QUOTE(_Lucky_ @ Mar 12 2016, 08:12 PM)

il 17/55 e' un carro armato, il 16/80 segue il "nuovo corso" degli obbiettivi in "nobile plastica..."
il 17/55 e' F2,8 fisso lungo tutta l'escursione focale, con ovvie conseguenze anche sulla profondita' di campo, il 16/80 invece diventa progressivamente piu' buio
il 16/80 ha una escursione maggiore, che lo rende "quasi" un perfetto tuttofare, il 17/55 a volte risulta un po' corto, e va cambiato con qualcosa di un po' piu' lungo
il 16/80 ha un VR di ultima generazione, che se e' come quello del mio AF-S 16-35 F4 VR, e' moooooooolto comodo in numerose situazioni, come ad esempio quando ti trovi all'interno di una chiesa buia, a fare foto statiche, senza poter usare un treppiede......
Il primo si trova in giro usato, ad un prezzo decisamente conveniente, ma senza alcuna garanzia, mentre il secondo lo trovi solo nuovo, e costa decisamente di piu', ma hai due/quattro anni di garanzia
Ora dipende da quali sono le tue priorita'....

disamina perfetta. Concordo pienamente.
QUOTE(robermaga @ Mar 16 2016, 11:51 PM)

ottica che lavora bene ai diaframmi aperti (e uguale ai plasticoni da 4 in poi).
beh, su questo non sarei proprio d'accordo. Ho posseduto il 17-55 per diverso tempo abbinato sia alla D200 che alla D300s, e a f/4 posso dirti che ha una resa superiore ai plasticoni, poi dobbiamo vedere quali sono i plasticoni...
QUOTE(RPolini @ Mar 17 2016, 09:46 PM)

E' facile ingannarti
Il mio 'corredo' DX prevede, oltre all'ottimo 16-80 (che va meglio del 17-55 secondo i commenti di chi li ha usati entrambi e non di chi parla di cose che non ha

), solo una D300 che non vendo. Per quel che ci ricaverei preferisco regalarla (ma devo prima trovare chi meriti siffatto omaggio) o usarla come moltiplicatore di focale 1.5 X per i tele.
sono curioso di sapere il 16-80 in cosa va meglio del 17-55. Non conosco il 16-80 e vr a parte non so come resa rispetto al 17-55 cosa abbia di migliore.
Per la D300 ho avuto la versione "s" e devo dire che anche se oggi ci sono le 7000, 7200 ecc... un po la rimpiango per la sua robustezza ed ergonomia. Anche se la D200, da molti bistrattata, a 100 iso era una meraviglia unica, cos� come la D100 (primo amore) era un mulo inarrestabile (l'amico a cui l'ho venduta la usa ancora). Io mi candido per la D300, forse non merito siffatto omaggio ma almeno fai felice una persona