il 16-80. O marketing e ingegneri Nikon si sono bevuti il cervello, o il 16-80 rappresenta - oggi - lo zoom standard d'elezione per il formato DX.
gandalef
ognino � libero di fare le sue scelte e di pensarla come vuole. Non sempre per� le ottiche dei kit sono cos� eccellenti come vengono proposte. Non metto in dubbio la bont� del 16-80 ecome detto ha certo il vr ed una maggiore escursione focale lato tele, per� forse � proprio sul lato tele che serve la maggiore apertura, appunto ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e per come la vedo io se dovessi viaggiare con due sole ottiche allora 16-35/4 e 24-120/4 e non chiederei altro wink.gif
Umbi54
QUOTE(RPolini @ Mar 26 2016, 03:33 PM) *
Non � un caso se Nikon - oggi - propone l'ammiraglia D500 in kit con il 16-80. O marketing e ingegneri Nikon si sono bevuti il cervello, o il 16-80 rappresenta - oggi - lo zoom standard d'elezione per il formato DX.

Pollice.gif
Umberto
Alex_Murphy
Per diverso tempo io e mio fratello abbiamo avuto i due obiettivi in contemporanea, io il 17-55 su D90 e mio fratello il 16-85 su D7000. Ok tu stai chiedendo info sul 16-80 e non 16-85 per� voglio dirti la mia esperienza.

Ho avuto modo di confrontare i due obiettivi e ti posso immediatamente dire che la superiorit� del 17-55 c'� ma si vede di pi� su D90 mentre su D7000 diminuisce parecchio. La mia scelta cade sul 16-85 innanzitutto per questioni di peso e ingombri perch� portarsi in giro tutto il giorno quella zavorra per me � stato un problema serio.

Per quanto riguarda i panorami, street, lunghe esposizioni, architettura preferisco la resa del 16-85 (su D7000) perch� con esso ottieni NEF pi� neutri che puoi sviluppare come meglio ti piace mentre il 17-55 ha gi� una sua impronta contrastata e satura. Sui ritratti va meglio il 17-55 ma dopo averlo venduto ho preso il 35mm f/1.8 e l'85mm f/1.8 ed � andata ancora meglio.

In viaggio non c'� paragone, preferisco la leggerezza del 16-85 e il VR in molte situazioni � meglio del diaframma pi� aperto. Per farti un esempio: nel 2013 sono andato a Venezia con D90 e 17-55 mentre l'anno dopo ci sono tornato con D7000 e 16-85 + 35mm. Credimi, non ho rimpianto per niente il 17-55, anzi... per scatti con diaframma f/5.6-8 il 17-55 non offre praticamente nulla di pi� rispetto al 16-85, per i diaframmi pi� ampi il 35mm f/1.8 va anche meglio...

Dal 2015 sono passato al formato FX ma prima di ci� stavo seriamente pensando di ricomprarmi il 16-85 VR. Oggi su DX valuterei il nuovo 16-80 (in base al prezzo, se troppo caro prenderei il 16-85) e lo abbinerei senza dubbio al 35mm f/1.8. Per il mio modo di fotografare non mi servirebbe altro (vabb� possiedo anche l'85mm f/1.8 ed il 135mm f/3.5 che come focali le preferisco su FX ma questo � un altro discorso).


Edit: ho visto i prezzi del 16-80 e non pensavo costasse cos� tanto (onestamente ho speso molto meno nel passare alla D610 vendendo la D90 e gli obiettivi DX). Per me pu� restare in negozio insieme al 17-55... se avessi una DX con un sensore ad alta risoluzione (24MP) prenderei senza dubbio il 16-85 come tuttofare ed il 35mm f/1.8... non facendo matrimoni non saprei che farmene del 17-55... ma ovviamente questo � il mio pensiero...
panino76
Scusate l'intrusione...ma in ottica di wide zoom perch� non prendere in considerazione anche l'ottimo 16-35mm f/4?

So che � una focale per FX ma alla fine...anche col 17-55 avremmo una copertura di campo di ~ 24-82 equivalente, e non avrebbe senso neanche dire "inutile spendere per un obiettivo FX su una DX" visto che il 17-55 costa di pi� ed � limitato alle sole DX...
Alex_Murphy
QUOTE(panino76 @ Apr 8 2016, 02:29 PM) *
Scusate l'intrusione...ma in ottica di wide zoom perch� non prendere in considerazione anche l'ottimo 16-35mm f/4?

So che � una focale per FX ma alla fine...anche col 17-55 avremmo una copertura di campo di ~ 24-82 equivalente, e non avrebbe senso neanche dire "inutile spendere per un obiettivo FX su una DX" visto che il 17-55 costa di pi� ed � limitato alle sole DX...

Se ci sono reali intenzioni di passare al formato FX e se un grandangolo grossino e pesantuccio come il 16-35 f/4 VR � ci� che si vorrebbe avere una volta passati ad FX, sicuramente � una scelta saggia. Al contrario, se non si passer� mai al formato FX allora molto meglio prendere il Sigma 18-35 f/1.8 o il Nikkor 17-55 f/2.8.

Ps. il 17mm su DX non � un 24mm eq. in realt� il 17mm del 17-55 sar� 17,qualcosa perch� il 17mm del Tamron 17-50 f/2.8 � pi� wide...
RPolini
Il 16-35 � decisamente pi� ingombrante di un 16-80 o 16-85 (link).
Un tuttofare su DX ha una sua ragione d'essere: ridurre ingombri e pesi rispetto ad una soluzione analoga su FX. Un 24-120/4 su D750 occupa pi� spazio e pesa di pi� di un 16-80 su D7200.
Il 16-35 � uno zoom grandangolare, piuttosto voluminoso, che non pu� - a mio modesto parere - sostituire (su DX) uno zoom normale di ampia escursione (da 3 a 5 X). Ho usato per anni l'AF-D 18-35 (ottica molto pi� leggera e compatta del 16-35/4 !!) su D100 prima e D200 dopo, ma vi abbinavo anche uno zoom tele.
Quando nel 2008 decisi di comprare il 16-85, oltre ai 2 mm sul fronte grandangolare, guadagnai in versatilit�: col 16-85 potevo spesso fare a meno di portare con me anche lo zoom tele. Il 16-80 che ho adesso � superiore (otticamente, non meccanicamente) al 16-85, e 5 mm persi sul lato tele non li sento proprio: molto meglio la maggiore apertura (di cui beneficiano sia l'AF sia i tempi di scatto), nonch� il nuovo VR, pi� efficace di quello del buon vecchio 16-85.
robermaga
QUOTE(RPolini @ Apr 8 2016, 03:41 PM) *
Il 16-35 � decisamente pi� ingombrante di un 16-80 o 16-85 (link).
Un tuttofare su DX ha una sua ragione d'essere: ridurre ingombri e pesi rispetto ad una soluzione analoga su FX. Un 24-120/4 su D750 occupa pi� spazio e pesa di pi� di un 16-80 su D7200.
Il 16-35 � uno zoom grandangolare, piuttosto voluminoso, che non pu� - a mio modesto parere - sostituire (su DX) uno zoom normale di ampia escursione (da 3 a 5 X). Ho usato per anni l'AF-D 18-35 (ottica molto pi� leggera e compatta del 16-35/4 !!) su D100 prima e D200 dopo, ma vi abbinavo anche uno zoom tele.
Quando nel 2008 decisi di comprare il 16-85, oltre ai 2 mm sul fronte grandangolare, guadagnai in versatilit�: col 16-85 potevo spesso fare a meno di portare con me anche lo zoom tele. Il 16-80 che ho adesso � superiore (otticamente, non meccanicamente) al 16-85, e 5 mm persi sul lato tele non li sento proprio: molto meglio la maggiore apertura (di cui beneficiano sia l'AF sia i tempi di scatto), nonch� il nuovo VR, pi� efficace di quello del buon vecchio 16-85.


Finalmente Pollice.gif ! Finalmente un discorso chiaro e la ragione perch� il DX abbia ancora un senso. Non ho mai capito la ragione di prendere una DX e metterci su questi boiler ... per spezzarsi la schiena. Gi� li capisco poco pure su FF dove sempre pi� preferisco i fissi e neppure gli ultimi usciti. Se la nuova D500 un difetto ce l'ha saranno peso e dimensioni. Scusate, ma gi� facevo diversi scatti quando imperavano Nikon FM e Pentax ME ... piccole e bellissime! wub.gif

Roberto
RPolini
QUOTE(robermaga @ Apr 8 2016, 07:19 PM) *
Non ho mai capito la ragione di prendere una DX e metterci su questi boiler

Boiler? blink.gif unsure.gif huh.gif
laugh.gif


QUOTE(robermaga @ Apr 8 2016, 07:19 PM) *
Scusate, ma gi� facevo diversi scatti quando imperavano Nikon FM e Pentax ME ... piccole e bellissime!

guru.gif
panino76
QUOTE(robermaga @ Apr 8 2016, 07:19 PM) *
Finalmente Pollice.gif ! Finalmente un discorso chiaro e la ragione perch� il DX abbia ancora un senso. Non ho mai capito la ragione di prendere una DX e metterci su questi boiler ... per spezzarsi la schiena. Gi� li capisco poco pure su FF dove sempre pi� preferisco i fissi e neppure gli ultimi usciti. Se la nuova D500 un difetto ce l'ha saranno peso e dimensioni. Scusate, ma gi� facevo diversi scatti quando imperavano Nikon FM e Pentax ME ... piccole e bellissime! wub.gif

Roberto


Per quanto mi riguarda la scelta � ricaduta su un corpo macchina Dx per una questione puramente di prezzo....i corpi FX sono ancora decisamente costosetti (specie le serie 7xx e 8xx) e francamente preferisco pi� spendere soldi su delle buone ottiche che su un corpo macchina che tra qualche anno cambier� per passare al full frame. Al momento ho comprato due ottiche e sono entrambe per full frame e quando (probabilmente il prox anno) sentir� l'esigenza di un wide zoom probabilmente prender� un'altra ottica per FX perch� francamente se si vuole prendere un'ottica pro DX bisogna cmq spendere dei soldi (vedi il 17-55) e per me non ha senso fare un investimento del genere per un obiettivo che non posso montare su qualunque corpo nikon sia esso Fx o Dx. (che poi....il 16-35 pesa 200 grammi in pi� del 16-80 e il 17-55 250 grammi in pi�....non � che qui stiamo parlando dei 700g di differenza che ballano tra il 70-200 f/2.8 e il 70-200 f/4)

natlov
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 16 2016, 01:59 PM) *
Concordo, tuttavia � l'elettronica il suo punto debole, il motore af � deboluccio assai (� della stessa serie degli altrettanto ottimi 28-70. 17-35, 80-200 afs e 300 mm f 4 afs). Ma otticamente in campo apsc non ha rivali wink.gif


Io lo uso ormai da 2 anni su D7100, preso usato e fatto riparare (purtroppo) da Nital per difrazione (evidente oltre i 25 mm) a causa del dissassamento asse ottico (visto dal di fuori lo zoom sembrava intonso)...mi � costato un botto (620 euro..solo perch� � Nital, altrimenti arrivavo a 900) ma adoro la sua resa cromatica. Mai avuto una foto fuori fuoco, (cosa che accade con il 50 fisso o il 35 DX), quindi non so cosa tu intenda per deboluccio come motore AF (considera che lo uso per il 90% delle foto, anche per le partite di pallavolo...che non sono proprio soggetti statici).

N.B. il 28.-70 e l'80-200 non hanno motore AF, usano il motore della macchina sfruttando la presa di forza; il 300 f4 non so.
RPolini
QUOTE(natlov @ Jul 30 2016, 04:06 PM) *
...fatto riparare (purtroppo) da Nital per difrazione (evidente oltre i 25 mm) a causa del dissassamento asse ottico (visto dal di fuori lo zoom sembrava intonso)...

Cosa c'entra la diffrazione col "dissassamento asse ottico"?

QUOTE(natlov @ Jul 30 2016, 04:06 PM) *
N.B. il 28.-70 e l'80-200 non hanno motore AF, usano il motore della macchina sfruttando la presa di forza; il 300 f4 non so.

Chiunque abbia un minimo di conoscenza di obiettivi Nikkor ha capito che Lupaccio si riferiva al 28-70/2.8 (e non al vecchio f/3.5-4.5) e all' 80-200/2.8 AF-S. Entrambi hanno il motore AF-S (Silent Wave), come pure il 300/4 AF-S, e soffrono dei problemi cui lui accennava e che - immagino - vorr� spiegarti meglio lui stesso.
gandalef
QUOTE(RPolini @ Jul 30 2016, 09:38 PM) *
Cosa c'entra la diffrazione col "dissassamento asse ottico"?
Entrambi hanno il motore AF-S (Silent Wave), come pure il 300/4 AF-S, e soffrono dei problemi cui lui accennava e che - immagino - vorr� spiegarti meglio lui stesso.


se il problema � il motore, beh posso dirti che i miei (il 300 e l'80-200 li ho venduti ad un amico che li possiede tutt'ora) finora non hanno mai avuto problemi, neppure di fischi o blocchi vari. Stessa sorte il 17-35 che ancora ho nel mio corredo. Il 17-55 l'ho avuto e venduto quando sono passato all'FX, ma se oggi dovessi ripassare al DX e mi servisse un'ottica non esiterei a ricomprarlo. Non conosco il 16-80 e neppure le politiche di marketing di nikon, scelgo in base agli usi e ovviamente portafogli. A questo punto azzarderei anche l'ipotesi di 17-35+50 (o 60 afs) e si avrebbe lo stesso un'ottima accoppiata anche per un domani l'FX. Per� questa � tutta un'altra storia....
RPolini
QUOTE(gandalef @ Aug 1 2016, 09:07 AM) *
se il problema � il motore, beh posso dirti che ...

Dovresti per� rivolgerti non a me, ma quotando l'intervento di chi ha per primo tirato fuori la storia:
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 16 2016, 01:59 PM) *
... � l'elettronica il suo punto debole, il motore af � deboluccio assai (� della stessa serie degli altrettanto ottimi 28-70. 17-35, 80-200 afs e 300 mm f 4 afs).

Per quanto riguarda la mia esperienza, proprio a luglio Nital ha sostituito in garanzia il motore AF del mio 300/4 AF-S ....
Volendo venderlo per passare a ottica stabilizzata, l'ho fatto riparare prima della scadenza della garanzia (ottobre) per dare all'eventuale acquirente un prodotto con motore AF-S nuovo, e perfetto in tutto come � nel mio stile (le fregature le diano gli altri, non il sottoscritto).
natlov
QUOTE(RPolini @ Jul 30 2016, 09:38 PM) *
Cosa c'entra la diffrazione col "dissassamento asse ottico"?
Chiunque abbia un minimo di conoscenza di obiettivi Nikkor ha capito che Lupaccio si riferiva al 28-70/2.8 (e non al vecchio f/3.5-4.5) e all' 80-200/2.8 AF-S. Entrambi hanno il motore AF-S (Silent Wave), come pure il 300/4 AF-S, e soffrono dei problemi cui lui accennava e che - immagino - vorr� spiegarti meglio lui stesso.



Il disallineamento degli assi ottici delle lenti crea diffrazione (visibile con nitidezza ridotta), ti riporto un articolo a riguardo cos� capisci cosa c'entra:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 157.6 KB


Riguado alle due lenti, il 28/70 e l'80/200 chiedo scusa, avedo avuto l'80/200 Ed pensavo che tutti i bighiera fossero mossi dalla presa di forza della macchina, cos� come lo pensavo per il 28/70...per� giustamente hanno la sigla AF-S.
RPolini
QUOTE(natlov @ Aug 1 2016, 02:22 PM) *
Il disallineamento degli assi ottici delle lenti crea diffrazione (visibile con nitidezza ridotta), ti riporto un articolo a riguardo cos� capisci cosa c'entra:

Non so chi ha scritto quel testo, ma la diffrazione � un'altra cosa (non do link; puoi usare Google o un qualsiasi manuale di ottica).
Del resto, tutte le aberrazioni ottiche creano una perdita di nitidezza, ma perdita di nitidezza NON � sinonimo di diffrazione (anche se la diffrazione fa perdere risolvenza).
Un obiettivo con gli elementi in vetro disallineati ovviamente non corregge le aberrazioni come previsto in fase di progetto ed � ovvio che perda nitidezza.
Di diffrazione, nelle condizioni ben note, soffrono anche gli obiettivi "perfetti".
lupaccio58
Stavolta sono d'accordo con Polini, la diffrazione � un fenomeno e il disallineamento un altro. Chi ha scritto l'articolo che hai copiato aveva tante idee, e molto ben confuse...
natlov
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 1 2016, 06:10 PM) *
Stavolta sono d'accordo con Polini, la diffrazione � un fenomeno e il disallineamento un altro. Chi ha scritto l'articolo che hai copiato aveva tante idee, e molto ben confuse...


Non penso che l'autore dell'aritcolo volesse entrare nella spiegazione fisica del fenomeno della diffrazione, ovvero che quando la luce passa per una fenditura (tipo diframma troppo chiuso) non si propaga solo in avanti ma si espande nello spazio coprendo una regione ben pi� ampia del foro o fessura che ha appena attraversato" e questo crea una vistosa perdita di nitidezza (vi piace di pi� cos�?); credo solamente (e l'ho provato perch� mi � capitato) che gli effetti del disallineamento ottico creino (non so come) il fenomeno un fenomeno i cui effetti siano uguali alla diffrazione.
lupaccio58
....ma di solito il disallineamento (resta da vedere quanto sia importante) il casino lo provoca soprattutto sui due lati del fotogramma contrapposti. Per intenderci, gli efetti della diffrazione sono tutt'altra cosa, assolutamente non similare...
natlov
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 2 2016, 11:54 AM) *
....ma di solito il disallineamento (resta da vedere quanto sia importante) il casino lo provoca soprattutto sui due lati del fotogramma contrapposti. Per intenderci, gli efetti della diffrazione sono tutt'altra cosa, assolutamente non similare...


Mi spiace ma non concordo...e quanto pare non sono l'unico messicano.gif
RPolini
QUOTE(natlov @ Aug 2 2016, 03:43 PM) *
Mi spiace ma non concordo...e quanto pare non sono l'unico messicano.gif

Auguri.
lupaccio58
QUOTE(natlov @ Aug 2 2016, 03:43 PM) *
Mi spiace ma non concordo...e quanto pare non sono l'unico messicano.gif

Auguri anche da parte mia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.